Destiny 2 Stagione 23: Guida alla Creazione del Build – Padroneggia i Tempi di Ricarica delle Abilità e Domina il Meta

Destreggiarsi nella Meta del Buildcrafting della Stagione 23: Una Guida ai Tempi di Recupero delle Abilità

TL;DR: L’aggiornamento Stagione dei Desideri di Bungie ha introdotto cambiamenti significativi ai tempi di recupero delle abilità, influenzando il modo in cui costruiamo per la loro disponibilità. Questa guida analizza i cambiamenti, le loro implicazioni e le strategie per un buildcrafting ottimale nella meta attuale.

Capire i Nerf ai Guadagni Fissi

In un recente TWAB, Bungie ha delineato le modifiche ai tempi di recupero delle abilità, affermando:

"Con la Stagione dei Desideri, stiamo facendo un primo passo per affrontare questo problema. A partire dall’aggiornamento 7.3.0, i livelli di recupero passivo base per le abilità influenzeranno anche la quantità di energia in blocco che ricevono dai perk. Per le nostre abilità a ricarica più rapida, le cose non cambiano. Ma man mano che si procede attraverso i livelli di recupero passivo fino alle abilità a ricarica più lenta, quella raffica immediata di energia sarà ridotta a un minimo del 50% della base per le nostre granate e abilità di classe a ricarica più lenta, e del 60% per le nostre abilità melee a ricarica più lenta."

In sostanza, i perk e le mod che garantiscono energia abilità fissa ora sono meno efficaci sulle abilità con tempi di recupero naturalmente più lunghi. Il membro della community RyTako fornisce un’analisi completa di questi cambiamenti in questo foglio di calcolo.

Ad esempio, una mod Avvio Granata completamente potenziata (3 mod, 6 cariche armatura) normalmente garantisce il 45% di energia granata. Tuttavia, una granata solare con un moltiplicatore di 0,50x riceverà solo il 22,5% di energia da quell’investimento.

Conclusione chiave: Dai la priorità ai guadagni di energia fissa per le abilità con moltiplicatori di 0,70x (70%) o superiori.

Elementi Interessati: Un Elenco Completo

Le modifiche al tempo di recupero interessano un’ampia gamma di elementi all’interno del gioco, tra cui:

Mod Armatura:

  • Braccia: Avvio Granata, Avvio Mischia, Detonazione Rinforzante, Colpo Focalizzato, Induzione d’Impatto, Trasferimento Momentum
  • Gambe: Assoluzione, Innervazione, Isolamento, Invigorimento, Globi di Ripristino
  • Oggetto di Classe: Bombardiere, Distribuzione, Prossimità, Finitura Ricostituente, Finitura Uno-Due, Finitura Esplosiva

Elementi Sottoclasse:

  • Raccolte: Folletti di Fuoco, Tracce Ioniche, Brecce del Vuoto, Frammenti di Stasi
  • Frammenti e Aspetti:
    • Vuoto: Divorare, Nutrire il Vuoto (Stregone), Eco di Scambio, Eco di Provvista, Figlio degli Antichi Dei
    • Solare: Brace Rovente, Brace Scottante, Calore Crescente (Stregone)
    • Arco: Tracce Ioniche, Mente Elettrostatica (Stregone)
    • Stasi: Frammenti di Stasi (Mietitura Tetro, Mietitura Tettonica, Mietitura Glaciale), Sussurro di Fratture, Sussurro di Fame, Sussurro di Rifrazione
    • Filamento: Filo di Furia

Armatura Esotica:

  • Cacciatore: Lampone Fortunato, Omnioculo, Attrezzatura di Orfeo, Voto di Shinobu, Spina del Giovane Ahamkara
  • Titano: Scia Cinerea, Corno di Khepri, Maschera del Silenzioso, Mk 44 Stare da Parte, Rinforzo Cannone a Contatto
  • Stregone: Coro dell’Alba, Stella Cadente, Artista della Fuga, Guanti Osmomanzia, Sperone di Prometeo, Protocollo Stella Infuocata, Il Cervo

Perk e Armi Esotiche:

  • Perk: Demolitore, P pugile
  • Esotiche: Monte Carlo (attualmente buggato), Scelta del Viaggiatore

Per un’analisi dettagliata di come questi elementi sono interessati, fare riferimento al Compendio Dati di Destiny.

Adattare le tue Build: Strategie per il Successo

Sebbene i cambiamenti possano sembrare scoraggianti, ci sono modi efficaci per mantenere un’elevata disponibilità delle abilità:

  1. Dare la Priorità ai Moltiplicatori Alti: Concentrati sulle mod e sui perk con guadagno di energia fissa per le abilità con moltiplicatori superiori a 0,70x.
  2. Abbracciare le Mod Impulso: Con il danno delle armi che è cruciale, utilizza le mod Impulso per migliorare la tua potenza.
  3. Massimizzare le Statistiche con le Mod Carattere: Le mod Carattere forniscono notevoli aumenti delle statistiche quando caricate di Luce, consentendoti di raggiungere soglie di statistiche per una migliore rigenerazione delle abilità.
  4. Utilizzare Oggetti Esotici per la Rigenerazione delle Abilità: Passa a oggetti esotici che offrono maggiori velocità di rigenerazione delle abilità piuttosto che fare affidamento esclusivamente sui guadagni di energia fissa.
  5. Sfruttare le Abilità di Classe e i Frammenti: Esplora Aspetti e Frammenti che forniscono rigenerazione delle abilità, come Brace di Benevolenza nella sottoclasse Solare.
  6. Abbracciare i Sifoni Elementali: Con i nerf alla generazione di globi, le mod Sifone Elementale diventano ancora più preziose per un tempo di attività delle abilità costante.
  7. Considerare Potenza di Fuoco, Mano Pesante e Mietitore: Questi perk offrono una maggiore generazione di globi dalle abilità, potenzialmente sinergizzando bene con le build Avvio e Accumuli su Accumuli.

Opzioni Potenti nella Meta Attuale

Ecco alcune opzioni eccezionali per la generazione di abilità nella Stagione 23:

  • Cacciatore: Voto di Shinobu, build Mischia Solare (Brace di Torce, Falli Cadere), Fr0st-EE5
  • Titano: Rinforzo Cannone a Contatto (Arco), Schinieri del Pellegrino (Mischia cariche), Cuore della Luce Intima
  • Stregone: Fronte di Verità (build Granata), Ricettacolo del Raggio (Arco), Corona delle Tempeste (Arco), Inceneritori (Solare), Guanti Osmomanzia (Stasi), Stretta del Controverso (Vuoto), Vincoli di Rovo (Vuoto)

Raccomandazioni Generali:

  • Sussurro di Frammenti (Stasi) rimane un’opzione potente per la generazione di frammenti.
  • Brace di Benevolenza (Solare) eccelle nelle attività di squadra.

Questa guida fornisce una base per comprendere e adattarsi alle modifiche alle abilità della Stagione 23. Man mano che la meta si evolve, continua a sperimentare e scoprire nuove sinergie per ottimizzare il potenziale del tuo Guardiano.

Guida per Principianti di Assoluto Racing: Domina la Pista e Trionfa nel Multiplayer

Guida Completa ad Assoluto Racing

Benvenuti nel mondo di Assoluto Racing! Questa guida completa fornirà ai nuovi giocatori tutte le informazioni necessarie per esplorare le funzionalità del gioco, padroneggiarne le meccaniche e diventare dei veri campioni di corse.

Eventi per giocatore singolo e Scuola Guida

Prima di immergersi nell’adrenalinico mondo del multiplayer, è altamente consigliato affinare le proprie abilità negli eventi per giocatore singolo e nella scuola guida. Queste modalità vi permetteranno di familiarizzare con la fisica del gioco, la gestione dell’auto e i tracciati.

Serie per giocatore singolo

Assoluto Racing offre quattro serie principali per giocatore singolo:

  • Unmodified (Unmod): Metti alla prova le tue abilità con auto di serie, spingendole al limite senza modifiche.
  • Modified (Mod): Scatena la tua creatività e perfeziona la tua auto con aggiornamenti e messa a punto per dominare la competizione.
  • Drift: Padroneggia l’arte delle derapate controllate, guadagnando punti per il mantenimento di drift eleganti evitando le collisioni.
  • Rally: Percorri impegnativi tracciati sterrati con la guida di un copilota, che annuncerà le curve e i pericoli in arrivo.

Negli eventi Unmod, Mod e Rally, l’obiettivo è battere il tempo target. Negli eventi Drift, l’obiettivo è accumulare un certo numero di punti entro il limite di tempo.

Scuola Guida

La Scuola Guida offre due livelli di sfide:

  • Principiante: Copre le tecniche di guida fondamentali, come la frenata, le curve e il controllo di base dell’auto.
  • Intermedio: Introduce manovre più avanzate, tra cui slalom, controllo della velocità e gestione precisa dell’auto.

Completando con successo le sfide della Scuola Guida, riceverai medaglie che contribuiranno a sbloccare le serie di corse.

Gare personalizzate e Corsa libera

  • Gare personalizzate: Progetta le tue gare contro un massimo di cinque avversari IA su una varietà di tracciati.
  • Corsa libera: Esercitati e metti alla prova le configurazioni dell’auto senza limiti di tempo o avversari IA su mappe aperte.

Multiplayer

Partecipa a emozionanti gare contro giocatori di tutto il mondo nelle modalità multiplayer di Assoluto Racing.

Lobby aperte

  • Unisciti a lobby aperte per gareggiare contro un massimo di altri sette giocatori su qualsiasi tracciato, ad eccezione delle tappe di rally.
  • Crea lobby private con impostazioni personalizzate, tra cui la selezione del tracciato, i limiti dei giocatori e le password.

Gara veloce e Drift veloce

  • Gara veloce: Partecipa a gare 1v1 in tempo reale contro avversari abbinati casualmente nella stessa classe di auto.
  • Drift veloce: Partecipa a eventi di drift in tempo reale con un massimo di altri tre giocatori.

Eventi settimanali

Metti alla prova le tue abilità e scala le classifiche negli eventi settimanali, con tre sfide uniche:

  • Evento Grip: Una gara tradizionale in cui la velocità e la precisione sono fondamentali.
  • Evento Drift: Metti in mostra la tua abilità nel drifting e accumula il punteggio più alto.
  • Evento speciale: Una sfida unica che può riguardare sia le gare di grip che il drifting, spesso con un’auto specifica.

Le tue prestazioni negli eventi settimanali determinano il tuo livello di ricompensa, con livelli più alti che garantiscono premi migliori.

Valuta

Assoluto Racing presenta tre valute principali:

  • Crediti (Cr): Guadagnati completando gare, raggiungendo traguardi e vendendo auto. Utilizzati per acquistare la maggior parte delle auto e degli aggiornamenti.
  • Gettoni: Ottenuti principalmente partecipando e ottenendo buoni risultati negli eventi settimanali. Utilizzati per acquisire "auto gettone" esclusive disponibili nella sezione degli eventi settimanali.
  • Oro: La valuta più preziosa, guadagnata attraverso successi, guardando pubblicità e vendendo auto rare. Utilizzato per acquistare oggetti esclusivi, partecipare a Importazioni Esotiche e acquisire altri contenuti premium.

Importazioni Esotiche

Le Importazioni Esotiche offrono la possibilità di ottenere auto uniche e rare, nonché colori e cerchi esclusivi.

Livelli di importazione e ricompense:

  • Livello 1 (49,5% di probabilità): Colori per cerchi e carrozzeria.
  • Livello 2 (27% di probabilità): Vernici speciali per la carrozzeria.
  • Livello 3 (14% di probabilità): Cerchi speciali.
  • Livello 4 (8% di probabilità): Auto speciali, spesso con kit carrozzeria per drifting o corse.
  • Livello 5 (1,5% di probabilità): Auto di livello superiore, comprese auto sponsorizzate (ad esempio, Advan, Falken) e auto da corsa ad alte prestazioni (ad esempio, RS01, Lotus Exos).

Le ricompense duplicate dei livelli 1-3 garantiscono un bonus di credito. I veicoli duplicati possono essere tenuti o venduti per oro.

Personalizzazione e classi delle auto

Metti a punto le tue auto alla perfezione con le opzioni di personalizzazione approfondite di Assoluto Racing.

Personalizzazione dell’auto

  • Motore: Aumenta la potenza e la coppia.
  • Trasmissione: Migliora i tempi di cambiata e l’accelerazione.
  • Sospensioni: Migliora la maneggevolezza e le capacità in curva.
  • Freni: Riduci lo spazio di frenata e migliora il controllo.
  • Pneumatici: Ottimizza le caratteristiche di aderenza e maneggevolezza.
  • Riduzione del peso: Migliora le prestazioni generali riducendo il peso.

Classi di auto

Le prestazioni dell’auto sono classificate in classi, che vanno da F (la più lenta) a S+ (la più veloce), con la Lotus Exos che occupa l’esclusiva classe X. L’aggiornamento della tua auto generalmente aumenterà la sua classe, consentendoti di competere in eventi più competitivi.

Funzioni del garage

Il garage di gioco ti consente di:

  • Sfoglia e seleziona le tue auto.
  • Visualizza le statistiche dell’auto, inclusi potenza e classe.
  • Vendi auto indesiderate per crediti.

Messa a punto

Padroneggiare le ampie opzioni di messa a punto di Assoluto Racing è fondamentale per ottenere il massimo delle prestazioni dalle tue auto.

Opzioni auto

  • Controllo della trazione: Disabilitare il controllo della trazione può portare a tempi sul giro più veloci, ma richiede un controllo preciso dell’acceleratore.
  • ABS: I freni antibloccaggio impediscono il bloccaggio delle ruote durante la frenata, rendendo più facile il controllo dell’auto per i principianti.
  • Assistenza allo sterzo: Regola quanto il gioco assiste nel tornare in linea retta, utilizzato principalmente per il drifting.
  • Accelerazione differenziale: Controlla quanto le ruote girano in modo indipendente, influenzando le caratteristiche di trazione e maneggevolezza.

Sospensioni

  • Altezza da terra: Abbassare il baricentro dell’auto migliora le curve, ma può influire negativamente sulla stabilità su superfici irregolari.
  • Campanatura: La regolazione della campanatura può migliorare l’aderenza in curva, ma può ridurre l’aderenza in rettilineo.
  • Offset: Influisce sulla spaziatura delle ruote, influenzando la stabilità e la risposta in curva.
  • Barre antirollio: Controllano il rollio della carrozzeria, influenzando la maneggevolezza e la stabilità.
  • Angolo di sterzata massimo: Determina l’angolo di sterzata massimo, influenzando il raggio di sterzata e la precisione.
  • Angolo di Ackermann: Influisce su quanto la ruota interna gira rispetto alla ruota esterna, influenzando le caratteristiche di maneggevolezza.

Pneumatici

  • Pressione dei pneumatici: Una pressione inferiore generalmente aumenta l’aderenza, mentre una pressione più elevata può indurre uno slittamento, il che è utile per il drifting.

Ingranaggi

  • Rapporto finale: Regola contemporaneamente tutti i rapporti del cambio, influenzando l’accelerazione e la velocità massima.
  • Marce individuali: Metti a punto i singoli rapporti del cambio per prestazioni ottimali su tracciati specifici.

Freni

  • Bilanciamento dei freni: Regola la ripartizione della frenata anteriore-posteriore, influenzando la stabilità in frenata e la risposta in curva.

Altre opzioni (specifiche per Skyline)

  • Fusibile: Attiva o disattiva il sistema di trazione integrale (AWD).
  • Attessa: Controlla il sistema AWD adattivo, influenzando le caratteristiche di maneggevolezza dell’auto.

Conclusione

Questa guida completa ti ha fornito le conoscenze per navigare nell’emozionante mondo di Assoluto Racing. Ora è il momento di mettere alla prova le tue abilità, dominare la competizione e diventare una vera leggenda delle corse!

Guida all’Equipaggiamento di Clash of Clans: Padroneggia i Minerali e Potenzia i Tuoi Eroi

Guida all’Equipaggiamento di Clash of Clans: Padroneggiare il Nuovo Sistema Eroi

Aggiornamento: 14 dicembre 2023

Questa guida completa fornisce una panoramica aggiornata del nuovo sistema di Equipaggiamento in Clash of Clans, che sostituisce le vecchie Abilità Eroe. Tratteremo tutto, dall’acquisizione dei materiali di potenziamento alla comprensione delle complessità di ogni pezzo di Equipaggiamento.

Nota: Questa guida è in fase di elaborazione e verrà aggiornata regolarmente non appena saranno disponibili nuove informazioni.

Sezione 1: Minerali – L’Essenza dei Potenziamenti

Tre tipi di minerale alimentano il sistema di Equipaggiamento:

  • Minerale Brillante: Il minerale più comune, essenziale per tutti i potenziamenti dell’Equipaggiamento.
  • Minerale Luminoso: Richiesto per i livelli di potenziamento cruciali, in particolare per l’Equipaggiamento di livello superiore.
  • Minerale Stellare: Il minerale più raro, utilizzato esclusivamente per potenziare l’Equipaggiamento Epico.

Ottenere i Minerali:

Attualmente, ci sono quattro modi principali per acquisire i minerali:

  1. Guerre tra Clan: Guadagna minerali in base alle tue prestazioni e al peso del tuo avversario. Ogni attacco offre la possibilità di guadagnare il doppio delle risorse. Guarda l’immagine qui sotto per un esempio di potenziale bottino della Guerra tra Clan:

Immagine del Bottino della Guerra tra Clan

  1. Bonus Stella Giornaliero: Ottieni 5 stelle sul Bonus Stella Giornaliero per guadagnare minerali. Più alta è la tua lega, maggiore sarà la ricompensa. Il Minerale Stellare non è ottenibile con questo metodo.

Immagine delle Ricompense del Bonus Stella Giornaliero

  1. Mercante: I dettagli sulla disponibilità di minerali dal Mercante sono attualmente sconosciuti.

  2. Eventi Speciali: Le informazioni sull’ottenimento di minerali attraverso eventi speciali saranno rilasciate non appena disponibili.

Sezione 2: Equipaggiamento – Potenziare i Tuoi Eroi

I pezzi di Equipaggiamento sostituiscono le precedenti Abilità Eroe, offrendo un approccio più diversificato e strategico alla personalizzazione degli eroi. Ogni eroe può equipaggiare due pezzi contemporaneamente.

Abilità Passive vs. Attive:

  • Abilità Passive: Queste abilità forniscono effetti costanti, indipendentemente dall’utilizzo dell’abilità attiva dell’eroe.
  • Abilità Attive: Queste abilità vengono attivate toccando l’eroe e forniscono un effetto temporaneo. Equipaggiare due abilità attive attiverà entrambe contemporaneamente. Nota che le abilità passive non sostituiscono la rigenerazione della salute di base di un eroe.

Potenziare l’Equipaggiamento:

Il potenziamento dell’Equipaggiamento richiede minerali specifici e il loro costo aumenta con ogni livello.

Immagine dei Costi di Potenziamento dell’Equipaggiamento

Livello Massimo Equipaggiamento per Municipio:

  • Equipaggiamento Comune:

    • Livello 9: Municipio 8+
    • Livello 12: Municipio 10+
    • Livello 15: Municipio 12+
    • Livello 18 (Massimo): Municipio 14+
  • Equipaggiamento Epico: I livelli di potenziamento massimi per l’Equipaggiamento Epico a ogni Municipio sono attualmente sconosciuti.

Equipaggiamento Comune:

Di seguito è riportata una guida visiva a tutti gli attuali pezzi di Equipaggiamento Comune e alle loro statistiche:

Immagine del Mantello Ferrato
Immagine dell’Elmo Incappucciato
Immagine degli Stivali Eterni
Immagine dell’Anello del Gigante
Immagine del Mantello della Resistenza agli Incantesimi
Immagine degli Occhi d’Aquila
Immagine degli Stivali della Quantità di Moto
Immagine del Guanto del Gladiatore
Immagine della Spada del Campione
Immagine dell’Anello dell’Arciere
Immagine degli Stivali Furtivi
Immagine della Trappola del Cacciatore
Immagine dell’Elmo del Minatore
Immagine del Guanto dello Spaccamuro

Equipaggiamento Epico: I dettagli sull’Equipaggiamento Epico verranno aggiunti non appena saranno disponibili informazioni ufficiali.

Ci auguriamo che questa guida si riveli utile per orientarsi nel nuovo sistema di Equipaggiamento. Restate sintonizzati per gli aggiornamenti e buon divertimento con i raid!

Guida al Commercio su Diablo 4: Domina il Mercato e Costruisci la tua Fortuna

Conquistare l’economia di D4: una guida completa al trading

Vi siete mai chiesti come alcuni giocatori riescano ad accumulare incredibili ricchezze o a completare facilmente i contenuti di alto livello di Diablo 4? La risposta spesso sta nel padroneggiare l’arte del trading. Un singolo oggetto con buone statistiche può valere miliardi d’oro, consentendovi di affrontare sfide impegnative e ottenere equipaggiamento di alto livello. Questa guida fornisce un approccio passo dopo passo per navigare nel mondo del trading di D4, trasformandovi da novizi Viandanti a mercanti esperti.

Primi passi: strumenti essenziali e preparativi

Prima di immergervi nel mercato, assicuratevi di avere quanto segue:

  • Account Diablo 4 (PC consigliato): Sebbene i giocatori su console possano partecipare manualmente, questa guida si concentra sull’esperienza semplificata del PC.
  • Font di gioco ottimizzato: Andate su Opzioni > Accessibilità > Dimensione carattere e selezionate "Piccolo" per una chiarezza ottimale degli screenshot degli oggetti.
  • Account diablo.trade: Create un account e collegate il vostro profilo Battle.net per una comunicazione senza interruzioni. Tenete questo sito web aperto mentre giocate per segnalare la vostra disponibilità ai potenziali acquirenti.
  • Oggetti pronti per il trading: Iniziate con oggetti "gialli" non vincolati all’account o consumabili di valore come elisir, incensi o materiali per evocare i boss.

Mettere in vendita il vostro primo oggetto: dallo screenshot al mercato

Mettiamo in vendita un oggetto giallo, tenendo presente che i consumabili seguono un processo simile con meno passaggi.

  1. Catturare l’oggetto: Posizionate il cursore sull’oggetto desiderato con la modalità "confronta" disattivata (tasto predefinito: Maiusc) per visualizzarne i dettagli. Fate uno screenshot (in genere tasto Windows + Stamp).
  2. Caricare su diablo.trade: Accedete, fate clic su "Crea annuncio" (angolo in alto a destra) e premete Ctrl + V per incollare lo screenshot.
  3. Rivedere e confermare: Il riconoscimento ottico dei caratteri della piattaforma precompila i dettagli dell’oggetto. Controllate che siano corretti, correggendo eventuali affissi mancanti.
  4. Impostare il prezzo: Scegliete se accettare offerte o impostare un prezzo fisso in oro.
  5. Inviare e attendere: Fate clic su "Invia" e guardate le offerte arrivare!

Avete un’offerta! Come gestire il processo di scambio

Congratulazioni! Sentire quel suono di notifica è sempre emozionante. Ecco come concludere l’affare:

  1. Esaminare l’offerta: Valutate lo scambio proposto, tenendo conto dei prezzi di mercato correnti.
  2. Negoziare o accettare: Fate una controfferta educatamente se necessario. Se siete soddisfatti, fate clic su "Rivela tag Battle.net" per condividere le vostre informazioni in modo sicuro.
  3. Incontro in gioco: Accettate la richiesta di amicizia dell’acquirente e formate un gruppo. Concordate un punto d’incontro (Kyovashad è una scelta popolare).
  4. Avviare uno scambio sicuro: Fate clic con il tasto destro del mouse sull’avatar dell’acquirente vicino a lui e selezionate "Scambia". Attenzione: Utilizzate sempre la finestra di scambio del gioco; lasciare cadere gli oggetti a terra vi rende vulnerabili alle truffe.
  5. Finalizzare lo scambio: Verificate l’oggetto scambiato e la quantità d’oro prima di accettare.

La maggior parte dei giocatori si scambia un rapido ringraziamento, scioglie il gruppo e va avanti. Valutate la possibilità di rimuovere l’amico temporaneo per avere una lista amici ordinata. L’intero processo, dall’offerta al completamento, richiede in genere meno di due minuti.

Diventare acquirenti: trovare e ottenere il bottino desiderato

Acquistare oggetti rispecchia il processo di vendita:

  1. Utilizzare i filtri di ricerca: diablo.trade offre una solida funzionalità di ricerca. Affinate la vostra ricerca per tipo di oggetto, statistiche e fascia di prezzo.
  2. Contattare il venditore: Fate clic su "Contatta" nell’annuncio desiderato per aprire una finestra di messaggio. Inserite la vostra offerta o chiarite la quantità desiderata.
  3. Attendere una risposta: I venditori in genere rispondono rapidamente quando sono online.
  4. Seguire il protocollo di scambio: Una volta che il venditore vi ha contattato, seguite gli stessi passaggi di scambio in gioco descritti in precedenza.

Strategie di prezzo: determinare il valore del vostro oggetto

Valutare con precisione gli oggetti può essere complicato. Consultate annunci simili su diablo.trade per farvi un’idea del valore di mercato. I prezzi dei consumabili come i materiali di evocazione possono variare quotidianamente. Non abbiate paura di adeguare i vostri prezzi in base alla domanda. Ricordate che si tratta di un processo di apprendimento e che eventuali errori di valutazione iniziali non faranno la differenza nella vostra carriera di trader.

Strumenti avanzati: semplificare l’esperienza di trading

Prendete in considerazione questi strumenti opzionali per migliorare l’efficienza del vostro trading:

  • Diablo 4 Loot Filter: Questa sovrapposizione utilizza il riconoscimento ottico dei caratteri sullo schermo per evidenziare gli oggetti con gli affissi desiderati. Utile per uso personale e per identificare oggetti potenzialmente preziosi per altre classi. Nota: L’utilizzo di strumenti di terze parti potrebbe violare i Termini di servizio di Diablo 4. Procedete con cautela e rimanete informati sui potenziali rischi.
  • Diablo4Companion: Un’alternativa a quanto sopra, che offre funzionalità simili.
  • D4-Snipper: Questo strumento aiuta a catturare screenshot di oggetti perfettamente ritagliati, potenzialmente velocizzando l’elaborazione delle immagini di diablo.trade.

Abbracciate il mercato e raccogliete i frutti

Il trading in Diablo 4 rappresenta un’opportunità redditizia per acquisire ricchezza e oggetti potenti. Seguendo questa guida e utilizzando gli strumenti disponibili, sarete sulla buona strada per padroneggiare l’economia di D4. Ci vediamo a Sanctuarium, prosperi Viandanti!

Ottieni i Rari Fiori Bianchi in Pikmin Bloom in Modo Sicuro – Metodo di Fioritura Garantito

Fiori Rari Bianchi in Fiore: Una Guida Praticamente Senza Rischi

Riassunto: Pianta più di 150 petali rari rossi, gialli e blu (combinati, senza che un singolo colore superi i 90), quindi riempi il resto con petali bianchi normali.

Per i giocatori esperti di Pikmin Bloom, coltivare nettare raro dai Grandi Fiori è una routine. Tuttavia, ottenere fiori Rari Bianchi rappresenta una sfida significativa. Non solo il bianco deve essere una proporzione maggiore rispetto agli altri colori, ma anche quando viene raggiunto, il colore della fioritura è ancora determinato casualmente. Questo può portare a situazioni frustranti in cui si scommettono preziosi petali bianchi per avere la possibilità di averne di più, finendo per ottenere un colore diverso.

Fino a poco tempo fa, ho evitato questo rischio, concentrandomi invece sui funghi bianchi, grigi e di cristallo. Tuttavia, una sottile meccanica di gioco, scoperta attraverso la ricerca sulla pagina del Grande Fiore del Pikmin Wiki, mi ha permesso di coltivare in sicurezza ellebori bianchi e altri fiori bianchi rari fuori stagione. Questo metodo ti consente di tentare fioriture bianche rare senza spendere alcun petalo bianco raro.

La Strategia

Questa strategia richiede una scorta abbondante di petali rossi, gialli e blu del fiore raro desiderato (avere tutti e tre è l’ideale, ma due possono funzionare con un piccolo sforzo extra) e fiori bianchi normali.

Illustriamo con gli ellebori bianchi:

  1. Raccogli i petali: assicurati di avere abbastanza petali di elleboro rossi, gialli e blu (idealmente più di 50 di ciascuno).
  2. Pianta i petali non bianchi: pianta un totale combinato di oltre 150 petali di elleboro rossi, gialli e blu su un Grande Fiore intatto. Fondamentalmente, non piantare più di 90 petali di un singolo colore.
  3. Monitora e cambia: per evitare di superare i 90 petali di un colore, monitora gli slot dei fiori rimanenti sul Grande Fiore. Inizia con un colore, passa a un altro dopo averne piantati circa 75-80 e passa al colore finale dopo altri 75-80.
  4. Completa con il bianco: una volta piantati più di 150 petali colorati, riempi gli slot rimanenti con fiori bianchi normali.
  5. Osserva i risultati: se fatto correttamente, il fiore in fiore verrà visualizzato come "???" mentre pianti gli ultimi petali bianchi. Questo indica che hai soddisfatto i requisiti per una fioritura bianca rara, sebbene il colore finale sia ancora soggetto al caso.

Metodo a due colori: sebbene più rischioso, è possibile utilizzare solo due colori non bianchi. Ciò richiede di piantare più di 75 petali di ciascun colore senza superare i 90, lasciando un margine di errore ristretto. Camminare attraverso il lato del raggio del Grande Fiore o utilizzare il raggio di semina di una squadra di Pikmin 30-39 può aiutare con la precisione.

Perché funziona

Il Pikmin Wiki afferma che il 70% dei fiori piantati (210 su 300) deve essere bianco per una fioritura bianca. Tuttavia, un dettaglio cruciale viene spesso trascurato:

"Affinché un Grande Fiore cresca in un fiore bianco, almeno il 70% dei fiori nel raggio deve essere bianco o di un altro colore che non sia il colore non bianco più prevalente."

Ciò significa che qualsiasi colore non bianco con un conteggio inferiore al colore non bianco più prevalente conta anche per il requisito del bianco. Assicurandosi che nessun singolo colore non bianco superi i 90, almeno 210 fiori contribuiranno alla soglia del bianco. Allo stesso tempo, avere una maggioranza di petali rossi, gialli e blu assicura che venga selezionato il tipo di fiore raro.

Conclusione

Questo metodo fornisce un modo coerente per tentare fioriture bianche rare senza rischiare i tuoi preziosi petali bianchi. Sebbene il successo non sia garantito a causa dell’elemento casuale, lo scenario peggiore è ottenere nettare dai petali rari utilizzati. Con pazienza e questa strategia, puoi lottare con sicurezza per quelle sfuggenti fioriture bianche e completare la tua collezione di Pikmin Bloom.

La Guida di Elite500 a Vladimir in Modalità Challenger: Domina League of Legends con Danni Esplosivi Inarrestabili

La Guida di Elite500 per Annientare i Tuoi Nemici con Vladimir

Introduzione

Ciao a tutti, sono Elite500! Sono un fanatico di League of Legends dalla Stagione 3, e Vladimir è il mio campione preferito dalla Stagione 5. Ho raggiunto il picco di Challenger 552 LP nella Stagione 8, e ora sono entusiasta di condividere le mie conoscenze con voi in questa guida completa su Vladimir.

Che siate giocatori esperti di Vlad o che stiate appena iniziando, questa guida vi fornirà preziose informazioni e strategie per aiutarvi a dominare la Landa. Iniziamo!

Perché Scegliere Vladimir?

Vladimir, il Mietitore Cremisi, è una forza da non sottovalutare. Offre un’impareggiabile capacità di portare a casa la vittoria e di smantellare da solo la squadra nemica. I suoi punti di forza includono:

  • Potenziale 1v9: Vladimir può ribaltare le partite e assicurarsi la vittoria anche quando la sua squadra è in svantaggio.
  • Efficacia a Tutti gli Elo: Eccelle sia a basso che ad alto elo, il che lo rende una scelta affidabile.
  • Danni Esplosivi e DPS Inarrivabili: Vladimir vanta incredibili danni esplosivi e DPS sostenuti, che gli consentono di obliterare sia i bersagli fragili che i tank.
  • Minaccia ad Area e su Singolo Bersaglio: Le sue abilità possono decimare intere squadre o concentrarsi su singole minacce.
  • Dominio Durante Tutta la Partita: Vladimir ha una forte presenza nelle fasi iniziali, intermedie e finali della partita.
  • Build Unica e Adattabile: La sua scelta di oggetti può essere adattata per contrastare specifiche composizioni della squadra nemica.
  • Campione Senza Risorse: Non c’è bisogno di preoccuparsi della gestione del mana, il che consente un’aggressività costante.
  • Alto Limite di Abilità: Padroneggiare il kit di Vladimir offre un immenso potenziale di giocate spettacolari.

Ma perché non lo giocano tutti?

I punti deboli di Vladimir risiedono nella sua immobilità, nella mancanza di wave clear e nella vulnerabilità ai gank. Richiede una profonda comprensione del suo kit e un gameplay strategico per raggiungere il suo pieno potenziale.

Scelta delle Rune per il Massimo Impatto

La configurazione delle rune di Vladimir si è evoluta in modo significativo. Ecco l’attuale pagina ottimale:

Primaria: Stregoneria

  • Scatto Fasico: Questa runa chiave è fondamentale per Vladimir, in quanto fornisce la mobilità necessaria per sfuggire ai gank e inseguire i nemici in fuga. Sinergizza perfettamente con la sua suprema e consente giocate aggressive.
  • Trascendenza: Fornisce il 10% di riduzione ricarica al livello 10, aumentando i danni inflitti da Vladimir, la sua capacità di recupero e consentendogli di superare il limite di riduzione ricarica.
  • Mantello Nuvola: Migliora ulteriormente la mobilità di Vladimir, sinergizzando con la sua suprema per renderlo incredibilmente sfuggente.
  • Tempesta in Arrivo: Fornisce una preziosa crescita del potere magico, aumentando significativamente i danni inflitti da Vladimir nelle fasi finali della partita.

Secondaria: Ispirazione

  • Calzature Magiche: Fornisce stivali gratuiti, accelerando il picco di potenza di Vladimir e liberando oro per altri oggetti chiave.
  • Intuizione Cosmica: Fornisce un prezioso 5% di riduzione ricarica su tutto, inclusi oggetti e incantesimi dell’evocatore, migliorando ulteriormente la pressione di Vladimir nelle fasi iniziali della partita e la riduzione della ricarica nelle fasi finali.

Frammenti di Runa:

  • Forza Adattiva: Fornisce ulteriore potere magico per i danni nelle fasi iniziali della partita.
  • Forza Adattiva: Aumenta ulteriormente il potere magico di Vladimir.
  • Salute: Migliora la capacità di sopravvivenza di Vladimir nelle fasi iniziali della partita.

Incantesimi dell’Evocatore: Incendiare la Landa

  • Flash: Essenziale per assicurarsi le uccisioni, effettuare giocate aggressive e sfuggire a situazioni sfavorevoli.
  • Ustione: Fornisce ulteriore pressione sulle uccisioni, sinergizza con Scatto Fasico e consolida l’identità di Vladimir come bullo aggressivo in corsia.

Padroneggiare le Abilità di Vladimir

Q – Trasfusione:

  • Lo strumento principale di Vladimir per infliggere danni e recuperare salute.
  • Usala per infastidire gli avversari durante la fase di corsia.
  • La Q potenziata infligge danni significativi e cura una notevole quantità di salute quando colpisce i campioni.

W – Pozza di Sangue:

  • L’abilità difensiva di Vladimir, che gli conferisce impossibilità di essere preso di mira e velocità di movimento.
  • Usala per schivare abilità cruciali, sfuggire ai gank e riposizionarti negli scontri di squadra.
  • Fai attenzione al suo lungo tempo di ricarica e all’elevato costo in salute.

E – Maree di Sangue:

  • L’abilità ad area di Vladimir.
  • Caricala per scatenare danni devastanti, soprattutto negli scontri di squadra.
  • Può essere lanciata durante Pozza di Sangue per aumentare i danni e la sicurezza.

R – Emorragia:

  • L’abilità suprema di Vladimir, che infligge danni e amplifica i danni subiti dai nemici colpiti.
  • Cerca di colpire il maggior numero possibile di nemici per il massimo impatto.
  • Sinergizza incredibilmente bene con le sue altre abilità e con Scatto Fasico.

Build degli Oggetti: Da Ladro alle Prime Armi a Mostro Inarrestabile

Il percorso di build di Vladimir è flessibile e può essere adattato in base allo stato della partita e alla composizione della squadra nemica.

Oggetti Chiave:

  • Cintura del Gigante: Fornisce statistiche essenziali, tra cui potere magico, salute e riduzione ricarica. La sua attiva conferisce mobilità e sinergizza con Scatto Fasico.
  • Scarpe da Mago: Penetrazione magica per aumentare i danni inflitti.
  • Codice Demoniaco: Si evolve in oggetti più potenti in seguito e fornisce un picco di riduzione ricarica nelle fasi iniziali.

Oggetti Situazionali:

  • Divoratore di Anime di Mejai: Oggetto ad alto rischio e alta ricompensa che può far aumentare rapidamente il vantaggio.
  • Cappello a Cilindro Rabadon: Amplifica il potere magico di Vladimir, rendendolo un mostro nelle fasi finali della partita.
  • Bastone del Vuoto: Essenziale contro le squadre che costruiscono resistenza magica.
  • Clessidra di Zhonya: Fornisce utilità difensiva e sinergizza con la suprema di Vladimir.
  • Morellonomicon: Riduce la guarigione nemica e fornisce ulteriore penetrazione magica.
  • Tormento di Liandry: Eccellente contro le squadre coriacee, amplifica i danni nel tempo di Vladimir.

Gameplay: Abbraccia il Mietitore Cremisi

Fasi Iniziali della Partita:

  • Concentrati sul farming e sulla crescita.
  • Usa la Q per infastidire gli avversari e recuperare salute.
  • Fai attenzione ai gank e gioca in sicurezza quando la W è in ricarica.

Fasi Intermedie della Partita:

  • Cerca opportunità per muoverti sulla mappa e influenzare le altre corsie.
  • Raggruppa con la tua squadra per gli obiettivi e gli scontri di squadra.
  • Utilizza Scatto Fasico e la tua suprema per ingaggiare ed eliminare rapidamente i bersagli prioritari.

Fasi Finali della Partita:

  • Sei un mostro nelle fasi finali della partita.
  • Posizionati con attenzione negli scontri di squadra.
  • Usa la tua suprema al massimo del suo potenziale, colpendo il maggior numero possibile di nemici.
  • Attacca la retroguardia ed elimina i bersagli ad alta priorità.

Consigli e Trucchi Generali

  • Puoi lanciare la E – Maree di Sangue mentre sei nella W – Pozza di Sangue.
  • Sia il lancio iniziale che la porzione di danno della R – Emorragia contano come un attacco per Scatto Fasico.
  • Puoi estendere la durata della tua Q potenziata usando la W – Pozza di Sangue, caricando la E – Maree di Sangue o attivando la Clessidra di Zhonya.
  • Fai attenzione al tuo posizionamento, poiché Vladimir è immobile e vulnerabile quando la W – Pozza di Sangue è in ricarica.
  • Bannate Kassadin.

Conclusione

Vladimir è un campione gratificante con un immenso potenziale di carry. Padroneggiando il suo kit, comprendendo i suoi punti di forza e di debolezza e implementando le strategie delineate in questa guida, sarete sulla buona strada per dominare la Landa nei panni del Mietitore Cremisi.

Buona fortuna e buon divertimento a schiacciare i vostri nemici!

Non dimenticate di dare un’occhiata al mio canale Twitch per altri gameplay e consigli su Vladimir: https://www.twitch.tv/elite500/

Guida alle scene di Astarion nell’accampamento in Baldur’s Gate 3: sblocca tutte le interazioni e la storia d’amore

Esplorare le Scene all’Accampamento di Astarion in Baldur’s Gate 3: Una Guida Completa

Per gli appassionati dell’affascinante e subdolo vampiro Astarion in Baldur’s Gate 3, le scene all’accampamento offrono un tesoro di interazioni uniche, sviluppi romantici e spunti intriganti sul suo personaggio. Sebbene la mod per PC "Camp Scenes Notifications" si riveli preziosa, non tutti utilizzano le mod. Questa guida funge da mappa per attivare tutte le scene di Astarion all’accampamento durante il gioco, perfetta per i giocatori che preferiscono l’esperienza vanilla.

Un avvertimento: Questa guida contiene spoiler significativi sulla trama e sulla storia d’amore di Astarion. Proseguite con cautela!

Atto 1: Primi Incontri e Desideri Emergenti

Prima del Boschetto:

  • "Vita da Accampamento": Questa scena si attiva presto. Non preoccupatevi di reclutare altri compagni come Gale, Shadowheart o Lae’zel: hanno persino dialoghi unici! Tuttavia, si bloccherà se si avanza al Boschetto o all’incontro con le rovine.
  • "Modi Divertenti di Morire!": Un’altra scena iniziale che si blocca al raggiungimento del Boschetto.

Al Boschetto:

  • "Osservare le Stelle" / "Il Soffitto": Riposate a lungo al Boschetto dopo aver parlato con Nettie o con il tiefling con Lae’zel. Questa scena si blocca se vi addentrate troppo nella foresta. Potreste anche incontrare Astarion che si allontana furtivamente dall’accampamento in questo punto.
    • Suggerimento: Per attivare la scena del "morso", considerate di lasciare il Boschetto e trovare il cinghiale poco dopo.

Esplorando la Mappa dell’Atto 1:

  • "Sgusciare Via": Questa scena si verifica di solito di notte, spesso in concomitanza con "Osservare le Stelle".
  • "Durge Fa una Cosa": Questa scena coinvolge il capo mercenario Durge ed è particolarmente degna di nota se Astarion è il vostro unico compagno. Scegliere opzioni di dialogo oneste la mattina successiva porta a una conversazione più approfondita con Astarion.
  • "Il Morso!": Questa scena cruciale sblocca diverse interazioni successive con Astarion, sia dentro che fuori dall’accampamento.
    • "Che Sapore Avrebbero gli Altri?": Una conversazione che esplora le conseguenze del morso.
    • "Lo Specchio": Una scena che approfondisce la percezione che Astarion ha di sé.
    • "L’Orso": Attivate questa scena mentre siete accampati nel Sottosuolo per una svolta unica!

Amore e Rivelazioni:

  • "La Foresta alias Sesso": Questa scena intima si attiva solo se accettate le avance di Astarion con un alto livello di approvazione. Nota: questa scena rispecchia la scena della festa, con conseguente dissolvenza in nero durante la celebrazione.
  • "Cicatrici Parte 1": Questa conversazione sincera si verifica dopo aver dormito con Astarion.
  • "Lusinghe alias Altro Sesso ma Dissolvenza in Nero": Questa scena si svolge se avete rifiutato le avance iniziali di Astarion (nonostante l’alto livello di approvazione) ma avete dormito con lui alla festa.
  • "Il Libro Malvagio!": Questa scena può verificarsi in qualsiasi atto dopo aver dato ad Astarion la Necromanzia di Thay. Assicuratevi di sbloccare il libro mentre è nel vostro gruppo per darglielo tramite dialogo.

Atto 2: Ombre del Passato e Dichiarazioni di Devozione

Prima di Shadowfell:

  • "Cicatrici Parte 2": Attivate questa scena prima di raggiungere Last Light, poiché incontrare Raphael lì la bloccherà.
  • "A Proposito dell’Assoluto…": Avviate questa conversazione prima di visitare le Torri di Moonrise.
  • "Cicatrici Parte 3": Questa scena si sblocca dopo aver sconfitto Yurgir, portando a ulteriori dialoghi rivelatori con Astarion.
  • "La Confessione" / "Araj il Vile Drow": "La Confessione" si attiva con un’approvazione superiore a 70 dopo aver visitato le Torri di Moonrise (ma prima di parlare con Araj) se avete visto "Cicatrici Parte 3". Incontrare Araj per primo attiva la scena alternativa.

Dopo Shadowfell:

  • "(Resistendo a) Durge Fa un’Altra Cosa": Per vivere questa scena dopo il blocco della storia d’amore di Astarion, assicuratevi che Scleritas visiti il vostro accampamento dopo aver incontrato Isobel a Last Light. Per un’esperienza più d’impatto, riposate a lungo solo una volta tra l’ingresso nell’Atto 2 e l’incontro con Isobel.

Atto 3: Affrontare il Passato, Abbracciare il Futuro

  • "L’Incubo di Durge": Sebbene non coinvolga direttamente Astarion, riposare a lungo a Rivington dopo aver reclutato Jaheira (e averla nel gruppo) porta a un dialogo interessante con Astarion la mattina successiva. Assicuratevi di non essere andati troppo avanti nella missione personale di Durge.
  • "Incontra la Famiglia!": Questo incontro si attiva dopo aver incontrato i fratelli di Astarion al Flophouse e si blocca se si procede verso la magione di Cazador.
  • "Il Cimitero": Questa scena si verifica dopo aver completato la missione personale di Astarion se si sceglie di non farlo ascendere. Farlo ascendere probabilmente attiva una scena alternativa.
  • "Dopo Cazador": Questa conversazione si verifica dopo aver completato la missione personale di Astarion, probabilmente attivata parlando con lui degli eventi.

Nota Finale: Questa guida rappresenta gli attivatori più comunemente osservati per le scene all’accampamento di Astarion. A causa della complessità di Baldur’s Gate 3, possono verificarsi lievi variazioni. Abbracciate l’avventura e divertitevi a svelare gli strati dell’avvincente storia di Astarion!

Guida ai Duelli Corpo a Corpo in F1: Vinci di Più Dominando le Curve

Domina i tuoi Duelli: Guida alla Scelta dei Componenti

Questa guida si concentra esclusivamente sulla massimizzazione del successo nei Duelli di F1 Clash. Gli eventi del Gran Premio richiedono un approccio diverso alla selezione dei componenti e alla strategia.

Vuoi schiacciare costantemente i tuoi rivali nei Duelli? Il segreto sta nel comprendere un unico, fondamentale concetto: la curva è sovrana. Questa guida ti fornirà le conoscenze per scegliere i componenti che ti daranno un vantaggio, indipendentemente dal Punteggio Squadra del tuo avversario.

Il Vantaggio in Curva

Nei Duelli, generalmente vieni abbinato ad avversari con un Punteggio Squadra entro un intervallo di 100 punti dal tuo. Ciò significa che equipaggiare componenti potenti non garantisce la vittoria; semplicemente alza il livello della competizione.

La chiave è concentrarsi sul vantaggio relativo. Invece di inseguire le prestazioni assolute, dai la priorità ai componenti che migliorano la capacità di curva della tua auto a un ritmo più veloce rispetto alle altre statistiche. Ciò crea un vantaggio significativo in pista, consentendoti di superare gli avversari anche con un Punteggio Squadra complessivo inferiore.

Pensa alle statistiche dei tuoi componenti come a un rapporto:

  • Numeratore: Curva
  • Denominatore: Media di Velocità, Unità di Potenza e Affidabilità

Mira a un rapporto superiore a 1, il che significa che la tua statistica di curva supera la media delle altre tre. Questa strategia assicura che la tua auto eccella dove conta di più: affrontare le curve con velocità e precisione.

I Componenti: il Tuo Percorso verso la Dominazione

Base: Equipaggia tutti i componenti di serie. I componenti di serie offrono un rapporto equilibrato 1:1 su tutte le statistiche, fornendo una solida base.

Nota: Evita qualsiasi componente, anche di serie, in cui il rapporto di curva scende al di sotto di 1.

Freni

  • Axiom Serie 3: Questo è il tuo obiettivo finale. Miglioralo senza sosta. Il vantaggio superiore in curva che fornisce lascerà i tuoi avversari nella polvere.

Salta completamente i freni Serie 1 e riduci al minimo gli investimenti nella Serie 2. Concentrati sull’ottenere e migliorare l’Axiom Serie 3.

Cambio

  • Swiftcharge Serie 2
  • Spectrum Serie 4
  • Vector Serie 10

Sebbene tutte e tre le opzioni siano valide, le scelte in grassetto offrono un migliore vantaggio in curva per i Duelli. Il Vector Serie 10 è particolarmente potente e si traduce bene anche negli eventi del Gran Premio.

Alettone Posteriore

  • The Wasp Serie 4
  • Free Flare Serie 8 (Migliore)

Passa alla Serie 4 il prima possibile, anche senza aggiornamenti. Il Free Flare Serie 8 offre il miglior vantaggio in curva in questa categoria.

Alettone Anteriore

  • The Scout Serie 1: Questo componente è una gemma. La sua abilità in curva elimina la necessità di cercare altrove fino a molto più avanti nel gioco.
  • Virtue Serie 11: Sebbene sia un’opzione valida, il dominio iniziale dello Scout rende il Virtue un aggiornamento meno urgente.

Sospensioni

  • Rodeo Serie 3
  • Horizon Serie 7
  • Presence Serie 9

Questi componenti delle sospensioni offrono un percorso di progressione coerente. Esegui l’aggiornamento al tuo ritmo, dando la priorità ad altri componenti chiave.

Motore

  • Twinburst Serie 5: Questo motore offre un vantaggio significativo in curva per i Duelli.
  • Per le fasi precedenti al Twinburst, scegli i componenti in base al miglior rapporto di curva disponibile.

Piloti

Dai la priorità ai piloti con statistiche di qualifica e partenza elevate. Lando Norris è una scelta solida grazie alla sua abilità con la strategia a una sosta. In definitiva, la selezione del pilota dipende dalle preferenze personali e dallo stile di guida.

Conclusione

Aderendo alla filosofia "la curva è sovrana" e dando la priorità ai componenti descritti in questa guida, sarai sulla buona strada per dominare i tuoi Duelli di F1 Clash. Ricorda, concentrati sul vantaggio relativo, padroneggia quelle curve e lascia che i tuoi avversari si contendano il secondo posto.

Discesa in The Division 2: Domina il Livello 40 e Ottieni Ricompense Esclusive

The Division 2: Guida per Conquistare il Loop 40 della Discesa

Saluti, Agenti!

Volete conquistare la Discesa e ottenere l’ambito distintivo del Loop 40? Questa guida fa per voi. Descriveremo una build potente ed efficiente che può aiutarvi a raggiungere questo difficile obiettivo. Che miriate al distintivo stagionale o che cerchiate di massimizzare il vostro Livello Abilità con le Riserve Ricostruite, questa guida vi fornirà le conoscenze e la strategia per avere successo.

Perché puntare al Loop 40?

  • Distintivo Stagionale: Mostrate la vostra maestria nella Discesa con l’esclusivo distintivo del Loop 40.
  • Riserve Ricostruite: Raggiungere il Loop 30 vi premia con un massimo di sei Riserve Ricostruite, contenenti preziosi oggetti nominati per rafforzare il vostro Livello Abilità.
  • Collezione di Progetti: Espandete le vostre opzioni di creazione acquisendo progetti che si trovano nella Discesa.

Lista Ricompense

Distintivo 40 Loop

Le Sfide vi Attendono

Preparatevi a una difficoltà crescente man mano che progredite nella Discesa:

  1. Agenti Rinnegati: Incontrerete questi formidabili nemici a partire dal Loop 15, con una frequenza maggiore dal Loop 25 in poi.
  2. Maggiore Resistenza dei Nemici: Dal Loop 31, i nemici diventano significativamente più resistenti. Fate particolare attenzione ai cecchini in grado di abbattervi con un solo colpo.

La Build: Una Sinfonia di Distruzione e Sopravvivenza

Questa build si concentra sulla massimizzazione del danno moltiplicativo garantendo al contempo la sopravvivenza attraverso una combinazione di armatura, livelli di abilità e scelte strategiche dei talenti.

La Build

Armi:

  • Primaria: Mitragliatrice leggera con caricatore da 100 colpi (M60 altamente raccomandata)
  • Secondaria: A vostra scelta (in gran parte inutilizzata)

Abilità:

  • Alveare Riparatore: Essenziale per le auto-rianimazioni.
  • Drone Difensore: Fornisce un prezioso scudo di riduzione del danno quando necessario.

Statistiche:

  • Armatura: Date la priorità all’armatura per la maggior parte dell’allocazione delle statistiche (2/3).
  • Livello Arma/Abilità: Distribuite le statistiche rimanenti (1/3) al danno dell’arma e al livello dell’abilità. Puntate al Livello Abilità 6 per la massima armatura alla rianimazione e la mitigazione del danno del drone.

Talenti: Scatenare la Carneficina

Esotici:

  • Chiacchierona Istantanea: Questa è la pietra angolare della build, che garantisce fino al 100% di cadenza di fuoco aumentata e il 50% di recupero della dimensione del caricatore all’uccisione. Attivatela costantemente ricaricando vicino alle aree di spawn dei nemici.
  • Trauma: Fornisce il controllo della folla contro Nemesis e gli Agenti Rinnegati attivando al contempo il talento Vendicativo per danni aggiuntivi.

Offensivi:

  • Sconvolto: Aumento sostanziale del danno dell’arma. Compensate gli svantaggi di precisione e stabilità utilizzando la copertura e il talento Rinforzato.
  • Obliterare: Si accumula fino al 195% di danno totale dell’arma.
  • Chirurgico: Garantisce una probabilità di colpo critico del 50%, raggiungendo il limite del 60% con i bonus passivi.
  • Sforzato: Un enorme aumento del 250% del danno da colpo critico.
  • Critico: Amplifica ulteriormente il danno da colpo critico. Valutate la possibilità di sostituirlo con un altro talento, se lo desiderate.
  • Allegro: Aumenta il danno inflitto per il fuoco sostenuto.

Utilità:

  • Extra: Estende la dimensione del caricatore a 200 colpi, riducendo al minimo i tempi di ricarica.
  • Trauma: Come accennato in precedenza, fornisce il controllo della folla e attiva i talenti che aumentano il danno.
  • Vendicativo: Garantisce danni aggiuntivi dall’albero delle utilità.
  • Rinforzato: Contrasta la penalità di precisione di Sconvolto.

Difensivi:

  • Leadership: Fornisce un bonus armatura cruciale del 200% mentre ci si sposta tra le coperture, particolarmente utile dopo le rianimazioni o quando si affrontano gli Agenti Rinnegati.
  • Tempestività: Garantisce la guarigione dopo aver messo a segno colpi critici.
  • Trincerato: Offre la guarigione con le uccisioni con colpi alla testa, ma ha un tempo di recupero.
  • Preservazione: Fornisce la guarigione con qualsiasi uccisione.
  • Isolato: Migliora la sopravvivenza generale.
  • Scarica di Adrenalina: Offre una certa protezione contro i nemici che si precipitano.

Questa combinazione di talenti fornisce una guarigione così potente che i kit di armatura diventano in gran parte superflui.

Speedrunning della Discesa: Consigli e Trucchi

Prima di Nemesis (Loop 1-4):

  • Optate per le disposizioni delle stanze più semplici per raggiungere Nemesis rapidamente.
  • Più debole è l’incontro con Nemesis, meglio è.
  • Fate scorta di munizioni speciali prima di affrontare Nemesis.

Dopo Nemesis (Loop 5 in poi):

  • Date la priorità alle Stanze del Boss: Queste stanze presentano un’unica ondata di nemici, consentendo un completamento rapido.
  • Preferite le Disposizioni Aperte: Scegliete stanze con spazi aperti e posizioni elevate per massimizzare il vostro campo di tiro e ridurre al minimo i tempi di percorrenza.

Disposizioni delle Stanze Consigliate:

Disposizione 1 e Variante Inversa:

  • Server: Posizionatevi sulla piattaforma elevata per una copertura ottimale.
    Server
  • Laboratorio Emp: Qualsiasi posizione elevata funziona bene.
  • Laboratorio di Combustione: Utilizzate la passerella elevata per un punto di osservazione.
    Laboratorio di Combustione
  • Ventilazione: La piattaforma elevata offre una buona visibilità.
    Ventilazione

Disposizione 2:

  • Mensa: Concentratevi sull’area con tre punti di spawn dei nemici.
    Mensa
  • Sala Ufficiali: Il centro della stanza offre una buona copertura.
    Sala Ufficiali
  • Magazzino: Posizionatevi vicino all’ingresso per una linea di vista libera.
    Magazzino
  • Unità Medica: Mantenete la posizione vicino all’ingresso della stanza.
    Unità Medica

Conclusione

Conquistare il Loop 40 della Discesa è una testimonianza della vostra abilità e determinazione come Agenti della Divisione. Seguendo questa guida, ottimizzando la vostra build e padroneggiando le tecniche di speedrunning, sarete sulla buona strada per ottenere le ricompense e i diritti di vanteria che derivano da questo impegnativo risultato. Buona fortuna e ci vediamo nella Discesa!

Dominare il Set 10 di TFT: Guida alla Riven 8-Bit di xFSN Saber (Patch 13.24)

La Guida di xFSN Saber per Dominare con Riven 8-Bit (Patch 13.24)

Stanco di vedere Riven fallire nel Set 10? Non sei il solo. La maggior parte dei giocatori cerca di forzare la deludente combo 7 Spadaccini, ma sono qui per svelarti un segreto: Riven 8-Bit è la soluzione. Questa guida ti mostrerà come sfruttare questa potente sinergia per raggiungere costantemente la top 4, anche ad alti livelli.

Questa strategia si concentra sulla massimizzazione del potenziale di Riven nelle fasi iniziali e sulla transizione verso una potente formazione nelle fasi avanzate. Che tu sia un veterano esperto o un nuovo arrivato nel TFT competitivo, questa guida fa al caso tuo.

Perché Riven 8-Bit?

Siamo realistici, 7 Spadaccini è una combo goffa e inaffidabile. Spesso ti ritrovi bloccato ad aspettare Kayn mentre la tua formazione crolla. Riven 8-Bit offre un’alternativa rinfrescante:

  • Potenza iniziale: 4 unità 8-Bit potenziano Riven in modo significativamente maggiore rispetto a 5 Spadaccini, permettendole di dominare i combattimenti iniziali.
  • Composizione bilanciata: Aggiungere Caitlyn fornisce una presenza cruciale in retroguardia e danni costanti.
  • Flessibile e indulgente: Questa composizione non si basa sull’ottenere specifiche unità Spadaccini, rendendo più facile adattarsi e cambiare strategia.
  • Potenziale Spatola 8-Bit: Trovare una Spatola 8-Bit apre le porte a una potente formazione con 6 unità 8-Bit che spesso non viene contrastata nei caroselli delle fasi avanzate.

La prova del nove

Non credermi sulla parola. Ho costantemente forzato questa composizione con un tasso di top 4 del 90%. Dai un’occhiata ai miei profili e al mio gameplay:

Assisti al dominio 8-Bit:

TL;DR – Guida video

Preferisci una spiegazione visiva? Guarda la mia guida video dettagliata: youtu.be/N3nud0scCSE

Formazione al livello 7

Mira a questa composizione principale al livello 7: imgur.com/BKLqfRn

Questa configurazione fornisce una solida base per il tuo rolldown al 4-1.

Assegnazione oggetti

Riven:

  • Priorità: Scudo d’argento (QSS), Guarigione (Bramasangue, Pistola a lame), Velocità d’attacco (Determinazione del Titano)
  • Potenziamenti: I potenziamenti QSS o Guarigione sono scelte eccellenti.

Prima linea (Sudario della Quietudine/Sussurro Fatale):

  • Dai la priorità alla costruzione di oggetti difensivi forti come Corazza di Warmog, Artiglio del Drago e Mantello Solare.

Caitlyn:

  • Principali: Furia di Guinsoo, Lancia di Shojin/Pugnale del Braciere
  • Opzionali: Ulteriori oggetti per la Velocità d’attacco o i danni.

Nota: Sebbene Riven 8-Bit sia l’ideale, qualsiasi variante di Riven può funzionare con questa composizione.

Guida al gameplay

Fase iniziale (Stage 1-3):

  • Concentrati sull’economia: Dai la priorità alla costruzione di una solida economia per facilitare un potente rolldown al 4-1.
  • Portatori di oggetti flessibili: Utilizza unità come Olaf, Yasuo o persino una Eve (Prescelta) nelle fasi iniziali per tenere gli oggetti di Riven.
  • Tratti forti nelle fasi iniziali: Sfrutta i potenti tratti delle fasi iniziali come Superfan o KDA per stabilizzare la tua formazione.
  • Non forzare i rolldown: Evita di fare rolldown prima del 4-1 a meno che non sia assolutamente necessario.
  • Consapevolezza dei componenti: Cerca di costruire almeno un oggetto rilevante entro il 3-2 se hai tre componenti.

Fase intermedia (Stage 4):

  • Rolldown al livello 7: Al 4-1, fai un rolldown aggressivo per trovare Riven (idealmente a 2 stelle) e stabilizzare la tua formazione.
  • Il Pianificatore di squadra è fondamentale: Utilizza il Pianificatore di squadra in gioco per visualizzare la tua composizione ideale.
  • Sostituti accettabili: Non aver paura di fare sostituzioni in base alle unità disponibili (ad esempio, Yone per Viego, Ekko per Morde).
  • Strategia di rolldown: Fai rolldown sopra i 50 oro finché non trovi Riven, quindi scendi a 20-30 oro quando ti mancano due copie. Fai all-in quando ti manca una copia di Riven 3.

Fase avanzata (Stage 5-6):

  • Sali di livello e fai la transizione: Dopo aver ottenuto Riven 3, sali di livello strategicamente e dai la priorità a trovare Caitlyn.
  • Sinergia Fuoco Rapido: Tieni un’unità Fuoco Rapido (Lucian è l’ideale, ma anche Aphelios o Senna funzionano) per attivare la sinergia con Caitlyn.
  • Priorità Spatola 8-Bit: Se hai Riven 8-Bit, dai la priorità a trovare una Spatola 8-Bit nel carosello per una formazione dominante con 6 unità 8-Bit.
  • Opzioni flessibili +1: Considera l’aggiunta di unità leggendarie ad alto impatto o unità di supporto come Sona con Lancia di Shojin e Lamafuria.

Posizionamento:

  • Posizionamento di Riven: Posiziona Riven nell’angolo con Viego accanto a lei per facilitare un rapido accesso alla retroguardia.
  • Sudario della Quietudine/Sussurro Fatale: Posiziona il tuo portatore di Sudario della Quietudine o Sussurro Fatale sullo stesso lato di Riven.
  • Proteggi Caitlyn: Assicurati che Caitlyn sia al sicuro dagli assassini come Akali.
  • Tattiche con i tentacoli: Utilizza i tentacoli di Illaoi a tuo vantaggio posizionando Riven in modo che li attraversi con la sua carica.
  • Fai attenzione alle minacce a bersaglio singolo: Evita di posizionare Riven direttamente di fronte a minacce ad alto danno come Annie, Samira o Jhin.
  • Contro-gioco contro Nazione: Contro le composizioni Nazione, evita di posizionare Riven sullo stesso lato di Samira. Non metterla nemmeno nell’angolo, poiché Samira la circonderà e la prenderà di mira dopo aver eliminato l’unità iniziale.

Considerazioni finali

Questa guida fornisce uno sguardo completo su come padroneggiare Riven 8-Bit nella Patch 13.24. Ricorda di adattare la tua strategia in base allo stato del gioco e agli oggetti disponibili.

Per contenuti e discussioni più approfonditi su TFT, contattami su:

Buona fortuna nella Convergenza e che i tuoi colpi critici con Riven vadano sempre a segno!

Analytics