Guida all’Equipaggiamento di Escape From Tarkov: Trova i Migliori Elmetti per il Tuo Stile di Gioco

La Guida Definitiva "È Buono?" per Escape From Tarkov

Diciamocelo, Tarkov è difficile. Con una vasta gamma di equipaggiamento tra cui scegliere, sia i nuovi giocatori che i veterani si ritrovano spesso a chiedersi: "Ma questo è buono?". Sebbene esistano innumerevoli guide, questa guida mira a fornire una risposta chiara e concisa a questa domanda per varie categorie di equipaggiamento.

Disclaimer: Questa guida riflette le preferenze personali e lo stile di gioco dell’autore. La sperimentazione e la ricerca di ciò che funziona meglio per te sono la chiave del successo in Escape From Tarkov.

Elmetti

Livello 3

  • Migliore Scelta: Elmetto Militare SH2 – Offre un ottimo equilibrio tra costo ed efficacia con cuffie medie e protezione acustica integrate.

Livello 4

Livello 5

  • Migliore Scelta: Elmetto Anti-Esplosione Pesante AN95 – Protezione superba con cuffie medie integrate, protezione acustica e una visiera facciale T4 compatibile. Costoso ma ne vale la pena.
  • Alternativa: Elmetto d’Assalto FA – Offre una protezione alla testa simile all’O3 a un costo inferiore.
  • Situazionale: Elmetto Tattico Pesante O3 – Offre una visiera facciale T5, ma contro avversari di alto livello con munizioni T4, la protezione aggiuntiva è minima.

Livello 6

  • Migliore Scelta: Elmetto Tattico IND70 – La migliore opzione a tutto tondo con protezione per viso e orecchie, oltre alla compatibilità con le cuffie GS2.
  • Alternativa: Elmetto Tattico Pesante AS200 – Offre protezione acustica, compatibilità con le cuffie e una visiera facciale T4.
  • Situazionale: Elmetto Militare SH65 – Fornisce una protezione completa della testa e si abbina bene a un compagno di squadra che utilizza cuffie GS2 grazie al suo basso isolamento acustico.

Corazze

Livello 3

Livello 4

Livello 5

  • Migliore Scelta: Corazza Pesante BT6 – Fornisce protezione per il torace e la parte superiore dell’addome con un buon materiale e un’ergonomia decente.
  • Alternativa: Corazza da Comandante sul Campo KN – Protegge solo il torace ma offre buona mobilità e durabilità.
  • Focalizzata sulla Mobilità: Corazza Composita 926 – Offre la migliore ergonomia per stili di gioco mobili.

Livello 6

  • Migliore Scelta: Corazza Composita KN – Protezione superba, peso ragionevole e ergonomia decente.
  • Costruzione Juggernaut: Corazza Integrale BT201 – Offre la massima protezione a costo di una mobilità significativamente ridotta.

Corazze Rinforzate

  • Non Raccomandato: Generalmente non valgono il peso, le penalità ergonomiche e la difficoltà di sostituzione durante il combattimento.

Tattici

Armi

La scelta dell’arma è altamente personale, ma ecco alcuni suggerimenti e consigli generali:

  • Puntare ad almeno 70+ di Rinculo e 50+ di Ergonomia.
  • Concentrarsi su 3 Tipi di Munizioni: Semplifica la gestione dell’inventario e la vendita sul Flea Market.

Calibri di Munizioni e Scelte di Armi Popolari:

  • 5.56×45: M4A1, H416, F2000, AK-102, MDR, SCAR-L (Tiratore Scelto)
  • 7.62×39: AKM, AK-74N, SKS (Tiratore Scelto)
  • 7.62×51: FAL, Mk14, M110 (Tiratore Scelto), M14
  • 5.45×39: RPK
  • 9×19: MPX, Vector 9, MP5
  • 5.7×28: AR-57, P90 (CQB)
  • 7.62×54: SVDS

Munizioni

  • Munizioni per AR: Trasportare 90-120 colpi nei caricatori e altri 120 per la ricarica.
  • Fucili da Tiratore Scelto: Trasportare due caricatori da 20 colpi e 60 colpi di riserva.
  • Fucili da Cecchino: 20-30 colpi sono sufficienti.
  • Livelli di Munizioni: Dare la priorità alle munizioni T4 o superiori. Il T3 è accettabile per build economiche. Evitare il T2 e inferiori.

Cuffie

  • Migliore Scelta: Cuffie GS2 – La migliore scelta in assoluto.
  • Audio Migliorato: Cuffie ComTac 2 – Offre dettagli audio superiori per l’ascolto dei passi.
  • Opzione Economica: Cuffie M32

Antidolorifici

Forniture Mediche

Kit Chirurgici

Cibo e Bevande

  • Versatile: Thermos Originale Wyllie + Biscotto – Fornisce due usi di idratazione e può essere condiviso.
  • Risparmio di Spazio: Bevanda Energetica Hongyang – L’opzione più efficiente ma costosa.
  • Economico: Latte – Ripristina sia l’idratazione che l’energia di 15 punti.

Zaini

  • Stile di Gioco Aggressivo: Zaino Sportivo o Vecchio Zaino – Leggeri ed economici, ideali per dare la priorità al combattimento e al saccheggio di zaini di livello superiore dagli avversari.
  • Corse di Saccheggio/Raid Seri: Zaino Medico – Offre un buon equilibrio tra spazio e organizzazione per le forniture mediche.

Questa guida fornisce un punto di partenza per le tue scelte di equipaggiamento in Escape From Tarkov. Ricorda di adattarti al tuo stile di gioco, sperimentare diverse configurazioni e dare sempre la priorità a ciò che funziona meglio per te. Buona fortuna e che i tuoi raid siano sempre redditizi!

Guida alla caccia con le Macchine in Generation Zero: Consigli e Strategie per Ogni Livello (dall’Inizio al Fine Gioco)

Come dominare ogni macchina in Generation Zero

Sei nuovo nel mondo devastato di Generation Zero? O forse sei un veterano esperto in cerca di nuove tattiche? Questa guida completa ti fornirà le conoscenze necessarie per smantellare ogni minaccia meccanica, dai frenetici Tick ai temibili Apocalypse Class.

Tratteremo strategie ottimali, posizionamento e scelta delle armi per ogni fase del gioco:

  • Inizio gioco: Armi da 1-3 Corone, punti abilità bassi
  • Metà gioco: Armi da 3-4 Corone, punti abilità medi
  • Fine gioco: Armi da 5 Corone e sperimentali, livello massimo

Cominciamo!

Macchine piccole: veloci e letali

Tick: piccoli ma fastidiosi

Strategia: I Tick cambiano raramente le loro tattiche. Li incontrerai nei bunker o schierati dagli Hunter.

  • Bunker: Equipaggia un fucile a pompa con munizioni a pallettoni (anche un SMG funziona). Lascia che il Tick ti individui, aspetta che si giri, quindi scatena una raffica a bruciapelo.
  • Schierati: La cosa migliore da fare è prendere le distanze e lasciare che la loro batteria si esaurisca. Se devi ingaggiare, un fucile a pompa rimane efficace.
  • Arma definitiva: L’Experimental 12 Gauge, con la sua devastante esplosione secondaria.

Variante Apocalypse: Si applicano le stesse strategie, ma fai molta attenzione per evitare i loro attacchi amplificati.

Seeker: Elimina a vista

Strategia: I Seeker si gestiscono al meglio con un’azione rapida e decisa.

  • Qualsiasi distanza: Usa qualsiasi arma a tua disposizione.

Minacce canine: velocità e ferocia

Runner/Dogs: agili e aggressivi

Inizio gioco:

  • Priorità: Evita il loro attacco in carica, che infligge danni significativi e ti stordisce. Ascolta il segnale audio, fai un passo di lato e contrattacca con fuoco concentrato sui loro serbatoi di carburante.
  • Distanza: Prendi di mira i corpi non corazzati dei Prototype Dog con i fucili da caccia.

Metà gioco:

  • Maggiore resistenza: Ora puoi resistere alle cariche in modo più efficace.
  • Assalto ravvicinato: Usa AR, SMG o fucili a pompa per scatenare una raffica di danni ai loro fianchi.

Fine gioco:

  • Efficienza eccessiva: L’Experimental PVG, sebbene potente, potrebbe essere eccessivo.
  • Annientamento di gruppo: L’Experimental KVM con mirino rosso 2x fa a pezzi i branchi di Runner.
  • Dominio ravvicinato: Esegui una manovra devastante con l’Experimental Sledgehammer: scatta oltre il Runner a sinistra, oscilla e mira al serbatoio del carburante per un’uccisione istantanea.

Variante Apocalypse: Mantieni la distanza e rimani mobile. Il loro danno da radiazioni nel tempo non è da sottovalutare.

Classe Hunter: astuzia e letalità

Hunter: maestri dell’arco

Inizio gioco:

  • Posizionamento: Mantieni una distanza media e fai attenzione al loro attacco in salto.
  • Punti deboli: Mira al serbatoio del carburante sopra le gambe da dietro o alla testa da davanti.
  • Armi: AR e fucili a pompa si dimostrano più efficaci.

Metà gioco:

  • Incontri a lungo raggio: Gli Hunter Sniper e Gas Mortar richiedono un approccio diverso. Utilizza i fucili da caccia e mantieni un movimento perpendicolare per evitare il fuoco dei cecchini. ADS solo quando spari.
  • Visione migliorata: Equipaggia i moduli di visione IR sul tuo binocolo per un tracciamento più semplice. Tech View è un’alternativa adatta.

Fine gioco:

  • Potenza a medio raggio: L’Experimental KVM o un Gold AI-76 regnano sovrani.
  • Precisione a lungo raggio: L’Experimental PVG offre una precisione devastante.
  • Forza sbalorditiva: L’Experimental 12 Gauge può disabilitare momentaneamente gli Hunter.

Variante Apocalypse:

  • Estrema cautela: Gli Apocalypse Hunter possiedono una portata eccezionale e un lanciafiamme mortale.
  • Tattiche a lungo raggio: Impiega fucili da cecchino e preparati a spostarti frequentemente a causa della loro maggiore resilienza.

Harvester: la forza raccoglitrice

Harvester: corazzati e imponenti

Inizio gioco:

  • Sfrutta i punti deboli: Razzi e proiettili perforanti sono cruciali. Attacca da dietro e fai attenzione al loro attacco con schianto a terra.
  • Manovre evasive: Muoviti lateralmente per evitare le raffiche di missili.
  • Opportunità di attacco: Quando un Harvester schiera gli Hunter, usa la distrazione per infliggere danni, ma sii pronto a ingaggiare i rinforzi.

Metà gioco: Le strategie rimangono in gran parte invariate rispetto all’inizio del gioco.

Fine gioco:

  • Potenza perforante: Il Gold AI-76 con proiettili AP rimane efficace.
  • Eliminazione degli Hunter: Passa all’Experimental KVM con fulmini a catena per eliminare rapidamente gli Hunter schierati.

Variante Apocalypse:

  • Schemi prevedibili: Utilizza la copertura; gli Apocalypse Harvester prendono ripetutamente di mira la stessa posizione con i loro missili.
  • Pericoli ambientali: Fai attenzione alle pozze radioattive lasciate dai loro missili.
  • Minaccia Hunter: Il pericolo principale risiede nelle loro scorte di Hunter. Fare riferimento alla sezione Hunter per contromisure efficaci.

Classe Tank: il gigante di ferro

Tank: lenti ma devastanti

Inizio gioco:

  • Non lasciarti intimidire: I Tank possono sembrare invincibili, ma il loro comportamento prevedibile è la loro rovina.
  • Penetrazione dell’armatura: Usa proiettili AP o razzi per sfondare la loro armatura frontale da media distanza.
  • Sfrutta i punti deboli: Passa ai proiettili FMJ su SMG, AR e fucili da caccia o proiettili a punta cava su pistole, prendendo di mira le aree esposte.
  • Movimento costante: I Tank si alternano tra attacchi con mitragliatrice e missili. Spostarsi lateralmente a lungo raggio o correre lateralmente a distanza ravvicinata ti renderà quasi intoccabile.

Metà gioco:

  • Mantieni la mobilità: Il movimento laterale rimane fondamentale.
  • Consapevolezza del mortaio: I Tank equipaggiati con mortai richiedono una vigilanza costante. Non avere una visione a tunnel sul loro fronte; sii consapevole di ciò che ti circonda.
  • Cariche forzate: Puoi innescare una carica sparando alle loro armi. Rimuovere la mitragliatrice è spesso preferibile, poiché i loro missili sono facilmente evitabili.
  • Raffica di granate: Sebbene divertenti, è improbabile che le granate da sole distruggano un Tank.

Fine gioco:

  • Dominio a lungo raggio: Disabilita i Tank da lontano con l’Experimental PVG.
  • Assalto EMP: Fai atterrare un’esplosione EMP soddisfacente ed efficace usando l’Experimental Sledgehammer.

Variante Apocalypse:

  • Evita la copertura: Contrariamente alla saggezza convenzionale, stai lontano dalla copertura, specialmente dalle foreste. Le loro mine di prossimità sono difficili da individuare su terreni sconnessi.
  • Armi potenziate: La loro mitragliatrice incendiaria vanta una maggiore velocità del proiettile e una maggiore cadenza di fuoco. Corri lateralmente quando sei sotto tiro, indipendentemente dalla distanza.
  • Soluzione scioccante: L’Experimental Klauke con munizioni shock è sorprendentemente efficace. Riempi il loro corpo di proiettili finché non cadono.

Macchine sovietiche: avanzate e spietate

Lynx: il cacciatore veloce

Metà gioco:

  • Nucleo vulnerabile: I fucili d’assalto, con la loro elevata cadenza di fuoco, sono ideali per colpire la palla del Lynx.
  • Forza esplosiva: I razzi puntati su gruppi di Lynx possono rivelarsi devastanti.

Fine gioco:

  • Eliminazione istantanea: L’Experimental PVG spazzerà via un Lynx in un colpo solo.
  • Potenza a distanza ravvicinata-media: Il Gold AI-76 o l’Experimental SMG eccellono a queste distanze.

Wolves: i cacciatori di branco

Metà gioco:

  • Attacchi opportunistici: Sfrutta le battaglie tra Wolves e macchine svedesi nelle Farmlands. Aspetta che entrambe le parti si indeboliscano, quindi lancia un attacco a sorpresa dal fianco.
  • Priorità del bersaglio: Concentra il fuoco sui lanciarazzi in forma di carro armato o sulla testa in forma di camminatore. La mitragliatrice è troppo difficile da colpire in modo affidabile.
  • Scorte di Lynx: Fai attenzione a qualsiasi Lynx che li accompagna.

Fine gioco: Le strategie rimangono simili alla metà del gioco.

Firebird: la minaccia aerea

Metà gioco:

  • Assalto a lungo raggio: Ingaggia i Firebird da lontano, poiché possiedono una visione eccezionale.
  • Paralizza la mobilità: Mira ai propulsori sulle loro braccia per ostacolare i loro movimenti.

Fine gioco:

  • Minaccia Spetsnaz: Gli Spetsnaz Firebird sono tra i nemici più formidabili. Il loro cannone automatico può fare a pezzi la salute e penetrare i muri con danni da schizzi.
  • Cerca una copertura robusta: Trova una copertura robusta, come un edificio o un camion, e fai scorta di kit medici avanzati.
  • Vantaggio dell’hacker: Se sei specializzato in Hacking, hackerare con successo un Firebird fornisce un supporto aereo incredibilmente potente. Questa è una delle poche istanze in cui l’hacking brilla davvero.

Conclusione

Armato di questa conoscenza, sei ben preparato ad affrontare i terrori meccanici di Generation Zero. Ricorda di adattare le tue strategie, sfruttare i punti deboli e non sottovalutare mai le macchine. Buona caccia!

Guida a Furina di Genshin Impact: Padroneggia l’Arconte Hydro di Fontaine e Scatena il suo Pieno Potenziale

Guida a Furina: L’Orchestratrice dell’Hydro

Furina

Il sipario si alza su Fontaine e, con esso, fa il suo gran debutto l’enigmatica Archon, Furina. Questa spadaccina che brandisce l’Hydro domina la scena con una miscela unica di danni fuori campo, potenti buff di squadra e intricate meccaniche di manipolazione dei PS. Preparati a lasciarti catturare mentre ci addentriamo nelle profondità delle sue abilità e scopriamo le strategie ottimali per dirigere la sua sinfonia di distruzione.

Dietro le quinte dello spettacolo: Analisi del Kit

Talenti: Una sinfonia di lame e buff

Attacco Normale | Richiesta del Solista

Attacco Normale

Sebbene visivamente sbalorditivi, gli Attacchi Normali di Furina passano in secondo piano in termini di danni. La loro funzione principale risiede nella manipolazione del suo Allineamento Arkhe, un aspetto cruciale del suo kit.

Un Attacco Caricato consente a Furina di passare senza soluzione di continuità tra i suoi due Allineamenti:

  • Ousia: Rappresentato da capelli più corti e un abbigliamento più scuro, questo è l’Allineamento predefinito di Furina quando entra in battaglia.
  • Pneuma: Caratterizzato da capelli fluenti e abiti più luminosi, questo Allineamento indica un cambiamento nelle abilità di Furina.

È importante notare che l’Attacco Caricato di Furina non richiede un precedente Attacco Normale, consentendo rapidi cambi di Allineamento.

Ogni Attacco Normale innesca un attacco Arkhe, con un tempo di recupero separato di 6 secondi sia per Ousia che per Pneuma. Ciò consente una rapida successione di attacchi Arkhe alternando gli Allineamenti tra gli Attacchi Normali. Questi attacchi possono anche attivare effetti che si basano sui danni degli Attacchi Normali Elementali, come la passiva di Spaccacielo Riforgiato.

Abilità Elementale | Assolo al Salone

Abilità Ousia

L’Abilità Elementale di Furina si adatta in base al suo attuale Allineamento, evocando entità distinte note come Ospiti. Cambiare Allineamento sostituisce gli Ospiti esistenti con quelli dell’Allineamento opposto senza ripristinare la durata dell’Abilità. Tieni presente che gli Ospiti non catturano i buff. Per un’efficienza di combattimento ottimale, si consiglia di annullare l’animazione finale dell’Abilità con una scatto.

Oltre al combattimento, questa Abilità si rivela preziosa per l’esplorazione. Furina acquisisce la capacità di attraversare l’acqua senza sforzo mentre i suoi Ospiti sono attivi. Con un tempo di recupero di 20 secondi e una durata degli Ospiti di 30 secondi, può mantenere una presenza acquatica indefinita cronometrando strategicamente l’uso della sua Abilità.

Ousia: L’Ensemble del Salone

L’Allineamento Ousia di Furina occupa il centro della scena negli scenari di combattimento. Alla sua attivazione, scatena un’ondata di danni Hydro, seguita dall’evocazione di tre Ospiti unici: i Membri del Salone.

I Membri del Salone operano con le seguenti caratteristiche:

  • Compagni fedeli: Rimangono in prossimità del personaggio attivo.
  • Assalto indipendente: Ogni membro prende di mira i nemici in modo autonomo, spesso dando la priorità al bersaglio corrente del personaggio attivo. Funzionano come torrette indipendenti, i loro attacchi non sono sincronizzati con le azioni del personaggio attivo.
  • Infusione Hydro e generazione di energia: I loro attacchi applicano periodicamente Hydro e generano Particelle Hydro.
  • Attributi unici: Ogni membro possiede moltiplicatori di danno, velocità di attacco e tempi di recupero interni distinti.
  • Il prezzo del potere: I loro attacchi prosciugano i PS di tutti i compagni di squadra che hanno attualmente più del 50% di PS. Ogni istanza di prosciugamento dei PS amplifica direttamente il danno dei Membri del Salone del 10%, fino a un massimo del 40%. La quantità di PS prosciugati per colpo varia a seconda dei membri.

Aspettati che i Membri del Salone prosciughino costantemente almeno il 50% dei PS dell’intera squadra per rotazione.

Pneuma: Una serenata solitaria

Abilità Pneuma

L’Allineamento Pneuma di Furina evoca una singola entità: il Cantore delle Molte Acque.

Il Cantore possiede i seguenti tratti:

  • Guaritore stazionario: Rimane nel punto di evocazione, fornendo cure ai personaggi entro un vasto raggio, in modo simile all’Esplosione Elementale di Nahida.
  • Orientato al supporto: Non infligge danni, non applica Hydro e non genera Particelle Hydro.

A causa dei suoi limiti, l’Allineamento Pneuma di Furina è principalmente relegato al recupero dei PS al di fuori del combattimento. Le capacità curative del Cantore sono insufficienti per compensare il prosciugamento dei PS inflitto dai Membri del Salone durante le battaglie.

Esplosione Elementale | Che il popolo gioisca

Esplosione Elementale

L’Esplosione Elementale di Furina infligge una singola, potente istanza di danno Hydro e avvolge tutti i membri del gruppo nello stato di Gioia Universale. Un prominente elemento dell’interfaccia utente indica la durata di questo stato.

Durante Gioia Universale, Furina accumula punti Fanfara ogni volta che un compagno di squadra subisce una perdita o un recupero di PS. Ogni punto rappresenta una differenza dell’1% di PS per ogni compagno di squadra. Ad esempio, una cura dei PS del 24% a livello di squadra si traduce in 96 punti Fanfara. Indicatori visivi segnano ogni punto di interruzione del 25% dei punti Fanfara massimi accumulati. A C0, questi indicatori appaiono a 75/150/225/300 stack, mentre C1+ li sposta a 100/200/300/400 stack.

Furina sfrutta questi punti Fanfara per rafforzare le prestazioni della sua squadra. In base alla quantità accumulata, aumenta il Bonus DAN di ogni membro del gruppo e il Bonus Cure Ricevute. A C0, con un massimo di 300 punti Fanfara, questo si traduce in un picco del 75% di Bonus DAN e del 30% di Bonus Cure Ricevute al Livello Talento 10. Questi buff dinamici vanno a vantaggio dell’intero gruppo, inclusa Furina stessa, con conseguente amplificazione dei danni inflitti e potenziamento delle cure. È fondamentale notare che i punti Fanfara si azzerano al termine dell’Esplosione o se viene riattivata entro la sua durata di 18 secondi.

Un rapido accumulo di punti Fanfara è la chiave per massimizzare il tempo di attività di questi potenti buff di squadra. Le cure a livello di squadra e l’Abilità di Furina allineata a Ousia si rivelano strumentali per raggiungere questo obiettivo.

Talenti Passivi: Amplificare la performance

  • Passivo 1° Ascensione | Passivo: Valzer senza fine: Ogni volta che il personaggio attivo riceve cure eccessive da fonti diverse da Furina, cura tutti i compagni di squadra del 4% dei loro PS massimi. Queste cure scalano con il Bonus Cure Ricevute della sua Esplosione. Sebbene insufficiente a contrastare completamente il prosciugamento dei PS dei suoi Membri del Salone, fornisce un prezioso supporto a un guaritore dedicato.

  • Passivo 4° Ascensione | Confessione inascoltata: Questo passivo potenzia gli Ospiti di Furina in base ai suoi PS massimi, con gli effetti limitati a 40.000 PS massimi. I Membri del Salone ottengono fino al 28% di Bonus DAN, mentre il Cantore delle Molte Acque gode di una riduzione fino al 16% del suo intervallo di cura.

  • Talento Utilità | Il mare è il mio palcoscenico: Un’aggiunta gradita a qualsiasi roster, questo passivo concede un bonus alla creazione di determinati oggetti.

Priorità dei talenti: Rifinire la performance

Esplosione = Abilità > Attacco Normale

L’Abilità di Furina costituisce la pietra angolare dei suoi danni personali, mentre la sua Esplosione fornisce preziosi buff di squadra. Dai la priorità al livellamento di questi due Talenti allo stesso modo. I suoi Attacchi Normali, tuttavia, rimangono irrilevanti e possono essere tranquillamente lasciati al livello base. Anche con il suo potenziamento C6, la maggior parte dei suoi danni da Attacco Normale potenziati scala indipendentemente dai livelli dei Talenti.

Nota: Dato lo scaling dell’Abilità di Furina con i PS massimi, si consiglia vivamente di farla ascendere al Livello 90.

Costellazioni: Elevare lo spettacolo

Sebbene Furina brilli anche a C0, le sue Costellazioni offrono miglioramenti sostanziali ai suoi buff di squadra e ai danni personali.

  • C1 | L’amore è un uccello ribelle che nessuno può domare: Aumenta il limite di punti Fanfara di 100 e concede immediatamente 150 punti all’attivazione dell’Esplosione, aumentando efficacemente sia il minimo che il massimo del buff della sua Esplosione.

  • C2 | Una donna si adatta come la lenticchia d’acqua: Più che triplica la generazione di punti Fanfara, portando a un aumento del tempo di attività sui buff massimi. I punti Fanfara in eccesso oltre il limite del buff si convertono in PS massimi per Furina, rafforzando ulteriormente i suoi danni da Abilità allineata a Ousia.

  • C3 | Il mio segreto è nascosto dentro me, nessuno conoscerà il mio nome: Concede tre livelli aggiuntivi all’Esplosione di Furina, amplificando la potenza del suo buff di squadra e il danno complessivo inflitto.

  • C4 | Non conoscono la vita, coloro che non hanno dimorato negli Inferi!: Riduce significativamente i requisiti di Ricarica di Energia rigenerando 16-20 Energia in 20-25 secondi, consentendo a Sabbie PS% e armi senza Ricarica di Energia di massimizzare le statistiche offensive.

  • C5 | Il suo nome ora lo conosco, è…!: Migliora ulteriormente i danni personali di Furina con tre livelli aggiuntivi alla sua Abilità.

  • C6 | Ascoltami, leviamo il calice dell’amore!: Scatena il potenziale in campo di Furina. All’attivazione dell’Abilità, i suoi Attacchi Normali, Caricati e in picchiata ottengono Infusione Hydro e scaling dai PS fino a 6 colpi o 10 secondi, persistendo anche dopo aver cambiato personaggio. Il suo attuale Allineamento Arkhe detta effetti aggiuntivi: Ousia concede cure al colpo, mentre Pneuma amplifica i danni a costo dei PS della squadra.

Padroneggiare il flusso: Gestione dei PS

Lo stile di gioco di Furina ruota attorno alla delicata manipolazione dei PS della squadra. Sia la sua Esplosione che la sua Abilità traggono potere dalle fluttuazioni dei PS, rendendo le cure un aspetto critico delle sue composizioni di squadra.

Senza un guaritore dedicato, i PS della squadra precipiteranno al 50%, ostacolando la generazione di punti Fanfara, i buff dei Membri del Salone e la sopravvivenza generale.

Idealmente, un singolo personaggio dovrebbe occuparsi delle responsabilità di cura, preferibilmente uno in grado di prendere di mira l’intera squadra. Sebbene l’Abilità di Furina allineata a Pneuma offra cure, la sua mancanza di danni, applicazione Hydro, generazione di particelle e attivazione del Passivo A1 la rende poco pratica in combattimento.

I guaritori generalmente rientrano in due categorie:

  • Guaritori fuori campo: Forniscono cure istantanee sostanziali, sinergizzando bene con i personaggi DPS in campo e consentendo un rapido accumulo di punti Fanfara.
  • Guaritori in campo: Offrono cure costanti nel tempo ma richiedono tempo in campo, rendendoli driver adatti per squadre DPS fuori campo.

Stili di gioco: Dirigere la performance

DPS fuori campo + Supporto

L’Abilità di Furina allineata a Ousia occupa il centro della scena in questo stile di gioco, fornendo danni Hydro sostenuti fuori campo e applicazione Hydro mentre prosciuga i PS della squadra. La sua Esplosione capitalizza su queste fluttuazioni dei PS, garantendo potenti buff a livello di squadra. Un guaritore forte è essenziale per mantenere i PS sopra il 50% e massimizzare l’efficacia del suo kit.

Le rotazioni in genere iniziano con l’Abilità di Furina allineata a Ousia, seguita dalla sua Esplosione. Annullare l’animazione dell’Abilità con uno scatto consente transizioni più fluide. Le lunghe durate delle sue abilità riducono al minimo il suo tempo in campo, richiedendo spesso una sola apparizione per rotazione.

DPS in campo

Questo stile di gioco ruota principalmente attorno al potenziamento C6 di Furina, che le conferisce Infusione Hydro temporanea e scaling dai PS sugli Attacchi Normali. Per un’analisi dettagliata di questo stile di gioco, fai riferimento alla descrizione di C6 o partecipa alle discussioni all’interno della community Discord di KQM: GI.

Equipaggiare il Maestro: Equipaggiamento

Armi: Brandendo il flusso

  • Splendore delle Acque Tranquille: L’arma distintiva di Furina regna sovrana, supponendo che i requisiti di Ricarica di Energia siano soddisfatti. Fornisce un pacchetto di statistiche completo su misura per i suoi danni personali.

  • Tagliagiadepluri Primordiale: Un valido contendente, che offre un significativo aumento del Tasso CRIT e un bonus PS%.

  • Desiderio Famelico: Un’opzione potente per coloro che possiedono questa reliquia della Versione 1.2. Il suo Bonus DAN Abilità e la Ricarica di Energia lo rendono una scelta formidabile, superando la maggior parte delle alternative a 5 stelle con requisiti di Ricarica di Energia più elevati.

  • Traghettatore del Fiume Cinerea: Il migliore tra le opzioni permanenti e gratuite, ottenibile tramite l’Associazione di Pesca di Fontaine. La sua funzionalità rispecchia quella di Desiderio Famelico.

  • Spada Favonius: Una soluzione affidabile per le squadre con esigenze di Ricarica di Energia elevate. Tuttavia, il suo impatto sui danni personali di Furina la rende più adatta ad altri personaggi nella maggior parte dei casi.

  • Bastoni CRIT (Luce dell’Incisione Fogliare, Haran Geppaku Futsu, Spaccacielo Riforgiato, Zanna di Lupo): Opzioni valide, soprattutto con requisiti di Ricarica di Energia inferiori, anche se i loro passivi non sono pienamente utilizzati.

Manufatti: Adornare il virtuoso

  • 4 pezzi Compagnia Dorata (CD): Il campione indiscusso, che aumenta significativamente i danni inflitti da Furina, derivanti principalmente dai Membri del Salone della sua Abilità allineata a Ousia. Generalmente si consiglia un Calice PS%.

  • 4 pezzi Tenacia della Millelith (TdM): Un’opzione di nicchia, che sacrifica i danni di Furina per fornire un buff ATT del 20% permanente alla squadra.

  • Set misti a 2 pezzi: Segnaposto utilizzabili durante la ricerca del tanto ambito set a 4 pezzi Compagnia Dorata. Dai la priorità ai bonus PS%, Ricarica di Energia%, Bonus DAN Hydro e Bonus DAN Abilità.

  • 4 pezzi Cacciatore di Marechaussée (CdM): Una scelta valida per Furina C6, che potenzia i suoi Attacchi Normali Convertiti con un sostanziale 36% di Tasso CRIT e un 15% di Bonus DAN Attacchi Normali e Caricati.

Statistiche: Messa a punto della performance

Priorità delle statistiche

Statistiche principali:

  • Sabbie: Ricarica di Energia% o PS%
  • Calice: PS% o Bonus DAN Hydro
  • Corona: Tasso CRIT o Danno CRIT

Statistiche secondarie:

  • Tasso CRIT/Danno CRIT
  • PS%
  • Ricarica di Energia%
  • PS fissi

Requisiti di Ricarica di Energia

L’Esplosione di Furina è non negoziabile e dovrebbe essere attivata a ogni rotazione.

  • Hydro in solitaria: 160-180% Ricarica di Energia
  • Con Xingqiu/Yelan: 130-150% Ricarica di Energia
  • Con Shogun Raiden: 120-140% Ricarica di Energia

Fattori come i proc dell’arma Favonius, personaggi Hydro aggiuntivi e l’Esplosione di Shogun Raiden possono ridurre significativamente questi requisiti.

Le squadre che incorporano Neuvillette tendono ad avere rotazioni più lunghe, consentendo una maggiore generazione di particelle e riducendo le esigenze di Ricarica di Energia.

Utilizza il Calcolatore di Ricarica di Energia per determinare i precisi requisiti di Ricarica di Energia per la composizione della tua squadra e la rotazione.

Costruzione della squadra: Assemblare l’ensemble

  • Dai la priorità ai guaritori: Opta per guaritori in grado di sostenere contemporaneamente l’intera squadra. Ciò garantisce buff costanti ai Membri del Salone, facilita la generazione di punti Fanfara e massimizza il Bonus Cure Ricevute di Furina. I guaritori che possono anche dare la priorità ai PS del personaggio in campo amplificheranno ulteriormente le cure e i guadagni di punti Fanfara attraverso il Passivo A1 di Furina. Considera 4 pezzi Amata Vergine per i guaritori che faticano a contrastare il prosciugamento dei PS di Furina.

  • Abbraccia la sinergia dei PS: I personaggi con meccaniche di manipolazione dei PS integrate, come molte unità di Fontaine, sinergizzano eccezionalmente bene con Furina, accelerando l’accumulo di punti Fanfara.

  • Vantaggio di Cacciatore di Marechaussée: Il costante prosciugamento dei PS dai Membri del Salone di Furina consente ai personaggi DPS in campo di utilizzare appieno il set a 4 pezzi Cacciatore di Marechaussée, potenzialmente superando le prestazioni dei loro tipici set di manufatti.

  • Considerazioni sull’applicazione Hydro: L’applicazione Hydro di Furina non è all’altezza di unità dedicate come Xingqiu o Yelan. Sebbene possa sinergizzare con loro per un tempo di attività dell’aura Hydro prolungato, non dovrebbe essere vista come una sostituzione diretta a causa della sua meccanica di prosciugamento dei PS e dei conseguenti requisiti di cura.

  • Flessibilità nella composizione della squadra: La versatilità di Furina brilla in varie composizioni di squadra. Tuttavia, la sua efficacia rispetto ad altre unità può variare in modo significativo a seconda dell’archetipo. Nelle squadre non abituate a guaritori dedicati, la sua inclusione potrebbe rendere necessario sacrificare altre unità ottimali. Al contrario, la sua meccanica di prosciugamento dei PS può migliorare il livello di comfort di alcune squadre incoraggiando l’uso di guaritori forti per una sopravvivenza eccezionale.

Per un elenco completo di alleati importanti, sinergie e composizioni di squadra, esplora la Guida rapida.

Grafico composizione squadra Furina

Chiusura del sipario

Questo conclude la nostra esplorazione di Furina, l’Archon Hydro che danza tra attacco e supporto. Ti invitiamo ad approfondire le sue complessità visitando la Guida rapida completa di KQM Furina.

Unisciti alla vivace discussione su Furina e altri argomenti di Genshin Impact sul Discord di KQM: GI. Vai alla categoria Theorycrafting ed esplora il canale theory-readme per accedere a guide complete e discussioni approfondite.

Guida Veterano Cecchino Darktide: Padroneggiare il Focus del Maestro Tiratore e Aumentare il DPS

Padroneggiare le Pietre Miliari del Veterano Cecchino in Darktide

Molti giocatori trovano difficile utilizzare efficacemente le pietre miliari del Veterano Cecchino. Questa guida analizzerà ogni pietra miliare, fornendo suggerimenti e strategie per massimizzarne il potenziale.

Concentrazione del Tiratore Scelto: dare priorità a precisione e mobilità

Concentrazione del Tiratore Scelto premia la precisione con danni amplificati. Sebbene mantenere cariche elevate sia importante, dare priorità alla sopravvivenza dovrebbe essere sempre fondamentale.

  • Cercare Copertura: Utilizzare ampiamente la copertura. Accovacciarsi dietro gli oggetti, sporgendosi per sparare. Ricordate, le cariche si recuperano rapidamente, ma la salute no.
  • Abbracciare la Mobilità: Non aver paura di riposizionarsi se la copertura è compromessa. Scattare tra una copertura e l’altra riduce al minimo i tempi morti e ti mantiene in vita.
  • Sinergie Mimetiche: Se si utilizza il mimetismo, sfruttare nicchie e anfratti. Muoversi lateralmente accovacciati non interromperà il mimetismo, consentendo un riposizionamento strategico.

In sostanza: Trova copertura, dai la priorità ai colpi alla testa e non esitare a spostarti. Le cariche si ricaricano facilmente, ma la tua vita no.

Fuoco Concentrato: Scatenare Buff di Squadra Devastante

Fuoco Concentrato offre due approcci distinti: danni a raffica su un singolo bersaglio e buff di squadra costanti.

  • Annientamento del Boss: Contro i boss, accumula Fuoco Concentrato al massimo per un enorme aumento dei danni. Questa tattica è incredibilmente efficace per eliminare rapidamente i nemici più impegnativi.
  • Supporto di Squadra Continuo: Per il gameplay generale, dai la priorità ai talenti "Bersaglio a Terra" e "Reindirizzamento del Fuoco". Marchia un nemico in procinto di morire, garantendo alla tua squadra robustezza e resistenza alla sua morte. Evita di marchiare di nuovo a meno che non sia assolutamente necessario per conservare le cariche.

Ricorda: Sebbene il buff ai danni sia potente, la vera forza di Fuoco Concentrato risiede nei suoi talenti orientati alla squadra. Utilizzali per rafforzare la capacità di sopravvivenza e i danni della tua squadra.

Specialista delle Armi: Padroneggiare l’Arte del Combattimento Ibrido

Specialista delle Armi eccelle quando si fonde perfettamente il combattimento a distanza e quello corpo a corpo. Analizziamo le sue due componenti:

  • Specialista a Distanza: Ottieni cariche assicurandoti uccisioni con la tua arma da mischia. Quando estrai la tua arma a distanza, goditi una maggiore probabilità di colpo critico, cadenza di fuoco e un ricaricamento parziale delle munizioni in base ai colpi mancati. Questo crea un’eccezionale sinergia con armi a bassa capacità e danni elevati come il Revolver.
  • Specialista in Mischia: Ottieni una carica uccidendo i nemici con la tua arma a distanza, comprese le uccisioni con la baionetta. Questa singola carica aumenta la velocità di attacco in mischia, l’efficienza della schivata e può persino ripristinare la resistenza con gli aggiornamenti. Questo si rivela prezioso per gestire le orde che si avvicinano quando si ingaggiano bersagli distanti.

Stile di Gioco Sinergico: Specialista delle Armi brilla quando si alterna tra combattimento a distanza e corpo a corpo. Considera un’arma a distanza con danni elevati e munizioni basse come il Revolver. Ingaggia bersagli di alto valore da lontano, quindi passa al corpo a corpo per eliminare le orde, ricaricando l’arma a distanza nel processo. Questa tattica funziona bene anche con le Mitragliatrici Cacciatore di Teste e i Fucili a Pompa, sebbene non crei una sinergia altrettanto efficace con le munizioni speciali del Fucile a Pompa.

In Conclusione: Le pietre miliari del Veterano Cecchino offrono strumenti potenti e versatili per i giocatori esperti. Comprendendone le sfumature e adattando il tuo stile di gioco, puoi dominare il campo di battaglia con precisione letale e flessibilità tattica.

Domina il Grado Hearthstone: Un’Immersione Profonda nell’Highlander Hunter (Standard)

Il Cacciatore Highlander: Un’immersione profonda in un potente mazzo Standard

Il Cacciatore Highlander è un archetipo potente e versatile in Hearthstone Standard, spesso sottovalutato. Mentre molti giocatori gravitano verso le più comuni varianti da 40 carte, la versione Highlander da 30 carte offre vantaggi distinti. Questa guida completa approfondirà i punti di forza del mazzo, le carte chiave, le strategie e i potenziali miglioramenti, fornendoti gli strumenti per scalare le classifiche.

Perché scegliere il Cacciatore Highlander?

La bellezza del Cacciatore Highlander risiede nel suo elemento di sorpresa e nella pressione costante. A differenza di altri archetipi che si basano fortemente su combo o sinergie specifiche, questo mazzo vanta un solido set di carte base che può supportarti in ogni fase della partita.

Ecco perché il Cacciatore Highlander brilla:

  • Giocate inaspettate: Gli avversari spesso sottovalutano la potenza e la portata del Cacciatore Highlander. Carte come Theldurin il Perduto e Reno, Ranger Solitario possono cambiare completamente l’inerzia a tuo favore, cogliendo gli avversari alla sprovvista.
  • Pressione costante: Il mazzo passa senza soluzione di continuità dall’aggressione iniziale al ritmo a metà partita e alle minacce a fine partita. Raramente ti troverai senza una giocata, mantenendo il tuo avversario sulla difensiva.
  • Versatilità: Il Cacciatore Highlander può adattarsi a vari matchup. Ha gli strumenti per superare in aggressività i mazzi aggressivi, superare in valore i mazzi di controllo e smantellare efficacemente i mazzi combo.

Costruzione del mazzo: trovare i 30 perfetti

Costruire un mazzo Highlander è un delicato atto di bilanciamento. Devi includere potenti carte indipendenti garantendo al contempo sinergia e un piano di gioco coeso. Questa particolare lista sfrutta un forte nucleo di metà partita con alcune scelte tecnologiche adattate al meta attuale.

Carte chiave:

  • Theldurin il Perduto: Pietra angolare del mazzo, Theldurin offre un valore incredibile e un potenziale di svolta.
  • Poiana Messaggera: Questa carta apparentemente modesta è una potenza nel Cacciatore Highlander. La sua capacità di rimanere sul tabellone e combinarsi con i buff della mano la rende una minaccia costante.
  • Cavalcatura Mimetica: Un potenziale punto di svolta, Cavalcatura offre un’incredibile flessibilità e il potenziale per enormi esplosioni di danni o cruciali opzioni difensive.

Padroneggiare la caccia: gameplay e strategia di Mulligan

Mulligan:

  • Dare la priorità all’inizio del gioco: Concentrati sulle carte che costano 4 mana o meno. Vuoi stabilire il controllo del tabellone in anticipo e dettare il ritmo del gioco.
  • Evitare le carte di valore: Non essere tentato di tenere minacce a fine partita o carte situazionali. È sempre meglio pescarle naturalmente.
  • Buff della mano con un bersaglio: Tieni i buff della mano solo se hai un bersaglio garantito come Poiana Messaggera.

Gameplay:

  • Aggressione calcolata: Mentre il mazzo può esercitare pressione, scegli saggiamente i tuoi momenti di aggressione. Non impegnarti troppo nelle pulizie del tabellone.
  • Gestione delle risorse: Con una sola copia di ogni carta, gestire le tue risorse è fondamentale. Pianifica i tuoi turni in anticipo e anticipa le mosse del tuo avversario.
  • Reno e Theldurin: Queste sono le tue carte vincenti. Usale strategicamente per riprendere il controllo del tabellone, creare oscillazioni devastanti o assicurarti danni letali.

Matchup:

  • Matchup favorevoli: Il Cacciatore Highlander eccelle contro la maggior parte degli altri archetipi nel meta. La sua versatilità e l’efficiente pesca delle carte gli consentono di superare e superare in valore gli avversari.
  • Matchup impegnativi: Il Guerriero Furia e alcune varianti del Cavaliere della Morte Peste possono rappresentare una sfida. Preparati ad adattare il tuo piano di gioco e utilizza i tuoi strumenti di interruzione in modo efficace.

Rifinire la caccia: potenziali scambi di carte

Sebbene la lista del mazzo fornita sia una solida base, c’è sempre spazio per perfezionamenti in base al tuo stile di gioco e al meta in evoluzione.

Considera questi scambi:

  • Pacchetto Naga: L’aggiunta di un pacchetto Naga può migliorare l’inizio del gioco e fornire ulteriore sinergia.
  • Speranza di Quel’thalas: Una potente aggiunta che si sinergizza bene con il potenziale di buff della mano del mazzo.
  • Pacchetto Seme Selvaggio: Un’alternativa al pacchetto Naga, i Semi Selvaggi offrono forti giocate di ritmo e presenza sul tabellone.
  • Danni Collaterali: Un’opzione di rimozione flessibile che può aiutare a controllare il tabellone all’inizio e a metà partita.

Conclusione

Il Cacciatore Highlander è un mazzo gratificante e potente per i giocatori che amano il processo decisionale strategico e l’adattamento a diversi avversari. Con le sue scelte di carte uniche, le giocate inaspettate e la pressione costante, questo archetipo ha il potenziale per dominare la ladder Standard.

Sperimenta con la lista del mazzo, padroneggia le sue complessità e scatena il brivido della caccia!


Codice del mazzo:

### Cacciatore Highlander  
# Classe: Cacciatore  
# Formato: Standard  
# Anno del Lupo  
#  
# 1x (1) Tremori del Risveglio  
# 1x (1) Cantante Travestito  
# 1x (1) Serpenti Furtivi  
# 1x (1) Musicista del Mantospinato  
# 1x (1) Cercatore di Gadget  
# 1x (2) Astalor Giurato di Sangue  
# 1x (2) Esca e Scatto  
# 1x (2) Barile di Scimmie  
# 1x (2) Trucco del Gatto  
# 1x (2) Biscottino per Cani  
# 1x (2) Significato Nascosto  
# 1x (2) Poiana Messaggera  
# 1x (2) Cappello da Dieci Galloni  
# 1x (2) Trappole forgiate dai Titani  
# 1x (3) Arma da Fuoco Selce  
# 1x (3) Cucciolo di Stella  
# 1x (4) Cavalcatura Mimetica  
# 1x (4) Sparastelle  
# 1x (4) Theldurin il Perduto  
# 1x (4) Alaluna Contorta  
# 1x (5) Ladro di Bestiame  
# 1x (5) Potere Stellare  
# 1x (6) Aggramar, il Vendicatore  
# 1x (6) Segugio Vuoto  
# 1x (6) Mister Mukla  
# 1x (7) Altimor il Cacciatore  
# 1x (7) Idralodonte  
# 1x (8) Reno, Ranger Solitario  
# 1x (8) Cuore di Stranglethorn  
# 1x (9) Re Krush  
#   
AAECAbv5Ax7hnwTnuQS+4wSqpAXipAXmygXqygWP5AXo6AXf7QXq8gXz8gXI9gXS+AXT+AXX+QXa+gXLjgbOjgbUjgbfjgbJkQaAlQbkmAbtmwa+nAbBnAaungawngavqAYAAAA=  
#   
# Per utilizzare questo mazzo, copialo negli appunti e crea un nuovo mazzo in Hearthstone  

Tattiche dei Lupi Siderali: Costruire un’Armata dei Figli di Russ Competitiva per la Decima Edizione di Warhammer 40.000

Una Guida Completa per Costruire un Esercito dei Figli di Russ Competitivo

Parte 1: Comprendere Ruoli e Sinergie

L’uscita della decima edizione di Warhammer 40.000 ha portato cambiamenti significativi alla costruzione dell’esercito, in particolare per i Lupi Siderali. Mentre le nostre tattiche aggressive di mischia rimangono potenti, è necessario un approccio più sfumato per assicurarsi la vittoria in questa nuova edizione. Questa serie esplorerà come costruire un esercito dei Figli di Russ competitivo, concentrandosi sulla massimizzazione dei punti di forza delle nostre unità e strategie uniche.

Questa prima parte approfondisce i principi fondamentali della costruzione di liste per l’edizione corrente, sottolineando l’importanza della sinergia, dell’assegnazione dei ruoli e delle tattiche pianificate in anticipo.

Abbracciare un Nuovo Paradigma

Sono finiti i giorni in cui si schierava una forza omogenea di specialisti del corpo a corpo. Il sistema di punteggio e gli obiettivi di missione della decima edizione richiedono una composizione dell’esercito più versatile. I Vlka Fenryka, fortunatamente, possiedono gli strumenti per prosperare in questo ambiente, capaci di assicurarsi gli obiettivi pur mantenendo la loro caratteristica ferocia.

La chiave sta nel capire che ogni unità nel tuo esercito dovrebbe ricoprire un ruolo specifico sul campo di battaglia. Alcune unità possono eccellere in più aree, mentre altre sono specializzate in un singolo compito. Selezionando attentamente le unità e assegnando loro obiettivi chiari, possiamo massimizzare la loro efficacia e creare una forza di combattimento coesa.

Definire i Ruoli delle Unità

Classifico le unità nei seguenti ruoli:

  • Azioni Secondarie/Punteggio PV (Scimmie da Azione): Unità mobili e resistenti in grado di eseguire azioni e assicurarsi obiettivi.
  • Portatori di Morte: Unità specializzate nell’eliminare specifiche minacce nemiche. Le sottocategorie includono:
    • Uccisori di Fanteria
    • Uccisori di Fanteria Pesante
    • Anticarro
    • Specialisti (ad esempio, Assassini di Personaggi)
  • Supporti: Unità o personaggi che migliorano le prestazioni di altre unità attraverso abilità, aure o stratagemmi.
  • Saghe (Uniche dei Figli di Russ): Potenti moltiplicatori di forza che richiedono un’attenta pianificazione per essere attivati e utilizzati in modo efficace.

Quando si assegna un’unità a un ruolo, è fondamentale definirne anche l’applicazione tattica. Considera come l’unità raggiungerà il suo obiettivo sul tavolo da gioco.

Esempio:

Un’unità di 3 Cavalieri Lupo Tonante con Scudi Tempesta, guidata da un Signore dei Lupi su Lupo Tonante equipaggiato con il tratto da Signore della Guerra Morte Nera e un Marteltuono, eccelle nell’assicurarsi la Saga dell’Uccisore di Bestie. I Cavalieri Lupo Tonante fungono da schermo e fonte di danni minori, mentre il Signore dei Lupi sferra il colpo mortale a un veicolo o mostro nemico di alto valore.

Questo esempio evidenzia l’importanza di pianificare le tattiche in anticipo. Comprendendo come verrà impiegata ogni unità, possiamo prendere decisioni informate durante la costruzione e lo schieramento della lista.

Valutare l’Efficacia delle Unità

Per assegnare efficacemente i ruoli, dobbiamo analizzare i punti di forza e di debolezza di ogni unità. Considera i seguenti fattori:

  • Scimmie da Azione: Obiettivo Assicurato, raggio di movimento, capacità di attacco profondo, efficienza in termini di punti e resilienza.
  • Portatori di Morte: Produzione offensiva contro tipi di bersagli specifici, tenendo conto dei profili delle armi, delle regole speciali e dei potenziali potenziamenti.
  • Supporti: Portata e potenza dei loro potenziamenti, impatto su unità o strategie specifiche e costo in punti.
  • Saghe: Condizioni per l’attivazione, benefici che forniscono e potenziale impatto sul gioco.

Esempio:

Gli Intercessori d’Assalto equipaggiati con zaini gravitazionali sono un’ottima scelta per il ruolo di "Scimmia da Azione". La loro mobilità, la discreta potenza di fuoco e il costo relativamente basso li rendono un’opzione versatile ed efficiente in termini di punti per assicurarsi obiettivi ed eseguire azioni.

Per una dettagliata analisi dei potenziali ruoli e delle applicazioni tattiche di ogni unità, rimanete sintonizzati per la prossima puntata di questa serie. Approfondiremo le analisi specifiche delle unità, esplorando i loro punti di forza, di debolezza e le dotazioni ottimali.

Conclusione

Costruire un esercito dei Figli di Russ competitivo nella decima edizione richiede un cambiamento di mentalità. Abbracciando un approccio basato sui ruoli per la costruzione della lista, considerando attentamente le sinergie tra le unità e pianificando in anticipo le nostre tattiche, possiamo scatenare la furia dei Vlka Fenryka sui campi di battaglia del 41° millennio.

Guida per Veterani di ESO: Come Conquistare Ogni Boss della Cripta del Terrore con Facilità

Conquistare la Cripta del Terrore Veterano: Una Guida Pratica

La Cripta del Terrore Veterano ti sta dando filo da torcere? Non preoccuparti, non sei il solo! Questa guida fornisce una panoramica semplice per ogni boss, aiutandoti a superare le sfide più comuni e a raggiungere la vittoria. Che tu sia nuovo del dungeon o che tu stia solo cercando un ripasso, questa guida fa al caso tuo.

Boss 1: Signore della Progenie Scorpione

Questo boss spesso mette in difficoltà i gruppi, ma con un po’ di coordinazione, lo supererete in men che non si dica.

Consigli Chiave:

  • Rimanete Uniti: Durante il combattimento appariranno nemici aggiuntivi. Non affrontarli mai da solo; resta vicino al tuo gruppo.
  • Interrompete le Canalizzazioni: Se vedi un nemico aggiuntivo che canalizza, interrompetelo immediatamente. Questa responsabilità è condivisa da tutti.
  • Il Lavoro di Squadra è Fondamentale: Designare un duo tank/guaritore e un team di due DPS per una gestione efficiente dei nemici aggiuntivi.

Scomposizione del Combattimento:

Il combattimento inizia in modo semplice: infliggi danni al boss. Mentre lo fai, appariranno nemici aggiuntivi. Ignorateli inizialmente e concentrate il fuoco sul boss finché non si ritira in un angolo o sulla piattaforma centrale.

  • Squadra DPS: Il vostro obiettivo è distruggere la pietra luminosa da cui il boss sta attingendo. Posizionatevi vicino alla pietra (non dietro al boss) per infliggere il massimo danno.
  • Squadra Tank/Guaritore: Il tank dovrebbe attirare l’attenzione del boss e di eventuali nemici aggiuntivi nelle vicinanze, attirandoli verso l’angolo designato. Il guaritore si concentra sul mantenere in vita il tank e sull’interrompere le canalizzazioni dei nemici aggiuntivi.

Una volta che la pietra è stata distrutta, il boss diventerà di nuovo bersagliabile. Il tank dovrebbe avere l’aggro, posizionando il boss in modo che i DPS possano attaccarlo alle spalle.

Considerazioni Importanti:

  • Priorità dei DPS: Se i nemici aggiuntivi diventano opprimenti, i DPS dovrebbero cambiare obiettivo per aiutare a controllarli prima di riprendere a infliggere danni al boss.
  • Fuoco del Guaritore: La responsabilità principale del guaritore è il tank. I DPS dovrebbero utilizzare abilità di autoguarigione e il posizionamento per gestire la propria sopravvivenza.
  • Esecuzione Efficiente: Più velocemente la squadra DPS distrugge la pietra, più velocemente il gruppo può riprendere il controllo del combattimento.

Boss 2: Cyronin Artellian

Questo boss è una prova di fuoco per il posizionamento e la consapevolezza.

Consigli Chiave:

  • Il Rosso Significa Pericolo: Evitate le fiamme rosse a tutti i costi.
  • Il Centro è Sicuro: Mantenete il boss al centro della stanza per un posizionamento ottimale.
  • Schivare i Teschi: I teschi rossi sono inbloccabili; schivateli con una capriola.

Scomposizione del Combattimento:

Questo combattimento è relativamente semplice. Eliminate il boss mantenendo una posizione centrale nella stanza.

  • Muro di Fiamme: Il boss evocherà muri di fiamme che attraverseranno la stanza. Muovetevi avanti e indietro in linea retta (da una porta all’altra) per evitarli.
  • Teschi Rossi: Nelle fasi successive, il boss lancerà teschi rossi. Questi non possono essere bloccati, quindi schivateli con una capriola.

Considerazioni Importanti:

  • Gestione delle Abilità Definitive: Utilizzate le abilità definitive in modo strategico per massimizzare l’output di danno. Se possibile, conservate abbastanza generazione di abilità definitive per usarle due volte durante il combattimento.
  • Movimento Coordinato: Evitate movimenti caotici durante l’attacco del muro di fiamme. Mantenere il boss al centro e muoversi in modo prevedibile rende il combattimento significativamente più facile.

Boss 3: Incarnazione del Magma

Il boss finale vi lancerà addosso di tutto, ma non lasciatevi intimidire! Con una chiara comprensione delle meccaniche, la vittoria è assicurata.

Consigli Chiave:

  • Posizionamento Strategico: Iniziate il combattimento sul lato opposto della stanza, più vicino al punto di generazione del portale.
  • Schivare i Vortici: Potete schivare i tornado di fiamme con una capriola senza subire danni.
  • Sentiero di Fuoco: Non attraversate mai le linee durante l’attacco "Sentiero di Fuoco".

Scomposizione del Combattimento:

Questo combattimento si basa più sulla gestione delle meccaniche che su complesse rotazioni.

  • Fase Iniziale: Il tank dovrebbe tenere il boss sul lato opposto della stanza. Evitate le fiamme rotanti e i loro DoT persistenti.
  • Sentiero di Fuoco: Quando vedete apparire delle linee sul terreno, muovetevi nella direzione indicata. Linea a sinistra, muovetevi a sinistra. Linea a destra, muovetevi a destra. Linea al centro, restate fermi. Bloccate l’attacco per ridurre i danni.
  • Aura di Fiamme: Il boss lancerà un’aura dannosa intorno a sé. Il tank e i DPS in mischia dovrebbero indietreggiare brevemente per evitarla.
  • Fase del Portale: Apparirà un portale. Entrate rapidamente per evitare un DoT letale.
  • Reame Interiore: All’interno, evitate i pericoli ambientali e concentratevi sulla distruzione della pietra luminosa. Il tank dovrebbe radunare i nemici aggiuntivi, ma i DPS dovrebbero dare la priorità alla pietra. Una volta distrutta, tornate indietro attraverso il portale.

Il combattimento ripeterà queste fasi con intensità crescente.

Considerazioni Importanti:

  • Controllo dei Nemici Aggiuntivi: Anche se i nemici aggiuntivi non dovrebbero essere l’obiettivo principale, il tank dovrebbe raggrupparli per evitare che sopraffacciano il gruppo.
  • Tempi del Portale: Entrare rapidamente nel portale è fondamentale per evitare il DoT letale.
  • Il Posizionamento è Fondamentale: Mantenere un buon posizionamento durante tutto il combattimento, specialmente durante "Sentiero di Fuoco", è essenziale per il successo.

Conclusione

La Cripta del Terrore Veterano può sembrare scoraggiante, ma comprendendo le meccaniche e seguendo queste strategie, sarete sulla buona strada per ottenere la vittoria. Ricordate di comunicare con la vostra squadra, di essere consapevoli di ciò che vi circonda e, soprattutto, di divertirvi! Buona fortuna nell’ottenere quei set, motivi e forzieri tanto ambiti!

Guida al voto di CBRX 4: Alla scoperta delle civiltà più forti d’Europa

Guida elettorale per l’Europa in CBRX 4

Benvenuti a questa guida completa alle civiltà in lizza per il vostro voto nella regione europea di CBRX 4! Approfondiremo il contesto storico e le meccaniche uniche di ogni civiltà per consentirvi di prendere decisioni informate. Per fornire un quadro più chiaro, la descrizione di ogni civiltà inizia con la/le sua/e era/e di gioco dominante/i, determinata/e dalle sue unità ed edifici unici. Ad esempio, una civiltà con unità ed edifici militari classici sarà classificata come "Classica", mentre una con un Santuario antico e un’unità unica medievale sarà etichettata come "Antico-medievale".

Intraprendiamo questo viaggio attraverso la storia europea ed esploriamo le affascinanti civiltà in attesa del vostro voto!

Regione 1 – Atlantico settentrionale

  • Alba (Alessandro III) – (Medievale) Il Regno di Alba rappresenta un capitolo fondamentale nella storia della Scozia. Alessandro III, il suo ultimo sovrano, assicurò le Ebridi Esterne e l’Isola di Man alla Scozia. Purtroppo, il suo regno si concluse tragicamente quando cadde da cavallo e morì durante una tempesta, nonostante gli avvertimenti contro l’andare a cavallo. Nel gioco, lo spadaccino unico di Alba eccelle nelle invasioni anfibie, riflettendo la loro forza costiera.

  • Dal Riata (Aedan mac Gabrain) – (Antico-medievale) Questo regno gaelico indigeno nella Scozia occidentale fiorì sotto Aedan mac Gabrain, che li guidò attraverso un’età dell’oro fino alla sua sconfitta in battaglia.

  • Isole Faroe (Trondur i Gotu) – (Antico-classico) A rappresentare l’occupazione vichinga delle isole, le Isole Faroe sono guidate da Trondur i Gotu, un capo che si oppose ferocemente all’arrivo del cristianesimo come raccontato nella Færeyinga saga. Preparatevi a una civiltà che incarna lo spirito di sfida e la mitologia norrena!

  • Scozia (Giacomo VI) – (Medievale-industriale) Giacomo VI, noto anche come Giacomo I d’Inghilterra e Irlanda, governò la Scozia come entità separata sotto la sua corona. Questa civiltà prospera grazie alla genialità dei suoi Grandi Scrittori, che estendono la durata dell’età dell’oro e migliorano le unità uniche di fucilieri. Il regno di Giacomo VI coincise con quello di Hugh O’Neill di Tyrone, offrendo intriganti possibilità di interazione.

  • Strathclyde (Rhydderch Hael) – (Classico) Questa civiltà britannica eccelle nella produzione di Grandi Personaggi e nella difesa delle sue foreste e colline avvolte nella nebbia. Si dice che Rhydderch Hael, una figura intrisa di leggende regionali, possedesse la spada magica Dyrnwyn, uno dei tredici tesori della Gran Bretagna.

  • Le Isole (Somerled) – (Antico-classico) Questo regno norreno-gaelico, che comprendeva l’Isola di Man, le Ebridi e le isole del Clyde, raggiunse il suo apice sotto Somerled. Celebrato come un eroe gaelico per aver respinto le incursioni vichinghe, l’eredità di Somerled si riflette nella specializzazione delle Isole nella guerra navale.

Regione 2 – Isole meridionali

  • Inghilterra (Enrico V) – (Medievale) Il breve ma incisivo regno di re Enrico V, immortalato nelle opere di Shakespeare, vide l’Inghilterra trionfare nella Guerra dei Cent’anni. Fedeli all’epoca, le unità uniche dell’Inghilterra sono maestre nel bruciare e saccheggiare, il che le rende una forza formidabile sul campo di battaglia.

  • I Gaeli (Niall) – (Antico-classico) Guidata dal semi-leggendario Niall dei Nove Ostaggi, questa civiltà indigena, proprio come la Scozia di Giacomo VI, sfrutta il potere dei Grandi Scrittori per sconfiggere i suoi avversari.

  • Gran Bretagna (Pitt il Giovane) – (Rinascimentale) Il Primo Ministro Pitt il Giovane, noto per la sua leadership calcolata, guidò la Gran Bretagna attraverso la tumultuosa Rivoluzione francese e le guerre napoleoniche. Le unità uniche della civiltà le consentono di proiettare il potere attraverso i mari e in tutto il mondo.

  • Gwynedd (Cadwallon ap Cadfan) – (Classico) Questa civiltà gallese indigena, discendente dal leggendario Re Artù, fiorì nella Gran Bretagna post-romana. Cadwallon ap Cadfan, che deteneva anche il titolo di Re dei Britanni, guidò una famosa invasione di successo della Northumbria. Le abilità e le unità uniche di Gwynedd la rendono maestra nell’attaccare le capitali nemiche.

  • Tyrone (Hugh O’Neill) – (Medievale-rinascimentale) Guidato da Hugh O’Neill, l’ultimo sovrano di questo regno gaelico prima della sua annessione all’Inghilterra, Tyrone resistette ferocemente all’espansione inglese durante la Guerra dei Nove Anni. Il regno di O’Neill coincise con quello di Giacomo VI di Scozia, presentando intriganti parallelismi storici.

  • Wessex (Egbert) – (Classico) Sotto il dominio di Egbert, il Wessex si liberò dal dominio merciano, aprendo la strada al suo pronipote, Æthelstan, per unificare l’Inghilterra. Le unità uniche del Wessex beneficiano delle riserve auree e la loro abilità di civiltà si concentra sulla graduale sottomissione dei nemici vicini.

Regione 3 – Fennoscandia

  • Danimarca (Margherita II) – (Moderna-atomica) Margherita II, l’attuale regina di Danimarca e appassionata archeologa, guida una civiltà incentrata sulla felicità, sulle meraviglie e sull’attraversamento di terreni innevati con la sua unità unica.

  • Danimarca-Norvegia (Cristiano IV) – (Industriale) Questa civiltà rappresenta i due secoli di rapporto simbiotico tra Danimarca e Norvegia. Cristiano IV, il monarca scandinavo con il regno più lungo, portò prosperità e guidò le sue nazioni attraverso la Guerra dei Trent’anni. Il suo regno coincise con quello di Cristina di Svezia, offrendo interessanti possibilità diplomatiche.

  • I Finni (Kirmukarmu) – (Antico-classico) A rappresentare i primi abitanti della regione, i Finni sono guidati dal semi-leggendario Kirmukarmu. Si ritiene che questo sovrano abbia difeso le sue terre dall’invasione svedese ed è ricordato per la sua resistenza contro le forze esterne. I Finni possono costruire colline, fornendo posizioni vantaggiose per i loro unici arcieri compositi, che possono sparare due volte quando si trovano in cima a questi terreni elevati.

  • L’Unione di Kalmar (Margherita I) – (Classico-medievale) Questa unione di breve durata ma significativa, che comprendeva Svezia, Danimarca e Norvegia, fu frutto dell’ingegno dell’astuta Margherita I. La sua eredità si riflette nell’attenzione della civiltà alla costruzione di un vasto e prospero impero commerciale.

  • Norvegia (Olaf II) – (Medievale) Sant’Olaf, come è ora noto, è una figura venerata nella storia norvegese. Il suo regno è celebrato nelle saghe e la sua civiltà nel gioco riflette la sua duplice attenzione al dominio e alla fede.

  • Svezia (Cristina) – (Rinascimentale-industriale) Cristina, che ereditò il trono svedese in giovane età, fu una mecenate della scienza e una sovrana lungimirante, anche se non priva di controversie. Il suo regno, contemporaneo a quello di Cristiano IV di Danimarca-Norvegia, spinse la Svezia sull’orlo del fallimento a causa delle sue imprese ambiziose e dell’avversione per la guerra.

  • Gli Svedesi (Erik) – (Antico-classico) Erik il Vittorioso, una figura avvolta da affascinanti saghe, guida una civiltà abile nel sottomettere le minacce barbariche.

  • Gli Ume-Sami (Rijkuo-Maja) – (Medievale) A rappresentare un piccolo ma significativo gruppo Sami, gli Ume-Sami sono guidati da Rijkuo-Maja, una potente sciamana che si credeva controllasse vaste mand herds di renne e che avesse persino fermato la siccità con la sua magia. La sua civiltà si concentra sulla prosperità economica e sullo sfruttamento del potere della fede.

Regione 4 – Iberia

  • Aragona (Giacomo I) – (Classico-medievale) Giacomo I, il cui regno di 62 anni è uno dei più lunghi della storia, fu cresciuto dai Cavalieri Templari ed espanse notevolmente il suo regno durante la Reconquista. La sua eredità si riflette nell’attenzione dell’Aragona allo stabilire e mantenere numerose rotte commerciali.

  • Asturie (Alfonso I) – (Classico) Alfonso I, una figura chiave nella Reconquista, assicurò la Galizia e León al suo regno. Le Asturie sono la civiltà ideale per i giocatori che desiderano impegnarsi in Guerre Sante rapide e decisive.

  • León (Alfonso IX) – (Classico-medievale) Continuando la lotta contro i regni musulmani dell’Iberia durante la Reconquista, Alfonso IX lasciò anche un’eredità duratura fondando l’Università di Salamanca e istituendo una prima forma di parlamento nel 1188. Il suo regno, segnato sia dalla pietà che dalla controversia, si riflette nelle due unità uniche di León, che la rendono una forza da non sottovalutare nelle ere classico-medievali.

  • I Lusitani (Viriato) – (Antico-classico) Guidati dal leggendario Viriato, i Lusitani resistettero ferocemente all’espansione romana. Viriato, simbolo di sfida contro la potenza romana, incontrò la sua fine per tradimento. L’unità unica della civiltà eccelle contro gli assedi e guadagna produzione per ogni unità nemica uccisa vicino ai suoi confini.

  • Portogallo (Carlo I) – (Industriale-moderno) Carlo I, uno degli ultimi re del Portogallo, fu un fervente sostenitore degli studi marittimi. Il suo regno fu tragicamente interrotto da assassini, ma la sua eredità sopravvive nell’attenzione del Portogallo per la scienza, la cultura e la ricerca della felicità, del cibo o dei punti età dell’oro attraverso la sua abilità unica.

  • Portogallo (Giovanni II) – (Rinascimentale) Noto come il "Principe Perfetto", Giovanni II fu un sovrano anti-machiavellico che diede la priorità alla pace e alla stabilità. Il suo regno è caratterizzato dalla ricerca della cultura e dell’oro da parte del Portogallo attraverso l’esplorazione.

  • Spagna (Filippo II) – (Medievale-rinascimentale) Filippo II presiedette all’apice dell’Impero spagnolo, un periodo in cui la portata della Spagna si estendeva in tutto il mondo. Spinto dal suo fervente cattolicesimo, Filippo cercò di espandere il suo dominio e sfidare rivali come l’Impero britannico. Nel gioco, la Spagna eccelle nello sfruttare le età dell’oro per dominare i suoi vicini.

  • I Visigoti (Leovigildo) – (Antico-classico) Con una ricca storia che va dai Balcani all’Iberia, i Visigoti, sotto Leovigildo, stabilirono un’identità culturale distinta radicata nell’arianesimo. Il regno di Leovigildo vide la creazione di imponenti chiese e manufatti, riflettendo l’attenzione della civiltà per la cultura e la produzione.

Regione 5 – Europa occidentale

  • Aquitania (Eleonora) – (Medievale) Eleonora d’Aquitania, donna di immensa ricchezza e influenza, fu regina di Francia e Inghilterra. Mecenate delle arti e partecipante alla Seconda Crociata, sfidò le convenzioni e affrontò la prigionia per le sue manovre politiche. L’Aquitania riflette la sua eredità eccellendo nella cultura e schierando formidabili cavalieri, tra cui il prestigioso Campione del Re.

  • Belgio (Alberto I) – (Rinascimentale-industriale) Alberto I, noto come il "Re Cavaliere" per la sua leadership durante la Prima Guerra Mondiale, salì al trono dopo il controverso Leopoldo II. Implementò riforme nelle colonie del Congo e difese coraggiosamente il Belgio dall’invasione tedesca. La civiltà prospera nei conflitti multi-civiltà, in particolare quando è alleata con altri contro un nemico comune.

  • Bretagna (Nominoe) – (Medievale) Nominoe, inizialmente nominato dai Carolingi, alla fine si ribellò al loro dominio, assicurando l’indipendenza della Bretagna. Questo spirito di sfida si riflette nell’attenzione della civiltà per la conquista rapida e il saccheggio del territorio nemico.

  • Borgogna (Carlo il Temerario) – (Medievale-rinascimentale) Fedele al suo nome, Carlo il Temerario dichiarò l’indipendenza della Borgogna, portando a conflitti con i regni vicini. La sua morte portò alla spartizione della Borgogna tra la Francia e gli Asburgo. Nel gioco, la Borgogna è specializzata nella guerra d’assedio.

  • Francia (Luigi XI) – (Medievale-rinascimentale) Noto per la sua astuzia e le sue manovre politiche, Luigi XI sfidò il padre e cercò rifugio in Borgogna prima di rivendicare infine il trono di Francia. Il suo regno fu segnato dal conflitto con Carlo il Temerario e la sua civiltà nel gioco eccelle nello spionaggio, spiando sia i nemici che gli alleati.

  • Francia (Robespierre) – (Rinascimentale) Questa civiltà di breve durata rappresenta la Francia durante la sua tumultuosa Rivoluzione. Maximilien Robespierre, inizialmente un paladino dei diritti umani, divenne una figura centrale nel Regno del Terrore. Il suo tentativo di stabilire una religione di stato deista e l’eventuale reazione contro il suo dominio evidenziano la complessità di quest’epoca. In una svolta unica, la Francia di Robespierre genera cultura smantellando i propri edifici e sacrificando i propri cittadini.

  • Francia (Carlo Magno) – (Medievale) Carlo Magno, una figura leggendaria a cui viene spesso attribuito il merito di aver unito l’Europa occidentale dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, fu un convinto difensore del papato. Sconfisse i Longobardi, combatté i Sassoni e fu incoronato Sacro Romano Imperatore. La sua civiltà si concentra sulla conquista basata sulla fede, guidata da potenti Grandi Generali e Grandi Profeti.

  • Svizzera (Henri Dufour) – (Industriale) Guillaume Henri Dufour, generale sotto Napoleone, ebbe un ruolo fondamentale nel plasmare la Svizzera moderna. La sua vittoria nella guerra del Sonderbund portò alla nascita della Svizzera come stato federale. Presiedette anche la Prima Convenzione di Ginevra, da cui nacque la Croce Rossa. Nel gioco, la Svizzera eccelle nella difesa e sfrutta la forza dei suoi Grandi Generali.

Regione 6 – Europa centrale

  • Baviera (Ludovico II) – (Rinascimentale) Noto come il "Re Cigno" o "Re Folle Ludovico", a seconda di chi si chiede, Ludovico II fu un mecenate delle arti che mandò in bancarotta il suo regno per finanziare sontuosi palazzi e iniziative artistiche. La sua misteriosa morte e il suo fascino per il compositore Wagner contribuiscono alla sua eredità enigmatica. Nel gioco, la Baviera si concentra sulla costruzione di Meraviglie e sullo sfruttamento del potere dei Grandi Musicisti.

  • Boemia (Venceslao II) – (Medievale) Venceslao II, spesso trascurato ma molto influente, espanse i territori della Boemia fino a comprendere parti dell’Ungheria e della Polonia, rendendola il più grande produttore di argento del suo tempo. La sua civiltà si concentra sulla diffusione della sua religione.

  • Cecoslovacchia (Tomáš Masaryk) – (Moderna) Tomáš Masaryk, considerato il padre fondatore della Cecoslovacchia, guidò la Legione cecoslovacca contro le Potenze centrali durante la Prima Guerra Mondiale. La sua eredità si riflette nell’attenzione della civiltà per le Meraviglie e le età dell’oro.

  • Germania Est (Walter Ulbricht) – (Industriale-atomica) Questa civiltà di breve durata rappresenta la Germania Est sotto il dominio comunista di Walter Ulbricht. Il regime di Ulbricht, sebbene accreditato di aver modernizzato la Germania Est dopo la Seconda Guerra Mondiale, fu anche caratterizzato da autoritarismo e violazioni dei diritti umani. Nel gioco, la Germania Est si concentra sul controllo dei mezzi di produzione.

  • Sacro Romano Impero (Carlo V) – (Medievale) L’imperatore Carlo V governò vasti territori, tra cui Germania, Spagna, Italia e parti delle Americhe. Il suo regno fu segnato da continue guerre, dalla lotta contro la Riforma protestante al confronto con l’Impero ottomano e alla repressione delle ribellioni. Sopraffatto da queste sfide, alla fine divise il suo impero. Nel gioco, il Sacro Romano Impero eccelle nell’accumulare oro e nel gestire le relazioni con le città-stato.

  • Pomerania (Bogislao X) – (Classico-medievale) Bogislao X riunificò abilmente la Pomerania attraverso eredità e matrimoni strategici, assicurandole un posto all’interno del Sacro Romano Impero. La sua civiltà vanta navi veloci e un’attenzione per la cultura.

  • I Sassoni (Vitichindo) – (Antico-classico) Vitichindo, un feroce oppositore dell’espansione franca di Carlo Magno, divenne un simbolo sia del nazionalismo tedesco che della Chiesa cattolica. La sua civiltà prospera nelle foreste, costruendo rapidamente edifici religiosi e ammassando potenti eserciti.

  • Gli Slavi (Niklot) – (Antico) Niklot, il capo degli Obodriti slavi, si destreggiò in una complessa rete di alleanze e guerre sia contro i Sassoni che contro il Sacro Romano Impero. La sua civiltà riflette la sua astuzia strategica, traendo forza dalle alleanze e diventando sempre più belligerante di fronte a probabilità schiaccianti.

Regione 7 – Italia

  • Italia (Umberto I) – (Industriale) Umberto I, un convinto militarista concentrato sull’espansione dell’impero coloniale italiano, si fece molti nemici durante il suo regno, che portarono alla sua uccisione. La sua eredità si riflette nell’attenzione dell’Italia per la proiezione del potere all’estero e il mantenimento di una forte presenza militare nelle sue colonie.

  • I Longobardi (Teodolinda) – (Classico) Questo popolo germanico stabilì un regno nell’Italia settentrionale. La regina Teodolinda, nota per aver commissionato un’elaborata cattedrale vicino a Milano, guida una civiltà che eccelle nella costruzione di piccole Meraviglie e nella conversione delle città alla sua fede.

  • Gli Ostrogoti (Teodorico) – (Classico) Teodorico, sebbene detenesse il titolo di "Re", governò effettivamente su gran parte dell’ex Impero Romano d’Occidente. Il suo regno fu segnato da continue guerre contro numerosi nemici. La civiltà di Teodorico si rafforza costruendo edifici che conferiscono esperienza alle sue unità, che a loro volta generano oro.

  • Lo Stato Pontificio (Innocenzo III) – (Rinascimentale) Lo Stato Pontificio, territori direttamente controllati dal Papa, raggiunse l’apice del suo potere sotto Innocenzo III, che affermò la supremazia papale sui sovrani secolari e orchestrò la Quarta Crociata. La civiltà eccelle nel generare fede e nel schierare un’unità unica di Inquisitore che può curare le unità vicine.

  • Roma (Romolo) – (Antico-classico) Questa civiltà rappresenta la mitica fondazione di Roma da parte di Romolo, il quale, insieme al fratello gemello Remo, sopravvisse grazie a una lupa. La Roma di Romolo si concentra sull’eliminazione delle minacce barbariche e sulla rapida fortificazione delle città conquistate.

  • Roma (Traiano) – (Antico-classico) Traiano portò l’Impero Romano alla sua massima estensione territoriale. Le sue campagne militari di successo e gli ambiziosi progetti edilizi si riflettono nell’attenzione della sua civiltà per l’espansione e la conquista.

  • Regno di Sardegna (Vittorio Emanuele II) – (Rinascimentale-industriale) Vittorio Emanuele II, abile generale che ebbe un ruolo chiave nell’unificazione italiana, guidò il Regno di Sardegna attraverso la Prima Guerra d’Indipendenza italiana. La sua eredità si riflette nell’attenzione della civiltà per il turismo e lo sviluppo culturale.

  • Toscana (Matilde) – (Medievale) Matilde di Canossa, devota sostenitrice del papato, offrì rifugio a coloro che erano stati sfollati dai conflitti del suo tempo. La sua morte senza eredi portò a lotte per le sue terre. La sua civiltà riflette la sua eredità concentrandosi sulle città-stato e sulla diplomazia.

Regione 8 – Balcani

  • Albania (Enver Hoxha) – (Moderna-atomica) Questa civiltà di breve durata rappresenta l’Albania sotto il dominio comunista di Enver Hoxha. Il regime di Hoxha, sebbene accreditato di aver modernizzato l’Albania dopo la Seconda Guerra Mondiale, fu anche caratterizzato da autoritarismo e violazioni dei diritti umani. Nel gioco, l’Albania è una potenza difensiva che trae vantaggio dalla denuncia delle civiltà più forti.

  • Atene (Pericle) – (Antica) Sotto la guida di Pericle, Atene fiorì come centro di democrazia, cultura e ricchezza. Il suo regno vide la costruzione dell’Acropoli e la fioritura della filosofia greca. Nel gioco, Atene eccelle nella diplomazia delle città-stato, nello sviluppo culturale e nel progresso scientifico.

  • Bosnia (Tvrtko I) – (Classico) Tvrtko I è ricordato come uno dei più grandi sovrani della Bosnia, che espanse i suoi territori fino alla loro massima estensione prima della conquista ottomana. La sua civiltà utilizza un’unità unica di Inquisitore per espandere i suoi confini.

  • Bulgaria (Ferdinando I) – (Medievale-industriale) Il regno di Ferdinando I fu segnato dai tentativi di placare la Russia e di destreggiarsi tra le complessità della politica balcanica. La sua controversa eredità si riflette nella capacità della Bulgaria di concentrarsi intensamente sulle città nemiche vicine durante la guerra.

  • Bisanzio (Giustiniano I) – (Antico-medievale) Giustiniano I, cercando di riportare l’Impero Romano al suo antico splendore, è ricordato per le sue riforme legali e il patrocinio delle arti. La sua civiltà si concentra sullo sviluppo di una potente forza militare nel tempo.

  • Gli Illiri (Teuta) – (Antica) La regina Teuta, che assunse il controllo del regno degli Ardiei dopo la morte del marito, sfidò l’espansione romana e si dedicò alla pirateria. La sua civiltà riflette questo aspetto guadagnando oro e cultura dal saccheggio delle città costiere.

  • Macedonia (Alessandro) – (Classico) Guidata dal leggendario Alessandro Magno, la Macedonia ha bisogno di poche presentazioni. Questa civiltà si basa su vittorie militari rapide e decisive.

  • Micene (Agamennone) – (Antica) Micene, una potente civiltà dell’età del bronzo, è avvolta nel mito, in particolare come il regno di Agamennone, che guidò i Greci nella guerra di Troia. Nel gioco, Micene eccelle nelle conquiste d’oltremare e nel mantenere una forte presenza militare nei territori conquistati.

  • Ungheria Reale (Elisabetta Báthory) – (Medievale-rinascimentale) Elisabetta Báthory, una figura controversa accusata di aver torturato e ucciso centinaia di giovani donne, governò un’Ungheria sotto il controllo degli Asburgo. Che fosse vittima di una caccia alle streghe o un’assassina spietata, la sua storia continua ad affascinare. La sua civiltà si concentra sulla produzione alimentare e sul combattere al di sopra della sua categoria di peso.

  • Valacchia (Vlad III Dracula) – (Classico-medievale) Vlad III, noto anche come Vlad l’Impalatore, fu un sovrano spietato che lottò per l’indipendenza della Valacchia contro l’invasione dell’Impero ottomano. La sua brutale reputazione si riflette nella capacità della sua civiltà di prosperare nel territorio nemico saccheggiato.

Regione 9 – Paesi baltici

  • Lettonia (Kārlis Ulmanis) – (Industriale-moderna) Kārlis Ulmanis, una figura controversa che guidò la Lettonia durante il periodo tra le due guerre, migliorò il tenore di vita dei lettoni etnici, ma in seguito instaurò un regime autoritario. La sua civiltà si concentra sulle Meraviglie e sui Grandi Personaggi.

  • Novgorod (Aleksandr Nevskij) – (Classico) Aleksandr Nevskij, una figura venerata nella storia russa, difese l’indipendenza di Novgorod e la fede ortodossa dalle minacce svedesi e mongole. La sua civiltà riflette la sua eredità concentrandosi sul commercio pacifico e sulla diplomazia.

  • Gli Osiliani (Vesse) – (Antica) Questa civiltà marinara dell’isola di Saaremaa resistette ferocemente alla cristianizzazione e agli invasori stranieri. Vesse, che guidò la rivolta della notte di San Giorgio contro l’influenza tedesca, incarna il loro spirito di sfida. Gli Osiliani eccellono nell’accumulare fede, produzione e oro per resistere agli assedi e difendere la loro patria.

  • Pskov (Daumantas) – (Classico) Daumantas, un principe lituano convertitosi all’Ortodossia, liberò Pskov dai Cavalieri Teutonici e la difese al fianco del figlio di Aleksandr Nevskij, Dmitrij. La sua civiltà produce potenti Grandi Personaggi che possono sia combattere che attuare politiche sociali.

  • Russia (Caterina II) – (Industriale) Caterina la Grande, che prese il potere al marito, inaugurò un’età dell’oro per la Russia, espandendone i territori e abbracciando gli ideali illuministi. La sua civiltà si concentra sulla generazione di Grandi Personaggi e sul dispiegamento di unità di cosacchi con un’abilità di combattimento unica.

  • Russia (Nicola II) – (Rinascimentale-moderna) Nicola II, l’ultimo zar di Russia, ereditò un impero fatiscente e mal equipaggiato per affrontare le sfide del XX secolo. Il suo regno, segnato da disordini sociali e culminato nella Rivoluzione bolscevica, rappresenta una toccante fine di un’epoca.

Regione 10 – Europa orientale

  • Crimea (Hacı I Giray) – (Medievale-rinascimentale) Hacı I Giray fondò il Khanato di Crimea come stato successore dell’Orda d’Oro. Il suo regno fu segnato da continue lotte contro signori della guerra rivali. La sua civiltà riflette questo aspetto ottenendo nuovi cittadini dalle battaglie vinte.

  • Makhnovia (Nestor Makhno) – (Medievale-industriale) Questa civiltà di breve durata rappresenta il movimento anarchico guidato da Nestor Makhno durante la guerra civile russa. La Makhnovia eccelle nel generare Grandi Personaggi dai cittadini disoccupati e nel diffondere l’anarchia tra i suoi nemici.

  • Polonia-Lituania (Tadeusz Kościuszko) – (Rinascimentale) Tadeusz Kościuszko, un leader militare polacco che combatté nella guerra d’indipendenza americana, è ricordato per la sua fallita rivolta contro il dominio russo e per le sue convinte opinioni abolizioniste. La sua civiltà si concentra sulla costruzione di una rete di centri culturali e avamposti militari collegati da strade.

  • Polonia-Lituania (Sigismondo II Augusto) – (Rinascimentale) Sigismondo II Augusto, il primo sovrano della Confederazione polacco-lituana, diede la priorità alla pace e alle attività culturali rispetto all’espansione militare. Il suo regno è caratterizzato da un’attenzione per la felicità e le età dell’oro.

  • Rutenia (Danilo di Galizia) – (Medievale) Danilo di Galizia, che cercò di migliorare la vita dei suoi sudditi ed espandere i confini del suo regno, dovette affrontare la costante pressione dell’Impero mongolo. La sua civiltà trae vantaggio dallo stabilire solide rotte commerciali e alleanze.

  • Sarmati (Amage) – (Medievale) La regina Amage, nota per la sua risolutezza e la sua abilità militare, prese il controllo dei Sarmati e li condusse alla vittoria contro le tribù vicine. La sua civiltà riflette la sua eredità schierando unità veloci e generando cultura attraverso la conquista.

  • Ucraina (Mychajlo Hruševs’kyj) – (Medievale-moderna) Mychajlo Hruševs’kyj, un importante storico e statista ucraino, è considerato una delle figure più importanti della storia ucraina moderna. La sua civiltà si concentra sulla costruzione di Meraviglie del Mondo.

  • Zaporizhia (Bohdan Chmel’nyc’kyj) – (Rinascimentale) Bohdan Chmel’nyc’kyj guidò una rivolta cosacca contro il dominio polacco, che portò all’incorporazione dell’Ucraina nell’Impero russo. La sua eredità è complessa e segnata sia da trionfi che da tragedie. Nel gioco, Zaporizhia genera oro e punti esperienza mentre combatte in territorio nemico.

Guida al Combattimento Corpo a Corpo in State of Decay 2: Padroneggia le Esecuzioni e Domina Ogni Difficoltà

Dominare il Combattimento Corpo a Corpo in State of Decay 2: Una Guida Completa

Avvertenza: Questa guida è rivolta ai giocatori che hanno già esperienza con State of Decay 2 e desiderano affinare le proprie abilità nel combattimento corpo a corpo. Se sei un veterano navigato, potresti non trovare rivelazioni sconvolgenti qui. Tuttavia, se stai cercando di ottimizzare le tue abilità di sterminatore di zombi, continua a leggere!

Avendo giocato a State of Decay 2 in modo approfondito e avendo recentemente guidato un amico di ritorno tra le complessità del combattimento, mi sono reso conto che anche i giocatori esperti possono trascurare le sfumature del combattimento corpo a corpo. Questa guida approfondisce i quattro principali stili di combattimento, i loro punti di forza, di debolezza e come massimizzarne l’efficacia a diversi livelli di difficoltà.

L’importanza delle Esecuzioni

Prima di analizzare ogni stile, affrontiamo l’elefante nella stanza, o meglio, l’orda per strada. Man mano che aumenti la difficoltà, limitarsi a colpire gli zombi diventa sempre più inefficiente. La tua resistenza si esaurisce più velocemente, gli zombi diventano più resistenti ed è più probabile che tu venga sopraffatto.

È qui che le esecuzioni diventano cruciali. Forniscono un modo rapido e decisivo per eliminare le minacce, preservando la resistenza e riducendo al minimo i rischi. Padroneggiare le esecuzioni è la chiave per sopravvivere e prosperare nel mondo brutale di State of Decay 2.

1. Combattimento Ravvicinato: il Fondamento dell’Efficienza

Il combattimento ravvicinato, utilizzando solo i pugni o un coltello, è la base di tutti gli stili di combattimento. La sua forza sta nella sua accessibilità e nella velocità delle sue esecuzioni, il che lo rende ideale per i nuovi personaggi prima della specializzazione.

  • Afferra e Spingi: Questa tecnica fondamentale consiste nello schivare un gruppo di zombi, afferrare l’ultimo e spingerlo contro gli altri, creando un effetto domino di morti viventi che inciampano. Questo video fornisce un’eccellente guida visiva. Una volta a terra, puoi finirli con un rapido calcio.

  • Bonus di Specializzazione: Specializzarsi nel Combattimento Ravvicinato sblocca strumenti aggiuntivi:

    • Attacco Sprint: Una spinta o una spallata più debole, utile per gruppi più piccoli.
    • Esecuzione Frontale: Un’afferra e calcia, più lenta ma efficace se combinata con l’afferra e spingi.

La velocità e l’efficienza del combattimento ravvicinato lo rendono una scelta potente durante tutto il gioco, riducendo al minimo sia il tempo trascorso a combattere sia il rischio di attirare altri zombi.

2. Armi Contundenti: l’Arte del Controllo della Folla

Sebbene inizialmente deludenti, le armi contundenti brillano quando si abbraccia il loro potenziale di controllo della folla.

  • Il Grand Slam: L’abilità Colpire sblocca un potente attacco sprint che abbatte più zombi in un arco. Questo è il tuo pane quotidiano.

  • Strategia Ottimale: Raduna un gruppo di zombi, scatena il Grand Slam, quindi passa ad accovacciarti e utilizza le esecuzioni con il coltello più veloci sui nemici a terra.

  • Scelta dell’Arma: Dai la priorità alle armi leggere e resistenti come la Mazza dell’Apocalisse, il Manganello di Metallo o la Chiave Inglese dell’Armaiolo.

Il combattimento con armi contundenti può essere unidimensionale, ma padroneggiarne il ritmo può essere sorprendentemente soddisfacente ed efficace.

3. Armi Bianche: Precisione e Versatilità

Le armi bianche offrono un equilibrio tra danno, velocità e attacchi specializzati, il che le rende una scelta popolare.

  • Spazzata alle Gambe: L’attacco sprint diventa una spazzata alle gambe, facendo inciampare un singolo zombi e preparandoli per un’esecuzione o un attacco successivo.

  • Varietà di Armi: Le armi bianche eccellono nell’affrontare zombi speciali. L’Echo-2 Mamba, un’arma Red Talon silenziosa, può persino abbattere i Juggernaut da dietro! Vedilo in azione qui.

  • Esecuzione di Livello Finale: Sbloccare il livello finale garantisce un’esecuzione frontale velocissima, migliorando ulteriormente la letalità del combattimento con armi bianche.

Pur richiedendo un maggiore investimento di risorse per la manutenzione, le armi bianche offrono una versatilità ed un’efficienza senza pari contro tutti i tipi di zombi.

4. Armi Pesanti: Forza Bruta e Potenziale Strategico

Le armi pesanti sono incentrate sull’impatto, in grado di far barcollare e abbattere più zombi ad ogni colpo.

  • Controllo della Folla: Pur non avendo un pulsante di esecuzione dedicato, le armi pesanti eccellono nel creare opportunità per afferrare, spingere ed eseguire esecuzioni accovacciati grazie al loro rinculo intrinseco.

  • Potenziale di Danno: Gli attacchi pesanti infliggono danni significativi ai Cuori della Piaga e ai Juggernaut. Annullare l’animazione dell’oscillazione con una schivata in accovacciata può amplificare ulteriormente l’output del danno. Impara questa tecnica qui.

  • Contrattacco: Padroneggia il contrattacco con armi pesanti schivando all’indietro mentre uno zombi attacca e premendo immediatamente l’attacco per un potente colpo di risposta.

Sebbene più lento e meno indulgente rispetto ad altri stili, le armi pesanti offrono un controllo della folla e un potenziale di danno unici, premiando un approccio più misurato e strategico.

5. Powerhouse: Scatenare il Vero Potenziale delle Armi Pesanti

La specializzazione Cardio Powerhouse sblocca il vero potenziale delle armi pesanti e migliora altri stili di combattimento.

  • Presa Universale: Afferra gli zombi frontalmente con qualsiasi arma, semplificando le configurazioni e consentendo esecuzioni dirette.

  • Miglioramenti per Armi Pesanti: Ottieni un’esecuzione frontale per le armi pesanti e sblocca devastanti attacchi caricati.

  • Sinergia con Altre Abilità:

    • Resistenza: Garantisce il potente placcaggio-schianto e una maggiore capacità di sopravvivenza.
    • Combattimento Ravvicinato: Fornisce esecuzioni rapide per completare il controllo della folla con armi pesanti.

Powerhouse trasforma le armi pesanti da una scelta di nicchia a una forza dominante, beneficiando allo stesso tempo altri stili con la sua presa universale.

6. Tecniche Varie

  • Esecuzioni Furtive: Combina Maratona (Cardio) e Furtività (Intelligenza) per correre mentre sei accovacciato indefinitamente ed eseguire uccisioni silenziose.

  • Calcio Acrobatico: Acrobazia sblocca un calcio volante che abbatte gli zombi, ma è generalmente meno efficace di altre opzioni.

Conclusione

Padroneggiare il combattimento corpo a corpo in State of Decay 2 è un viaggio di sperimentazione e adattamento. Ogni stile di combattimento offre punti di forza e di debolezza unici e la scelta migliore dipende dal tuo stile di gioco, dalle risorse e dalla situazione in atto. Comprendendo le sfumature di ogni stile e padroneggiando l’arte delle esecuzioni, puoi affrontare con sicurezza qualsiasi sfida non morta che il gioco ti lancia.

Per riferimento visivo, ecco i miei set di abilità preferiti per Powerhouse e Combattimento Ravvicinato.

Come sopravvivere all’espansione Havoc di EVE Online: guida a Corruzione e Soppressione per abitanti di Hi-Sec

La devastazione di Havoc: Guida alla sopravvivenza per gli abitanti di Hi-Sec

La nuova espansione Havoc introduce cambiamenti significativi nell’universo di EVE Online, in particolare per coloro che sono coinvolti nella guerra di fazione. Ma che dire dei capsuleer che preferiscono la relativa sicurezza dello spazio ad alta sicurezza? Questa guida analizzerà il potenziale impatto di Havoc (e la sua imminente integrazione con Vanguard) sui sistemi Hi-Sec e cosa puoi fare per rimanere al sicuro.

Comprendere le meccaniche di base: Corruzione e Soppressione

Havoc introduce due meccaniche chiave che influenzano direttamente i sistemi Hi-Sec: Corruzione e Soppressione.

  • Corruzione: Questo indicatore rappresenta il livello di influenza dei pirati in un sistema. Con l’aumentare della Corruzione, aumentano anche i pericoli per i capsuleer ignari.
  • Soppressione: Questo indicatore riflette gli sforzi delle forze dell’ordine per combattere l’attività dei pirati. Livelli di soppressione più elevati significano generalmente un ambiente più sicuro.

Sia la Corruzione che la Soppressione operano su una scala da 1 a 5, con ogni livello che introduce effetti specifici. È importante sottolineare che questi indicatori non si contrastano direttamente a vicenda. Possono entrambi aumentare in modo indipendente, creando una situazione complessa e potenzialmente volatile.

Livelli di corruzione e loro impatto

Ecco una ripartizione di ogni livello di corruzione e delle sue conseguenze, in particolare per gli abitanti di Hi-Sec:

  • Livello 1: Le perdite di morte sono aumentate del 7,5%, rendendo il ganking leggermente più redditizio.
  • Livello 2: Le perdite di morte sono aumentate del 15%. I pirati NPC itineranti iniziano ad apparire, rappresentando una nuova minaccia (il bottino di questi NPC è attualmente sconosciuto).
  • Livello 3: Le perdite di morte sono aumentate del 22,5%. L’insurrezione si espande, con un nuovo sistema aggiunto alla zona di conflitto.
  • Livello 4: Le perdite di morte sono aumentate del 30%.
  • Livello 5: Le perdite di morte sono aumentate del 37,5%. CONCORD smette di rispondere a tutte le attività criminali tranne il podding (e la riparazione remota di qualcuno che ha appena poddato un altro giocatore).

L’aspetto più critico da asporto qui è l’effettiva rimozione della protezione CONCORD al livello di corruzione 5. Questo cambia drasticamente il panorama della sicurezza di Hi-Sec, rendendolo incredibilmente pericoloso per i piloti impreparati.

Livelli di soppressione e loro effetti

Mentre la Corruzione porta pericolo, la Soppressione offre alcuni vantaggi:

  • Livello 1: Taglie NPC aumentate del 5%. Anche i guadagni di stato di sicurezza dagli NPC sono aumentati del 5%.
  • Livello 2: Sia i bonus di taglia che quelli di stato di sicurezza aumentano al 10%.
  • Livello 3: I bonus aumentano al 15%. La corruzione aumenta del 30% più lentamente, offrendo una leggera tregua. Appaiono gli NPC Enforcer, che attaccano i capsuleer formalmente arruolati con i pirati.
  • Livello 4: Il bonus taglia raggiunge il 20%. Gli Enforcer diventano più potenti.
  • Livello 5: Il bonus taglia raggiunge il 25%. Le armi delle porte diventano più potenti, ma i piloti esperti troveranno probabilmente il modo di aggirare questa maggiore minaccia.

Navigando nel caos: strategie per i piloti Hi-Sec

Quindi, come puoi proteggerti in questo panorama in continua evoluzione?

Prevenire il livello di corruzione 5

Due strategie principali possono aiutare a impedire a un sistema di raggiungere il temuto livello di corruzione 5:

  1. Aumentare la soppressione: Raggiungere il livello di soppressione 3 rallenta la crescita della corruzione del 30%. Sebbene livelli di soppressione più elevati offrano vantaggi aggiuntivi, potrebbero non avere lo stesso impatto a causa delle soluzioni alternative che i giocatori scopriranno probabilmente. Per aumentare la soppressione, prendi in considerazione l’idea di unirti alla guerra di fazione e di gestire siti di soppressione. Tieni presente che questo ti rende un obiettivo legittimo per la fazione avversaria.
  2. Interrompere l’attività dei pirati: Impedire ai capsuleer pirati di gestire siti di corruzione è fondamentale. Ciò può essere ottenuto tramite il confronto diretto (suicidio ganking se necessario) o unendosi alla milizia locale per affrontarli legalmente.

Gestire il livello di corruzione 5

Sfortunatamente, al momento non c’è modo di ridurre la corruzione una volta raggiunto il livello 5. Il tuo sistema è effettivamente in balia dell’insurrezione fino alla sua conclusione.

Porre fine all’insurrezione

Ci sono due modi in cui un’insurrezione può finire:

  1. Soppressione riuscita: Se un numero sufficiente di sistemi raggiunge livelli di soppressione elevati, una roccaforte dei pirati diventa vulnerabile. Attaccare con successo questa roccaforte due volte nell’arco di 24 ore porrà fine all’insurrezione. Tuttavia, se la corruzione è già dilagante in Hi-Sec, raggiungere questo livello di soppressione coordinata potrebbe essere difficile.
  2. Dominazione dei pirati: Se un numero sufficiente di sistemi, indipendentemente dal loro stato di sicurezza, raggiunge il livello di corruzione 5, i pirati rivendicano il controllo temporaneo del sistema che ospita la loro roccaforte, ponendo fine all’insurrezione.

Questo crea una situazione controintuitiva: Se ti trovi in un sistema Hi-Sec fortemente corrotto e desideri un rapido ritorno alla normalità, aiutare i pirati potrebbe essere la strada più veloce, poiché sono più vicini alla loro condizione di vittoria.

La minaccia incombente di Vanguard

L’imminente integrazione di Vanguard complica ulteriormente le cose. Introduce nuovi modi per i giocatori di aumentare la corruzione, senza chiare contromisure per aumentare la soppressione. Sebbene teoricamente potresti combattere questo problema impegnandoti tu stesso nelle missioni Vanguard e prendendo di mira quelle focalizzate sulla corruzione, ciò richiede un investimento di tempo significativo e non offre alcuna garanzia di successo.

Rimanere informati e adattarsi

L’espansione Havoc e l’integrazione di Vanguard portano una significativa incertezza nello spazio Hi-Sec. Rimanere informati sull’evoluzione del meta, adattare le tue strategie e comprendere i rischi connessi sarà fondamentale per la sopravvivenza.

Analytics