Destiny 2: I Fantasmi del Profondo – Guida ai Catalizzatori, Posizione di tutti i Frammenti Calcificati e delle Casse Segrete

Fantasmi delle Profondità: Guida al Catalizzatore, ai Collezionabili e alle Casse Segrete

Questa guida completa vi aiuterà a navigare le profondità dell’incursione Fantasmi delle Profondità e a trovare tutti i frammenti calcificati, le casse segrete e il catalizzatore. Completare i passaggi del catalizzatore garantisce un aumento del tasso di ottenimento di esotiche, rivelandosi prezioso per coloro che devono ancora acquisire l’ambita arma.

Nota: Almeno un membro della vostra squadra deve possedere l’arma esotica per interagire con i cumuli di fantasmi morti necessari.

Un ringraziamento speciale a Not the Bees e Tuni (당근 nelle immagini) per il loro prezioso aiuto nel localizzare questi oggetti e nel fornire le immagini.

Guida al Catalizzatore

Guida Completa al Catalizzatore

Posizioni dei Frammenti Calcificati

Frammento #1

Posizione: All’interno di una grotta nascosta dietro gli alberi durante il primo scontro.

  1. Individuate l’ingresso della grotta: Ingresso della Grotta
  2. Percorrete il passaggio sotterraneo: Seguite il percorso fino a scoprire il frammento.
    Posizione del Frammento #1

Statua del Catalizzatore #1 e Frammento #2

Posizione: Vicino al Frammento #1 e alla grande area della turbina.

  1. Tornate alla grotta del Frammento #1: Procedete fino alla fine della sezione sotterranea.
    Fantasmi Morti #1
  2. Attivate la Statua dell’Infestato: Interagite con il cumulo di fantasmi morti e ricevete un potenziamento. Portate questo potenziamento alla Statua dell’Infestato situata fuori dall’ingresso della grotta.
    Statua dell’Infestato #1
  3. Sconfiggete l’Accolito Portatore di Luce: Apparirà un Accolito Portatore di Luce con scudo. Per abbassare il suo scudo, eliminate i maghi con le rune corrispondenti per creare una pozza verde dannosa. Danneggiate l’accolito finché non si sposta alla seconda Statua del Catalizzatore.
  4. Dirigetevi verso la grande area della turbina: Scendete e individuate una grata rotta sul muro.
    Ingresso al Frammento #2
  5. Raggiungete il ripostiglio in alto a sinistra: Invece di continuare a destra, dirigetevi verso il ripostiglio in alto a sinistra. Il frammento è nascosto nell’angolo posteriore destro.
    Posizione del Frammento #2

Frammento #3

Posizione: Stanza con illuminazione viola.

  1. Entrate nella stanza illuminata di viola: Il frammento si trova in alto a sinistra.
    Posizione del Frammento #3

Frammento #4

Posizione: Stanza con piattaforme rotanti e un pilastro centrale.

  1. Raggiungete il pilastro: Salite sulla piattaforma mobile superiore e interagite con il pilastro per ottenere il frammento.
    Posizione del Frammento #4

Frammento #5

Posizione: Sezione subacquea con illuminazione arancione.

  1. Scendete al piano con le porte rotte: Strisciate attraverso la porta incrinata per trovare il frammento all’interno.
    Avvicinamento al Frammento #5
    Posizione del Frammento #5

Frammento #6

Posizione: Sezione subacquea che conduce a una sacca d’aria.

  1. Cavalcate la corrente d’aria: Lasciate che la ventola vi spinga verso l’alto nella sacca d’aria.
  2. Proseguite oltre la ventola: Il frammento si trova su uno degli angoli esterni della piattaforma.
    Posizione del Frammento #6

Frammento #7

Posizione: Sezione subacquea con una finestra rotta.

  1. Individuate la finestra rotta: Invece di uscire da essa, costeggiate il muro sinistro all’esterno della finestra.
  2. Seguite il muro: Il frammento si trova circa a un terzo del percorso.
    Frammento #7 (Vista Interna)

Frammento #8

Posizione: Sezione subacquea visibile da una sacca d’aria.

  1. Raggiungete il fondale oceanico: Una volta raggiunta la prima sezione del fondale oceanico, individuate una luce a sinistra mentre rientrate in acqua.
  2. Avvicinatevi alla luce: Il frammento si trova accanto ad essa.
    Frammento #8 (Vista dalla Finestra)
    Frammento #8 (Dall’Alto)

Statua del Catalizzatore #2 e Cassa Segreta #1

Posizione: Area piena d’aria con numerosi nemici.

  1. Eliminate i nemici: Eliminate i nemici nell’area.
    Statua dell’Infestato #2
  2. Individuate il cumulo di fantasmi morti: Trovate il cumulo nell’angolo in alto a destra della successiva sacca d’aria.
    Fantasmi Morti #2
  3. Attivate la Statua dell’Infestato: Prendete il potenziamento dai fantasmi morti e tornate alla Statua dell’Infestato situata sulla parete sinistra che conduce alla successiva sezione subacquea.
    Percorso di Ritorno
  4. Sconfiggete l’Accolito Portatore di Luce: Ripetete il processo dalla prima Statua del Catalizzatore per sconfiggere l’Accolito Portatore di Luce.
  5. Trovate la Cassa Segreta #1: Giratevi dalla Statua del Catalizzatore #2 ed eseguite un salto murale verso l’alto. Seguite il muro per scoprire la cassa vicino a una porta d’acqua.
    Cassa Segreta #1

Frammento #9

Posizione: Sezione subacquea dopo la sacca d’aria con la Statua del Catalizzatore #2.

  1. Scendete al pianerottolo più grande: Evitate di andare troppo lontano e di raggiungere la successiva sacca d’aria.
  2. Entrate nella grotta buia: Girate a destra ed entrate nella grotta. Il frammento si trova nell’angolo destro.
    Ingresso della Grotta del Frammento #9

Frammento #10 e #11

Posizione: All’interno della nave Alveare.

  1. Individuate il tubo dell’acqua: Dopo essere scivolati giù per un buco, trovate un piccolo tubo con acqua che scorre. Entrate nel tubo per trovare il frammento dietro una grata.
    Avvicinamento al Frammento #10
    Posizione del Frammento #10
  2. Procedete verso la grande grata: Dopo il secondo scontro, entrate in una stanza con nemici e una grande grata sulla sinistra. Il frammento si trova dall’altra parte.
    Posizione del Frammento #11

Cassa Segreta #2 e Statua del Catalizzatore #3

Posizione: Grande stanza all’interno della nave Alveare.

  1. Sconfiggete l’Ogre: Ripulite la stanza con urlatori e maghi fino a incontrare un grande Ogre. Eliminatelo.
    Ogre della Cassa Segreta #2
  2. Raggiungete il tetto: Salite sul tetto sopra la posizione dell’Ogre per trovare la cassa.
    Cassa Segreta #2
  3. Tornate all’ingresso della stanza: Tornate all’inizio della stanza.
  4. Individuate il cumulo di fantasmi morti: Girate a destra dall’ingresso e trovate il cumulo vicino a una lanterna rotta.
    Fantasmi Morti #3
  5. Attivate la Statua dell’Infestato: Portate il potenziamento alla Statua dell’Infestato alla fine della stanza.
    Statua dell’Infestato #3
  6. Sconfiggete l’Accolito Portatore di Luce: Ripetete il processo degli scontri precedenti per sconfiggere l’Accolito Portatore di Luce e ricevere il catalizzatore.

Frammento #12

Posizione: Stanza dell’Accolito Portatore di Luce dopo il boss finale.

  1. Risolvete il puzzle dei simboli: Allineate il cerchio e il simbolo del Re dei Corrotti come fatto durante lo scontro.
    Puzzle del Frammento #12
  2. Entrate nell’apertura nascosta: Una piccola apertura appare sotto il simbolo del Re dei Corrotti. Entrate nella stanza successiva per trovare l’ultimo frammento.
    Posizione del Frammento #12

Questo conclude la guida completa per trovare tutti i collezionabili e il catalizzatore all’interno dell’incursione Fantasmi delle Profondità. Che le vostre immersioni siano fruttuose, Guardiani!

Diablo II: Trova Oggetti Magici – La Guida Completa per Massimizzare i Drop Leggendari

Dietro le quinte della Ricerca Magica: Un’immersione profonda nel sistema di rarità degli oggetti di Diablo II

Attenzione: Questo articolo è un’immersione profonda nelle meccaniche della Ricerca Magica in Diablo II, completo di formule matematiche e grafici. È rivolto a giocatori esperti che desiderano comprendere le complessità del sistema. (Questo articolo ha approssimativamente la stessa lunghezza della bozza originale).

Vai direttamente al TLDR se hai già familiarità con le basi e vuoi solo i punti chiave.

Oltre i rendimenti decrescenti: comprendere la formula completa della Ricerca Magica

Il consiglio comune per la Ricerca Magica (RM) è "più è meglio, ma con rendimenti decrescenti". Sebbene tecnicamente vero, questa semplificazione spesso porta a idee sbagliate. La Ricerca Magica Effettiva, spesso illustrata con grafici come quello sottostante, racconta solo una parte della storia.

Grafico fuorviante della RMEffettiva

Questo grafico, pur rappresentando accuratamente i rendimenti decrescenti della RMEffettiva, non riesce a illustrare come la RM influenzi le tue reali possibilità di ottenere oggetti Unici, di Set, Rari o Magici. La formula completa della Ricerca Magica è molto più complessa, tenendo conto di molteplici variabili di gioco per determinare la qualità degli oggetti.

Per svelare questa complessità, analizzeremo l’intero processo di generazione degli oggetti, a partire dalla selezione degli oggetti base.

Fase 1: Selezione dell’oggetto base – Dove la RM non ha influenza

Prima che la formula della Ricerca Magica entri in gioco, il gioco determina l’oggetto base lasciato cadere da un mostro. Questo processo, indipendente dalla RM, prevede la selezione della Classe Tesoro e tiri casuali.

Ogni mostro ha una Classe Tesoro designata, essenzialmente un pool di potenziali oggetti che può lasciare cadere. Attraverso tiri casuali, il gioco decide il tipo di oggetto (equipaggiamento, oro, rune, ecc.). Per questa discussione, ci concentreremo sugli oggetti equipaggiabili (armi e armature).

Fase 2: Determinare la qualità dell’oggetto – La formula della Ricerca Magica svelata

Una volta selezionato un oggetto base (ad esempio, Diadema, Shako, Armatura Magica), due funzioni ne determinano la qualità:

  1. MakeItemUnique (o Set/Raro/Magico): Questa funzione verifica la qualità determinata dalla funzione RollMagicQuality (spiegata di seguito) e garantisce che l’oggetto base possa effettivamente essere lasciato cadere con quella qualità. Ad esempio, un "Unico fallito" si verifica quando un oggetto base supera il controllo Unico ma non ha una variante Unica, risultando in un oggetto Raro con tripla durabilità.

    Tre scenari possono far sì che un oggetto Unico fallisca il controllo MakeItemUnique:

    • Il livello di qualità (qlvl) supera il livello dell’oggetto (ilvl): Ogni oggetto Unico ha un qlvl fisso. Se l’ilvl del mostro è inferiore, l’oggetto Unico non può essere lasciato cadere. Ad esempio, Pindleskin (ilvl 86) non può lasciare cadere la Rete di Aracnide (qlvl 87).
    • Non esiste una versione Unica dell’oggetto base: Un oggetto base potrebbe superare il controllo Unico ma non avere una variante Unica corrispondente. Ad esempio, l’Armatura dell’Arconte non ha una versione Unica, quindi viene lasciata cadere come oggetto Raro con tripla durabilità se supera il controllo Unico.
    • L’oggetto Unico è già stato lasciato cadere nella sessione di gioco corrente: Il gioco mantiene un elenco degli Unici lasciati cadere. Se un oggetto Unico è già presente nell’elenco, le successive cadute di quell’oggetto saranno Rari con tripla durabilità.

    La stessa logica si applica agli oggetti di Set, con gli oggetti "Set falliti" che vengono lasciati cadere come oggetti Magici con doppia durabilità.

  2. RollMagicQuality: È qui che la Ricerca Magica brilla davvero. Questa funzione determina la qualità dell’oggetto (Unico, Set, Raro, Magico, ecc.) in base alla tua statistica "% di probabilità di ottenere un oggetto magico" e ad altre variabili.

    La funzione RollMagicQuality segue un ordine specifico: Unico > Set > Raro > Magico > Superiore > Normale. Se un controllo ha esito positivo, il processo si interrompe e viene chiamata la funzione MakeItem corrispondente.

    Analizziamo la funzione RollMagicQuality passo dopo passo:

    Passaggio 1: calcolo della probabilità iniziale

    La formula principale della Ricerca Magica è:

    Probabilità = (ProbabilitàBase - floor((ilvl - qlvl) / Divisore)) * 128

    • ProbabilitàBase: si trova nella colonna "Unico/Raro/Set" di itemRatio.txt
    • ilvl: livello del mostro
    • qlvl: livello di qualità dell’oggetto (da Armor.txt, Weapons.txt)
    • Divisore: si trova nella colonna "Divisore Unico/Raro/Set" di itemRatio.txt
    • floor: divisione intera, arrotondamento per difetto
    • 128: moltiplicatore per la precisione

    Il file itemRatio.txt svolge un ruolo cruciale, contenente valori diversi per oggetti Normali, Eccezionali/Elite e Specifici di Classe. Ciò significa che questi tipi di oggetti hanno diverse probabilità di diventare Unici, di Set o Rari.

    Passaggio 2: applicazione della RMEffettiva

    La Probabilità iniziale viene quindi modificata dalla RMEffettiva:

    Probabilità = floor(100 * Probabilità / (100 + RMEffettiva))

    La RMEffettiva viene calcolata come segue:

    RMEffettiva = floor(Fattore * (RM - 100) / (Fattore + RM - 100))

    • Fattore: 250 per Unico, 500 per Set, 600 per Raro
    • RM: Ricerca Magica totale del tuo personaggio (incluso il 100 RM di base)

    Questa formula porta ai rendimenti decrescenti rappresentati nel grafico della RMEffettiva. È importante sottolineare che il gioco utilizza la divisione intera, con conseguenti "punti di interruzione" in cui l’aumento della RM non produce alcun beneficio immediato.

    Passaggio 3: applicazione delle probabilità minime e massime

    Il gioco garantisce che la Probabilità calcolata non scenda al di sotto di un valore minimo (ProbabilitàMinima) che si trova nella colonna "UnicoMin" di itemRatio.txt. Ciò stabilisce un limite massimo alla probabilità di ottenere oggetti Unici, di Set, Rari e Magici, anche con una RM estremamente elevata.

    Probabilità = max(Probabilità, ProbabilitàMinima)

    Passaggio 4: considerazione della qualità del mostro

    Il gioco regola ulteriormente la Probabilità in base al FattoreQualità del mostro:

    ProbabilitàFinale = Probabilità - floor(Probabilità * FattoreQualità / 1024)

    Un FattoreQualità più elevato significa una maggiore probabilità di ottenere oggetti di qualità superiore. I boss degli atti e alcuni Super Unici hanno FattoriQualità elevati.

    Passaggio 5: il tiro finale

    Infine, il gioco genera un numero casuale compreso tra 0 e la tua ProbabilitàFinale. Se questo numero è inferiore a 128, l’oggetto base viene aggiornato alla qualità desiderata. In caso contrario, il processo si ripete per il livello di qualità successivo nella sequenza (Unico > Set > Raro > Magico > Superiore > Normale).

Visualizzare l’impatto della Ricerca Magica: grafici e analisi

Ora che comprendiamo la formula, visualizziamone gli effetti. I seguenti grafici, generati utilizzando un calcolatore di bottino personalizzato, illustrano la probabilità che un oggetto base venga aggiornato a una qualità specifica in base alla tua RM.

Osservazioni chiave:

  • Oggetti unici: una RM più elevata aumenta sempre le tue probabilità, ma con rendimenti decrescenti.
  • Oggetti di set, rari e magici: le probabilità aumentano inizialmente con la RM, ma alla fine si stabilizzano o addirittura diminuiscono a causa della priorità data alle qualità superiori e ai limiti massimi di probabilità.
  • Punti di interruzione: a causa della divisione intera, ci sono valori di RM in cui l’aumento della RM non fornisce alcun beneficio immediato.

Grafici:

TLDR: ottimizzare la tua strategia di Ricerca Magica

  • Oggetti unici: più RM è generalmente meglio, ma con rendimenti decrescenti.
  • Oggetti di set, rari e magici: esiste un intervallo di RM ottimale per ciascuno, oltre il quale le tue probabilità si stabilizzano o diminuiscono.
  • I grafici della RMEffettiva sono fuorvianti: non mostrano il quadro completo dei rendimenti decrescenti e l’interazione tra le qualità degli oggetti.

Per massimizzare le tue possibilità di trovare oggetti specifici, considera l’utilizzo di un calcolatore di bottino che tenga conto di tutti gli aspetti della formula della Ricerca Magica.

Calcolatore di bottino

Per coloro che sono interessati ad approfondire queste meccaniche, è disponibile un calcolatore di bottino personalizzato qui.

Nota:

  • Utilizza il foglio "mfGraph" per visualizzare la probabilità che un tipo di oggetto specifico venga aggiornato in base alla RM.
  • Utilizza il foglio "drop" per visualizzare la distribuzione complessiva degli oggetti per un mostro selezionato.
  • Alcuni mostri, come Duriel, la Contessa, il Re delle Vacche, i Super Unici, i Campioni e i mostri normali, non sono ancora completamente supportati nel foglio "drop".
  • Il foglio di Google potrebbe richiedere fino a 15 secondi per aggiornare i grafici.

Diablo II: Trova Oggetti Magici – La Guida Completa per Massimizzare i Drop Leggendari

Dietro le quinte della Ricerca Magica: Un’immersione profonda nel sistema di rarità degli oggetti di Diablo II

Attenzione: Questo articolo è un’immersione profonda nelle meccaniche della Ricerca Magica in Diablo II, completo di formule matematiche e grafici. È rivolto a giocatori esperti che desiderano comprendere le complessità del sistema. (Questo articolo ha approssimativamente la stessa lunghezza della bozza originale).

Vai direttamente al TLDR se hai già familiarità con le basi e vuoi solo i punti chiave.

Oltre i rendimenti decrescenti: comprendere la formula completa della Ricerca Magica

Il consiglio comune per la Ricerca Magica (RM) è "più è meglio, ma con rendimenti decrescenti". Sebbene tecnicamente vero, questa semplificazione spesso porta a idee sbagliate. La Ricerca Magica Effettiva, spesso illustrata con grafici come quello sottostante, racconta solo una parte della storia.

Grafico fuorviante della RMEffettiva

Questo grafico, pur rappresentando accuratamente i rendimenti decrescenti della RMEffettiva, non riesce a illustrare come la RM influenzi le tue reali possibilità di ottenere oggetti Unici, di Set, Rari o Magici. La formula completa della Ricerca Magica è molto più complessa, tenendo conto di molteplici variabili di gioco per determinare la qualità degli oggetti.

Per svelare questa complessità, analizzeremo l’intero processo di generazione degli oggetti, a partire dalla selezione degli oggetti base.

Fase 1: Selezione dell’oggetto base – Dove la RM non ha influenza

Prima che la formula della Ricerca Magica entri in gioco, il gioco determina l’oggetto base lasciato cadere da un mostro. Questo processo, indipendente dalla RM, prevede la selezione della Classe Tesoro e tiri casuali.

Ogni mostro ha una Classe Tesoro designata, essenzialmente un pool di potenziali oggetti che può lasciare cadere. Attraverso tiri casuali, il gioco decide il tipo di oggetto (equipaggiamento, oro, rune, ecc.). Per questa discussione, ci concentreremo sugli oggetti equipaggiabili (armi e armature).

Fase 2: Determinare la qualità dell’oggetto – La formula della Ricerca Magica svelata

Una volta selezionato un oggetto base (ad esempio, Diadema, Shako, Armatura Magica), due funzioni ne determinano la qualità:

  1. MakeItemUnique (o Set/Raro/Magico): Questa funzione verifica la qualità determinata dalla funzione RollMagicQuality (spiegata di seguito) e garantisce che l’oggetto base possa effettivamente essere lasciato cadere con quella qualità. Ad esempio, un "Unico fallito" si verifica quando un oggetto base supera il controllo Unico ma non ha una variante Unica, risultando in un oggetto Raro con tripla durabilità.

    Tre scenari possono far sì che un oggetto Unico fallisca il controllo MakeItemUnique:

    • Il livello di qualità (qlvl) supera il livello dell’oggetto (ilvl): Ogni oggetto Unico ha un qlvl fisso. Se l’ilvl del mostro è inferiore, l’oggetto Unico non può essere lasciato cadere. Ad esempio, Pindleskin (ilvl 86) non può lasciare cadere la Rete di Aracnide (qlvl 87).
    • Non esiste una versione Unica dell’oggetto base: Un oggetto base potrebbe superare il controllo Unico ma non avere una variante Unica corrispondente. Ad esempio, l’Armatura dell’Arconte non ha una versione Unica, quindi viene lasciata cadere come oggetto Raro con tripla durabilità se supera il controllo Unico.
    • L’oggetto Unico è già stato lasciato cadere nella sessione di gioco corrente: Il gioco mantiene un elenco degli Unici lasciati cadere. Se un oggetto Unico è già presente nell’elenco, le successive cadute di quell’oggetto saranno Rari con tripla durabilità.

    La stessa logica si applica agli oggetti di Set, con gli oggetti "Set falliti" che vengono lasciati cadere come oggetti Magici con doppia durabilità.

  2. RollMagicQuality: È qui che la Ricerca Magica brilla davvero. Questa funzione determina la qualità dell’oggetto (Unico, Set, Raro, Magico, ecc.) in base alla tua statistica "% di probabilità di ottenere un oggetto magico" e ad altre variabili.

    La funzione RollMagicQuality segue un ordine specifico: Unico > Set > Raro > Magico > Superiore > Normale. Se un controllo ha esito positivo, il processo si interrompe e viene chiamata la funzione MakeItem corrispondente.

    Analizziamo la funzione RollMagicQuality passo dopo passo:

    Passaggio 1: calcolo della probabilità iniziale

    La formula principale della Ricerca Magica è:

    Probabilità = (ProbabilitàBase - floor((ilvl - qlvl) / Divisore)) * 128

    • ProbabilitàBase: si trova nella colonna "Unico/Raro/Set" di itemRatio.txt
    • ilvl: livello del mostro
    • qlvl: livello di qualità dell’oggetto (da Armor.txt, Weapons.txt)
    • Divisore: si trova nella colonna "Divisore Unico/Raro/Set" di itemRatio.txt
    • floor: divisione intera, arrotondamento per difetto
    • 128: moltiplicatore per la precisione

    Il file itemRatio.txt svolge un ruolo cruciale, contenente valori diversi per oggetti Normali, Eccezionali/Elite e Specifici di Classe. Ciò significa che questi tipi di oggetti hanno diverse probabilità di diventare Unici, di Set o Rari.

    Passaggio 2: applicazione della RMEffettiva

    La Probabilità iniziale viene quindi modificata dalla RMEffettiva:

    Probabilità = floor(100 * Probabilità / (100 + RMEffettiva))

    La RMEffettiva viene calcolata come segue:

    RMEffettiva = floor(Fattore * (RM - 100) / (Fattore + RM - 100))

    • Fattore: 250 per Unico, 500 per Set, 600 per Raro
    • RM: Ricerca Magica totale del tuo personaggio (incluso il 100 RM di base)

    Questa formula porta ai rendimenti decrescenti rappresentati nel grafico della RMEffettiva. È importante sottolineare che il gioco utilizza la divisione intera, con conseguenti "punti di interruzione" in cui l’aumento della RM non produce alcun beneficio immediato.

    Passaggio 3: applicazione delle probabilità minime e massime

    Il gioco garantisce che la Probabilità calcolata non scenda al di sotto di un valore minimo (ProbabilitàMinima) che si trova nella colonna "UnicoMin" di itemRatio.txt. Ciò stabilisce un limite massimo alla probabilità di ottenere oggetti Unici, di Set, Rari e Magici, anche con una RM estremamente elevata.

    Probabilità = max(Probabilità, ProbabilitàMinima)

    Passaggio 4: considerazione della qualità del mostro

    Il gioco regola ulteriormente la Probabilità in base al FattoreQualità del mostro:

    ProbabilitàFinale = Probabilità - floor(Probabilità * FattoreQualità / 1024)

    Un FattoreQualità più elevato significa una maggiore probabilità di ottenere oggetti di qualità superiore. I boss degli atti e alcuni Super Unici hanno FattoriQualità elevati.

    Passaggio 5: il tiro finale

    Infine, il gioco genera un numero casuale compreso tra 0 e la tua ProbabilitàFinale. Se questo numero è inferiore a 128, l’oggetto base viene aggiornato alla qualità desiderata. In caso contrario, il processo si ripete per il livello di qualità successivo nella sequenza (Unico > Set > Raro > Magico > Superiore > Normale).

Visualizzare l’impatto della Ricerca Magica: grafici e analisi

Ora che comprendiamo la formula, visualizziamone gli effetti. I seguenti grafici, generati utilizzando un calcolatore di bottino personalizzato, illustrano la probabilità che un oggetto base venga aggiornato a una qualità specifica in base alla tua RM.

Osservazioni chiave:

  • Oggetti unici: una RM più elevata aumenta sempre le tue probabilità, ma con rendimenti decrescenti.
  • Oggetti di set, rari e magici: le probabilità aumentano inizialmente con la RM, ma alla fine si stabilizzano o addirittura diminuiscono a causa della priorità data alle qualità superiori e ai limiti massimi di probabilità.
  • Punti di interruzione: a causa della divisione intera, ci sono valori di RM in cui l’aumento della RM non fornisce alcun beneficio immediato.

Grafici:

TLDR: ottimizzare la tua strategia di Ricerca Magica

  • Oggetti unici: più RM è generalmente meglio, ma con rendimenti decrescenti.
  • Oggetti di set, rari e magici: esiste un intervallo di RM ottimale per ciascuno, oltre il quale le tue probabilità si stabilizzano o diminuiscono.
  • I grafici della RMEffettiva sono fuorvianti: non mostrano il quadro completo dei rendimenti decrescenti e l’interazione tra le qualità degli oggetti.

Per massimizzare le tue possibilità di trovare oggetti specifici, considera l’utilizzo di un calcolatore di bottino che tenga conto di tutti gli aspetti della formula della Ricerca Magica.

Calcolatore di bottino

Per coloro che sono interessati ad approfondire queste meccaniche, è disponibile un calcolatore di bottino personalizzato qui.

Nota:

  • Utilizza il foglio "mfGraph" per visualizzare la probabilità che un tipo di oggetto specifico venga aggiornato in base alla RM.
  • Utilizza il foglio "drop" per visualizzare la distribuzione complessiva degli oggetti per un mostro selezionato.
  • Alcuni mostri, come Duriel, la Contessa, il Re delle Vacche, i Super Unici, i Campioni e i mostri normali, non sono ancora completamente supportati nel foglio "drop".
  • Il foglio di Google potrebbe richiedere fino a 15 secondi per aggiornare i grafici.

Guida alla Penitenza su Arknights: Scatena una Forza Inarrestabile con Questo Gigante Sottovalutato

Guida all’Operatore Penance: Imporre la Giustizia con Forza Sovraumana

Introduzione

Penance, il secondo Juggernaut a 6 stelle a onorare Arknights, si ritrova spesso oscurata dal suo compagno di banner più facile da utilizzare, Flagpipe. Tuttavia, non lasciatevi ingannare. Questa guida approfondirà le meccaniche uniche di Penance, sfaterà i luoghi comuni e dimostrerà perché è una forza da non sottovalutare.

Penance

Panoramica: Uno Scudo Diverso

Mentre sia Penance che Mudrock, il primo Juggernaut a 6 stelle, utilizzano scudi, le loro implementazioni differiscono in modo significativo. Mudrock vanta scudi che assorbono qualsiasi colpo, indipendentemente dalla forza. Penance, tuttavia, brandisce i suoi scudi come un’enorme riserva di HP, permettendole di resistere a colpi devastanti che manderebbero in frantumi anche i Difensori più coriacei.

Questa distinzione spesso scatena il dibattito: Penance rende Mudrock obsoleto? È davvero necessaria per i giocatori che possiedono già Mudrock? La risposta a entrambe le domande è un sonoro no. Penance e Mudrock occupano nicchie distinte, eccellendo ciascuno in scenari diversi.

Statistiche, Raggio d’Azione e Tratto: Una Fortezza di Giustizia

Penance incarna l’archetipo del Juggernaut per eccellenza, vantando HP (4655), ATK (916) e DEF (616) eccezionali al livello massimo. Il suo raggio d’azione, tuttavia, si discosta dalla norma, comprendendo solo la casella direttamente di fronte a lei.

Il suo tratto unico le impedisce di ricevere cure dirette da Medici, Guardiani o abilità come la S2 di Jaye. Tuttavia, può comunque beneficiare di fonti di guarigione passive come Bardi, Angelina e Profumiere. Questa limitazione è mitigata dall’autoguarigione e dalla prevenzione dei danni intrinseci ai Juggernaut, consolidando il loro ruolo di detentori di corsia indipendenti.

Talenti: Difesa Incrollabile e Retribuzione

Talento 1: Guardiana della Legge

Al momento del dispiegamento, Penance ottiene una Barriera equivalente al 50% dei suoi HP massimi (55% al Potenziale 3). Sconfiggere un nemico rafforza ulteriormente questa Barriera del 10% dei suoi HP massimi, fino a un massimo del 300%.

Questo talento costituisce il fulcro della prodezza difensiva di Penance. Entra effettivamente in battaglia con quasi 7000 HP, un numero che può salire alle stelle fino a 20.000 con un uso appropriato delle sue abilità e degli incontri con i nemici.

Mentre alcuni sostengono che Penance vacilli contro minacce immediate o in corsie con nemici radi, queste situazioni sono rare e spesso evitabili con un dispiegamento strategico e una sinergia tra gli operatori.

Talento 2: Avvolta dalle Spine

Ogni volta che Penance viene attaccata mentre la sua Barriera è attiva, contrattacca con il 50% di danno ATK Arts (53% al Potenziale 5).

Questo talento trasforma Penance in una forza letale contro gli attaccanti a distanza. La sua elevata statistica ATK, amplificata da questo talento, fa piazza pulita dei nemici abbastanza folli da prenderla di mira.

Assisti alla carneficina mentre i cannoni a distanza del Capitolo 11 vanno incontro alla loro fine.

Abilità di Base: Un Modello di Produttività

Penance possiede la più forte abilità da Ufficio nel gioco, aumentando la produttività di ben il 50%. Tuttavia, questa efficienza ha un costo: un maggiore consumo di Morale. Anche il suo effetto dormitorio, che fornisce 0,3 Morale AOE all’ora al livello massimo, è tra i migliori, rivaleggiando persino con Durin.

Abilità: Strumenti di Retribuzione

Abilità 1: Ultima Parola (M3)

Il prossimo attacco di Penance infligge un ulteriore 200% di danno ATK Arts. Quando è completamente carica, questo attacco stordisce anche il bersaglio per 5 secondi.

Sebbene inizialmente paragonata alla S2 di Mudrock, la S1 di Penance si distingue per lo stordimento garantito, il tipo di danno misto e l’autoguarigione. Tuttavia, la sua lunga ricarica e la sovraccarica condizionale la rendono meno versatile delle sue altre abilità.

Abilità 2: Espiazione Stoica (M3)

Penance smette di attaccare e ottiene il 60% di Santuario, sopportando i danni in arrivo. Ogni secondo, scatena il 140% di danno ATK Arts a tutti i nemici terrestri vicini. Questa abilità raddoppia anche il guadagno di Barriera dal suo Talento 1.

La S2 eccelle negli scenari con un mix di nemici più deboli, fornendo sia danni AOE sostenuti che un’impressionante capacità di sopravvivenza. Tuttavia, la sua produzione di danni impallidisce rispetto alla S3.

Abilità 3: Processo di Spine (M3)

Penance riceve una Barriera pari al 130% dei suoi HP massimi, il suo ATK aumenta vertiginosamente del 400% e i nemici hanno maggiori probabilità di prenderla di mira. Tuttavia, il suo intervallo di attacco aumenta.

Questa è l’abilità distintiva di Penance, che la trasforma in una forza di distruzione inarrestabile. Con un’enorme riserva di HP e un ATK aumentato, ignora senza sforzo gli attacchi mentre annienta qualsiasi cosa le si pari davanti. Sebbene il suo intervallo di attacco aumentato possa sembrare svantaggioso, il suo Talento 2 garantisce che anche gli attaccanti a distanza contribuiscano alla loro stessa rovina.

Utilizzo: Il Pugno di Ferro della Legge

Penance e Mudrock, sebbene entrambi Juggernaut, eccellono in aree diverse. Mudrock prospera contro nemici lenti e potenti, mentre Penance domina contro sciami di nemici più veloci e deboli.

Penance brilla davvero nei seguenti scenari:

  • Controllo Incrollabile della Corsia: A differenza delle tradizionali pietre angolari, Penance può bloccare da sola una corsia anche contro i nemici d’élite più formidabili.
  • Neutralizzare le Minacce a Distanza: La meccanica di riflesso di Penance la rende un incubo per gli attaccanti a distanza, rivoltando la loro aggressione contro di loro.
  • Resistere ai Danni DoT: Gli effetti di danno nel tempo, spesso fastidiosi per altri operatori, diventano una fonte di forza per Penance, innescando costantemente il suo riflesso.

Nota Importante: Evita di lanciare Penance dall’elicottero. Offre le prestazioni migliori quando le viene concesso il tempo di accumulare la sua Barriera attraverso gli incontri con i nemici.

Conclusione: Un Giudice Degno

Penance si erge come un operatore potente e spesso sottovalutato. Sebbene il suo stile di gioco possa differire da quello di altri Juggernaut, la sua capacità di controllare da sola una corsia e annientare i nemici con le sue meccaniche uniche la rende una risorsa preziosa per il roster di qualsiasi Dottore.

Mostra la sua forza in queste fasi impegnative:

Che la giustizia sia fatta!

Buona fortuna per l'evocazione di Penance!

Zelda: Tears of the Kingdom – Come dominare qualsiasi Lynel: la guida definitiva al combattimento

Diventa una Leggenda: La Guida Definitiva per Sconfiggere i Lynel in Zelda

Un feroce Lynel, pronto alla battaglia

Lynel. La sola menzione del loro nome fa venire i brividi anche agli esploratori di Hyrule più esperti. Queste formidabili creature simili a centauri sono ampiamente considerate la sfida più ardua in The Legend of Zelda: Breath of the Wild, e per una buona ragione. La loro forza, velocità e il variegato arsenale di attacchi possono facilmente sopraffare i giocatori impreparati.

Ma non temere, aspirante eroe! Sebbene innegabilmente impegnativi, i Lynel sono tutt’altro che invincibili. Con le giuste strategie, l’equipaggiamento adeguato e un pizzico di coraggio, anche tu puoi ottenere la vittoria contro queste bestie leggendarie. Questa guida completa ti fornirà tutto ciò di cui hai bisogno per diventare l’uccisore di Lynel definitivo.

Padroneggiare l’Arte del Combattimento con i Lynel

1. Conosci il Tuo Nemico:

Prima di lanciarti in battaglia, è fondamentale comprendere i diversi tipi di Lynel che incontrerai. Sono classificati per colore, con ogni livello che possiede forza crescente e offre ricompense più preziose:

  • Lynel dalla Criniera Rossa: La variante più debole, che si trova in genere nelle aree iniziali del gioco.
  • Lynel dalla Criniera Blu: Più impegnativi delle loro controparti rosse, vantano maggiore salute e potenza d’attacco.
  • Lynel dalla Criniera Bianca: Un significativo passo avanti in termini di difficoltà, che richiede abilità raffinate ed equipaggiamento potente.
  • Lynel dalla Criniera Argentata: La sfida definitiva. Questi Lynel sono incredibilmente potenti e appaiono solo dopo aver soddisfatto determinate condizioni.

2. Equipaggiati per la Gloria:

I Lynel esigono rispetto, e questo significa dare il massimo in termini di equipaggiamento:

  • Armi: Armi ad alta durabilità e con danni elevati sono essenziali. Considera le armi dei Lynel Selvaggi, le armi Antiche o le armi dei Campioni completamente potenziate.
  • Archi e Frecce: Indispensabili per sfruttare i punti deboli dei Lynel. Le Frecce Elettriche stordiscono, mentre le Frecce di Fuoco infliggono danni significativi e possono incendiare.
  • Scudi: Uno scudo robusto è fondamentale per parare gli attacchi dei Lynel. Lo Scudo Hylia è l’ideale, ma qualsiasi scudo ad alta durabilità sarà sufficiente.
  • Armatura: Dai la priorità all’armatura con un’elevata difesa, in particolare contro il fuoco e gli attacchi elementali. Il Set Barbaro è un’ottima opzione per aumentare la potenza d’attacco.

3. Schivare, Parare e Sfruttare i Punti Deboli:

Il combattimento con i Lynel si basa sulla precisione del tempismo e sullo sfruttamento delle aperture:

  • Schivare: Padroneggia l’arte delle capriole all’indietro e dei salti laterali per schivare gli attacchi dei Lynel.
  • Parare: Le parate eseguite con il giusto tempismo renderanno i Lynel vulnerabili ai contrattacchi.
  • Montare e Colpire: Dopo una parata riuscita, monta il Lynel e scatena una raffica di attacchi per infliggere danni ingenti.
  • Tempo Rallentato: I colpi alla testa con le frecce attiveranno il tempo rallentato, consentendoti di scagliare una raffica di frecce per danni significativi.

4. Pazienza e Persistenza:

Non scoraggiarti se i tuoi primi incontri con i Lynel si concludono in un disastro. Queste battaglie richiedono pazienza, pratica e la volontà di imparare dai propri errori.

Reclama le Tue Ricompense

Sconfiggere un Lynel è incredibilmente gratificante. Non solo otterrai preziosa esperienza e un senso di realizzazione, ma sarai anche sommerso da:

  • Armi Potenti: I Lynel rilasciano alcune delle armi più potenti del gioco, inclusi i loro caratteristici archi e spadoni.
  • Materiali di Alto Livello: Le parti dei Lynel sono essenziali per potenziare la tua armatura al suo massimo potenziale.

Seguendo questa guida e affinando le tue abilità, ti trasformerai da preda a predatore, incutendo timore nei cuori dei Lynel in tutta Hyrule. Ora vai e rivendica il tuo posto legittimo come eroe leggendario!

Dominare il cEDH: La Guida ai Matchup per Sconfiggere i Mazzi Tymna Kraum, Rograkh Silas, Najeela, Tivit e Bruse Thrasios

Decifrare il Codice cEDH: Una Guida ai Matchup dei Mazzi di Livello 1

Ciao a tutti, eccoci di nuovo con un’altra analisi del cEDH! Questa volta, ci immergeremo a fondo nei mazzi più performanti che dominano i recenti tornei. Che tu sia un veterano esperto o un nuovo arrivato che cerca di lasciare il segno, comprendere queste potenze è fondamentale per il successo competitivo.

Mentre un’immagine (o in questo caso, un video) vale più di mille parole, vi copriamo le spalle con una dettagliata analisi dello script. Ma se desiderate quell’esperienza audiovisiva così dolce, assicuratevi di guardare il video completo:

Guardalo su YouTube! (11m)


Bene, strateghi, parliamo dei titani del formato: i cinque mazzi che costantemente dominano la scena dei tornei cEDH: Tymna Kraum, Rograkh Silas, Najeela, Tivit e Bruse Thrasios. Notate un’assenza importante? Mentre Tymna Thrasios si guadagna il suo posto nella lista dei livelli, i recenti risultati dei tornei sono stati deludenti. Ricordate, anche i migliori mazzi hanno bisogno di piloti abili per raggiungere il loro pieno potenziale.

Per coloro che sono affamati di vittorie nei tornei, sapete che i primi round sono un campo di battaglia di diverse strategie. Ma man mano che la competizione si fa più serrata, questi migliori contendenti emergono. Affrontare un Rocco combo creatura, un Sakakrark lanciatore di magie e una Winota pesante di stax in un unico pod? È allora che una corsa intelligente diventa la vostra arma migliore. Adattarsi o essere lasciati indietro: è la dura realtà del cEDH di alto livello.

Note Generali sul Meta: Leggere il Vostro Avversario

Prima di analizzare ogni mazzo, discutiamo un elemento cruciale del gioco di alto livello: leggere i vostri avversari. Molti mazzi di alto livello danno la priorità a un motore di pesca al primo turno come Studio Mistico, Remora Mistica o Sentinella di Esper. Contrastare o rimuovere queste prime minacce, anche con un potenziale seguito da un altro avversario, è spesso la giocata corretta. Il loro potere di generare vantaggio carte è semplicemente troppo grande per essere ignorato.

Oltre alle giocate del primo turno, analizzate le mani iniziali dei vostri avversari. Hanno perso giocate chiave? Cosa suggerisce la loro base di mana? Un Ragavan al primo turno, un Ladruncolo Agile o una rapida entrata in gioco del comandante da Najeela, Thrasios o Kraum la dicono lunga sulla loro strategia. Osservando attentamente questi indicatori di inizio partita, potete anticipare il loro piano di gioco e reagire di conseguenza.

Tymna e Kraum: Il Re e la Regina

Iniziamo con i monarchi regnanti del cEDH: Tymna e Kraum. Questo duo dinamico, l’equivalente Delver o Rakdos del formato, vanta la più alta rappresentazione nel meta e una comprovata esperienza di vittorie nei tornei.

Cosa rende Tymna Kraum così formidabile? Combina la potenza esplosiva di Grixis Ad Nauseam con la consistenza di un mazzo Intuition per Violazione dell’Oltretomba. Aggiungete i potenti pezzi stax e gli effetti silenzio del bianco, e avrete un mazzo che eccelle in tutte le fasi del gioco.

Carte Chiave a cui Fare Attenzione:

  • Magistrato di Drannith: Un pezzo stax iniziale che paralizza le strategie avversarie che si basano sulle abilità del comandante.
  • Lavinia, Rinnegata Azorius: Una potente creatura stax che blocca i controincantesimi gratuiti e costringe gli avversari a fare affidamento sulle loro entrate in gioco delle terre.
  • Apprendista Leale: Genera una presenza sul campo mentre pesca carte con Tymna, contrastando efficacemente i mazzi Kraum avversari.
  • Capitano Ranger dell’Alba: Una minaccia versatile che offre opzioni sia offensive che difensive con il suo effetto silenzio.
  • Dannazione, Patto di Fuoco, Rimprovero: Rimozioni globali che richiedono un’attenta considerazione quando si giocano strategie pesanti di creature.

Strategie per il Successo:

  • Mantenere la Parità di Risorse: Tymna Kraum eccelle nel convertire mana in altro mana e vantaggio carte. Interrompere il loro motore di risorse rimuovendo le prime rocce di mana o persino Kraum stesso è fondamentale.
  • Sfruttare le Mani Inconsistenti: Sebbene potente, Tymna Kraum cammina su una linea sottile tra un mazzo storm e una strategia midrange. Fate attenzione alle mani potenzialmente scomode, soprattutto se hanno tenuto un’apertura di basso valore.
  • Conservare i Controincantesimi: Un Gran Maestro Impassibile senza risposta può significare la rovina per le strategie pesanti di contromagia.

Rograkh Silas: La Tigre di Carta

Scambiando i pezzi stax del bianco per pura velocità, Rograkh Silas è l’epitome di un mazzo storm snello. Non lasciatevi ingannare dalla sua struttura snella: questa tigre di carta ha un pugno di ferro.

Rograkh Silas sfrutta Birgi, Dio della Narrazione, Necropotenza e Volontà di Jeska con effetti devastanti. La pesca di carte è la linfa vitale di questo mazzo, il che lo rende l’utilizzatore di Remora Mistica e Tempesta Cerebrale più pericoloso del formato.

Carte Chiave a cui Fare Attenzione:

  • Birgi, Dio della Narrazione: Un motore di mana che consente turni esplosivi e alimenta potenti magie come Harnfel, Corno dell’Abbondanza.
  • Volontà di Jeska: Entrambe le modalità diventano virtualmente gratuite grazie a Rograkh, generando enormi quantità di mana.
  • Griglia di Difesa: Agisce come il pseudo-effetto silenzio del mazzo, richiedendo un’attenta pianificazione attorno alle magie chiave.
  • Volontà di Yawgmoth: Consente un recupero devastante dopo un tentativo di vittoria fallito.
  • Stordire: L’efficienza del mazzo consente l’inclusione di questo potente controincantesimo, cogliendo gli avversari alla sprovvista.
  • Rimprovero, Vortice Ciclonico: Risposte ai pezzi stax e agli stati del campo di battaglia, con Vortice Ciclonico spesso utilizzato per una giocata sovraccarica che cambia il gioco.

Strategie per il Successo:

  • Negare la Pesca di Carte: Contrastare o rimuovere Remora Mistica o Studio Mistico all’inizio è fondamentale contro Rograkh Silas.
  • Applicare Pressione: Costringere il mazzo a reagire attaccando i loro punti vita. Senza Silas, il mazzo manca di difese significative contro i danni da combattimento.
  • Rimozione Opportunistica: Rimuovere Rograkh prima del tuo turno può interrompere il loro ritmo e conservare il tuo mana.
  • Rimanere Vigili: Non sottovalutare mai il potenziale esplosivo del mazzo. Una singola carta può rapidamente ribaltare la situazione a loro favore.

Najeela, Bocciolo di Lama: La Regina Guerriera

Come comandante a cinque colori, Najeela gode dell’accesso ai potenti pezzi stax del bianco e vanta una condizione di vittoria unica nel suo genere. Pochi passi di combattimento con una Najeela incontrollata possono rapidamente sopraffare gli avversari con uno sciame di pedine Guerriero.

Oltre alla sua abilità in combattimento, Najeela utilizza le linee di Ad Nauseam e Violazione dell’Oltretomba, il che la rende una minaccia poliedrica. Le magie turno extra amplificano ulteriormente il suo orologio di danni da combattimento, rubando vittorie ad avversari ignari.

Carte Chiave a cui Fare Attenzione:

  • Mercenario Tetro: Consente infiniti passi di combattimento con Najeela e fornisce mana aggiuntivo per Ad Nauseam o Intuition.
  • Neoformare, Evoluzione Innaturale: Trasforma i folletti da un mana in pezzi combo come Estorsitore del Dockside, Oracolo di Thassa o persino Gran Maestro Impassibile.

Strategie per il Successo:

  • Sfruttare l’Interazione Limitata: Najeela sacrifica un po’ di interazione e rimozione per adattarsi al suo piano di gioco diversificato. Approfittate dei momenti in cui è a mana aperto per risolvere minacce chiave.
  • Mettere Pressione sulle Risorse di Mana: Costringere Najeela a spendere mana per la correzione del colore, negandole l’opportunità di generare passi di combattimento extra.
  • Ritardare l’Aggressione Precoce: Pulire il campo di battaglia più avanti nel gioco può essere più efficace poiché gli avversari sviluppano più blocchi, rendendo più difficile per Najeela ricostruire la sua presenza sul campo.

Tivit, Venditrice di Segreti: La Contendente Inaspettata

Tivit ha preso d’assalto la scena del cEDH, superando costantemente le aspettative. Questo comandante modesto vanta Cautela per la protezione, genera vantaggio carte e mana attraverso tesori e indizi e consente persino una combo a due carte.

Tivit sfrutta la potente combo Consultazione dell’Oracolo utilizzando i potenti pezzi stax del bianco. Ma ciò che distingue veramente questo mazzo sono le sue condizioni di vittoria uniche, tra cui le combo con Gattino Spostante e la spesso trascurata Clessidra del Tempo. Un singolo passo di combattimento con Tivit e Clessidra del Tempo genera infiniti turni, terminando la partita sul posto.

Carte Chiave a cui Fare Attenzione:

  • Trasmutare Artefatto: Trasforma qualsiasi artefatto in una Clessidra del Tempo, creando una minaccia che termina la partita dal nulla.
  • Stato di Diritto: Un potente pezzo stax che sinergizza con le combo Gattino Spostante e Mox Ambra.
  • Gabbia del Dissotterratore: Blocca le strategie basate sul cimitero come Violazione dell’Oltretomba.
  • Decima Soffocante, Produttore dell’Accademia: Generano enormi quantità di mana e vantaggio carte.
  • Drenaggio di Mana: Consente di lanciare e proteggere Tivit lasciando mana aperto per l’interazione.

Strategie per il Successo:

  • Interrompere Tivit in Anticipo: Contrastare o rimuovere Tivit prima che entri nel campo di battaglia è fondamentale. Rimuovere rocce di mana come Monolito Tetro o Cripta di Mana può far guadagnare tempo prezioso.
  • Attenzione a Immagine Fantasmatica: Attaccare con Estorsitore del Dockside prendendo di mira altri avversari per evitare che Tivit lo copi con Immagine Fantasmatica.
  • Controllare il Flusso di Risorse: Una volta che Tivit si risolve, inonda il giocatore di Tivit con la risorsa di cui ha meno bisogno. A corto di mana? Dagli indizi. Pochi carte in mano? Inondalo di tesori.

Bruse Tarl e Thrasios: La Potenza Incolore

L’unico mazzo in questa lista senza nero, Bruse Tarl e Thrasios (noto anche come Dawnwaker Thrasios) sfrutta un punto di forza unico: un pozzo di mana infinito incolore nella zona di comando. Questo apre un mondo di efficienti condizioni di vittoria, tra cui Kinnan, Prodigio Vincolatore + Monolito di Basalto, Scettro Isocrono + Inversione Drammatica e il sempre minaccioso Druido Devoto + Riconfigurazione Rapida.

Mentre Thrasios consente un gioco paziente e reattivo, accoppiarlo con Musa Nata dal Seme o Campo di Addestramento trasforma il mazzo in un motore inarrestabile.

Carte Chiave a cui Fare Attenzione:

  • Trappola Magica, Perforamagia, Fulmine: Fate attenzione a questi efficienti pezzi di interazione, in particolare quando lanciate Estorsitore del Dockside o entrate nel raggio di Fulmine.
  • Varco Planare, Neoformare, Evoluzione Innaturale: Forniscono accesso a una vasta gamma di pezzi combo e proiettili d’argento.
  • Musa Nata dal Seme: Un incantesimo che cambia il gioco e richiede una risposta immediata.
  • Finale di Devastazione: Una condizione di vittoria spesso trascurata che può anche rianimare creature dal cimitero.
  • Rotazione delle Colture: Recupera Culla di Gaea per mana esplosivo o Zona di Emersione per vittorie istantanee.
  • Estorsitore del Dockside + Emiel il Benedetto: Una potente combo che genera mana infinito.
  • Druido Devoto + Riconfigurazione Rapida: Una condizione di vittoria istantanea che può cogliere gli avversari alla sprovvista.

Strategie per il Successo:

  • Rispettare la Velocità: Non sottovalutare la velocità del mazzo. Nonostante manchi di tutori neri, può assemblare combo vincenti con un’efficienza spaventosa.
  • Mantenere l’Interazione: Essere pronti a rispondere a minacce chiave come Musa Nata dal Seme.
  • Superare in Risorse e Valore: Sviluppare la propria base di mana e costringere il giocatore di Dawnwaker a tappare o impegnare troppe risorse prima di tentare un turno vincente.
  • Sfruttare le Mani Scomode: Come Najeela, la base di mana a quattro colori può portare a mani inconsistenti. Approfittate di questi momenti per far valere il vostro vantaggio.

Padroneggiare il Meta

Comprendere questi mazzi di alto livello è solo il primo passo verso il successo competitivo. Imparando i loro punti di forza, di debolezza e le carte chiave, potete adattare le vostre strategie, prendere decisioni informate e, infine, conquistare il meta del cEDH. Buona fortuna e che le vostre pescate siano sempre a vostro favore!

Skyrim Special Edition: Guida Completa all’Installazione della Mod “Fill Her Up” (1.6.640)

Guida passo-passo all’installazione della mod "Fill Her Up" per Skyrim Special Edition

Questa guida completa ti accompagnerà nell’installazione della mod "Fill Her Up" per Skyrim Special Edition, insieme a tutti i prerequisiti necessari e ai componenti aggiuntivi opzionali.

Nota importante: questa guida è specifica per Skyrim Anniversary Edition con versione del gioco 1.6.640. Assicurati di avere installato questa versione prima di procedere. È inoltre altamente consigliato iniziare un nuovo salvataggio quando si modificano i file di gioco.

I. Strumenti di modding essenziali

Prima di immergerti nella mod principale, avrai bisogno di alcuni strumenti e mod fondamentali:

  1. Vortex Mod Manager: scarica e installa Vortex da Nexus Mods. Questo strumento semplifica l’installazione e la gestione delle mod.

  2. SKSE (Skyrim Script Extender):

    • Scarica l’ultima build di SKSE (attualmente 2.2.3) per Anniversary Edition (1.6.640) dal sito Web ufficiale di SKSE.
    • Estrai il contenuto dell’archivio SKSE scaricato direttamente nella directory del gioco Skyrim Special Edition (ad esempio, C:\Programmi (x86)\Steam\steamapps\common\Skyrim Special Edition). Non installare SKSE altrove.
    • Configura SKSE con Vortex:
      • Apri Vortex e vai su Dashboard > Strumenti > SKSE.
      • Fai clic sui tre puntini, seleziona "Modifica", quindi fai clic sull’icona della cartella accanto a "Destinazione".
      • Nella finestra Esplora file, vai alla directory del gioco Skyrim Special Edition e fai doppio clic su skse64_loader.exe.
      • Fai clic su "Salva" nelle impostazioni di Vortex SKSE.
    • Esegui Skyrim tramite SKSE almeno una volta prima di procedere. Puoi farlo da Vortex andando su Dashboard > Strumenti e facendo clic sul pulsante "Riproduci" accanto a SKSE.
  3. SkyUI:

    • Scarica SkyUI da Nexus Mods utilizzando il pulsante "Download con Mod Manager".
    • Verifica l’installazione in Vortex (Mods > SkyUI_5_2_SE dovrebbe essere abilitato).
  4. Address Library for SKSE Plugins:

    • Scarica la versione "All in one (Anniversary Edition)" da Nexus Mods utilizzando "Download con Mod Manager".
    • Verifica l’avvenuta installazione in Vortex (Mods > Address Library for SKSE Plugins All in one (Anniversary Edition) dovrebbe essere abilitato).
  5. SSE Engine Fixes (skse64 plugin):

    • Parte 1: Scarica "(Part 1) SSE Engine Fixes for 1.6.629 and newer" da Nexus Mods utilizzando "Download con Mod Manager".
    • Parte 2 (installazione manuale):
      • Scarica "DllLoader" dalla stessa pagina della mod utilizzando "Download manuale".
      • Apri l’archivio scaricato "(Part 2) Engine Fixes – skse64 Preloader and TBB Lib".
      • Estrai il contenuto di questo archivio direttamente nella directory del gioco Skyrim Special Edition (la stessa posizione di SkyrimSE.exe). Non posizionare questi file altrove.
  6. Unofficial Skyrim Special Edition Patch:

    • Scarica la patch da Nexus Mods utilizzando "Download con Mod Manager".
    • Questa patch è fondamentale per correggere vari bug e problemi di compatibilità.
  7. FNIS (Fores New Idles in Skyrim SE):

    • Scarica "FNIS Behavior SE 7_6" da Nexus Mods utilizzando "Download con Mod Manager".
    • Facoltativo: puoi anche installare "FNIS Creature Pack SE 7.6" e "FNIS Spells SE 7.0" allo stesso modo, se lo desideri.
    • Configura FNIS con Vortex:
      • Vai a Dashboard > Strumenti > FNIS in Vortex.
      • Fai clic sui tre puntini, seleziona "Modifica", quindi fai clic sull’icona della cartella.
      • Vai a C:\Programmi (x86)\Steam\steamapps\common\Skyrim Special Edition\Data\tools\GenerateFNIS_for_Users e fai doppio clic su GenerateFNISforUsers.exe.
      • Fai clic su "Salva" nelle impostazioni di Vortex FNIS.
    • Esegui FNIS:
      • Vai a Dashboard > Strumenti > FNIS in Vortex e fai doppio clic sul pulsante "Riproduci".
      • Nella finestra FNIS, abilita "Skeleton Arm Fix" per evitare problemi di animazione.
      • Fai clic su "Aggiorna comportamento FNIS" dopo aver installato nuove animazioni.
      • Utilizza "Controllo di coerenza" per risolvere i conflitti di animazione.
      • Attenzione: evita di abilitare altre patch in FNIS a meno che tu non abbia familiarità con i loro effetti.

Importante: Nemesis e FNIS sono incompatibili. Utilizzare solo uno o l’altro. Nemesis è generalmente raccomandato per le animazioni di combattimento.

II. Preparare il terreno per "Fill Her Up"

Ora installiamo le mod che abilitano direttamente l’esperienza "Fill Her Up":

  1. SexLab SE:

    • Scarica l’ultima versione di SexLab Framework (attualmente SexLabFrameworkAE_v165) da LoversLab.
    • Installalo tramite Vortex trascinando e rilasciando l’archivio scaricato nella finestra Vortex Mods.
    • Attivazione nel gioco:
      • Avvia Skyrim tramite SKSE.
      • Apri il menu di pausa, vai su "Sistema" > "Configurazione mod" e seleziona "SexLab".
      • Fai clic sul pulsante "Installa/Aggiorna" e attendi il completamento dell’installazione.
  2. SexLab Match Maker:

    • Scarica SexLab Match Maker da LoversLab e installalo tramite Vortex come la mod precedente.
    • Questa mod fornisce incantesimi per avviare incontri sessuali con i PNG.
  3. SexLab Tools:

    • Scarica SexLab Tools da LoversLab e installalo tramite Vortex.
    • Configurazione:
      • Nel gioco, vai su "Sistema" > "Configurazione mod" > "Strumenti SexLab".
      • Regola i tasti di scelta rapida per il controllo delle animazioni e delle fasi nella scheda "$Impostazioni".
  4. SexLab Animation Loader 1.6:

    • Scarica il caricatore da LoversLab e installalo tramite Vortex.
    • Importante: prima di aggiungere nuove animazioni, disabilita le animazioni SexLab predefinite:
      • Apri il menu di gioco di SexLab, vai su "Attiva/disattiva animazioni" e deseleziona tutte le opzioni.
      • Vai a "Ricompila e pulisci" > "Reimposta registro animazioni" e attendi che finisca.
      • Torna a "Attiva/disattiva animazioni" e deseleziona "Animazioni Sexlab".
    • Aggiunta di nuove animazioni:
      • Apri il menu "Caricatore animazioni SL".
      • Seleziona la mod che contiene le animazioni desiderate e abilita animazioni specifiche. Evita di selezionarne troppe contemporaneamente.
      • Fai clic su "Registra animazioni" e attendi il completamento del processo.
  5. ZAZ Animation Packs for SE 2023:

    • Scarica il pacchetto di animazioni da LoversLab e installalo tramite Vortex.
    • Questo pacchetto è necessario per "Fill Her Up" e aggiunge varie animazioni.

III. Miglioramenti opzionali: fisica del movimento

Per un maggiore realismo, prendi in considerazione l’installazione di CBBE 3BA (3BBB) per la fisica del movimento:

  1. Prerequisiti: installa le seguenti mod da Nexus Mods utilizzando "Download con Mod Manager":

  2. CBBE 3BA (3BBB):

    • Scarica la mod da Nexus Mods utilizzando "Download con Mod Manager".
    • Esegui il programma di installazione e regola le impostazioni come desiderato. Per il rimbalzo della pancia, imposta l’opzione pertinente su "Molto morbido".

IV. L’evento principale: Fill Her Up Baka Edition

Infine, puoi installare la star dello spettacolo:

  1. Download e installazione:
    • Scarica "Fill Her Up Baka Edition 1.90V" da LoversLab e installalo tramite Vortex.
    • Segui le istruzioni del programma di installazione, assicurandoti di selezionare l’opzione "Edizione SE".

V. Facoltativo: aggiunta di genitali maschili

  1. Schlongs of Skyrim AE – No DLL Version 1.1.4:

    • Scarica la mod da LoversLab e installala tramite Vortex.
    • Nota: questa è la versione consigliata poiché l’originale Schlongs of Skyrim potrebbe non funzionare correttamente.
  2. Componenti aggiuntivi Futanari (opzionale):

  3. Collegamento e personalizzazione dei genitali:

    • Nel gioco, vai su "Sistema" > "Configurazione mod" > "Schlongs of Skyrim" > "Impostazioni giocatore/PNG".
    • Sotto il nome del tuo personaggio, seleziona lo schlong desiderato dall’opzione "Scegli il tuo Schlong".
    • Per regolare le dimensioni, apri la console (tasto ~), digita showracemenu, vai a "Genitali" nel RaceMenu e modifica le impostazioni come desiderato.

VI. Divertiti!

Hai installato con successo "Fill Her Up" e i suoi prerequisiti! Ora puoi esplorare il mondo di Skyrim con i tuoi personaggi ed esperienze appena personalizzati. Ricordati di eseguire sempre il backup dei file di gioco prima di installare le mod e di consultare le pagine delle singole mod per istruzioni specifiche o suggerimenti per la risoluzione dei problemi.

Fortnite Capitolo 4: Impostazioni Ottimizzate RTX 4070 Ti per FPS Massimi e Latenza Minima (UE5.1)

Fortnite Capitolo 4: Impostazioni Ottimizzate per FPS Elevati e Bassa Latenza

Il Capitolo 4 di Fortnite ha introdotto un’enorme revisione grafica con Unreal Engine 5.1, con Nanite, Lumen e Virtual Shadow Maps. Sebbene queste tecnologie migliorino significativamente la fedeltà visiva, possono influire sulle prestazioni. Questa guida fornisce impostazioni ottimizzate per frame rate elevati, bassa latenza e grafica straordinaria, concentrandosi su sistemi di fascia alta (RTX 3080 e superiori).

Disclaimer: DX12, pur offrendo prestazioni migliori, potrebbe presentare stuttering o lag per le prime partite dopo aver modificato le impostazioni grafiche. Questo è normale e dovrebbe stabilizzarsi entro 5 partite man mano che DX12 ottimizza le prestazioni.

Comprendere l’impatto delle impostazioni grafiche sulle prestazioni

I test sono stati condotti con una risoluzione di 1440p con Nanite abilitato (un prerequisito per Lumen e Virtual Shadows). Ogni impostazione è stata cambiata individualmente da Basso a Epico per isolarne l’impatto sulle prestazioni.

Benchmark Run FPS Medi Costo Prestazioni
Baseline, DX12, Basso, Nanite On 238
Virtual Shadows (Epico) 131 -107fps / -44%
Global Illumination (Lumen Epico) 139 -99fps / -41%
Effetti (Epico) 211 -27fps / -11%
Distanza Visuale (Epico) 221 -17fps / -7%
Post Processing (Epico) 225 -13fps / -5%
Riflessi (Lumen Epico) 227 -11fps / -4%
Texture (Epico) 232 -6fps / -2%

Ottimizzazione delle impostazioni grafiche

Virtual Shadows e Global Illumination

  • Virtual Shadows: Imposta su Alto per un buon equilibrio tra qualità visiva e prestazioni. L’impostazione Epico, sebbene visivamente impressionante, comporta un notevole calo delle prestazioni.
  • Global Illumination: Lumen Alto offre un’ottima grafica con un impatto sulle prestazioni meno pronunciato rispetto a Lumen Epico.

Altre impostazioni

  • Effetti: Imposta su Basso. Le impostazioni alte possono essere fonte di distrazione, in particolare la fioritura del fuoco delle armi.
  • Distanza Visuale: Lontano offre un buon equilibrio tra dettagli visivi e prestazioni.
  • Texture: Alto offre un notevole miglioramento visivo con un impatto minimo sulle prestazioni.
  • Riflessi: Lumen Alto offre riflessi di alta qualità senza un impatto significativo sulle prestazioni.
  • Post Processing: Alto offre un buon equilibrio tra miglioramenti visivi e prestazioni.

Impostazioni ottimizzate per sistemi di fascia alta

Impostazione Impostazione Ottimizzata Impatto sulle Prestazioni
Modalità di Rendering DX12 N/D
Nanite Attivato N/D
Virtual Shadows Alto Elevato
Global Illumination Lumen Alto Elevato
Riflessi Lumen Alto Basso
Distanza Visuale Lontano Basso
Texture Alto Basso
Effetti Basso Medio
Post Processing Alto Basso
Hardware RTX Disattivato N/D

Upscaling per un frame rate maggiore e una latenza ridotta

L’upscaling consente di ottenere frame rate più elevati e una latenza inferiore senza sacrificare la qualità visiva.

Modalità di upscaling consigliate

Risoluzione Qualità DLSS
1920×1080 Qualità DLSS
2560×1440 DLSS Bilanciato
3840×2160 DLSS Prestazioni

Nota: L’utilizzo di Texture Epiche migliora i risultati visivi dell’upscaling senza un costo significativo in termini di prestazioni.

Prestazioni di upscaling a 1440p (rispetto a 105 fps nativi)

  • Qualità DLSS: 137 fps (+ 30%)
  • DLSS Bilanciato: 147 fps (+ 40%)
  • DLSS Prestazioni: 154 fps (+ 46%)

Raccomandazione: Utilizza la modalità di upscaling consigliata per la tua risoluzione. Se hai bisogno di maggiori prestazioni, prendi in considerazione una modalità più intensiva, ma tieni presente il potenziale ammorbidimento visivo.

Riduzione della latenza

  • Nvidia Reflex: Abilita Attivato + Boost nelle impostazioni grafiche di gioco.

Mitigare lo screen tearing

Importante: Evita di utilizzare il V-Sync di gioco a causa della penalità di latenza.

Impostazioni consigliate:

  • Nvidia Reflex: Attivato + Boost
  • G-Sync: Attivato (se si limita al di sotto della frequenza di aggiornamento), Disattivato (se si esegue l’aggiornamento fisso con frame illimitati)
  • Limite frame rate: 3 FPS al di sotto della frequenza di aggiornamento del monitor (ad esempio, 141 fps per un monitor a 144 Hz)

Questa configurazione approssima il Fast Sync, riducendo il tearing senza introdurre una latenza significativa.

Per la latenza più bassa:

  • Esegui il gioco senza limiti con il monitor in modalità Aggiornamento fisso.
  • Abilita Nvidia Reflex (Attivato + Boost).

Impostazioni ottimizzate complete

Nel gioco

Impostazione Valore
Modalità Finestra Schermo intero
Risoluzione Massima disponibile
V-Sync Disattivato
Limite frame rate Corrispondenza frequenza di aggiornamento del monitor o Illimitato
Modalità di Rendering DX12
Luminosità Preferenza personale
Contrasto interfaccia utente Preferenza personale
Modalità daltonismo Preferenza personale
Intensità daltonismo Preferenza personale
Motion Blur Disattivato
Preimpostazione qualità Personalizzata
Anti-Aliasing / Super Risoluzione Nvidia DLSS
Modalità Super Risoluzione Vedi la sezione sull’upscaling sopra
Nanite Attivato
Ombre Alto
Illuminazione globale Lumen Alto
Riflessi Lumen Alto
Distanza visuale Lontano
Texture Alto
Effetti Basso
Post-elaborazione Alto
Hardware RTX Disattivato
Nvidia Reflex Attivato + Boost

Pannello di controllo Nvidia

Impostazione Valore
Reflex (nel gioco) Attivato + Boost
G-Sync Attivato (framerate limitato), Disattivato (framerate illimitato con aggiornamento fisso)
V-Sync Disattivato

Ulteriori suggerimenti per l’ottimizzazione

  • Abilita XMP per la tua RAM.
  • Abilita Precision Boost Overdrive per le CPU AMD.
  • Abilita ReSize BAR / 4G Encoding per le GPU Nvidia.
  • Aggiungi i seguenti argomenti della riga di comando all’Epic Games Launcher: -LANPLAY -NOTEXTURESTREAMING -USEALLAVAILABLECORES

Conclusione

Queste impostazioni ottimizzate, combinate con i suggerimenti di cui sopra, possono aiutarti a raggiungere oltre 120 FPS con la straordinaria grafica di Unreal Engine 5.1 e una latenza minima. Ricordati di riavviare il PC o il gioco dopo aver applicato queste impostazioni e consenti a DX12 di ottimizzare le prestazioni in alcune partite.

Nota: I risultati possono variare a seconda della configurazione hardware. Questa guida è stata creata utilizzando una RTX 4070 Ti e un Ryzen 7 5800X3D a 1440p.

Suggerimento professionale: Se Lumen appare troppo scuro in determinate aree interne, regola le impostazioni del livello del nero del monitor.

Dimostrazione video:

Guarda queste impostazioni in azione a 165 fps su una 4070 Ti a 1440p

Guida alla Pesca in Destiny 2: Consigli, Trucchi e Dove Trovare le Migliori Prede

Guida alla Pesca in Destiny 2

Ultimamente ho pescato molto in Destiny 2 e ho imparato alcune cose che volevo condividere. Questa guida verrà aggiornata man mano che ne saprò di più. Sentitevi liberi di farmi sapere nei commenti se avete suggerimenti o correzioni!

Ultimo aggiornamento: 05:52 CEST del 29/05/2023 – Grazie mille a tutti coloro che hanno aggiunto le loro scoperte! Sto lavorando per aggiungerle tutte, ma fatemelo sapere se ne perdo qualcuna <3

Come Pescare in Destiny 2

  1. Completa la prima e la seconda missione della Stagione degli Abissi per ottenere la tua attrezzatura da pesca.
  2. Parla con Hawthorne alla Torre per ottenere l’attrezzatura da pesca.
  3. Raccogli le esche. (Vedi sotto per maggiori informazioni su come ottenere le esche.)
  4. Trova uno stagno di pesca. Questi sono segnati sulla tua mappa con icone di pesce.
  5. Tieni premuto il pulsante di interazione (E su PC) per lanciare la lenza.
  6. Aspetta che il galleggiante rimbalzi un paio di volte, ma non tirare finché non va completamente sott’acqua.
  7. Tocca di nuovo il pulsante di interazione solo quando il galleggiante è completamente immerso per catturare con successo il pesce.
    • Tenere premuto o premere rapidamente il pulsante di azione ripetutamente prima che il galleggiante vada completamente sott’acqua farà sì che tu tiri su un "amo vuoto" e perda 1 esca senza aver catturato un pesce. (Grazie, u/AComfyKnight!)
  8. Per una cattura perfetta, premi di nuovo il pulsante di interazione mentre la lenza lampeggia. Questo ti dà una maggiore possibilità di catturare pesci più rari.

Consigli per la Pesca in Destiny 2

  • Ci sono 10 tipi di pesci leggendari, 14 rari e 4 non comuni da catturare, secondo i trionfi.
  • Gli stagni di pesca scompaiono ogni volta che c’è un evento pubblico nell’area.
    • Se hai già un lancio in acqua, puoi comunque aspettare di avere un’abboccata e tirarlo su.
    • Se sei su Nessus, cadrai nel latte Vex quando lo stagno scomparirà.
  • Il misuratore "Pesca mirata" è collegato all’istanza specifica dello stagno in cui stai pescando. (Grazie a u/chg1730 e u/birkholz per questa informazione!)
    • Sale quando i pesci leggendari ed esotici vengono catturati da chiunque in quello stagno.
    • Pesca dove stanno pescando altri giocatori per massimizzare le tue possibilità di catturare pesci rari.
    • Puoi vedere il misuratore di Pesca Mirata sul lato sinistro dello schermo. Più barre sono riempite, più pesci e migliori catturerai.
      • Vedrai anche un aumento dei pesci che saltano fuori dallo stagno con ogni barra riempita.
    • La barra aumenta di:
      • 1/4 di barra ogni volta che viene catturato un leggendario
      • 1/2 barra se il leggendario viene catturato con un lancio perfetto
      • 1/2 barra per ogni esotico catturato.
      • 1 barra piena se l’Esotico viene catturato con una "cattura perfetta".
      • Grazie a u/chg1730 e u/birkholz! per questo!
    • Lascia i pesci leggendari ed esotici a terra fino alla fine di un evento pubblico. Puoi raccoglierli quando si genera il nuovo stagno per aumentare il suo misuratore di Pesca Mirata. (Grazie, u/zwoeloem!)
  • Le increspature e i pesci che nuotano nello stagno non significano necessariamente che stai per avere un’abboccata.
  • Aggiungi i nuovi pesci che hai catturato all’acquario all’H.E.L.M. Avvicinati alla vasca e tieni premuto il pulsante di azione per depositare i pesci e ricevere ricompense in base alla loro rarità.
  • I giocatori hanno ottenuto armature esotiche depositando pesci leggendari. (grazie, u/SeVIIenth, u/GuardianXCelty, u/AComfyKnight e u/brennachu!)
  • Ci sono anche pesci esotici da catturare! Fammi sapere nei commenti se ne hai catturati e dove li hai trovati.
  • Tutti i pesci prendono il nome dalle armi di Destiny 2! Lo adoro.

Note Aggiuntive sulla Pesca in Destiny 2

  • Le ricompense per la pesca includono equipaggiamento esotico, ma nessun equipaggiamento è "bloccato" dietro le ricompense per la pesca: sono solo decorazioni per l’acquario. (Grazie u/birkholz!)
  • Puoi pescare ovunque ricevi l’invito, anche se sembra strano. Non importa se sei in piedi nell’acqua (o nel latte Vex), sul molo o anche se il tuo galleggiante sembra essere all’interno del molo stesso.
  • Diversi giocatori hanno riscontrato un bug per cui la sfida stagionale "Pescatore Efficiente" non viene completata nonostante apparentemente soddisfi i requisiti della missione. Tuttavia, questo potrebbe essere dovuto al fatto che quei giocatori non hanno contribuito ad aumentare il misuratore di Pesca Mirata. (Grazie, u/chg1730, u/TheRealMe99, u/birkholz e u/AComfyKnight!)
  • Controlla la tua Attrezzatura da Pesca nel tuo inventario (nella pagina con tutti i tuoi oggetti consumabili) per vedere "Aumento dell’attività rilevato in…" e il nome di uno dei 3 luoghi di pesca.
  • Puoi tenere un totale di 500 pesci e 500 esche (Grazie, u/AComfyKnight!)
  • u/birkholz consiglia di avere almeno 100 esche prima di pescare in una pozza. Questo è il massimo che sono stati in grado di utilizzare in una sessione di pesca prima che un evento pubblico arrivasse e rimuovesse lo stagno. Garantisce anche che non dovrai andartene per andare a prendere altre esche quando il misuratore di Pesca Mirata è al massimo.
  • Alcuni giocatori hanno riferito di aver completato la missione di pesca esotica semplicemente stando vicino a un altro gioco o persino passando davanti a uno stagno al massimo dove qualcuno ha catturato un pesce esotico. (Grazie, u/tglad88 e u/GoldenDestiny!)
  • Pescare senza esca cattura solo pesci non comuni e rari (Grazie, u/AComfyKnight!)
  • Non esiste un obiettivo per aver depositato 500 pesci contemporaneamente (grazie, u/Manray101!)
  • Puoi tenere più di 500 pesci nonostante ciò che dice la scatola degli attrezzi (forse un bug? Grazie, u/Manray101!)
  • I pesci non sembrano avere un timer di scomparsa. Se lasci i tuoi pesci leggendari ed esotici fino all’inizio dell’evento pubblico, il nuovo stagno otterrà il buff raccogliendoli, rendendo così più facile ottenere il Pescatore Efficiente (Grazie, u/howieshamu!)

Come Ottenere Esche in Destiny 2

  • Raccolta di materiali di destinazione: 1 ciascuno – Nota: Questo include l’Alcano che puoi raccogliere in Immersione Profonda, poiché era il materiale di destinazione per Titano (Grazie, u/TotallyNotARealUserN!)
  • Completamento di attività stagionali: 18-19 (grazie, u/AComfyKnight!)
  • Completamento di attività playlist: 7-10 – Nota: Vincere o perdere una partita di Azzardo o Crogiolo non sembra influenzare il tasso di rilascio delle esche (Grazie, u/Toto_-, u/r1psy e u/Smitethewar!)
  • Eventi pubblici: 6-8 (Nota: gli eventi eroici non ne danno necessariamente di più. Grazie, u/AComfyKnight e u/k-dugg!)
  • Pattuglie: 2
  • Settori perduti: 3-4 (Grazie, u/nanonserv, u/r00t4cc3ss e u/ScockNozzle!)

Dove Catturare i Pesci in Destiny 2

Nome del pesce Rarità ZME Nessus Trono di Savathun
Ciclide Cydonia Non comune
Almeno è una carpa Non comune (non ancora?)
Koi Adriano Non comune (non ancora?) (grazie, u/oKayyyla!)
Sgombro Minuetto Non comune (non ancora?)
Ciclide Aachen Raro
Carpa di Chirone Raro No
Koi Cirro Raro No
Sgombro Madrugada Raro No
Carango Dorato Raro No
Salmone Agronatlantico Raro No
Rospo Trassico Raro No
Eglefino Coriaceo Raro No
Aragosta Lamiana Raro No
Pesce Angelo Azimut Raro No No
Pesce Gatto Portatore di Coppa Raro No No
Jack Allegro Raro No No
Merluzzo Cuboide Raro No No
Ghiozzo Guseviano Raro No No
Pesce Palla (Barocco) Leggendario No No
Salmone del Recuperatore Leggendario No
Ghiozzo Famelico Leggendario No No
Jack Senza Ritorno Leggendario No No
Merluzzo Duello Leggendario No No
Eglefino della Tentazione Leggendario No
Rospo Infiammato Leggendario No
Baffo Assordante Leggendario No No
Aragosta Servo Leggendario No
Carango Galliard Leggendario No

Ricompense per la Pesca in Destiny 2

  • Lum polvere
  • Frammenti leggendari
  • Nuclei di Potenziamento
  • Frammenti Ascendenti
  • Punti reputazione Stagione degli Abissi
  • PE stagionali
  • Engrammi Stagione degli Abissi
  • Armi stagionali con bordo rosso (da pesci leggendari o superiori. Grazie, u/FornaxTheConqueror!)
  • Equipaggiamento esotico (da pesci leggendari o superiori. Grazie, u/ToeKnee_Cool_Guy!)

Nota: Assicurati di indossare un set completo di armature stagionali quando depositi i tuoi pesci per un bonus del 14%! (Grazie, u/Wayfarer_Asphodel!)

Guida all’impostazione di Tears of the Kingdom su Ryujinx: goditi un gameplay più fluido (aggiornato a giugno 2023)

Guida completa alla configurazione di Tears of the Kingdom su Ryujinx

Ultimo aggiornamento: 2 giugno 2023 – 20:53 UTC – Changelog

Questa guida fornisce una panoramica completa su come configurare e ottimizzare la tua esperienza di gioco con Tears of the Kingdom sull’emulatore Ryujinx. Mentre una guida precedente si concentrava su Yuzu, questa soddisfa la popolare richiesta di una configurazione Ryujinx intuitiva. Per coloro che riscontrano problemi con Yuzu, Ryujinx offre un’alternativa generalmente più efficiente, sebbene potenzialmente meno performante.

Perché scegliere Ryujinx rispetto a Yuzu?

Ryujinx brilla per la sua precisione e stabilità, vantando meno bug rispetto a Yuzu. Tuttavia, questo ha un costo in termini di prestazioni, spesso con un’esperienza di gioco più lenta.

Video tutorial passo dopo passo

Per una guida visiva, guarda il Video tutorial sulla configurazione di Ryujinx Tears of the Kingdom.

Per iniziare

Download

Prima di immergerti nella configurazione, assicurati di avere quanto segue:

  • Ryujinx: Scarica l’ultima versione dal sito Web ufficiale di Ryujinx.
  • ROM di Tears of the Kingdom: Ottieni sia i file XCI che NSP.
  • Aggiornamenti di Tears of the Kingdom: Scarica i file di aggiornamento codificati in base64 da questo link rentry.
  • Chiavi titolo e Prod (16.0.3): Scarica le chiavi codificate in base64 da questo link rentry.
  • Firmware (IMPORTANTE): Scarica il firmware appropriato da DartHost.
  • Cartella Mod Ryujinx 2.0: Scarica la cartella mod contenente FPS++, ombre e risoluzione di rendering migliorate, correzione del filmato a 60 fps e impostazioni preconfigurate da PixelDrain.

Installazione e configurazione

  1. Installa Ryujinx: Estrai e installa il pacchetto Ryujinx scaricato.
  2. Vai alla cartella Ryujinx: Apri la directory di installazione di Ryujinx.
  3. Individua la cartella "mods": Vai a %appdata%\roaming\Ryujinx ed estrai la cartella "mods" dal file zip Mod Folder 2.0 scaricato. Se la cartella "Ryujinx" non esiste, esegui Ryujinx.exe dalla directory di installazione per crearla.
  4. Aggiungi chiavi: All’interno della cartella "mods", vai alla directory "system" ed estrai i file prod.keys e title.keys.
  5. Avvia Ryujinx: Esegui Ryujinx.exe.
  6. Installa il firmware: Vai a Strumenti > Installa firmware > Installa firmware da xci/zip e seleziona il file firmware.zip scaricato.
  7. Aggiungi directory di gioco: Vai a Opzioni > Impostazioni > Directory di gioco e seleziona la cartella contenente la tua ROM di Tears of the Kingdom. Configura il tuo controller nella scheda "Input" all’interno di questo menu.
  8. Installa gli aggiornamenti del gioco: Fai clic con il pulsante destro del mouse su Tears of the Kingdom in Ryujinx e seleziona "Gestisci aggiornamenti titolo". Aggiungi e seleziona i file di aggiornamento scaricati.

Risoluzione dei problemi: Se riscontri difficoltà durante l’installazione, fai riferimento al Video tutorial sulla configurazione di Ryujinx Tears of the Kingdom per una procedura dettagliata visiva.

Impostazioni consigliate

Grafica

  • Multithreading backend grafico: Automatico
  • Backend grafico: Vulkan
  • Abilita cache shader: Selezionato
  • Abilita ricompressione texture: Selezionato
  • Scala di risoluzione: 1x o 2x (regolare in base alle prestazioni)
  • Effetto di post-elaborazione: SMAA Medio
  • Filtro anisotropico: 16x

Informazioni di sistema

  • Driver GPU: Assicurati che i driver della tua scheda grafica siano aggiornati per prestazioni ottimali.
  • Aspettative di prestazione: Ryujinx potrebbe eseguire Tears of the Kingdom a circa 30 FPS sulla maggior parte dei sistemi.
  • Ottimizzazione RAM: Se disponi di meno di 16 GB di RAM, prendi in considerazione l’aumento delle dimensioni del file di paging a 16 GB o più.

Requisiti minimi di sistema

  • RAM: 16 GB
  • Archiviazione: SSD consigliato
  • GPU: GPU dedicata con almeno 2-4 GB di VRAM
  • CPU: CPU di fascia media

Risorse addizionali

  • RyuSAK: Mantieni aggiornati il ​​tuo firmware e altri componenti con RyuSAK.
  • Guida a Reshade: Migliora la tua grafica con questa guida a Reshade.
  • Layout del controller: Trova i layout dei pulsanti Xbox e PlayStation per Tears of the Kingdom qui.
  • Trucchi: Esplora i trucchi per le versioni 1.1 e 1.1.1 su PixelDrain e GitHub rispettivamente. Ricordati di eseguire il backup dei tuoi file di salvataggio poiché l’utilizzo di trucchi potrebbe causarne il danneggiamento.

Utilizzo delle mod

  1. Individua la directory delle mod: Fai clic con il pulsante destro del mouse su Tears of the Kingdom in Ryujinx e seleziona "Apri posizione dati mod".
  2. Installa le mod: Posiziona i file mod desiderati in questa directory.

Domande frequenti

D: Funzionerà su Steam Deck?

Per Steam Deck, si consiglia la Guida all’installazione di Yuzu.

D: Non riesco a raggiungere i 60 FPS.

Ryujinx è generalmente meno performante di Yuzu. Considera la possibilità di provare la Guida all’installazione di Yuzu per prestazioni potenzialmente migliori.

D: Perché scegliere Ryujinx rispetto a Yuzu?

Ryujinx offre maggiore precisione, meno bug visivi e un’immagine potenzialmente più nitida rispetto a Yuzu.

D: Gli shader Vulkan funzionano in Ryujinx?

Sì, a differenza di Yuzu, gli shader Vulkan sono generalmente compatibili con Ryujinx.

Crediti

  • u/ChucksFeedAndSeed: Mod ombra, risoluzione e FPS dinamico (parte di FPS++)
  • Randomguy: Mod FPS++
  • theboy181: Correzione filmato
  • u/StevenssND: Aggiornamento e chiave rentry
  • u/Zel_La: Ispirazione per la formattazione

Supporto

Se hai trovato utile questa guida, prendi in considerazione l’idea di supportare l’autore tramite la sua pagina Ko-fi.

Analytics