Guida a Fallout 4: Coltiva il Jet e diventa Ricco Sfacciato dalle Rovine al Deserto

Da Vagabondo della Zona Contaminata a Walter White: Una Guida per Fare Soldi con la Chimica in Fallout 4

Sei appena uscito strisciando dal Vault 111, risvegliato da un pisolino di 210 anni in un mondo impazzito. Il tuo coniuge è sparito, il tuo bambino è stato rapito e l’unica valuta che conta sono i tappi di bottiglia. Sebbene il Commonwealth possa sembrare desolato, c’è un modo rapido per riempirsi le tasche e permettersi una discreta potenza di fuoco: lo spaccio di droga. Non preoccuparti, non stiamo parlando di niente di illegale (almeno nella zona contaminata). Ti trasformeremo in un imprenditore… farmaceutico, che produce e vende Jet perfettamente legale agli abitanti stremati dell’apocalisse.

Perché il Jet?

Il Jet, per i non iniziati, è una sostanza chimica derivata da una specifica proteina che si trova nello sterco di bramino. Sì, hai letto bene. Sebbene la scienza sia un po’ confusa (qualcosa a che fare con il foraggio per bovini prebellico), i risultati sono innegabili: il Jet è un bene popolare e redditizio nella zona contaminata.

Avviare l’Attività

La bellezza di questo sistema per fare soldi sta nella sua semplicità. Innanzitutto, avrai bisogno di un laboratorio di chimica. Fortunatamente, ce n’è uno situato convenientemente a Sanctuary, una piccola baracca nel cortile della tua ex casa. Saccheggia il posto, prendi il laboratorio e mettiti al lavoro dove ritieni più opportuno.

Successivamente, la ricetta per il successo (o almeno, per il Jet) è sorprendentemente semplice:

  • 2 Fertilizzanti
  • 1 Plastica

Visto? Facile.

Il Carisma è la Tua Arma Migliore

Sebbene le abilità di combattimento siano importanti, il tuo bene più prezioso in questo settore è una parlantina sciolta. Un punteggio di Carisma elevato, idealmente intorno a 6 o 7, ti permetterà di ottenere i prezzi migliori quando acquisti rifornimenti e vendi il tuo prodotto. Investi nell’abilità "Leader Locale" e non aver paura di sfoggiare qualche capo alla moda che aumenti ulteriormente il tuo Carisma. Ricorda, nell’apocalisse, la moda è la tua armatura.

Reperire i Rifornimenti

L’ingrediente principale, il fertilizzante, può essere reperito in un paio di modi:

  • Acquistare all’Ingrosso: Diversi mercanti in tutto il Commonwealth vendono fertilizzanti, con i venditori di Graygarden, Abernathy Farm e Diamond City Surplus che sono buone opzioni all’inizio del gioco. Tieni presente che l’acquisto di fertilizzanti riduce i tuoi profitti, quindi un Carisma elevato è fondamentale per assicurarti di non perdere tappi.
  • "Prendere in Prestito" dalla Gente del Posto: Siamo onesti, quei contadini probabilmente non usano tutto quel fertilizzante. Se ti senti moralmente flessibile, puoi sempre "liberare" un po’ di fertilizzante da Graygarden o Abernathy Farm.
  • Il Cerchio della Vita: È qui che le cose si fanno interessanti. I bramini, quelle maestose mucche mutate, producono fertilizzante naturalmente. Stabilendo insediamenti e attirando i bramini in essi (sia attraverso incontri casuali che costruendo gabbie per bramini con il Wasteland Workshop), puoi creare un allevamento di fertilizzanti sostenibile e redditizio. Ogni bramino fornirà un fertilizzante al giorno, depositato direttamente nel tuo laboratorio.

Raccogli i Frutti

Con una fornitura costante di fertilizzanti e un discorso di vendita carismatico, nuoterai nei tappi in men che non si dica. Usa la tua ritrovata ricchezza per acquistare armi migliori, potenziare il tuo equipaggiamento o semplicemente accumulare tutto come l’avido imprenditore della zona contaminata che sei nato per essere.

Ricorda: Sono Solo Affari

Alcuni compagni potrebbero disapprovare la professione che hai scelto, ma ehi, è un mondo spietato là fuori. Inoltre, nessuno può discutere con i risultati. Quindi vai là fuori, costruisci il tuo impero della droga e mostra alla zona contaminata che anche nell’apocalisse, il capitalismo trova un modo.

Guida gratuita a Travel Town: come massimizzare le risorse e raggiungere gli obiettivi giornalieri

Guida Completa a Travel Town: Massimizza il Divertimento, Minimizza la Frustrazione

Questa guida è per tutti, dai giocatori free-to-play (F2P) a quelli che amano spendere un po’ per migliorare la propria esperienza. Tratteremo gli obiettivi giornalieri e settimanali, le subdole tattiche degli sviluppatori e come ottenere il massimo dalle tue risorse.

Parte 1: Strategie F2P e Consigli per Tutti i Giocatori

Fase 1: Conquistare gli Obiettivi Giornalieri come Giocatore F2P

  • Raccogli X Quantità di Monete:

    1. Massimizza i Produttori Automatici Non Uniti: Mantieni i produttori automatici non uniti per generare un flusso costante di oggetti di livello massimo da vendere. Alcuni produttori potrebbero beneficiare di un’unione parziale: sono necessarie ulteriori ricerche per determinare l’equilibrio ottimale.

    2. Il Trucco Annulla-Ripeti: Questa tecnica ti aiuta a raggiungere gli obiettivi di monete senza spendere effettivamente monete. Ecco come funziona:

      • Seleziona un oggetto prodotto automaticamente del valore di 8+ monete (la Tiara Lapis è un buon punto di partenza).
      • Fai clic sul simbolo del dollaro per vendere l’oggetto.
      • Premi immediatamente il pulsante Annulla.
      • Ripeti il processo.
      • Importante: Utilizza solo oggetti prodotti automaticamente e non fare clic su nient’altro prima di annullare. I clic accidentali possono comportare la perdita di oggetti e lo spreco di energia.

      Nota: Questo trucco è fondamentale durante la tua prima settimana, in quanto ti consente di completare gli obiettivi e sbloccare altre strategie. Ne avrai ancora bisogno occasionalmente per completare la tua raccolta di monete nelle settimane successive.

    Combinazione di Strategie: L’utilizzo di entrambi i metodi è la chiave per massimizzare la tua raccolta di monete F2P.

  • Spendi Gemme:

    1. Dai la Priorità agli Strumenti: Cerca sempre di completare questo obiettivo, poiché gli strumenti sono preziosi. Spendere 10 gemme per 100 energia al giorno è una buona strategia. Evita di spendere più gemme del necessario.
  • Unisci X Oggetti:

    1. Successo Semplice: Questi obiettivi sono generalmente facili da raggiungere attraverso il gioco regolare.
  • Altri Obiettivi: Questa guida verrà aggiornata man mano che si incontrano nuovi tipi di obiettivi giornalieri.

Fase 2: Padroneggiare la Sfida Settimanale come Giocatore F2P

  1. Sfrutta le Strategie Giornaliere: Utilizza i metodi descritti nella Fase 1 per alimentare i tuoi progressi settimanali.
  2. Gli Obiettivi Extra sono Fondamentali: Completare solo gli obiettivi giornalieri non sarà sufficiente. Punta ad almeno alcuni obiettivi extra ogni settimana per guadagnare abbastanza punti per il premio finale.
  3. Dai la Priorità agli Obiettivi di Monete: Quando completi gli ordini con ricompense in monete, assicurati che contribuiscano ai tuoi obiettivi giornalieri di monete, poiché questi sono spesso gli obiettivi flessibili nelle sfide settimanali.

Fase 3: Destreggiarsi tra le Subdole Tattiche degli Sviluppatori

Regola d’Oro: Spendi gemme solo per Jolly e slot inventario. Utilizza i Jolly solo su oggetti che faranno risparmiare 2048 o più energia (vedi Parte 2 per il ragionamento).

Espansione dell’Inventario: Punta a massimizzare il tuo inventario entro il livello 25 e sicuramente prima del livello 50.

  • Tattica n. 1: Inganno delle Bolle:

    • Quelle invitanti bolle del negozio sono progettate per indurti a spendere gemme per una progressione più rapida.
    • Pur offrendo sconti, raramente ne vale la pena, soprattutto dopo il nerf del rapporto bolle-gemme dell’ottobre 2023.
    • Ricorda, scompaiono rapidamente (60-120 secondi), aggiungendo pressione per prendere una decisione affrettata.
  • Tattica n. 2: Tempo di Recupero Gemme-Energia: Vedi Parte 2 per una spiegazione dettagliata.

  • Tattica n. 3: Probabilità di Forzieri/Biglietti/Pacchetti di Carte:

    • Non lasciarti ingannare da intervalli di ricompense apparentemente impressionanti.
    • La pagina ufficiale delle probabilità di Travel Town rivela le vere probabilità: Probabilità di Forzieri e Pacchetti
    • Presumi di ricevere la ricompensa minima per prendere decisioni informate sullo sforzo richiesto.
  • Tattica n. 4: Obiettivi Giornalieri in Crescita (e una Soluzione Alternativa):

    • Gli obiettivi giornalieri di monete aumentano ogni volta che li completi.
    • La Soluzione: Salta l’accesso ogni 4 giorni per ripristinare i tuoi obiettivi di monete ai livelli del Giorno 1. (Nota: questo potrebbe essere aneddotico e richiede ulteriori test.)
  • Tattica n. 5: Fasce di Sfida Settimanale: Verranno aggiunte ulteriori informazioni non appena disponibili.

  • Tattica n. 6: La Trappola del Booster di Potenza:

    • I boost a sorpresa (ricompense settimanali, eventi con le carte, ecc.) possono indurti a correre.
    • Massimizza il Boost: Prima di attivare un boost a sorpresa, crea tutti gli oggetti per i tuoi ordini correnti per beneficiare del tasso di produzione potenziato.
    • Tieni presente che questi boost spesso coincidono con un afflusso di offerte di bolle, spingendoti verso la spesa di gemme.
  • Tattica n. 7: Manipolazione di Ordini e Negozi: Vedi Fase 4 per i dettagli.

  • Tattica n. 8: Evento Carta Truccato (Prova Necessaria): Questa sezione verrà aggiornata con le prove man mano che emergono.

  • Tattica n. 9: Vedi Fase 5 per i dettagli.

Fase 4: Ottimizzare gli Ordini Normali con le Tue Risorse

Questa sezione è in fase di sviluppo e verrà aggiornata a breve.

Continua alla Parte 2 per le Fasi 5 e 6!

Guida alla Confederazione in Total War: Warhammer 3: Unisci la Tua Razza e Domina la Campagna

Total War: Warhammer 3 – Guida alla Confederazione

Per molti giocatori, confederare i lord leggendari è un aspetto divertente e gratificante della serie Total War: Warhammer. Sfortunatamente, rispetto a Warhammer 2, ottenere confederazioni in Warhammer 3 può rivelarsi più impegnativo. Questa guida approfondirà le meccaniche spesso oscure della confederazione, fornendoti le conoscenze per unire la razza che hai scelto sotto un’unica bandiera.

TL;DR: Ottenere la confederazione richiede un approccio multiforme:

  • Relazioni elevate: Punta ad almeno +150 relazioni con la fazione bersaglio.
  • Forza superiore: La forza della tua fazione, inclusi alleati e nemici, deve superare significativamente quella del tuo obiettivo.
  • Espansione recente: Evita obiettivi che hanno recentemente conquistato o colonizzato un insediamento (negli ultimi 7 turni).

Comprendere le meccaniche di confederazione

Mentre alcune razze godono di meccaniche di confederazione uniche, molte si affidano al sistema standard, che può sembrare opaco senza comprendere i fattori sottostanti. Demistifichiamo queste meccaniche:

Razze con meccaniche di confederazione uniche

Queste razze offrono percorsi più semplici per la confederazione:

  • Pelleverde: Sconfiggi altre fazioni Pelleverde per attivare la confederazione automatica.
  • Norsca: Cattura la capitale razziale Norsca per confederare automaticamente altre fazioni Norsca.
  • Guerrieri del Caos (solo Archaeon e Be’lakor): Conquista tutti gli insediamenti appartenenti a una fazione bersaglio per attivare un’opzione di confederazione.
  • Bretonnia: Ricerca tecnologie specifiche per abilitare la confederazione automatica con altre fazioni Bretonniane.
  • Nani del Caos: Sblocca gli aggiornamenti nella Torre di Zharr per confederare automaticamente altre fazioni di Nani del Caos.
  • Re dei Sepolcri: Purtroppo, i Re dei Sepolcri non possono confederare.
  • Impero (Conti Elettori): Raggiungi 10 Fedeltà e accetta il dilemma della confederazione quando si presenta. Nota: le fazioni dell’Impero non Conti Elettori (Marienburg, Middenland, ecc.) utilizzano le meccaniche di confederazione standard.
  • Elfi Silvani: Completa missioni specifiche per confederare automaticamente con altre fazioni di Elfi Silvani.

Fattori di confederazione standard

Per le razze che si affidano al sistema standard, passando il mouse sopra il valore di confederazione in una finestra della diplomazia vengono rivelati quattro fattori chiave:

  1. Valutazione di base
  2. Forza relativa della fazione
  3. Prospettive diplomatiche
  4. Minaccia principale

Analizziamo ogni fattore:

1. Valutazione di base

Questo fattore apparentemente semplice è ingannevolmente complesso, composto da due componenti:

  • Relazioni: Raggiungere lo stato diplomatico di "Amici fidati" (+150 relazioni) è fondamentale. Al di sotto di questa soglia, la valutazione di base è fortemente penalizzata, rendendo la confederazione quasi impossibile. Gli Alti Elfi ricevono una valutazione di base più favorevole rispetto alle altre razze. Le fazioni Sentinella (ad esempio, il Clan Carrion a Nagashizzar) hanno una base permanentemente penalizzata, il che le rende incredibilmente difficili da confederare.

    • Raggiungere +150 relazioni:
      • Dai la priorità alla diplomazia con le fazioni della tua stessa razza.
      • Assicurati Patti di Non Aggressione e Accordi Commerciali.
      • Partecipa a guerre congiunte per stabilire un nemico comune.
      • Forma Alleanze Difensive e Militari.
      • Scambia insediamenti per un significativo aumento di +40 relazioni (riceverai l’insediamento indietro dopo la confederazione).
      • Utilizza tangenti (oro o insediamenti) come ultima risorsa.
  • Insediamento recente: Una meccanica nascosta applica una penalità di -30 alla valutazione di base per 7 turni se una fazione conquista, colonizza o riceve un insediamento tramite scambio. Ciò rappresenta la concentrazione della fazione sull’espansione piuttosto che sull’unificazione.

2. Forza relativa della fazione

Questo fattore presenta l’ostacolo più significativo e l’opportunità di manipolazione. Il gioco confronta la forza della tua fazione con quella dell’obiettivo, considerando la forza degli alleati e dei nemici su entrambi i lati.

  • Aumentare la tua forza:

    • Mantieni una forza militare forte con unità di alto livello.
    • Rifornisci gli eserciti feriti all’interno degli insediamenti.
    • Considera la possibilità di costruire temporaneamente unità a basso costo per aumentare il tuo punteggio di forza.
    • Utilizza alleati con unità forti e a basso costo di mantenimento (ad esempio, i costrutti dei Re dei Sepolcri).
  • Indebolendo il tuo obiettivo:

    • Sfrutta le alleanze militari: Usa il coordinamento di guerra per inviare gli eserciti del tuo obiettivo in missioni suicide contro insediamenti pesantemente difesi. Ancora meglio, ruba i loro eserciti a titolo definitivo per un doppio vantaggio per la tua forza relativa.
    • Limita l’espansione: Contienine la crescita per limitarne l’economia e le dimensioni dell’esercito.
    • Progetta conflitti: Incita guerre tra il tuo obiettivo e i suoi vicini, evitando il coinvolgimento diretto per indebolirli.
    • Prendi di mira il Lord Leggendario: Sebbene impegnativo, eliminare il Lord Leggendario di una fazione bersaglio infligge un duro colpo al loro punteggio di forza.
  • Gestire alleati e nemici:

    • I tuoi alleati: Più fazioni alleate rafforzano la tua forza.
    • I tuoi nemici: Sebbene a volte inevitabili, considera la possibilità di fare pace con fazioni lontane e non minacciose per ridurre il loro impatto sulla tua forza relativa.
    • Alleati dell’obiettivo: La tua forza avvantaggia indirettamente il tuo obiettivo se sei alleato. Sfrutta il coordinamento di guerra e il furto dell’esercito per compensare questo.
    • Nemici dell’obiettivo: Trascina il tuo obiettivo in guerra ogni volta che è possibile. Dopo aver affrontato i loro nemici, fai pace per isolare il tuo obiettivo e indebolirlo ulteriormente.

3. Prospettive diplomatiche

Attualmente, l’impatto di questo fattore sulla confederazione non è chiaro. Appare costantemente come zero nelle valutazioni di confederazione. Sono necessarie ulteriori indagini.

4. Minaccia principale

Questa meccanica aggiunta di recente introduce un livello di complessità alla diplomazia. Ogni fazione valuta le potenziali minacce, influenzando le proprie decisioni diplomatiche.

  • Impatto negativo: Diventare una "minaccia principale" per la tua fazione bersaglio, anche come alleato, comporta una penalità di -2 alla confederazione.
  • Impatto positivo: Se un’altra fazione rappresenta una minaccia significativa per il tuo obiettivo, potrebbe essere applicato un bonus di +10 alla confederazione. Ciò rappresenta la volontà di una fazione di unirsi di fronte a un pericolo imminente.

Mod

Per i giocatori che cercano un’esperienza di confederazione più snella, la mod "Easier Confederations and Vassals" offre una soluzione convincente. Questa mod regola la valutazione di base a +10 per tutte le razze al raggiungimento di +150 relazioni, eliminando efficacemente la necessità di complesse manipolazioni. Avvantaggia anche le fazioni IA, portando a una mappa della campagna più dinamica.

Mod Easier Confederations and Vassals

Conclusione

Confederare le fazioni in Total War: Warhammer 3 richiede una comprensione sfumata delle meccaniche sottostanti. Padroneggiando la diplomazia, manipolando i punteggi di forza e sfruttando le opportunità, puoi unire la razza che hai scelto e conquistare il mondo come una forza unificata.

Gioca ai Giochi Wii su Steam Deck: Guida Facile per Connettere i Telecomandi Wii (Emulatore Dolphin)

Giocare ai Giochi Wii su Steam Deck: La Guida Definitiva alla Connessione del Telecomando Wii (Emulatore Dolphin tramite Emudeck)

Vuoi rivivere la magia dei giochi Wii sul tuo Steam Deck? Utilizzando i tuoi telecomandi Wii originali per quella sensazione autentica? Questa guida completa ti guiderà attraverso la connessione dei tuoi telecomandi Wii all’emulatore Dolphin (tramite Emudeck) per un’esperienza senza interruzioni.

Prima di Iniziare

  • Prepara i tuoi telecomandi Wii: Assicurati che abbiano le batterie cariche e che non siano attualmente sincronizzati con una console Wii attiva.
  • Attiva il Bluetooth: Attiva il Bluetooth sul tuo Steam Deck.

Configurazione del Software

  • Emulatore Dolphin: Questa guida presuppone che tu stia utilizzando Dolphin, facilmente disponibile tramite Emudeck. Se non l’hai già fatto, installa Emudeck e Dolphin.
  • ROM del gioco: Avrai bisogno del file ROM del gioco a cui vuoi giocare. Ricorda, è generalmente consigliato utilizzare ROM di giochi di cui possiedi legalmente una copia.
  • Configurazione del gioco: Assicurati di poter avviare e giocare al gioco scelto utilizzando i controlli di Steam Deck prima di procedere.

Configurazione di Dolphin per i Telecomandi Wii

  1. Avvia Dolphin: Apri l’emulatore Dolphin in modalità Desktop o Gioco (la modalità Desktop è consigliata per una navigazione più semplice).
  2. Accedi alle Opzioni: Vai alla barra dei menu in alto e fai clic su "Opzioni".
  3. Impostazioni Controller: Dal menu a tendina, seleziona "Impostazioni Controller". Apparirà una nuova finestra.
  4. Sezione Telecomandi Wii: Nella finestra Impostazioni Controller, individua la sezione "Telecomandi Wii".
  5. Abilita Passthrough Bluetooth: Seleziona la casella "Emula l’adattatore Bluetooth della Wii".
  6. Seleziona Telecomandi Wii Reali: Per ogni telecomando Wii che desideri connettere (fino a quattro), fai clic sul menu a tendina accanto al suo numero corrispondente (ad esempio, "Telecomando Wii 1") e seleziona "Telecomando Wii Reale".
  7. Abilita Scansione Continua: In fondo alla sezione Telecomandi Wii, assicurati che "Scansione Continua" sia attivata. Ciò consente riconnessioni senza interruzioni.
  8. Chiudi la Finestra: Fai clic su "Chiudi" o sul pulsante "X" per uscire da Impostazioni Controller.

Associazione dei Telecomandi Wii

  1. Modalità di Associazione: Sul tuo telecomando Wii, tieni premuti contemporaneamente i pulsanti 1 e 2 per alcuni secondi. Le quattro luci LED sul telecomando inizieranno a lampeggiare, indicando la modalità di associazione.
  2. Stabilire la Connessione: Dopo un breve periodo, il lampeggiamento si interromperà mentre il telecomando tenta di connettersi.
  3. Associazione Riuscita: Una volta connesso, il telecomando Wii vibrerà ed emetterà un suono. La prima luce LED rimarrà accesa, mentre le altre si spegneranno.
  4. Risoluzione dei Problemi: Se l’associazione fallisce:
    • Prova a rimuovere e reinserire le batterie.
    • Premi il piccolo pulsante rosso "sync" sotto il coperchio della batteria per ripristinare il telecomando.
    • Testa il telecomando con una console Wii reale per escludere eventuali problemi hardware.
  5. Ripeti per Telecomandi Aggiuntivi: Ripeti i passaggi da 1 a 4 per ogni telecomando Wii che desideri connettere. Puoi associarli individualmente o contemporaneamente.

Giocare ai Tuoi Giochi

  • Avvia e Divertiti: Avvia il tuo gioco! I tuoi telecomandi Wii connessi dovrebbero essere riconosciuti e funzionanti.
  • Verifica in Gioco: Premi il pulsante "Home" su un telecomando Wii connesso. La parte inferiore dello schermo dovrebbe visualizzare lo stato della connessione e i livelli di batteria di tutti i telecomandi associati.
  • Nunchuk e Controller Classici: Dolphin riconosce automaticamente accessori come Nunchuk e Controller Classici. Collegali semplicemente al tuo telecomando Wii come faresti con una vera Wii.

Hai Bisogno di una Sensor Bar?

  • Capire le Sensor Bar: Alcuni giochi, come Mario Party, si basano su una "sensor bar" per i controlli di movimento. Queste barre non contengono effettivamente sensori; emettono semplicemente luce infrarossa. I sensori si trovano all’interno del telecomando Wii stesso.
  • Soluzione Fai-da-Te: Due candele tealight accese posizionate a circa 20 cm di distanza davanti al televisore possono simulare efficacemente una sensor bar. Attenzione: Assicurati che le candele siano a una distanza di sicurezza dal televisore per prevenire rischi di incendio.
  • Sensor Bar USB: Per una soluzione più comoda e permanente, prendi in considerazione l’acquisto di una sensor bar Wii alimentata tramite USB online.

Errori Comuni da Evitare

  • Associazione Diretta: Evita di associare i tuoi telecomandi Wii direttamente al tuo Steam Deck tramite le impostazioni Bluetooth. Questo metodo non funzionerà per l’emulazione Dolphin. Connettiti sempre tramite le Impostazioni Controller di Dolphin.

La Mia Configurazione (Come Riferimento)

  • Steam Deck: Modello LCD da 512 GB (acquistato a novembre 2023)
  • Sistema Operativo: SteamOS 3.5.7 (Canale Stabile)
  • Versione Dolphin: 5.0-19870 (Qt 6.6.0)
  • Archiviazione: Scheda SD Samsung da 512 GB
  • Telecomandi Wii: Originali, da varie console Wii
  • Connessione TV: Dongle da USB-C a HDMI, quindi HDMI a TV

Feedback e Risoluzione dei Problemi

Questa guida si basa sulla mia esperienza personale e potrebbe essere soggetta ad aggiornamenti. Se riscontri problemi o hai feedback, sentiti libero di condividere le tue esperienze nei commenti!

La Guida Definitiva di JWARRIOR1 a Volibear Jungler: Domina la Giungla nella Stagione \[Stagione Corrente] (League of Legends)

La Guida Definitiva a Volibear Jungler per la Stagione [Stagione Corrente]

Dal Banco di JWARRIOR1

Saluti, cari appassionati di Volibear! Sono JWARRIOR1, e detengo il titolo di giocatore di Volibear con il punteggio più alto in Nord America, secondo sia op.gg che u.gg. Recentemente ho raggiunto il grado di Grandmaster usando Volibear quasi esclusivamente nella giungla, e sono qui per condividere i segreti aggiornati del mio successo.

La mia guida precedente, pubblicata circa 10 mesi fa, è diventata obsoleta, quindi considerate questa la vostra guida completa per dominare la giungla con il Boato del Tuono. Sebbene il meta sia sempre soggetto a cambiamenti (soprattutto con una nuova stagione all’orizzonte), le strategie delineate qui forniranno una solida base per padroneggiare Volibear.

Questa guida approfondirà gli adattamenti al gameplay, i percorsi di build ottimali, la selezione delle rune, i matchup impegnativi e suggerimenti e trucchi essenziali. Faccio anche streaming regolarmente su Twitch, dove rispondo alle domande e fornisco approfondimenti sul gameplay dal vivo. Potete trovare i replay delle mie partite su domisum replay (Nota: non sono affiliato con loro, ma è un valido strumento di apprendimento).

Per una rapida panoramica della mia build di Volibear, consultate il mio profilo onetricks.gg.

Evolversi Oltre lo Stile di Gioco Incentrato sui Gank

Per un po’, Volibear è stato etichettato come un campione che faceva affidamento sui gank all’inizio del gioco, solo per poi decadere nelle fasi successive della partita. Tuttavia, i recenti nerf alla sua abilità Q hanno reso questo stile di gioco meno efficace. Per adattarmi, ho completamente abbandonato la build incentrata sulla velocità di movimento e l’aggressività iniziale a favore di uno stile di gioco basato sulla crescita e sul carry nel late game.

Questo cambiamento si è reso necessario a causa degli aggiustamenti alle abilità W e passiva di Volibear, che hanno principalmente giovato alla sua presenza in corsia superiore, e alla maggiore resistenza dei campi della giungla. La mia soluzione? Dare la priorità agli obiettivi, ai contro-gank e alla massimizzazione dell’oro e dell’esperienza guadagnati.

Questo si traduce in uno stile di gioco più calcolato e meno rischioso. Mi impegno solo in gank che sono successi garantiti, concentrandomi invece sulla conquista di obiettivi come draghi, Araldo della Landa e torri. Costringendo la squadra nemica a reagire ai miei movimenti, creo opportunità per contro-gank e combattimenti di squadra vantaggiosi. Questo approccio mitiga l’impatto dei nerf alla Q e consente alla forza intrinseca di Volibear nei duelli di brillare.

Navigare nella Selezione del Campione e Contrastare le Minacce

Sebbene Volibear sia un formidabile jungler, alcuni campioni e composizioni di squadra possono rappresentare sfide significative. Ecco i principali counter di cui essere consapevoli:

Ban di Alta Priorità:

  • Evelynn: La sua furtività e i suoi danni esplosivi la rendono una minaccia costante.
  • Ivern: La sua capacità di proteggere e velocizzare gli alleati, combinata con la resistenza di Daisy, rende i gank estremamente difficili.
  • Lillia: La sua elevata mobilità e i suoi danni sostenuti rendono difficile bloccarla.

Ban Situazionali:

  • Mordekaiser: Sebbene sia battibile con build specifiche, la sua capacità di rubare statistiche e isolare Volibear nella sua suprema può essere schiacciante.
  • Elise: La sua pressione all’inizio del gioco e la sua capacità di kite possono interrompere il farming e i gank di Volibear.
  • Kindred: Sebbene non sia un campione AP, la mobilità e i rallentamenti di Kindred possono essere molto frustranti da affrontare.
  • Zac: La sua resistenza e il suo potenziale di ingaggio possono essere difficili da superare.

Tieni presente che l’itemizzazione può aiutare a mitigare alcuni di questi matchup sfavorevoli, di cui discuteremo nella prossima sezione.

Rune: Precisione e Ispirazione per il Carry nel Late Game

La mia configurazione delle rune è progettata per massimizzare il potenziale di Volibear nel late game, fornendo al contempo un’utile utilità durante tutto il gioco.

Albero Primario: Precisione

  • Press the Attack: Questa runa chiave è superiore a Tempo Letale nella giungla perché la combo di attacco Q-W-Auto di Volibear la attiva istantaneamente prima che la sua E atterri, risultando in una significativa raffica di danni. I danni bonus da tutte le fonti amplificano anche i danni inflitti dal tuo compagno di gank.
  • Trionfo: Fornisce guarigione dopo le uccisioni, aumentando la capacità di sopravvivenza nei combattimenti prolungati.
  • Alacrity: Essenziale per mantenere un’elevata velocità di attacco, cruciale sia per ripulire i campi che per i duelli.
  • Coup de Grace: Amplifica i danni contro i bersagli con poca salute, assicurando uccisioni e obiettivi.

Albero Secondario: Ispirazione

  • Calzature Magiche: Stivali gratuiti a 12 minuti fanno risparmiare 300 di oro, consentendoti di investire prima negli oggetti chiave.
  • Cronometro Cosmico: Riduce i tempi di recupero delle abilità dell’evocatore e degli oggetti, fondamentale per massimizzare il tempo di attività di Flash e il controllo degli obiettivi.

Frammenti di Statistiche:

  • Velocità d’Attacco: Migliora ulteriormente la velocità di pulizia e il potenziale di duello.
  • Forza Adattiva: Fornisce un piccolo aumento sia all’AD che all’AP, aumentando il danno complessivo inflitto.
  • Runa Difensiva Situazionale: Scegli tra armatura o resistenza magica a seconda della composizione della squadra nemica. Se hanno molti danni misti ma non molti danni in % della salute, opta per la salute.

Build degli Oggetti: l’Adattabilità è la Chiave

È qui che il mio approccio si discosta in modo significativo dalle build standard di Volibear. Ricorda: Fai rush del Dente di Nashor in ogni singola partita.

I recenti buff alla resistenza dei campi della giungla e le modifiche alla passiva di Volibear rendono sconsigliabile una build full tank. Sebbene costoso, il Dente di Nashor aumenta significativamente la velocità di pulizia e ti consente di ottenere un ritmo cruciale. Questo vantaggio paga dividendi a lungo termine.

Inizio del Gioco Ideale:

  1. Pulizia Completa: Cerca di assicurarti una pulizia completa della giungla, inclusi entrambi gli Araldi, per accumulare circa 900 di oro.
  2. Primo Ritorno in Base: Acquista un Codice Demoniaco. Questo oggetto fornisce un enorme picco nella velocità di pulizia e la tua passiva ti assicura di non perdere tempo ad auto-attaccare i campi più piccoli. (Dai un’occhiata al mio canale YouTube qui per una guida dettagliata alla pulizia che spiega come estendere la tua passiva attirando i campi).

Build Chiave:

  • Dente di Nashor: Non negoziabile per la sua velocità di pulizia e sinergia con la tua passiva.
  • Guanto del Manigoldo: Il rallentamento del proc di Sheen è inestimabile per attaccarsi ai bersagli senza investire pesantemente nella velocità di movimento. La resistenza al rallentamento, l’armatura, la mana e la velocità abilità sono tutte incredibilmente preziose su Volibear.

Oggetti Situazionali:

  • Mantello di Negatron: Se affronti matchup AP difficili, acquistalo presto e tienilo da parte. Offre il miglior valore in oro per la resistenza magica e ti impedisce di rimanere troppo indietro sul tuo oggetto mitico.
  • Corpetto di Spine: Costruisci Corazza Spinata se affronti pesanti danni fisici e guarigione.
  • Cuore Ghiacciato: Eccellente contro le squadre con molta velocità d’attacco.
  • Maschera Abissale: Ideale quando si affrontano campioni AP avendo alleati AP nella propria squadra.
  • Clessidra di Zhonya: Considera questo oggetto contro campioni come Vayne o Master Yi, dove le resistenze standard sono meno efficaci.
  • Divisore Divino: Una valida alternativa al Guanto del Manigoldo contro Mordekaiser, in quanto ti consente di superarlo in duello nella sua suprema e gli impedisce di rubare statistiche preziose.
  • Calzari di Acciaio Placcato: La mia scelta di stivali preferita nella maggior parte delle partite.
  • Tracce di Mercurio: Situazionali contro le composizioni con molti AP.
  • Stivali della Lucidità: Validi se si è in vantaggio e si affrontano danni misti.

Suggerimenti e Trucchi Avanzati: Eleva la Tua Maestria con Volibear

Ecco una raccolta di preziosi suggerimenti e trucchi per portare il tuo gameplay con Volibear al livello successivo:

  • Dominio del Drago Iniziale: La tua combo E + Punizione supera quella di qualsiasi altro jungler all’inizio del gioco. Usala per assicurarti i draghi iniziali e ottenere un vantaggio significativo.
  • Gank Calcolati: Evita i gank rischiosi a meno che tu non abbia Flash o la tua suprema disponibili. Concentrati sui contro-gank e sullo sfruttamento degli errori del nemico.
  • Utilità della Suprema: Usa la tua suprema per purificarti dal controllo della folla e diventare inarrestabile. Impara il tempismo per annullare abilità come Regno della Morte di Mordekaiser.
  • Conquistare i Cloni: La tua W e Press the Attack mireranno sempre al vero campione, rendendo facile identificare ed eliminare cloni come Shaco e LeBlanc.
  • Pulizia Efficiente: Utilizza la tua Q e W come reset dell’auto-attacco mentre pulisci i campi per aumentare significativamente la tua velocità.
  • Gestione della Passiva: Attira i campi in modo strategico per mantenere attiva la tua passiva durante la pulizia, risparmiando tempo prezioso.
  • Q come Strumento di Distanziamento: Usa la tua Q per creare distanza e scoraggiare i nemici dall’ingaggiare te o i tuoi compagni di squadra, anche senza stordirli.
  • Massimizzare l’Araldo della Landa: Usa l’Araldo della Landa sulle torri con poca salute per ottenere il massimo valore, poiché le torri ottengono resistenza bonus quanto più bassa è la loro salute.
  • E per il Controllo della Visione: Utilizza la visione garantita dalla tua E per esplorare i cespugli ed evitare di esporti al rischio.
  • Assorbimento Strategico del CC: Se la tua Q sta per scadere e sei vicino a un bersaglio, fai in modo di essere colpito da un’abilità di CC per aggiornare la tua Q e continuare l’inseguimento.

Conclusione: Abbraccia il Boato del Tuono

Spero che questa guida ti dia la possibilità di raggiungere la tua maestria con Volibear. Ricorda, la pratica e la sperimentazione sono la chiave per padroneggiare qualsiasi campione. Sentiti libero di porre domande nei commenti qui sotto o sul mio stream, e farò del mio meglio per assisterti nel tuo viaggio per diventare un vero terrore nella Landa degli Evocatori.

Grazie per il vostro continuo supporto. Il vostro entusiasmo mi ispira a creare contenuti e condividere le mie conoscenze. Insieme, scaliamo la classifica e scateniamo il potere selvaggio del Boato del Tuono!

Vampire Survivors: Domina la Difficoltà 30 con la Definitiva Build Nixi Dash

La Guida Definitiva alla Build Nixi Dash per la Difficoltà 30 in Vampire Survivors

Questa guida illustra la build definitiva per Nixi Dash, perfetta per conquistare la Difficoltà 30 in Vampire Survivors. Sebbene altre build possano essere sufficienti nelle prime fasi di gioco, questa build si distingue davvero con un equipaggiamento ben ottimizzato. Addentriamoci nei dettagli!

Scelta del Personaggio e del Bonus

  • Personaggio: Nixi
  • Bonus: Il Segno del Coniglio ("Ottieni +13% Fortuna ogni 3 livelli (massimo +130%)")

Scegliamo Nixi per la sua innata sinergia con la Fortuna, una statistica cruciale per questa build. Il Segno del Coniglio amplifica questo punto di forza, fornendo un significativo aumento di Fortuna man mano che si sale di livello. Sebbene Il Segno della Cavalletta sia un’alternativa valida, Il Segno del Coniglio si dimostra costantemente superiore a lungo termine.

Equipaggiarsi per il Successo

Questa build si basa fortemente su specifici affissi dell’equipaggiamento. Gli affissi sono modificatori speciali che possono apparire su qualsiasi livello di rarità e hanno statistiche fisse.

Affissi Essenziali:

  • Raffreddamento: Si trova su Reliquie e (estremamente raramente) Stivali. Questo è il fulcro della build, in quanto offre la possibilità di resettare tutti i tempi di recupero dello scatto.
  • Nova Velenosa: Può apparire su qualsiasi pezzo di equipaggiamento. Questo affisso scatena una Nova Velenosa durante lo scatto, fornendo un’eccellente pulizia ad area.

Affissi Benefici:

  • Anello di Ghiaccio: Congela i nemici sul posto, offrendo un certo controllo della folla.
  • Mezzaluna: Infligge danni minori, ma è meno efficace di altre opzioni.

Mitico Unico:

  • Leprotto: Sebbene non sia obbligatorio, questo oggetto migliora significativamente la mobilità e il fattore divertimento della build aumentando la velocità di movimento dopo lo scatto.

Priorità delle Statistiche:

  1. Fortuna: Massimizza le attivazioni di Raffreddamento, costituendo la base della build.
  2. Dadi Alterazione: Puntare a 5+ per assicurarsi i benefici di Mort in anticipo.
  3. +1 Scatto, +30% Tempo di Recupero Scatto (Solo Stivali): Essenziale per mantenere scatti costanti, anche con i reset di Raffreddamento.
  4. Dadi Esilio: Averne 2-5 consente di concentrarsi sulle offerte di Mort.
  5. Più Offerte del Maestro: Utile ma non cruciale, poiché la build prospera anche senza i Doni del Maestro.

Ecco un esempio di build ben ottimizzata: Le Mie Statistiche e Oggetti del Personaggio

Potere Divino: Abbracciare Mort

Mort è l’unica Dea di cui hai bisogno per questa build. I suoi benefici, Legame Vitale e Serendipità, sono essenziali sia per il danno che per la sopravvivenza.

  • Legame Vitale: La tua principale fonte di danno. Questa abilità scala eccezionalmente bene con più scatti, consentendoti di accumulare connessioni sui nemici (specialmente i boss) per danni enormi.
  • Serendipità: Amplifica ulteriormente la tua già elevata Fortuna, aumentando le attivazioni di Raffreddamento e Nova Velenosa.

Nota: Hai bisogno di un’abilità basata sulla Fortuna di un altro Dio per sbloccare Serendipità. Rubanima o Fulmine a Catena funzionano bene a questo scopo.

Altri Dei:

Sebbene Mort regni sovrana, ecco un rapido riepilogo dei benefici potenzialmente utili di altri Dei:

  • Estate: Veemenza (aumento del danno), Gehenna (L) (esperienza extra)
  • Krom: Dio della Guerra (L) (danno aumentato mentre si è invulnerabili)
  • Moirai: Fortuna (più Dadi Alterazione), Piedi Veloci (L) (scatti extra)
  • Tempo: Rituale di Alterazione, Blocco (durata prolungata del Legame Vitale), Gemma Alta (velocità di movimento), Saggezza (esperienza extra), Il Sapore del Tempo (L) (aumento del danno)
  • Leigong: Fretta (velocità di movimento, scala con Leprotto), Fulmine a Catena (per sbloccare Serendipità)
  • Lady Justice: Rappresaglia (per sbloccare Serendipità), Giorno del Giudizio (L) (potente pulizia), Pandemonio (L) (sempre una solida scelta)

Meccaniche di Gioco: L’Arte dello Scatto Permanente

Questa build ruota attorno alla massimizzazione delle attivazioni di Raffreddamento per ottenere scatti quasi permanenti. Ecco come funziona:

  1. Inizio Partita: Concentrati sull’ottenere Legame Vitale e Serendipità da Mort. Usa Nova Velenosa e attacchi automatici per la pulizia.
  2. Metà e Fine Partita: Man mano che la tua Fortuna aumenta, Raffreddamento si attiverà più frequentemente, consentendo catene di scatti più lunghe.
  3. Scatto Permanente: Con sufficiente Fortuna (circa il 500%), le attivazioni di Raffreddamento diventano quasi costanti, consentendoti di tenere premuto il pulsante dello scatto e diventare praticamente intoccabile.

Suggerimenti Aggiuntivi:

  • Dai la priorità all’acquisizione di santuari +% Fortuna.
  • I proiettili degli incantesimi migliorano l’efficacia del Legame Vitale.
  • La durata dell’incantesimo è incredibilmente potente, specialmente contro i boss.
  • Evita le tombe, poiché possono infliggere maledizioni -% Fortuna.

Acquisire l’Equipaggiamento Necessario

  • Leprotto: Affrontare la Difficoltà 30 è il metodo più veloce, poiché Leprotto è un oggetto Epico.
  • Altro Equipaggiamento: Utilizza la strategia di ripristino del negozio di 1 minuto. Inizia una corsa, attendi un minuto, termina la corsa e controlla il negozio per gli oggetti desiderati. Questo metodo si rivela significativamente più veloce del gameplay normale per acquisire equipaggiamento specifico.

Conclusione: Scatenare un Potere Inarrestabile

Questa build Nixi Dash offre un modo incredibilmente divertente ed efficace per dominare la Difficoltà 30 in Vampire Survivors. Sebbene acquisire l’equipaggiamento ideale richieda tempo e dedizione, il risultato è un personaggio quasi impossibile da uccidere, in grado di annientare orde di nemici e boss con facilità.

Un ringraziamento speciale alla community di Discord per i suoi preziosi contributi e spunti!

Conquistare il Percorso Necropoli 1 con Aegon: Guida al Campione e Consigli per il Farming di Revives (MCOC)

Conquistare il Percorso 1 della Necropoli con Aegon: Guida del Campione

Con l’aggiornamento di gennaio alle porte, molti Evocatori si stanno affrettando a conquistare l’impegnativa Necropoli. Questa guida descriverà in dettaglio la mia esperienza nel completare il Percorso 1 usando Aegon, fornendoti le strategie e le intuizioni necessarie per avere successo.

Importante: Le ricompense in termini di resurrezioni per il completamento della Necropoli e dei suoi singoli percorsi sono sostanziali. Coltiva resurrezioni ora finché sei in tempo! Consiglio di puntare ad almeno 100 resurrezioni per garantire un viaggio senza intoppi.

Composizione della Squadra e Reliquie

Una reliquia di rarità elevata è fondamentale per questa sfida. Il tempo di ricarica più rapido di una reliquia a 5 o 6 stelle si traduce in stordimenti più frequenti, con un impatto diretto sul tuo successo in molti combattimenti. Ecco la squadra che ho usato:

  • Aegon 6 Stelle Rango 5 (Livello Speciale 200): Asceso dopo Titania per la massima sinergia.
  • Proxima Midnight 6 Stelle Rango 3: Aumenta il potenziale combo di Aegon.
  • Wiccan 7 Stelle Rango 1 (Non duplicato): Essenziale per le fasi di controllo inverso del Gran Maestro.
  • Namor Risvegliato 6 Stelle Rango 5: Fornisce un potente aumento dell’attacco dopo la sconfitta di Titania.
  • Heimdall 6 Stelle: Un vero e proprio angelo custode con la sua preziosa morte apparente.

Sostituzioni:

  • Shuri è un’ottima sostituta per Namor, soprattutto contro Capitan Bretagna e Wiccan.
  • Anche se un Aegon a 5 stelle o un Aegon a 6 stelle di rango inferiore possono funzionare, preparati a un’esperienza più difficile e a un consumo potenzialmente maggiore di resurrezioni.

Costo in resurrezioni: Aspettati di usare circa 70 resurrezioni. Avere le Maestrie Suicidio attive può portare a morti accidentali, quindi fai attenzione ai danni da contraccolpo.

Strategia Generale

  • Padroneggia la Combo Attacco Pesante dopo Parata: Questo è il tuo pane quotidiano. Esercitati sui tempi per mettere a segno costantemente attacchi pesanti dopo una parata.
  • Morte Apparente di Heimdall: Questa abilità è la tua rete di sicurezza. Usala strategicamente per incassare un attacco Speciale 3 (escluso quello del Gran Maestro). Una combo potente dopo la resurrezione di Heimdall è: Stordimento Reliquia, Attacco Medio x5, Attacco Leggero x3, Attacco Medio x5, Attacco Medio x5, Attacco Medio x2, Attacco Medio x5, Stordimento Reliquia, Attacco Medio x5 e infine Speciale 2.
  • Sfrutta la Passività dell’IA: L’IA può diventare passiva quando è messa alle strette, anche con uno Speciale 3 carico. Approfittane per infliggere danni significativi.

Percorso 1: Prima Parte (da Titania a Psico-Man)

Nodo Globale: Parare infligge Tranquillizzare, riducendo la precisione delle abilità dell’avversario.

1. Titania:

  • La Pratica Rende Perfetti: Questo combattimento richiede maestria. Esercitati finché non riesci a gestire comodamente le sue meccaniche.
  • Manipola il Buff Inarrestabile: Scattare all’indietro mentre Titania ha il suo buff Inarrestabile attivo fa partire un timer. Scattare di nuovo all’indietro prima che scada mette in pausa il buff, impedendole di metterti alle strette.
  • Controlla il Combattimento: Titania ottiene Colpo Maestro solo dagli attacchi in scatto o dagli attacchi pesanti. Mantieni una distanza ravvicinata per impedirle di scattare e attira gli attacchi pesanti per creare aperture.

2. Aarkus:

  • Un combattimento semplice. Attira il suo Speciale 1 o Speciale 3 (se hai Heimdall pronto) e scatena la combo di Aegon.

3. Sentinella Omega:

  • Con la combo di Aegon al suo apice, questo combattimento è semplice. Gioca in modo aggressivo ed evita i suoi speciali.

4. Air-Walker:

  • La Regola dei 15 Secondi: Air-Walker ha un timer di 15 secondi che si resetta quando viene messo al tappeto. Assicurati che venga messo al tappeto prima che il timer scada, altrimenti rigenererà una quantità significativa di salute e diventerà Inarrestabile.
  • Sapere Quando Tagliare le Perdite: Se il timer scade o usa il suo Speciale 3, ritirati e ricomincia il combattimento.

5. Capitan Bretagna:

  • Vantaggio dei Controlli Inversi: Ignorare un debuff (cosa che accade ad ogni colpo) attiva i Controlli Inversi permanenti. Attira il suo Speciale 2 per una vittoria facile.
  • Immunità di Shuri: Shuri è immune a questo effetto a meno che tu non abbia un debuff, il che la rende un’eccellente contromossa.

6. Wiccan:

  • Strategia con Shuri: Con Shuri, infliggi almeno un debuff Disperazione e attira il suo Speciale 1. Con la Maestria Volontà, ne sarai persino curato!
  • Approccio Standard con Aegon: Senza Shuri, concentrati sull’attirare il suo Speciale 2 ed evita la guarigione dal suo Speciale 1.

7. Psico-Man:

  • Risposta Rapida: Psico-Man presenta tre prompt: Blocco, Attacco Speciale e Attacco Pesante. La mancata risposta comporta una perdita di salute.
  • Pausa durante l’Attacco Speciale: Se Psico-Man usa un attacco speciale, il timer del prompt si ferma. Prenditi il tuo tempo e rispondi con attenzione.

Percorso 1: Seconda Parte (da Guardiano a Nova)

Nodo Globale: Terminare una combo concede all’avversario una probabilità del 100% di attivare l’autoblocco. Questo ha un impatto minimo su Aegon.

8. Guardiano: Un combattimento semplice contro un Guardiano con molta salute.

9. Valchiria:

  • La Strategia della Perforazione: Lascia che Valchiria infligga un debuff Perforazione passivo (viola) per far sì che i suoi attacchi speciali costino zero potere. Una volta applicato, scatena la tua offensiva.

10. Red Guardian: Un altro combattimento semplice contro un avversario con molta salute.

11. Capitan Sam Wilson: Evita il suo Speciale 1 e fai attenzione al suo Speciale 2.

12. Uomo Drago:

  • Gestione dell’Immunità allo Stordimento: Dopo aver messo a segno tre colpi critici, Uomo Drago diventa immune allo stordimento per un breve periodo. Gestisci i tuoi colpi critici in modo strategico.
  • Potenziale della Maestria Pacificare: Se hai la Maestria Pacificare, para gli attacchi di Uomo Drago per rimuovere il suo buff di guadagno di potere. Assicurati che non sia immune allo stordimento quando tenti di farlo.
  • Consapevolezza dello Speciale 3: Se incassi il suo Speciale 3, preparati al fatto che diventerà Non Bloccabile e Inarrestabile mentre sei messo alle strette. Tieni pronto il tuo Speciale 3 per creare distanza.

13. Corvus Glaive:

  • Vantaggio della Volontà: Con la Maestria Volontà, Corvus Glaive occasionalmente applicherà un debuff che Aegon non può ignorare, curandoti sorprendentemente nel processo.

14. Nova:

  • Gestione delle Cariche Nova: Mantenere una distanza ravvicinata da Nova riempie un timer. Alla scadenza, ottiene una Carica Nova. A cinque cariche, infligge un potente prosciugamento di potere. Mantieni periodicamente le distanze per gestire questo aspetto.
  • Ritirata con la Reliquia: Usa la finestra temporale fornita dalla tua reliquia per scattare all’indietro e resettare il timer delle cariche di Nova.
  • Consapevolezza del Non Bloccabile: Fai attenzione al suo attacco non bloccabile.

Scontro Finale: Gran Maestro

Fase 1: Fase di Blocco:

  • Il potere è disabilitato per entrambi i combattenti. Il Gran Maestro bloccherà in sequenza Attacchi Leggeri, Parate, Schivate e Attacchi Pesanti.
  • Ogni blocco gli conferisce una barra di potere. Concentrati sulla sopravvivenza e sul mettere a segno colpi mentre è vulnerabile dopo un blocco.
  • Avviso Luce Rossa: Se il Gran Maestro attiva la Luce Rossa, interrompi ogni azione: niente blocchi, scatti o attacchi.

Fase 2: Il Gran Maestro Dice:

  • Il Gran Maestro darà dei prompt, ma dovrai obbedire solo se li precede con "Il Gran Maestro Dice".
  • Le azioni errate comportano una penalità. Presta molta attenzione ai prompt.
  • Dopo cinque prompt, diventa momentaneamente vulnerabile.

Fase 3: Il Gran Maestro Dice Controlli Inversi:

  • Simile alla Fase 2, ma con i Controlli Inversi attivi.
  • Si consiglia di usare il tuo Campione con Controlli Inversi qui, poiché la sua degenerazione della salute non comporterà la morte.

Fase 4: Intercetta Speciale:

  • I tuoi controlli passeranno da normali a invertiti ad ogni azione. Utilizza il tuo Campione con Controlli Inversi.
  • Intercetta ciascuno degli Attacchi Speciali del Gran Maestro (1, 2 e 3) una volta in qualsiasi ordine per ottenere la vittoria.
  • I progressi vengono salvati tra un tentativo e l’altro, quindi non scoraggiarti se cadi.

Congratulazioni, Evocatore! Hai conquistato il Percorso 1 della Necropoli.

Questa guida fornisce una solida base per il successo. Ricorda di adattare la tua strategia in base al tuo roster e alla sinergia dei campioni. Buona fortuna e che il tuo viaggio attraverso la Necropoli sia vittorioso!

Guida al Sentiero della Necropoli 2 di Aegon in Contest of Champions: da Mr. Fantastic a Psycho-Man

Conquistare il Sentiero 2 della Necropoli con Aegon (e Shuri!)

Questa guida descrive le mie esperienze nell’affrontare il Sentiero 2 della Necropoli, concentrandosi su una strategia che utilizza principalmente Aegon, con Shuri come potente alternativa per incontri specifici. Questa è la continuazione del mio viaggio nella Necropoli, e puoi trovare la mia guida alla Parte 1 qui per una panoramica completa.

La mia squadra:

  • Aegon: 6* Rango 5, Asceso, Livello Abilità Speciale 200 (Il tuo principale attaccante)
  • Proxima Midnight: 6* Rango 3 (Sinergia per Aegon)
  • Shuri: 6* Rango 5, Ascesa, Livello Abilità Speciale 100 (Eccellente per attacchi speciali non bloccabili e scontri specifici)
  • Wiccan: 7* Rango 1 (Per i controlli invertiti)
  • Heimdall: 6* Rango 3 (Fornisce la fondamentale "Scampato alla morte")

Nota: Non ho usato nessuna Maestria Sacrificio. Le resurrezioni utilizzate sono state circa 60-70, oltre ad alcune squadre in scadenza dal Gran Maestro.

Sentiero 2 – Prima Sezione (da Mr. Fantastic a Psycho-Man)

Nodo Globale: Questa sezione presenta una sfida unica: se il difensore è messo alle strette sul lato destro dello schermo, qualsiasi colpo a contatto che infliggi ti danneggerà. Consideralo come un effetto Spine localizzato.

Mr. Fantastic:

  • Nodo: Ogni volta che Mr. Fantastic usa un attacco speciale, ottiene un buff che aumenta il suo danno da attacco speciale, accumulandosi fino a 3 volte. Usare lo stesso attacco speciale tre volte di fila lo rende passivo e aumenta ulteriormente il suo tasso di potenza di combattimento.
  • Strategia: Attira gli attacchi speciali di Mr. Fantastic usando attacchi leggeri (L1, L2, L1, ecc.). Puoi attirare lo stesso attacco speciale due volte consecutive, ma alternalo per evitare un eccessivo aumento di potenza. Sebbene l’aumento del tasso di potenza non sia eccessivo, è fondamentale esserne consapevoli.
  • Strategia con Aegon: Utilizza l’attacco pesante di Aegon per costruire combo e curarti usando la Maestria Forza di Volontà. Evita di mettere Mr. Fantastic alle strette sul lato destro per evitare di autoinfliggerti danni. Puoi, tuttavia, usare l’L1 di Aegon nell’angolo poiché è un attacco energetico. Ho trovato efficace ritirarmi nel mio angolo e attaccare da lì, attirando il suo L1 nel suo angolo e ritirandomi per curarmi.
  • Importante: Tutti gli attacchi speciali di Mr. Fantastic sono non bloccabili. Presta attenzione, soprattutto nella seconda fase quando sei immobilizzato, poiché schivare questi attacchi è fondamentale. Esercitati a fondo in questo combattimento prima di tentarlo.

Namor:

  • Nodo: Namor è immune ai danni a meno che non sia affetto da un debuff dannoso.
  • Strategia: Questa è l’occasione ideale per massimizzare la tua combo con Aegon a 999. Sebbene tu possa danneggiare Namor con Aegon dopo aver applicato il sanguinamento con L2, è inefficiente. Sono riuscito a infliggere solo circa il 5-10% di danni in questo modo.
  • Strategia con Shuri: Sono passato a Shuri per il restante 90-95% del combattimento. L’Imperius Rex di Namor, che si attiva a bassa salute, prosciuga la sua energia e spesso porta a uno spam di attacchi speciali. Questo mette in pausa il timer della Necropoli e offre aperture per attaccare. È importante sottolineare che gli attacchi di Shuri sono tutti basati sull’energia, il che ti consente di mettere alle strette e attaccare Namor senza attivare l’effetto del Nodo Globale.

Attuma:

  • Nodo: Nodo Attuma standard.
  • Strategia: Sebbene Aegon sia praticabile, Shuri è altamente raccomandata. Tieni presente che Attuma può scrollarsi di dosso gli stordimenti da parata. Se vieni colto dal suo attacco speciale inarrestabile, para due volte per ottenere 10 cariche, quindi usa un attacco pesante per diventare intoccabile e creare distanza. Altrimenti, combatti Attuma come faresti normalmente. Questo combattimento può richiedere molte resurrezioni, soprattutto se ti stai ancora abituando alle meccaniche di Shuri.

Air Walker, Capitan Bretagna, Wiccan:

Questi combattimenti sono simili alle loro controparti nei percorsi precedenti, con l’ulteriore vantaggio di poter utilizzare Shuri. Fai riferimento alla mia guida alla Parte 1 per strategie dettagliate. Punti chiave da ricordare:

  • Air Walker: Evita di metterlo alle strette con Aegon per evitare di autoinfliggerti danni.
  • Capitan Bretagna: Se usi Shuri, fai attenzione ai controlli invertiti quando hai un debuff attivo e Capitan Bretagna usa un attacco speciale.
  • Wiccan: La Maestria Disperazione è fondamentale per invertire la guarigione di Wiccan dal suo L1. L’elevata competenza di blocco di Shuri è utile anche in questo combattimento.

Psycho-Man:

  • Nodo: Nodo Psycho-Man standard.
  • Strategia: Sia Aegon che Shuri sono opzioni valide. Sebbene alcuni preferiscano Shuri, ho trovato Aegon più efficace.

Dopo aver sconfitto Psycho-Man, attraversa il portale per affrontare Apocalisse.

Sentiero 2 – Seconda Sezione (da Apocalisse a Nova)

Nodo Globale: Quando il difensore scatta in avanti, diventa indistruttibile per un breve periodo. Restagli vicino per scoraggiare questo attacco. Il lato positivo è che il nodo del danno riflesso nell’angolo è sparito, permettendoti di utilizzare liberamente Aegon!

Apocalisse:

  • Nodo: Ogni 20 secondi, Apocalisse ottiene una carica che alla fine lo rende immune allo stordimento. Può anche infliggere stordimento con i suoi attacchi leggeri quando è completamente carico.
  • Strategia: La maggior parte dei giocatori sceglie di trattarlo come un Apocalisse immune allo stordimento. Sia Aegon che Shuri sono efficaci. Fai attenzione al suo Speciale 3, poiché può infliggere debuff che impediscono la capacità di Aegon di ignorare i danni. Schivare i suoi attacchi speciali è fondamentale per ridurre al minimo i danni subiti.

Tigra:

  • Nodo: Nodo Tigra standard.
  • Strategia: Attira lo Speciale 2 di Tigra, poiché il suo Speciale 1 può attivare i suoi sensi, causando lacerazioni al blocco o agli attacchi leggeri mancati. Aegon è generalmente preferito per questo combattimento, ma Shuri può funzionare se stai attento e attiri principalmente lo Speciale 2.

Hercules:

  • Nodo: Hercules ottiene scudi di riduzione del danno che richiedono azioni specifiche per essere rimossi. Puoi intercettare i suoi attacchi, mettere a segno il primo colpo del tuo attacco pesante quando non è stordito (gli stordimenti delle reliquie funzionano) o interrompere il suo attacco pesante.
  • Strategia: Combatti Hercules come faresti normalmente, tenendo presente la sua maggiore salute e le meccaniche dei suoi scudi di riduzione del danno.

Capitan Sam Wilson, Uomo Drago, Capitan America Infinity War, Nova:

Questi combattimenti sono simili alle loro controparti nei percorsi precedenti. Fai riferimento alla mia guida alla Parte 1 per strategie dettagliate. Punti chiave da ricordare:

  • Capitan Sam Wilson: Evita di usare Shuri a causa del rischio di lacerazioni al blocco.
  • Uomo Drago: Shuri può curarsi dall’L1 di Uomo Drago usando la Maestria Forza di Volontà.
  • Capitan America Infinity War e Nova: Entrambi sono gestibili con Shuri, ma gli attacchi speciali non bloccabili di Aegon offrono un vantaggio.

Gran Maestro:

  • Nodo: Nodo Gran Maestro standard.
  • Strategia: Fai riferimento alla mia guida alla Parte 1 per una strategia dettagliata.

Considerazioni finali

Il Sentiero 2 della Necropoli presenta sfide uniche, ma con la giusta strategia e campioni come Aegon e Shuri, è sicuramente conquistabile. Ricorda di adattarti alle meccaniche specifiche di ogni nodo, padroneggiare le abilità dei tuoi campioni e non aver paura di utilizzare le resurrezioni in modo strategico. Buona fortuna e sentiti libero di porre qualsiasi domanda nei commenti!

Guida per Nuovi Giocatori di World of Warcraft: Conquista Azeroth con Questo Manuale per Principianti

Guida per principianti a World of Warcraft

Allora, sei interessato a immergerti nel vasto mondo di Azeroth? Che tu sia un novizio assoluto degli MMO o un avventuriero esperto in cerca di una nuova sfida, questa guida ti fornirà un punto di partenza completo per il tuo viaggio in World of Warcraft.

Primi passi: installazione e abbonamento

Prima di intraprendere la tua avventura, dovrai scaricare il launcher Battle.net, la piattaforma di gestione dei giochi di Blizzard.

  1. Scarica il launcher Battle.net qui.
  2. Crea un account Battle.net se non ne hai già uno.
  3. Una volta effettuato l’accesso, vai alla scheda World of Warcraft e fai clic su "Installa". Per prestazioni ottimali, prendi in considerazione l’installazione del gioco su un’unità SSD se ne hai una.

World of Warcraft offre una prova gratuita fino al livello 20, che ti consente di provare il gameplay principale prima di sottoscrivere un abbonamento. Se decidi di continuare il tuo viaggio oltre la prova, puoi acquistare un abbonamento qui.

Per accedere ai contenuti più recenti, incluse le Isole dei Draghi, dovrai acquistare l’espansione Dragonflight qui. Se hai intenzione di giocare a lungo termine, prendi in considerazione l’acquisto anticipato della prossima espansione, The War Within, per ricevere Dragonflight gratuitamente e sbloccare i contenuti futuri.

Decifrare il gergo

World of Warcraft ha un suo vocabolario unico. Mentre imparerai gradualmente la terminologia giocando, familiarizzare con essa in anticipo può migliorare la tua comprensione. Dai un’occhiata a queste risorse per un corso accelerato sullo slang di WoW:

Ottimizzare la tua esperienza: impostazioni

Prima di immergerti, vale la pena dedicare un momento all’ottimizzazione delle impostazioni di gioco per un’esperienza più fluida.

  1. Dal menu principale, vai su "Opzioni" e seleziona "Grafica".
  2. Se disponi di una scheda grafica Nvidia, prendi in considerazione l’utilizzo di Nvidia GeForce Experience per ottimizzare automaticamente le impostazioni.
  3. Sperimenta con il cursore "Qualità grafica" per trovare il punto di incontro ideale tra fedeltà visiva e prestazioni.

Scegliere il tuo reame

I reami, noti anche come server, determinano dove risiede il tuo personaggio e con chi giocherai. Sebbene la popolazione del server non sia così cruciale come una volta, può comunque influire sul tuo gameplay.

  • Popolazione alta/piena: Brulicanti di giocatori, questi reami offrono un’esperienza sociale vivace ma potrebbero avere tempi di coda più lunghi durante le ore di punta.
  • Popolazione normale: Un’opzione equilibrata con un’attività dei giocatori moderata e tempi di coda generalmente più brevi.
  • Popolazione bassa: Reami più tranquilli con una community affiatata, ideali per chi cerca un’esperienza più rilassata.

I reami sono ulteriormente classificati per stile di gioco:

  • Giocatore contro Giocatore (PvP): Partecipa a combattimenti nel mondo aperto con giocatori della fazione avversaria.
  • Giocatore contro Ambiente (PvE): Concentrati sulla lotta contro nemici e missioni controllati dal computer. Il combattimento PvP è disponibile tramite attività e interruttori specifici.
  • Gioco di ruolo (RP): Immergiti in un mondo in cui i giocatori aderiscono ai ruoli dei personaggi scelti e interagiscono di conseguenza.

Scegliere la tua parte: fazioni

World of Warcraft presenta due fazioni principali bloccate in una lotta epica: la nobile Alleanza e la potente Orda. La tua scelta della fazione determina le tue razze disponibili, la zona di partenza e la trama generale.

  • Alleanza: Nota per il suo onore e la sua cavalleria, l’Alleanza difende la giustizia e l’ordine.
  • Orda: Forgiata nelle difficoltà e guidata dalla sopravvivenza, l’Orda valorizza la forza e la tradizione.

Mentre entrambe le fazioni offrono un’esperienza di gioco finale simile, le loro storie uniche, l’estetica e le sfumature culturali offrono sapori distinti. Non stressarti troppo per la tua decisione, poiché puoi sempre creare personaggi su entrambi i lati o utilizzare il servizio a pagamento Cambio di fazione in un secondo momento.

Trovare la tua vocazione: razze e classi

Una volta scelta la tua fazione, è il momento di creare il tuo personaggio. World of Warcraft offre una vasta selezione di razze, ognuna con abilità e zone di partenza uniche. Sperimenta diverse opzioni e scegli una gara che ti rispecchi.

Successivamente, dovrai selezionare una classe, che definisce il ruolo del tuo personaggio in combattimento e le sue abilità disponibili.

  • Tank: Assorbono gli attacchi nemici e proteggono i loro alleati.
  • Guaritori: Mantengono in vita il loro gruppo ripristinando la salute e fornendo supporto.
  • Danni inflitti (DPS): Concentrati sull’infliggere danni ed eliminare i nemici.

Sperimenta diverse classi e specializzazioni per trovare uno stile di gioco che fa per te. Puoi anche provare le classi a un livello superiore utilizzando la funzione Prova classe se disponi dell’espansione Dragonflight.

Il viaggio di un eroe ha inizio: Exiles Reach

I nuovi giocatori inizieranno la loro avventura a Exiles Reach, una zona adatta ai principianti progettata per introdurre le meccaniche principali di World of Warcraft. Presta attenzione ai tutorial, completa le missioni e familiarizza con le abilità del tuo personaggio.

Avventurarsi nell’ignoto: spedizioni e ricerca di gruppo

Man mano che avanzi, incontrerai spedizioni, sfide istanziate progettate per gruppi di cinque giocatori. Lo strumento Ricerca gruppo semplifica il processo di ricerca di altri giocatori per affrontare queste sfide.

  • Spedizioni: Contenuti istanziati per 5 giocatori con vari boss e nemici, che offrono ricompense come equipaggiamento, oro ed esperienza.
  • Incursioni: Istanze su larga scala progettate per 10 o più giocatori, con incontri stimolanti e bottino prezioso.
  • Campi di battaglia/Arena: Istanze PvP strutturate in cui i giocatori competono per ricompense e gloria.

Tank e Guaritori sono molto richiesti per i contenuti di gruppo a causa dei loro ruoli cruciali. Se sei nuovo negli MMO, prendi in considerazione l’idea di iniziare come DPS per imparare le basi prima di assumerti le responsabilità di tank o guarigione.

Un posto da chiamare casa: le principali città

Dopo aver completato Exiles Reach, viaggerai verso la capitale della tua fazione: Roccavento per l’Alleanza o Orgrimmar per l’Orda. Questi centri affollati offrono una vasta gamma di servizi, tra cui venditori, istruttori e donatori di missioni.

Non esitare a chiedere indicazioni alle guardie o a visitare il locandiere per impostare la tua Pietra del Ritorno, un artefatto magico che ti consente di teletrasportarti in un luogo designato.

Il cammino verso il potere: livellamento e talenti

Il tuo viaggio attraverso Azeroth ruota attorno al livellamento del tuo personaggio e all’acquisizione di nuove abilità. Segui le serie di missioni, esplora i dungeon e partecipa al combattimento PvP per acquisire esperienza e sbloccare il tuo pieno potenziale.

Al livello 10, otterrai l’accesso al tuo Albero dei talenti, che ti consentirà di personalizzare le abilità del tuo personaggio e specializzarti in un ruolo specifico. Sperimenta diversi talenti e trova una build che si adatti al tuo stile di gioco.

Padroneggiare l’interfaccia: combinazioni di tasti e componenti aggiuntivi

Man mano che la tua avventura progredisce, acquisirai una vasta gamma di abilità. Per gestire in modo efficiente le tue azioni, prendi in considerazione la possibilità di personalizzare le combinazioni di tasti per un accesso più rapido a incantesimi e abilità.

I componenti aggiuntivi, creati dalla community di WoW, possono migliorare significativamente la tua esperienza di gioco fornendo informazioni aggiuntive, miglioramenti dell’interfaccia e funzionalità che migliorano la qualità della vita. Prendi in considerazione l’utilizzo di un client come Curseforge per gestire e aggiornare facilmente i tuoi componenti aggiuntivi.

Prendere il volo: Dragonflight ed Endgame

Al raggiungimento del livello 60, ti aspettano le Isole dei Draghi. Questo nuovo continente, introdotto nell’espansione Dragonflight, offre una vasta gamma di contenuti, tra cui nuove zone, missioni ed esilarante sistema di cavalcatura dei draghi.

L’endgame in World of Warcraft offre una miriade di attività, tra cui dungeon mitici, PvP classificato e raid impegnativi. Prendi in considerazione l’idea di unirti a una gilda o a una community per trovare giocatori che la pensano allo stesso modo con cui affrontare queste sfide.

Risorse per ulteriori esplorazioni

Questa guida fornisce una base di base per il tuo viaggio in World of Warcraft. Man mano che ti addentri in Azeroth, sono disponibili innumerevoli risorse per aiutarti nel tuo cammino.

  • Wowhead: Un database completo per tutto ciò che riguarda WoW, incluse missioni, oggetti, guide e altro ancora.
  • Icy Veins: Un’altra risorsa eccellente per guide di classe, strategie di raid e informazioni generali su WoW.
  • Server Discord: Unisciti a un server Discord relativo a WoW per entrare in contatto con altri giocatori, trovare gilde e rimanere aggiornato sulle ultime notizie.

Abbraccia l’avventura

World of Warcraft è un mondo vasto e in continua evoluzione pieno di infinite possibilità. Abbraccia l’avventura, esplora al tuo ritmo e, soprattutto, divertiti!

Sopravvivi alla Modalità Sopravvivenza di WWF No Mercy: Guida per Campioni (2023)

Conquistare la Modalità Sopravvivenza di No Mercy: La Guida di un Campione

Vi ricordate di quel vecchio sito web sui controlli nascosti in WWF No Mercy che pensavo fosse andato perduto negli abissi di internet? Beh, la Wayback Machine aveva altri piani! Mentre il sito originale è un incubo pieno di spam, è ancora possibile accedere ai suoi contenuti [tramite la Wayback Machine](inserisci link Wayback Machine qui).

Ma non è tutto! Mi sono anche imbattuto in una reliquia del mio passato: una guida che ho scritto nel 2002 su come conquistare la Modalità Sopravvivenza di No Mercy. Questo gioiellino è una capsula del tempo della scrittura dei primi anni 2000, completa di battute imbarazzanti e slang discutibile. Ma ehi, mi ha aiutato a ottenere una vittoria inutile per zero punti giocatore, quindi forse può aiutare anche te!

Quindi, senza ulteriori indugi, ti presento:

La Guida alla Modalità Sopravvivenza di No Mercy di Joel il Gatto
(Scritto originariamente il 12 dicembre 2002 – modificato per chiarezza e per rimuovere alcuni slang di internet dei primi anni 2000)

La Modalità Sopravvivenza è tosta. Brutalmente tosta. Ma dopo innumerevoli tentativi, sono finalmente uscito vittorioso e sono qui per condividere i segreti che mi hanno portato al trionfo.

Parte 1: I Fondamentali

No Mercy è un capolavoro, probabilmente il più grande gioco di wrestling che abbia mai onorato il Nord America. Ma a volte, vuoi solo saltare la configurazione e tuffarti direttamente nell’azione. È qui che la Modalità Sopravvivenza brilla. Offre un modo più veloce per guadagnare ricompense rispetto alla modalità Campionato, il che la rende perfetta per brevi raffiche di bontà No Mercy.

Ecco il trucco: la Modalità Sopravvivenza ti lancia contro un’ondata infinita di avversari superpotenti. Mentre schienamenti, sottomissioni e knockout offrono ricompense maggiori, non sottovalutare il valore di un buon vecchio conteggio fuori dal ring. A volte, sopravvivere significa scegliere le proprie battaglie.

Alcuni consigli da tenere a mente:

  • Prenditi il tuo tempo: Non aver paura di mettere in pausa e fare una pausa. Mantenere la calma è fondamentale.
  • Crea l’atmosfera: Considera la possibilità di sostituire la ripetitiva musica del gioco con la tua playlist per rimanere concentrato ed energico.
  • Gioca in modo intelligente, non arrabbiato: La frustrazione porta alla sconsideratezza. Mantieni la calma e analizza i movimenti del tuo avversario.

Parte 2: Padroneggiare le Eliminazioni

  • Sfrutta le corde: Scatena una raffica di attacchi deboli quando il tuo avversario è vicino alle corde. Varia i tempi per rendere più difficile per loro contrattaccare.
  • Attenzione alle Inversioni: Alcuni wrestler, come Andre the Giant, Mae Young, Jerry Lawler, Jack Brisco e Pat Patterson, adorano invertire i pugni in prese devastanti. Fai attenzione quando affronti questi guru del grappling.
  • Offensiva Imprevedibile: Padroneggia i wrestler con pugni o contromosse uniche. Rikishi, The Rock, The Godfather, Road Dogg, Al Snow, Perry Saturn, Steve Blackman e Taka Michinoku possiedono tutti mosse che possono interrompere il tuo ritmo e cambiare le sorti della battaglia.
  • Sfrutta i KO Tecnici: Le mosse che possono infliggere KO Tecnici sono le tue migliori amiche. Possono mettere fuori combattimento rapidamente anche gli avversari più tosti.
  • Strategia di Schienamento: Eseguire tre finisher di fila non garantisce uno schienamento in Modalità Sopravvivenza. Invece, prova a far seguire a una finisher una mossa aerea. Per qualche ragione, questa tattica sembra aumentare le tue probabilità di schienamento.
  • Sottomissioni – Non Vale il Rischio: Per quanto allettanti, le sottomissioni richiedono troppo tempo e sforzi. È meglio concentrarsi su metodi di eliminazione più rapidi.
  • Irish Whip con Cautela: La classica combo Irish whip e clothesline può essere efficace, ma fai attenzione alle inversioni. Una mossa sbagliata e ti ritroverai a volare sopra la terza corda.

Parte 3: L’Arte dell’Autoconservazione

La Modalità Sopravvivenza consiste nel rimanere vivi, anche se ciò significa ricorrere a tattiche meno che onorevoli.

  • Attenzione agli Attacchi Alle Spalle: Gli avversari controllati dal computer sono maestri dell’opportunismo. Sii sempre consapevole di ciò che ti circonda, soprattutto quando sei vicino a eliminare qualcuno.
  • Padroneggia l’Arte della Fuga: Utilizza capriole, blocchi e ogni strumento difensivo a tua disposizione. Evita di rimanere intrappolato vicino alle corde o messo alle strette da più avversari.
  • Controllo della Folla: Se ti ritrovi circondato, dai la priorità al wrestler che hai la migliore possibilità di affrontare. Usa le prese per riposizionarti e creare un po’ di spazio per respirare.
  • Contromosse e Inversioni: Esercitati senza sosta sui tempi di contromossa e inversione. I pulsanti L e R sono i tuoi salvatori nei momenti difficili.
  • Liberarsi dallo Schienamento: Quando si tratta di liberarsi da uno schienamento, premere i pulsanti a raffica è il tuo migliore amico. Premi quei pulsanti come se la tua vita dipendesse da questo e non dimenticare di usare i pulsanti L e R per ulteriori tentativi di liberarti.

Parte 4: Tecniche Avanzate

  • Il Potere della Provocazione: La provocazione non è solo una questione di spettacolarità; è uno strumento strategico. Usa le provocazioni all’angolo per l’invulnerabilità e le provocazioni con proprietà evasive per creare distanza.
  • Massimizza il Guadagno della Barra dello Spirito: La breve finestra dopo un’eliminazione, quando il gioco si concentra sulla rampa d’ingresso, è l’occasione ideale per scatenare una lunga provocazione e aumentare significativamente la tua barra dello spirito.
  • Sfrutta le Mosse Specifiche del Personaggio: Sperimenta diverse mosse per scoprire quali generano più spirito per il wrestler che hai scelto. La corner boot choke, ad esempio, è sorprendentemente efficace in questo senso.
  • Scegli il tuo Wrestler con Saggezza: Selezionare un wrestler potente è fondamentale. Non aspettarti di sopravvivere a 100 avversari con gente come Howard Finkel o un McMahon.

Parte 5: Il Rettilineo Finale (e Oltre)

Gli ultimi quattro avversari segnano un cambiamento nelle dinamiche di gioco, assomigliando a un tradizionale Royal Rumble con i wrestler in attesa fuori dal ring. Preparati a un rallentamento del gameplay e a una spinta finale verso il traguardo.

E quale gloriosa ricompensa ti aspetta per aver conquistato la Modalità Sopravvivenza?


! Preparati… non è assolutamente NIENTE! Riceverai le tue sudate vincite e un breve momento di musica di vittoria, ma questo è tutto. Nessun filmato speciale, nessun contenuto sbloccabile, solo la soddisfazione di sapere di aver superato una delle sfide più estreme dei giochi di wrestling. !<


Ecco fatto, la guida di un veterano per sopravvivere al guanto di sfida della Modalità Sopravvivenza di No Mercy. Ora vai, guerriero, e rivendica la tua (vuota) vittoria!

Analytics