Scatena l’Abisso: Guida a Specter la Scatenata (Post-Modulo) di Arknights

Le Profondità di Ægir: Una Guida a Specter la Scatenata

Specter la Scatenata (Specter2 o Spec2) ha cavalcato un’onda tumultuosa nel meta. Inizialmente liquidata come uno dei peggiori Operatori a 6 stelle al suo rilascio in Cina, da allora ha vissuto una rinascita grazie agli aggiornamenti dei moduli e al rafforzamento della sua fazione, i Cacciatori Abissali. Questa guida approfondirà le meccaniche, i punti di forza e le strategie ottimali di Specter2, aiutandoti a districarti tra la ricchezza di informazioni e a determinare se questo Operatore limitato merita un posto nel tuo roster.

Nota: Questa guida si basa sullo stato attuale di Specter2 sul server cinese (a partire dal 3,5° anniversario) e potrebbe contenere spoiler su contenuti futuri.

Capire Specter2

Specter2 è uno Specialista Custode di Bambole a 6 stelle, essenzialmente una Guardia con una svolta unica: una rete di sicurezza integrata contro la morte. Mentre conserva l’immortalità su richiesta della sua versione a 5 stelle, il suo vero potenziale si sblocca attraverso gli aggiornamenti dei moduli, richiedendo un investimento maggiore rispetto alla maggior parte degli Operatori.

Panoramica delle Statistiche

Attacco: Specter2 vanta un ATK elevato, un intervallo di attacco di 1,2 secondi, un DPS superiore alla media e un raggio di attacco standard di 1×2, il che la pone alla pari con altre Guardie a 6 stelle.

Difesa: Con HP superiore alla media, DEF bassa, 0 RES e 2 blocchi, le sue statistiche difensive appaiono deludenti. Tuttavia, il suo kit compensa ampiamente questa debolezza percepita.

Costo e Fiducia: Con un costo di soli 16 DP (paragonabile ad alcune Avanguardie a 6 stelle), Specter2 offre un’incredibile flessibilità di schieramento. Il suo bonus Fiducia garantisce un significativo +80 ATK, rafforzando ulteriormente la sua abilità offensiva.

Dissezionando la Bambola

Il tratto distintivo di Specter2 le permette di ingannare la morte. Quando subisce danni letali, si trasforma in una bambola per 20 secondi prima di tornare alla sua forma originale. Questa bambola non è un’entità separata come il clone di Phantom, ma piuttosto uno stato modificato applicato a Specter2, che eredita le sue statistiche, i suoi buff e i suoi debuff.

Punti Chiave:

  • Il passaggio alla forma di bambola o viceversa ripristina completamente gli HP di Specter2 e rimuove tutti gli effetti di stato (ad eccezione dell’accumulo di danni elementali).
  • La bambola non può attaccare senza aggiornamenti dei moduli, blocca 0 nemici e impedisce a Specter2 di ottenere SP.
  • Se la bambola viene uccisa, Specter2 muore definitivamente.

Sebbene inizialmente deludente, la bambola di Specter2 diventa una forza da non sottovalutare dopo gli aggiornamenti dei moduli, trasformandola da un fragile combattente in una centrale elettrica resistente.

Talenti: Sopravvivere e Potenziare

Sé Abbracciato: Questo talento detta il comportamento della bambola. Senza aggiornamenti, la bambola si limita a ridurre la velocità di movimento dei nemici terrestri vicini. Tuttavia, gli aggiornamenti dei moduli migliorano significativamente la sua potenza d’attacco e la forza di rallentamento, trasformandola in un potente strumento difensivo.

Profondità di Ægir: Questo talento passivo garantisce un sostanziale +20% di HP massimi a tutti i Cacciatori Abissali mentre Specter2 è schierata. Questo bonus, ulteriormente amplificato dagli aggiornamenti dei moduli, migliora significativamente la capacità di sopravvivenza di Specter2 e dei suoi alleati Cacciatori Abissali.

Moduli: Sbloccare il Vero Potenziale

Specter2 possiede due moduli: PUM-X e PUM-Y.

PUM-X: Questo modulo si concentra sul potenziamento della bambola di Specter2.

  • Fase 3: Aumenta la potenza d’attacco della bambola a un livello paragonabile a potenti attaccanti con danni Arts come Saria, aumentando anche la sua forza di rallentamento. Inoltre, garantisce SP a Specter2 al ritorno dalla forma di bambola, mitigando la perdita di SP durante la trasformazione.

PUM-Y: Questo modulo sposta il ruolo di Specter2 verso una Guardia più tradizionale.

  • Fase 3: Garantisce un sostanziale +30% di HP massimi e +0,5 SP/sec a tutti i Cacciatori Abissali, migliorando significativamente la loro longevità e il tempo di attività delle abilità.

Abilità: Adattarsi alla Situazione

Specter2 ha accesso a tre abilità:

S1 – La Volontà di Sopravvivere: Un’abilità di nicchia con una lunga rotazione, utile principalmente nelle prime fasi della progressione, quando l’accesso ai moduli di Specter2 è limitato.

S2 – La Sete di Sopravvivere: Questa abilità garantisce a Specter2 una potente combinazione di ATK aumentato, ASPD e immortalità temporanea. Se abbinata al PUM-X Fase 3, si trasforma in uno strumento formidabile. La bambola potenziata estende efficacemente la durata dell’abilità, offrendo un ciclo di DPS elevato, immortalità, danni Arts ad area e controllo della folla.

S3 – La Pressione di Sopravvivere: Questa abilità garantisce un enorme aumento di ATK, HP massimi e danni ad area, ma ha una condizione di percentuale di HP. Sebbene utilizzabile senza moduli, brilla al meglio con PUM-X Fase 3 (per il gioco in solitaria) o PUM-Y Fase 3 (per la sinergia di squadra).

Padroneggiare gli Stili di Gioco di Specter2

Lo stile di gioco di Specter2 varia a seconda della combinazione di modulo e abilità scelta.

PUM-X Fase 3 e S2: Questa combinazione eccelle nelle giocate aggressive, consentendo a Specter2 di tenere sotto controllo corsie pericolose con la sua potente combinazione di immortalità, DPS elevato e danni ad area dalla sua bambola.

PUM-Y Fase 3 e S3: Questa combinazione si concentra sulla sinergia di squadra, in particolare con altri Cacciatori Abissali. La costante rigenerazione di HP di Gladiia si sinergizza perfettamente con la condizione di percentuale di HP di S3, risultando in una forza quasi indistruttibile con un tempo di attività elevato sui suoi potenti attacchi ad area.

Sinergie: Il Vantaggio del Cacciatore Abissale

Specter2 brilla al meglio se abbinata ai suoi compagni Cacciatori Abissali.

  • Specter: Le due Specter possono combinare le loro abilità di immortalità per periodi prolungati di invulnerabilità, oppure Specter2 può concentrarsi sull’attacco mentre Specter1 fornisce un tanking dedicato.
  • Skadi: Beneficia dell’aumento della capacità di sopravvivenza e della rigenerazione di SP forniti dai talenti e dai moduli di Specter2.
  • Andreana: Gode di un significativo aumento del tempo di attività delle sue abilità grazie alla rigenerazione di SP di Specter2.
  • Gladiia: Forma una potente partnership con Specter2, con la rigenerazione di Gladiia che consente l’attivazione costante dei colpi secondari di S3, con conseguente incredibile potenza d’attacco e capacità di sopravvivenza.

Investimento: Vale la Pena?

Sebbene Specter2 richieda un investimento significativo per raggiungere il suo pieno potenziale, il suo kit unico e le potenti sinergie la rendono un’aggiunta utile a qualsiasi roster. La sua capacità di fungere sia da Operatore cardine che da potente attaccante, unita alla sua incredibile capacità di sopravvivenza, la rende una risorsa preziosa in varie situazioni.

Conclusione

Specter la Scatenata ha sfidato i dubbi iniziali ed è emersa come un Operatore potente e versatile. Sebbene la sua dipendenza dai moduli possa sembrare scoraggiante, i vantaggi superano di gran lunga i costi. Comprendendo le sue meccaniche, padroneggiando i suoi stili di gioco e sfruttando le sue sinergie, puoi scatenare tutta la potenza di Ægir sul campo di battaglia.

Sbloccare mimetiche Oro, Poliatomica e Orione in Modern Warfare II: La Guida Definitiva ai Fucili d’Assalto

La Guida Definitiva a Mimetiche Oro, Poliatomiche e Orione: Fucili d’Assalto (Volume 1)

Benvenuti a "Bravo Six: Verso la Materia Oscura", la guida definitiva per sbloccare le mimetiche Poliatomica e Orione in Modern Warfare II. Questo volume si concentra sui Fucili d’Assalto, fornendo una roadmap completa per la padronanza.

Questa guida è il culmine di numerosi test, livellamenti e analisi approfondite del gioco. Data la mole di informazioni, la guida è suddivisa in nove parti:

  1. Fucili d’Assalto (Siete qui!)
  2. Mitragliette
  3. Fucili a Pompa
  4. Mitragliatrici Leggere
  5. Fucili da Battaglia
  6. Fucili di Precisione
  7. Fucili da Cecchino (Prossimamente!)
  8. Pistole (Prossimamente!)
  9. Lanciarazzi & Armi da Mischia (Prossimamente!)

Cosa Troverete in Questa Guida:

  • Un percorso chiaro e dettagliato per la padronanza delle mimetiche.
  • Consigli e strategie dettagliate per le sfide.
  • Regolazioni ottimali delle impostazioni per un controllo migliorato.
  • Analisi approfondita degli accessori e dei requisiti di sblocco.
  • Consigli altamente efficaci per i loadout, inclusi suggerimenti per la regolazione.

Navigazione nella Guida:

  • Sezione 1: Consigli per le Sfide
  • Sezione 2: Farming Efficiente di XP per le Armi
  • Sezione 3: Requisiti di Sblocco di Armi e Accessori
  • Sezione 4: I Migliori Accessori per Fucili d’Assalto: Un’Analisi Dettagliata
  • Sezione 5: Padroneggiare la Regolazione delle Armi
  • Sezione 6: Conquistare i Colpi Lunghi
  • Sezione 7: Ottimizzare le Impostazioni per un Controllo del Rinculo Superiore
  • Sezione 8: Comprendere la Velocità dei Proiettili nel Multiplayer
  • Sezione 9: Loadout e Regolazioni Consigliati
  • Sezione 10: Conclusione

Il Percorso Verso Poliatomica e Orione

Sbloccare le ambite mimetiche Poliatomica e Orione richiede dedizione e un approccio strategico. Ecco una panoramica del viaggio:

  • Sali di Livello e Supera le Sfide di Base: Ogni arma ha quattro sfide di base. La prima è disponibile al livello 1, mentre le restanti tre si sbloccano ai traguardi di livello dell’arma (33%, 66% e 99%).
  • Mimetica Oro: Completando tutte e quattro le sfide di base si sblocca la sfida per la mimetica Oro per quell’arma.
  • Mimetica Platino: Ottieni l’Oro per un numero specifico di armi di base all’interno di una categoria (ad esempio, Fucili d’Assalto) per sbloccare il Platino per quella categoria.
  • Mimetica Poliatomica: Ottieni il Platino per 51 armi per sbloccare la mimetica Poliatomica.
  • Mimetica Orione: Il premio finale! Sebbene i requisiti esatti siano ancora in fase di dibattito, è probabile che ottenere la Poliatomica per il numero base di armi in ogni categoria (o potenzialmente per 51 armi qualsiasi) sbloccherà Orione per l’intero arsenale.

Rispetto ai Titoli Precedenti:

Sbloccare Poliatomica e Orione è significativamente più facile e veloce rispetto a ottenere Damasco, Materia Oscura Ultra o Atomica nei precedenti titoli di Call of Duty. Questa guida semplificherà il tuo viaggio e massimizzerà la tua efficienza.

Sezione 1: Consigli per le Sfide

(A causa delle limitazioni di formattazione di Reddit, questa sezione è attualmente ospitata nel Volume 4: Mitragliatrici Leggere. Copre le strategie essenziali per completare varie sfide, come "uccisioni alle spalle" e "uccisioni in posizione prona". Assicurati di dargli un’occhiata!)

Sezione 2: Farming Efficiente di XP per le Armi

Salire di livello con le tue armi è fondamentale per sbloccare le sfide mimetiche. Sebbene godersi il gioco in modo naturale sia sempre un’opzione, questa sezione illustra i metodi più efficienti per il farming di XP.

Perché Salire di Livello?

I livelli delle armi sbloccano le sfide mimetiche. Ogni arma ha quattro sfide legate al livello, che si sbloccano al 33%, 66% e 99% (un livello prima del massimo).

Massimizza i Tuoi Guadagni di XP:

  • XP Arma = XP Giocatore: Ogni azione che ti fa guadagnare XP contribuisce sia al progresso della tua arma che al tuo livello generale.
  • Scambia le Armi Strategicamente: Se stai avendo una sessione di XP produttiva, soprattutto con un gettone Doppia XP Arma attivo, passa a una nuova arma una volta che quella attuale è vicina al livello massimo per massimizzare la tua efficienza.

Il Modo Più Veloce per Salire di Livello (Solo Multiplayer):

Questo metodo, sebbene efficace, potrebbe non essere il più affascinante. Implica lo sfruttamento del sistema XP in Uccisione Confermata utilizzando Esche, Miglioramenti da Campo e perk specifici:

  • Spam di Esche: Lancia tutte e tre le Esche immediatamente dopo essere apparso in aree in cui è probabile che i nemici muoiano (lontano dai compagni di squadra). Assist ed esche distraenti forniscono XP significativi.
  • Utilizza Serie di Uccisioni e Miglioramenti da Campo: UAV, Contro UAV e il Miglioramento da Campo DDOS offrono XP di assistenza costanti.
  • Scelta della Modalità di Gioco: Uccisione Confermata offre il maggior numero di XP per partita. Punto Caldo e Quartier Generale sono anche opzioni valide a causa delle posizioni nemiche prevedibili.

Sezione 3: Requisiti di Sblocco di Armi e Accessori

Alcuni Fucili d’Assalto e accessori essenziali richiedono lo sblocco attraverso specifici progressi con le armi.

Elenco Sblocco Armi:

  • M4A1: Sbloccato al Livello Giocatore 1.
  • Taq-56: Sbloccato al Livello Giocatore 19.
  • Kastov 762: Sbloccato al Livello Giocatore 23.
  • Lachmann-556: Sbloccato portando il Lachmann-762 (FR) al Livello Arma 13.
    • Fucile da Battaglia Lachmann-762: Sbloccato al Livello Giocatore 16.
  • STB 556: Sbloccato al Livello Giocatore 41.
  • M16: Sbloccato portando l’Icarus 556 (ML) al Livello Arma 13.
    • Mitragliatrice Leggera Icarus 556: Sbloccata portando l’M4A1 (FA) al Livello Arma 18.
  • Kastov-74u: Sbloccato portando il Kastov 545 (FA) al Livello Arma 13.
    • Fucile d’Assalto Kastov 545: Sbloccato portando il Kastov 762 (FA) al Livello Arma 10.
  • Kastov 545: Sbloccato portando il Kastov 762 (FA) al Livello Arma 10.

Elenco Sblocco Accessori Essenziali:

  • Volata Sakin Tread 40: Sbloccata portando l’STB 556 (FA) al Livello Arma 4.
  • Impugnatura VX Pineapple: Sbloccata portando l’Icarus 556 (ML) al Livello Arma 14.
  • Laser VLK LZR 7MW: Sbloccato portando l’STB 556 (FA) al Livello Arma 5.
  • Laser FSS OLE-V: Sbloccato portando l’EBR-14 (Fucile di Precisione) al Livello Arma 10.
  • Impugnatura FTAC Ripper: Sbloccata portando il Lachmann-762 (FR) al Livello Arma 6.

Sezione 4: I Migliori Accessori per Fucili d’Assalto: Un’Analisi Dettagliata

Costruire un’arma efficace ruota attorno a tre principi fondamentali: massimizzare i danni e la gittata, ridurre al minimo il rinculo e ottimizzare la velocità di maneggio. Questa sezione analizza le migliori scelte di accessori per il multiplayer 6v6.

L’Importanza di Cinque Accessori e della Regolazione:

Non cadere nella trappola di usare solo 2-3 accessori. Il sistema di regolazione di Modern Warfare II consente potenti configurazioni a cinque accessori che eccellono in tutte le aree.

Analisi degli Accessori:

  • Volata: Dai la priorità agli accessori che offrono +Controllo del Rinculo Verticale/Orizzontale. Questi forniscono la riduzione del rinculo più significativa.
    • Esempi: FTAC Castle Comp, Cronen OP44, Sakin Tread-40
    • Soppressori: Sebbene siano allettanti, le penalità alla mobilità spesso superano i vantaggi della furtività nel 6v6.
  • Canna: Le scelte della canna sono specifiche dell’arma. Alcune canne offrono vantaggi trascurabili rispetto alla riduzione della mobilità.
  • Laser: Il Laser FSS OLE-V è un accessorio di livello S, che fornisce velocità ADS, stabilità e velocità da corsa a fuoco senza svantaggi (tranne che per un laser visibile).
  • Ottica: Le ottiche sono in gran parte basate sulle preferenze. Considera la possibilità di attenersi ai Mirini in Ferro per massimizzare il potenziale di regolazione.
  • Calcio: Simile alle canne, le scelte del calcio sono situazionali. Alcune offrono vantaggi di regolazione nascosti che possono migliorare significativamente la tua arma.
  • Impugnatura Posteriore: Le impugnature posteriori offrono lievi miglioramenti alla mobilità ma non sono l’ideale per il controllo del rinculo.
  • Caricatore: Saltatelo! Il perk Mani Veloci è molto più prezioso della riduzione della mobilità dei caricatori estesi.
  • Munizioni: I tipi di munizioni offrono vantaggi minimi e non vale la pena sacrificare uno slot per gli accessori.
  • Impugnatura: L’FTAC Ripper regna sovrano, offrendo un’eccezionale stabilizzazione del rinculo e stabilità. L’FSS Sharkfin 90 gratuito è un’ottima alternativa se non hai bisogno di un accessorio per l’impugnatura.

Sezione 5: Padroneggiare la Regolazione delle Armi

La regolazione consente di mettere a punto le prestazioni dell’arma, principalmente bilanciando il controllo del rinculo con la velocità di maneggio.

Il Rapporto 3:2 o 2:3:

Mira a un equilibrio tra controllo del rinculo e velocità durante la regolazione. Un rapporto 3:2 o 2:3 di accessori e valori di regolazione in ciascuna direzione è l’ideale.

Sezione 6: Conquistare i Colpi Lunghi

Le sfide dei colpi lunghi possono essere frustranti. Ecco come renderle più gestibili:

Accessori Essenziali:

  • Mirino Olografico XTEN Angel-40 o Mirino Ibrido XTEN Angel-40 4.8x: Questi mirini sono dotati di telemetri, che indicano se il bersaglio si trova entro la gittata del colpo lungo (38 metri per i Fucili d’Assalto).
  • Volata: Compensatore FTAC Castle o equivalente.
  • Canna: Dai la priorità alla gittata e al controllo del rinculo.
  • Impugnatura: FTAC Ripper per una maggiore stabilità.

Suggerimenti Aggiuntivi:

  • Copertura Schierabile: Essenziale per creare opportunità di colpi lunghi stabili, soprattutto per le Mitragliette.
  • Cassa di Munizioni: Non farti trovare a corto di munizioni durante i tentativi di colpi lunghi.

Mappe per Colpi Lunghi:

Sebbene Shoot House possa sembrare ideale, non si è rivelata efficace come sperato. Taraq, El Asilo e Ambasciata offrono migliori opportunità di colpi lunghi.

Sezione 7: Ottimizzare le Impostazioni per un Controllo del Rinculo Superiore

Che tu ci creda o no, le impostazioni grafiche possono influenzare in modo significativo la gestione del rinculo.

Impostazioni Chiave:

  • Campo Visivo (FOV): Aumenta il tuo FOV il più possibile. Questo fa apparire la tua arma più piccola, riducendo l’impatto visivo del rinculo.
  • Campo Visivo ADS: Imposta su "Influenzato". Ciò garantisce che il tuo FOV rimanga coerente mentre miri, riducendo ulteriormente il salto di rinculo visivo.
  • Campo Visivo Arma: Imposta su "Ampio" per un’ulteriore leggera riduzione del rinculo visivo.
  • Posizione Occhi Operatore (Regolazione): Se disponibile per gli accessori scelti, imposta su "Lontano" per ridurre al minimo il rinculo visivo.

Ricorda: Queste impostazioni influiscono solo sulla rappresentazione visiva del rinculo, non sul reale schema di rinculo della tua arma.

Sezione 8: Comprendere la Velocità dei Proiettili nel Multiplayer

La velocità dei proiettili è spesso fraintesa. Nel multiplayer 6v6, gioca un ruolo minore.

Velocità del Fucile d’Assalto:

Tutti i Fucili d’Assalto hanno una velocità base di 590 m/s, che non richiede alcun anticipo fino a 50 metri e un anticipo minimo oltre tale distanza.

Quando la Velocità è Importante:

La velocità influenza principalmente gli scontri a lungo raggio (oltre i 40 metri) contro bersagli in movimento orizzontale.

Accessorio Alta Velocità:

Considera l’utilizzo dell’accessorio Alta Velocità per i colpi lunghi per ridurre al minimo la necessità di anticipare i tuoi colpi.

Sezione 9: Loadout e Regolazioni Consigliati

(Nota: queste build verranno aggiornate con i consigli per la regolazione del punto debole in futuro.)

Perk:

  • Perk Bonus: Mani Veloci
  • Perk Supremo: Correzione Rapida (flessibile su Fantasma se la tua squadra ha Contro UAV affidabili)
  • Tattico: Siringa Stimolante
  • Letale: Semtex (o Cariche Perforanti)
  • Perk Base: Flessibile in base al tuo stile di gioco, ma Geniere è generalmente più utile di Resistenza.

Visuali del Loadout:

Tutte le raccomandazioni per i loadout possono essere trovate in questa galleria.

Analisi del Fucile d’Assalto:

  • M4A1: Una scelta classica, ma con un rinculo maggiore rispetto ai titoli precedenti.
    • Difficoltà: Facile
    • Sblocco: Livello Giocatore 1
  • Taq-56: Un FA mobile e preciso con un rinculo gestibile.
    • Difficoltà: Facile
    • Sblocco: Livello Giocatore 19
  • Kastov 762: Un FA potente con un’eccellente gittata, che consente una build senza canna per la massima mobilità.
    • Difficoltà: Facile
    • Sblocco: Livello Giocatore 23
  • Lachmann-556: Un’opzione a basso danno ma precisa come un laser.
    • Difficoltà: Media
    • Sblocco: Lachmann-762 (FR) al Livello Arma 13
  • STB 556: Un FA ad alta mobilità più adatto agli scontri ravvicinati.
    • Difficoltà: Facile
    • Sblocco: Livello Giocatore 41
  • M16: Un FA a raffica che richiede una mira precisa.
    • Difficoltà: Media
    • Sblocco: Icarus 556 (ML) al Livello Arma 13
  • Kastov-74u: Un’altra opzione ad alta mobilità con una discreta gittata.
    • Difficoltà: Facile
    • Sblocco: Kastov 545 (FA) al Livello Arma 13
  • Kastov 545: Un FA a tutto tondo con buona maneggevolezza e basso rinculo.
    • Difficoltà: Media
    • Sblocco: Kastov 762 (FA) al Livello Arma 10
  • M13B: Un’arma impegnativa con un basso danno in uscita.
    • Difficoltà: Difficile
    • Sblocco: Estrai con il progetto M13B in DMZ dal Chimico.

Sezione 10: Conclusione

Questo conclude il volume sui Fucili d’Assalto della guida "Bravo Six: Verso la Materia Oscura". Ricordati di dare un’occhiata agli altri volumi per informazioni su diverse categorie di armi.

Per una risorsa centralizzata, visita r/XVI, un subreddit dedicato all’archiviazione di tutte queste guide.

Buona fortuna nel tuo viaggio verso la padronanza delle mimetiche!

Guida ai Fucili d’Assalto di Into the Radius: Scegliere il Migliore per il Tuo Stile di Gioco

La Guida Definitiva ai Fucili d’Assalto in Into the Radius

Bentornati, Raider! Dopo innumerevoli ore di test e analisi, sono entusiasta di presentarvi la guida definitiva ai fucili d’assalto in Into the Radius. Che siate esploratori alle prime armi o veterani navigati, questa guida vi fornirà le conoscenze necessarie per fare l’acquisto migliore per il vostro stile di gioco.

Questa guida approfondirà le complessità di ogni fucile d’assalto, analizzando i loro punti di forza e di debolezza per aiutarvi a prendere una decisione informata. Tratteremo tutto, dalla selezione delle munizioni a consigli e trucchi generali, assicurandovi di essere pronti a dominare il Raggio.

Troppo lungo; Non ho letto?

Ecco l’essenziale: ogni livello di sicurezza sblocca fucili d’assalto progressivamente migliori, attentamente bilanciati per fornire un appagante senso di progressione. Con le giuste munizioni, qualsiasi fucile può farvi strada anche nelle fasi avanzate del gioco. Quindi, se siete tipi da estetica, scegliete il fucile che più vi piace! Ma se siete dei perfezionisti come me, continuate a leggere per un’immersione profonda nelle statistiche.

Preferite una guida visiva? Date un’occhiata a questa analisi video completa: Guida ai Fucili d’Assalto – Into the Radius

Munizioni: AP Regna Sovrana

Diciamocelo, quando si affrontano nemici pesantemente corazzati nelle fasi avanzate del gioco, le munizioni perforanti (AP) sono l’unica soluzione. Sebbene ogni calibro vanti diversi valori di penetrazione per i proiettili FMJ e AP, la matematica è chiara: anche con la riduzione del danno del 15%, la penetrazione superiore dell’AP surclassa l’FMJ a lungo termine.

Ecco uno sguardo più da vicino alle tabelle di penetrazione:

  • Tabelle di Penetrazione 5.45/5.56: Immagine
  • Tabelle di Penetrazione 7.62×39: Immagine
  • Tabelle di Penetrazione 9×39: Immagine

È interessante notare che il 7.62×51 non offre proiettili AP, ma il suo FMJ vanta una probabilità di penetrazione del 100%, il che lo rende la scelta ottimale. Sebbene l’FMJ 9×39 possa sembrare allettante con la sua discreta penetrazione, la differenza di costo marginale rende l’AP il chiaro vincitore per prestazioni costanti.

Consigli Generali per Migliorare Precisione e Furtività

Il Silenzio è d’Oro:

I soppressori sono i vostri migliori amici. Riducono drasticamente il rumore della vostra arma, impedendovi di attirare attenzioni indesiderate. Sebbene richiedano manutenzione, la capacità di ingaggiare i nemici in modo strategico supera il costo, soprattutto in punti caldi come la Fabbrica e il Kolkhoz.

Laser: il Miglior Amico del Vostro Mirino:

Non sottovalutate il potere di un mirino laser. Molte combinazioni di armi e mirini in Into the Radius soffrono di problemi di disallineamento. Un mirino laser fornisce un vero punto di impatto, indipendentemente dal mirino utilizzato.

Date un’occhiata a questo esempio: AK-74M con disallineamento del mirino OKP.

Sebbene alcuni mirini come lo Spectre 4X offrano una precisione costante, un mirino laser elimina qualsiasi congettura.

Calcio Virtuale e Tattiche del Mondo Reale:

Abilitate l’opzione del calcio virtuale nel menu delle impostazioni per una maggiore stabilità, soprattutto a distanze medio-lunghe. Per una precisione ancora maggiore, adottate le tecniche di tiro del mondo reale:

  • Posizione Prona: Sdraiarsi fornisce la piattaforma di tiro più stabile.
  • Inginocchiarsi: Accovacciarsi o trovare riparo offre un equilibrio tra stabilità e mobilità.
  • Sporgersi: Utilizzate l’ambiente a vostro vantaggio sporgendovi dagli angoli per una migliore precisione.

Analisi dei Fucili d’Assalto: Per Livello di Sicurezza

Livello di Sicurezza 2:

L’SKS regna sovrano al Livello di Sicurezza 2. La sua precisione, velocità e danni surclassano gli SMG concorrenti, rendendolo la scelta ideale per gli scontri a lungo raggio.

Livello di Sicurezza 3:

Il Livello di Sicurezza 3 offre una vasta selezione di fucili, ognuno con i suoi punti di forza:

  • AKM: ImmagineStatistiche – Potente e affidabile, ma molto rumoroso.
  • AK74: Scambia un po’ di danni e precisione per una maggiore velocità iniziale e un rumore ridotto rispetto all’AKM.
  • AK74U: Compatto ed economico, l’aggiornamento della precisione lo rende un valido contendente.
  • AK74M: L’AK più completo, ma ha un prezzo elevato.
  • AUG: Un fucile sorprendentemente preciso, spesso trovato gratuitamente nelle scorte della Fabbrica.
  • M4A1: Simile all’AUG, ma offre una maggiore personalizzazione con il suo sistema di montaggio Rail B.

In definitiva, la scelta è vostra. Le piccole differenze nelle statistiche sono trascurabili per il giocatore medio. Scegliete il fucile che più vi piace esteticamente e godetevi il viaggio.

Livello di Sicurezza 4:

Il Livello di Sicurezza 4 presenta una scelta: l’esperienza hitscan ad alta velocità del 7.62×51 o la gratificante sfida del subsonico 9×39.

  • VSS: ImmagineStatistiche – Un fucile semiautomatico silenzioso e preciso con un soppressore integrato per un buon rapporto qualità-prezzo.
  • AS VAL: Una variante completamente automatica del VSS con statistiche leggermente ridotte.
  • Groza: Un AS VAL più pesante con un lanciagranate integrato. L’aggiornamento della precisione lo porta alla pari con l’AS VAL.
  • FN FAL: Un tuttofare versatile, perfetto per la maggior parte degli stili di gioco.
  • M14: Rumoroso, inaffidabile e incline a rompersi, ma incredibilmente soddisfacente con il suo potenziale di uccisione con un colpo solo.

Ogni fucile a questo livello offre un significativo aggiornamento rispetto alle controparti del Livello di Sicurezza 3. Scegliete l’arma più adatta al vostro stile di gioco e godetevi la maggiore potenza di fuoco.

Livello di Sicurezza 5:

Lo SCAR regna sovrano come il fucile più potente del gioco. Sebbene costoso, il suo dominio in questa fase avanzata lo rende un investimento utile per coloro che cercano la massima potenza di fuoco.

Conclusione: Abbracciate il Vostro Stile di Gioco

Into the Radius eccelle nel fornire un sistema di progressione equilibrato e gratificante. Ogni livello di sicurezza offre valide opzioni di fucili d’assalto, assicurandovi di non essere mai svantaggiati indipendentemente dalla vostra scelta. Sperimentate, trovate il fucile che più si adatta al vostro stile di gioco e dominate il Raggio!

Guida per principianti a Vermintide 2: Trucchi e consigli essenziali che Fatshark non ti dice

Guida non ufficiale per principianti allo sterminio dei ratti in Vermintide 2

Benvenuti nel mondo di Vermintide 2, nuove reclute! Combattere orde di Skaven e del Caos è esaltante, ma Fatshark non vi accompagnerà sempre per mano nei dettagli più fini. È qui che entra in gioco questa guida. Vi forniremo le conoscenze necessarie per sopravvivere (e prosperare!) nelle profondità di Helmgart.

Progressione degli oggetti e potenza dell’eroe: equipaggiarsi per la gloria

Parliamo di bottino! La vostra Potenza dell’eroe, che determina la vostra potenza d’attacco e l’efficacia generale, ha un limite di 650. Ecco come si suddivide:

  • Livello: si ottengono 10 punti Potenza dell’eroe per livello, fino a un massimo di 350 al livello 35.
  • Equipaggiamento: i restanti 300 punti Potenza dell’eroe derivano dall’equipaggiamento. Il gioco calcola la potenza media degli oggetti in tutti e cinque gli slot equipaggiati.

Capire la potenza degli oggetti:

  • Il gioco tiene traccia dell’oggetto con il livello di potenza più alto che avete ottenuto in ogni slot per tutti i vostri personaggi. Questa media determina il livello di potenza dei nuovi oggetti che trovate o create.
  • Quando ottenete nuovi oggetti, il loro livello di potenza sarà compreso tra +/- 5 rispetto alla vostra media attuale. Quindi, se la vostra potenza media degli oggetti è 200, i nuovi oggetti avranno una potenza compresa tra 195 e 205.
  • Questo sistema garantisce una progressione graduale, aumentando la potenza media degli oggetti man mano che si acquisisce un equipaggiamento migliore.
  • Una volta raggiunta la potenza massima degli oggetti di 300, tutti gli oggetti futuri avranno una potenza compresa tra 295 e 300.

Qualità degli oggetti:

  • Mentre la potenza degli oggetti è condivisa tra i personaggi, la qualità (colore) degli oggetti che trovate è determinata dal livello del vostro personaggio.
  • I personaggi di basso livello troveranno principalmente oggetti bianchi e verdi, anche nelle casse di difficoltà elevata.
  • È meglio far salire di livello il proprio personaggio almeno fino al livello 20 prima di aprire un gran numero di casse per massimizzare le possibilità di ottenere equipaggiamento di qualità superiore.

Armi DLC e creazione:

  • Le armi DLC possono essere acquisite solo tramite la creazione, utilizzando i progetti ottenuti completando il livello DLC corrispondente con quel personaggio.
  • La creazione è un modo valido per aumentare la potenza media degli oggetti, poiché anche gli oggetti creati seguono la regola +/- 5.
  • Per ottenere le ambite versioni rosse (veterano) delle armi DLC, è necessario potenziare un’arma creata utilizzando la polvere rossa, ottenuta recuperando altri oggetti rossi.

Acquisizione di oggetti rossi:

  • Gli oggetti rossi sono l’equipaggiamento di qualità superiore nel gioco e possono aumentare significativamente la vostra potenza.
  • È possibile ottenere oggetti rossi dalle casse guadagnate nelle difficoltà Campione e Leggenda.
  • Le casse del generale (Campione) e le volte dell’imperatore (Leggenda) hanno la maggiore probabilità di fornire oggetti rossi.
  • Anche se le casse delle onorificenze possono tecnicamente fornire oggetti rossi, la probabilità è estremamente bassa. Concentratevi sulle casse di difficoltà Leggenda per avere le migliori possibilità di ottenere oggetti rossi.

Suggerimento: Passate il mouse su un oggetto e premete "F" per aggiungerlo ai preferiti. In questo modo si evita di recuperare accidentalmente equipaggiamento prezioso.

Ottimizzare l’esperienza: impostazioni e tasti di scelta rapida

La regolazione fine delle impostazioni e dei tasti di scelta rapida può avere un impatto significativo sull’esperienza di gioco. Ecco alcuni consigli:

Tasti di scelta rapida:

  • Riassegnare "Solo contrassegna": assegnare questa funzione cruciale (predefinita: non assegnata) a un tasto facilmente accessibile, come la rotellina del mouse verso il basso. Ciò consente una comunicazione rapida ed efficiente con la propria squadra senza interrompere il movimento.
  • Separare salto e schivata: disaccoppiare queste azioni per un maggiore controllo. Si consiglia di assegnare "Spazio" alla schivata e "Maiusc" al salto, poiché la schivata viene utilizzata più frequentemente.
  • Speciale arma: assegnare questo tasto (spesso non assegnato di default) a un pulsante laterale del mouse per un facile accesso alle abilità specifiche dell’arma.

Impostazioni di gioco:

  • Disabilitare l’oscillazione della testa e lo scuotimento della telecamera: queste opzioni possono essere fonte di distrazione e disorientamento. Disabilitandole si ottiene un’esperienza visiva più pulita e stabile.
  • Abilitare i contorni dei giocatori: questa preziosa opzione evidenzia gli alleati e i nemici, rendendo più facile seguirne la posizione durante le battaglie intense.
  • Disabilitare "Suggerisci altri eroi": impedire al sistema di matchmaking di suggerire eroi alternativi, riducendo le interruzioni della lobby e velocizzando il processo di avvio della partita.

Impostazioni HUD:

  • Abilitare l’interfaccia utente dettagliata: questa impostazione essenziale visualizza i valori numerici di salute, munizioni e tempi di recupero delle abilità definitive, fornendo informazioni cruciali a colpo d’occhio.
  • Contatore munizioni persistente: mantiene visibile il conteggio delle munizioni in ogni momento, eliminando la necessità di controllare costantemente l’arma.
  • Valutare l’abilitazione di: "Mirino conferma uccisione", "Mirino fuoco amico" e "Indicatore colpo fuoco amico" per ulteriori spunti visivi e feedback.

Tattiche di combattimento: padroneggiare l’arte dello sterminio dei ratti

Sopravvivere in Vermintide 2 richiede molto di più di un semplice equipaggiamento potente. Ecco alcuni consigli di combattimento per migliorare il vostro gioco:

Consapevolezza sonora:

  • Padroneggiare il fruscio: un segnale audio che indica un attacco in arrivo da dietro. Reagite rapidamente con una parata o una schivata per evitare di subire danni.
  • Identificare gli speciali: imparate i suoni distinti dei nemici speciali per anticiparne la presenza e reagire di conseguenza. Ricordate che il suono di generazione dell’Assassino è ingannevole, poiché proviene dalla direzione opposta alla sua posizione reale.

Contrassegnare: il migliore amico della vostra squadra:

  • Contrassegnare tutto: utilizzate la funzione "Solo contrassegna" liberalmente per evidenziare nemici, oggetti e punti di interesse. Questo strumento prezioso condivide informazioni cruciali con la vostra squadra, migliorando la coordinazione e la consapevolezza situazionale.
  • Non siate timidi: contrassegnare non è mai troppo. Anche se avete intenzione di attaccare immediatamente un nemico contrassegnato, il contrassegno assicura che la vostra squadra sia consapevole della minaccia.

Rianimazioni decisive e utilizzo delle abilità definitive:

  • Kit medico in caso di necessità: se siete nello stato di ferito (visione in bianco e nero), potete usare il vostro kit medico su un altro alleato ferito per rianimare entrambi.
  • Abilità definitiva durante le rianimazioni: i personaggi con grida, respingimenti o scatti possono attivare le loro abilità definitive mentre rianimano o curano. Ciò fornisce un controllo della folla cruciale e aumenta le possibilità di una rianimazione riuscita.
  • "Preparare" le abilità definitive: tenere premuto "F" per visualizzare in anteprima l’area d’effetto di grida e scatti, oppure per agganciare un bersaglio con le abilità definitive a distanza.

Movimento e posizionamento:

  • Abbracciare gli spazi aperti: contrariamente all’intuizione, combattere in aree aperte è spesso più sicuro che nei corridoi stretti, poiché offre una maggiore manovrabilità e riduce il rischio di essere intrappolati.
  • Utilizzare la verticalità: usare scale, sporgenze e altre caratteristiche ambientali per creare punti di strozzatura e rallentare le orde, dando alla propria squadra un vantaggio tattico.
  • Sfruttare il circle strafing: padroneggiare questa tecnica per schivare efficacemente i nemici ed evitare di essere fiancheggiati.
  • Il tempo è salute: mantenere lo slancio ed evitare di rimanere troppo a lungo nello stesso posto. Gli scontri prolungati aumentano il rischio di subire danni.

Efficienza negli obiettivi:

  • Dare la priorità agli obiettivi: concentrarsi sul completamento degli obiettivi della missione in modo rapido ed efficiente.
  • Corsa con i barili: quando si trasportano barili o oggetti simili, lanciarli immediatamente per mantenere la velocità e ridurre al minimo il rischio di essere incendiati.

Velocità della schermata finale:

  • Tenere premuta la barra spaziatrice: dopo aver completato una missione, tenere premuta la "Barra spaziatrice" durante le schermate finali per accelerare il processo e tornare al forte più velocemente.

Mod: sprigionare la potenza della community

Per i giocatori PC, lo Steam Workshop offre una pletora di mod approvate che possono migliorare l’esperienza di Vermintide 2.

  • Mod essenziali: prendere in considerazione l’installazione di mod come "Numeric UI" per la visualizzazione dettagliata delle informazioni e "Improved Bot Behavior" per compagni IA più intelligenti.
  • Personalizzazione: esplorare il Workshop per trovare mod adatte al proprio stile di gioco e alle proprie preferenze, dalle revisioni dell’interfaccia utente alle modifiche al gameplay.

Installazione:

  • Iscriversi alle mod desiderate sullo Steam Workshop.
  • Avviare Vermintide 2 e assicurarsi che "Vermintide Mod Framework" e "Penlight Lua Libraries" siano caricati per primi nel gestore delle mod.
  • Accedere alle opzioni delle mod durante il gioco tramite il menu Esc.

Conclusione: avanti, alla conquista!

Questa guida vi ha fornito le conoscenze e le strategie per affrontare le sfide che vi attendono in Vermintide 2. Ricordate di comunicare con la vostra squadra, padroneggiare gli eroi scelti e non sottovalutare mai il potere di un contrassegno ben piazzato. Ora, avanti, a purificare il Reikland dalla pestilenza!

La Guida Definitiva alla Saga di SaGa: Trova il Tuo Punto di Partenza Ideale

Dove iniziare con la serie SaGa

Ciao a tutti. Questa è la seconda parte della serie "Da dove iniziare", pensata per aiutare i fan dei JRPG ad addentrarsi in alcune delle grandi (ma a volte intimidatorie) serie JRPG là fuori. Questa parte tratterà una delle mie serie JRPG preferite di tutti i tempi: SaGa.

Ti sei perso la Parte 1? Dai un’occhiata a Guida "Da dove iniziare": Parte 1 – Serie Super Robot Wars.


Note importanti

  • Se non ti interessano le descrizioni e le informazioni extra, e vuoi solo sapere da quali titoli iniziare, salta direttamente alla sezione Dove e come iniziare.
  • I titoli gacha per dispositivi mobili e i titoli disponibili solo sul Web non saranno trattati in questa guida.

Indice


SaGa (サガ)


Cos’è la serie SaGa?

La serie SaGa è il franchise JRPG sperimentale di Square Enix (precedentemente Squaresoft). Iniziata nello stesso periodo di Final Fantasy, le radici di SaGa possono essere persino fatte risalire a Final Fantasy II, che è servito come prototipo per le meccaniche uniche della serie.

Il creatore della serie Akitoshi Kawazu (che ha anche progettato il sistema di combattimento del primo Final Fantasy) voleva creare un’esperienza JRPG con più libertà e un sistema di progressione meno lineare. Final Fantasy II ha tentato di farlo rimuovendo completamente i livelli di esperienza, con le statistiche dei personaggi che aumentavano in base alle loro azioni in battaglia. Mentre il sistema mancava di rifinitura all’epoca, Kawazu avrebbe continuato a perfezionare la sua visione con la serie SaGa.

Il primo gioco ufficiale di SaGa, Makai Toushi SaGa (rilasciato in Occidente come The Final Fantasy Legend) è stato lanciato nel 1989 per Game Boy. Squaresoft, sperando di capitalizzare il successo del marchio Final Fantasy, ha rinominato diversi primi titoli di SaGa per la distribuzione occidentale. Questo ha interessato anche il primo gioco di Secret of Mana, rilasciato in Occidente come Final Fantasy Adventure.

🔹 Gameplay 🔹

Fortemente ispirata ai giochi di ruolo da tavolo come Dungeons & Dragons, la serie SaGa enfatizza la libertà del giocatore e la sperimentazione. La filosofia di base di Kawazu per la serie è riassunta al meglio nelle sue stesse parole:


>JP: Se guardi i giochi di SaGa da Final Fantasy Legend fino a Romancing SaGa e SaGa Frontier, sono tutti molto diversi l’uno dall’altro. Quale pensi sia il tema unificante dei giochi di SaGa? Cosa li lega insieme e li rende "SaGa"?

>Kawazu: Le regole di ogni gioco potrebbero essere diverse, ma il tema unificante è che… Permettere ai giocatori di giocare nel modo in cui vorrebbero giocare. Dando loro la libertà di portare il gioco nella direzione che vogliono, senza interferire troppo dal punto di vista del design.. Sento che questo è il tema unificante dietro SaGa.

~Fonte~


Ecco una rapida analisi di alcuni degli elementi principali della serie:

  • Più personaggi principali: La maggior parte dei giochi di SaGa ti consente di scegliere tra 4-8 personaggi principali, ognuno con stili di gioco, storie e persino accesso a diverse missioni ed eventi unici.

  • Mondo aperto: I giochi di SaGa in genere presentano mondi aperti con un accompagnamento minimo. Sei libero di esplorare, sperimentare e forgiare il tuo percorso.

  • Enormi cast di personaggi: Recluta dozzine (o anche centinaia) di personaggi unici per costruire il tuo gruppo.

  • Incentrato sul gameplay: Mentre i giochi di SaGa hanno una ricca tradizione e personaggi avvincenti, la serie è nota per la sua attenzione al gameplay e al combattimento rispetto alle intricate narrazioni.

  • Le scelte contano: Le tue decisioni hanno un impatto tangibile sul mondo di gioco, influenzando tutto, dal finale a quali personaggi si uniscono al tuo gruppo.

  • Nessun livello: Invece dei tradizionali livelli di esperienza, i giochi di SaGa utilizzano vari sistemi che enfatizzano la crescita naturale delle statistiche attraverso il combattimento. Alcuni titoli presentano guadagni di statistiche basati sulle azioni di battaglia, mentre altri utilizzano statistiche statiche che possono essere potenziate attraverso equipaggiamento e abilità.

  • Mondi dinamici: I mondi dei giochi di SaGa sono dinamici e in continua evoluzione, con eventi che si svolgono indipendentemente dal fatto che tu scelga di partecipare o meno.

  • Rango di battaglia: Questa meccanica unica funge da forma di ridimensionamento dei mostri, garantendo che il combattimento rimanga stimolante durante tutto il gioco. Più battaglie vinci, più alto diventa il Grado Battaglia, introducendo nemici più forti e ricompense migliori. Il sistema incoraggia i giocatori ad affrontare nemici stimolanti piuttosto che macinare nemici più deboli.

  • Sfidante e complesso: I giochi di SaGa sono noti per la loro difficoltà e le meccaniche complesse. Non aspettarti di farti strada a forza bruta attraverso le battaglie con pile di pozioni. La gestione delle risorse e il pensiero strategico sono la chiave del successo.


Ordine cronologico e collegamento della storia

Con poche eccezioni, i giochi di SaGa sono titoli standalone senza collegamenti diretti alla storia. Sei libero di iniziare con qualsiasi gioco che stuzzichi il tuo interesse senza preoccuparti della continuità.

Detto questo, nomi, abilità, incantesimi, armi e nemici ricorrenti appaiono in tutta la serie come marchi di fabbrica dell’esperienza SaGa.


Uscite di gioco e console

Questo elenco si concentra sulle uscite in inglese (o sulle uscite giapponesi con traduzioni dei fan prontamente disponibili) ed esclude i titoli mobili/gacha.

🟢 = Titoli in cui puoi scegliere il tuo personaggio principale tra più opzioni.


La trilogia di Final Fantasy Legend / La trilogia di Makai Toushi SaGa


La trilogia di Final Fantasy Legend è un ottimo punto di partenza per i giocatori che amano un’esperienza JRPG più tradizionale. Mentre questi giochi presentano gli elementi fondamentali della serie SaGa, si attengono alla struttura lineare dei primi JRPG. I remake per Nintendo DS del 2009 offrono un’esperienza più moderna con grafica e gameplay migliorati.


La trilogia di Romancing SaGa


La serie Romancing SaGa è dove Kawazu ha iniziato a realizzare appieno la sua visione per il franchise.

Romancing SaGa: Minstrel Song (il remake di Romancing SaGa) è un eccellente punto di ingresso alla serie, espandendo il gioco originale con una ricchezza di nuovi contenuti e miglioramenti della qualità della vita. Il remaster del 2022 lo rende ancora migliore.

Romancing SaGa 2 presenta un’esclusiva meccanica di costruzione del regno generazionale, mentre Romancing SaGa 3 è spesso lodato per il suo gameplay raffinato e l’avvincente cast di personaggi. Entrambi i giochi sono disponibili su piattaforme moderne grazie a eccellenti remaster.


La duologia di SaGa Frontier


SaGa Frontier è uno dei preferiti dai fan per il suo cast eterogeneo di personaggi e la sua ambientazione unica che abbraccia più mondi interconnessi. Il remaster del 2021 aggiunge nuovi contenuti, miglioramenti della qualità della vita e una colonna sonora fantastica, che lo rendono la versione definitiva del gioco.

SaGa Frontier 2 adotta un approccio più incentrato sulla narrazione, con i giocatori che vivono la storia generale dal punto di vista di diversi personaggi in più periodi di tempo.


Titoli unici


Unlimited Saga è famigerato per le sue meccaniche sperimentali e la mancanza di indicazioni nel gioco. Non è consigliato ai nuovi arrivati.

The Last Remnant, sebbene non sia tecnicamente un gioco di SaGa, condivide molte delle filosofie di progettazione di base della serie. Le versioni per PC e Remastered sono il modo definitivo per vivere il gioco.

SaGa: Scarlet Grace: Ambitions è probabilmente il culmine della visione di Kawazu per la serie, combinando i migliori elementi dei titoli precedenti con un sistema di combattimento profondo e gratificante.


Dove e come iniziare

Mentre tecnicamente puoi iniziare con qualsiasi gioco di SaGa, alcuni sono più adatti ai nuovi arrivati ​​di altri. Ecco alcuni consigli:


Romancing SaGa 3 (PlayStation 4/PlayStation 5/Nintendo Switch/iOS/Android/PC)


Romancing SaGa 3 presenta un sistema di combattimento relativamente accessibile, facile da imparare ma che offre comunque una buona sfida. È un ottimo punto di ingresso per i giocatori che non conoscono le meccaniche uniche della serie.


SaGa Scarlet Grace: Ambitions (PlayStation 4/Nintendo Switch/iOS/Android/PC)


Scarlet Grace: Ambitions è un gioco fantastico con un sistema di combattimento profondo e gratificante. Presenta anche un tutorial completo che fa un ottimo lavoro nello spiegare le meccaniche del gioco. Tuttavia, alcuni nuovi arrivati ​​potrebbero trovare il sistema di combattimento un po’ troppo impegnativo rispetto ai JRPG più tradizionali.


SaGa Frontier Remastered (PlayStation 4/Nintendo Switch/iOS/Android/PC)


SaGa Frontier Remastered offre un buon equilibrio tra accessibilità e sfida. Il remaster include utili tutorial e miglioramenti della qualità della vita, rendendolo un’esperienza più accessibile rispetto all’uscita originale per PlayStation. Il gioco presenta anche un cast di personaggi memorabile e un’ambientazione multi-mondo unica.


Risorse utili

Buona fortuna e benvenuto nel mondo di SaGa!

Guida a Orisa in Overwatch 2: Domina il suo stile di gioco ciclico come un professionista dell’OWL

Guida Completa a Orisa: Strategie Vincenti Ispirate alla OWL

Scatena il pieno potenziale di Orisa, il potente tank d’appoggio di Overwatch 2, con questa guida completa. Scopri le sue abilità, lo stile di gioco ideale e come dominare qualsiasi partita.

Questa guida è stata progettata per fornire una comprensione approfondita dei punti di forza di Orisa e di come utilizzarli efficacemente in Overwatch 2. Analizzeremo le sue abilità, il posizionamento e le migliori composizioni, traendo ispirazione da giocatori professionisti della Overwatch League (OWL) come Mirror.

Comprendere lo Stile di Gioco di Orisa

Orisa eccelle come combattente ciclico, utilizzando i suoi tempi di recupero per ingaggiare e disimpegnarsi dagli scontri in modo strategico. Il suo kit le consente di mettere pressione alle prime linee nemiche e allo stesso tempo punire le retrovie vulnerabili.

Pensa allo stile di gioco di Orisa come a un ciclo costante:

  1. Ingaggio: Usa Turbine Rotante per accorciare le distanze e mitigare i danni in arrivo.
  2. Combattimento: Infliggi danni con i Cannoni a Fusione e interrompi i nemici con Giavellotto Energetico.
  3. Disimpegno: Utilizza Rafforzamento per diventare temporaneamente invulnerabile e riposizionarti.
  4. Ripeti: Alterna queste fasi per mantenere la pressione e controllare il campo di battaglia.

Padroneggiare le Abilità di Orisa

Cannoni a Fusione

  • Dettagli: Il fuoco primario di Orisa scatena una raffica di proiettili, infliggendo danni sostenuti a corto e medio raggio. Fai attenzione al surriscaldamento e dosa i colpi per una produzione di danni ottimale.
  • Raggio d’Azione e Linee di Visione: Orisa prospera a una distanza in cui può infliggere danni costanti senza essere eccessivamente esposta. Contro Reinhardt o composizioni aggressive, mantieni una distanza maggiore per evitare di essere bloccato o sopraffatto. Contro composizioni a distanza o con molto spam, una distanza leggermente inferiore consente una pressione più aggressiva. Osserva come il giocatore OWL Mirror detta la distanza di ingaggio in questo esempio, costringendo il Reinhardt nemico a impegnarsi rimanendo al sicuro da danni significativi.
  • Disciplina del Grilletto: Evita di tenere premuto il pulsante di fuoco indiscriminatamente. Dosare i colpi contro bersagli più piccoli o in fiancheggiamento e conservare le munizioni quando non ci sono nemici presenti massimizzerà la tua produzione di danni durante uno scontro.

Turbine Rotante

  • Dettagli: Questa versatile abilità garantisce a Orisa una maggiore velocità di movimento e resistenza ai danni mentre fa ruotare il suo giavellotto, consentendo ingaggi aggressivi, spostamento dei nemici e persino fughe rapide.
  • Ingaggi Aggressivi: Turbine Rotante consente a Orisa di accorciare le distanze sui nemici mitigando i danni. Giocatori OWL come Mirror e Someone la usano frequentemente per ingaggiare aggressivamente, anche contro tank come Reinhardt, prima di disimpegnarsi con Rafforzamento.
  • Spingere i Nemici: Sebbene situazionale, Turbine Rotante può spingere i nemici in posizioni sfavorevoli, come fuori dalla guarigione o nella linea di fuoco della tua squadra. Questa tattica è particolarmente efficace se combinata con altre abilità di movimento, come la Corsa della Volpe di Kiriko.
  • Isolare e Punire i Bersagli Fragili: Durante uno scontro, cerca opportunità per usare Turbine Rotante per raggiungere ed eliminare i supporti nemici vulnerabili. I giocatori OWL spesso prendono di mira i nemici isolati o fuori posizione con questa tattica. Questa clip mostra Someone che insegue aggressivamente la retroguardia di Vancouver con Turbine Rotante.
  • Rotazione e Disimpegno: Turbine Rotante può essere usata per attraversare rapidamente aree aperte con danni ridotti o per sfuggire a situazioni pericolose. Sii sempre consapevole del suo tempo di recupero e del suo potenziale utilizzo come strumento di fuga.

Giavellotto Energetico

  • Dettagli: Orisa lancia un giavellotto che infligge danni e stordisce i nemici all’impatto, con danni aumentati quando colpisce un nemico contro un muro. Questa abilità è fondamentale per interrompere i nemici, assicurarsi le uccisioni e creare spazio.
  • Assicurarsi le Uccisioni a Metà Scontro: Dai la priorità all’uso di Giavellotto Energetico su bersagli fragili come supporti ed eroi di danno. Mettere a segno un giavellotto può paralizzare gravemente o addirittura eliminare questi bersagli di alto valore, facendo pendere gli scontri a tuo favore.
  • Usi Difensivi: Giavellotto Energetico può interrompere le supreme canalizzate come Coalescenza o Mezzogiorno di Fuoco. Può anche essere usato difensivamente per creare distanza da tank aggressivi come Reinhardt o per scoraggiare un’immersione di Winston.
  • Priorità del Bersaglio: Sebbene allettante, evita di usare Giavellotto Energetico sui tank a meno che non sia assolutamente necessario. Concentrati sull’eliminare o interrompere gli eroi di danno e supporto della squadra nemica per il massimo impatto.

Rafforzamento

  • Dettagli: Questa abilità garantisce a Orisa una riduzione temporanea dei danni, immunità ai colpi alla testa e aumento della salute, rendendola incredibilmente resistente. Padroneggiare i tempi di Rafforzamento è fondamentale per massimizzare la capacità di sopravvivenza di Orisa.
  • Ingaggi Difensivi e Morbidi: Usa Rafforzamento per disimpegnarti dopo un ingaggio aggressivo con Turbine Rotante o per mitigare i danni durante uno scontro prolungato. Idealmente, attiva Rafforzamento quando i tuoi Cannoni a Fusione sono vicini al surriscaldamento per massimizzarne il tempo di attività.
  • Ingaggi Sostenuti e Duri: Rafforzamento può anche essere usato offensivamente per sfruttare un vantaggio. Se la tua squadra ha un vantaggio numerico, di salute, di tempi di recupero o posizionale, Rafforzamento può consentirti di assicurarti le uccisioni e aumentare il tuo vantaggio.
  • Riconoscere i Vantaggi: Questa clip mostra Mirror che usa Rafforzamento per capitalizzare su molteplici vantaggi: un vantaggio nei tempi di recupero dovuto all’eliminazione dello Sparkr nemico, un vantaggio di salute, un vantaggio numerico e un vantaggio posizionale con la squadra nemica intrappolata in un’area ristretta.

Terraformazione

  • Dettagli: La supreme di Orisa attira i nemici verso di lei infliggendo danni nel tempo, culminando in un potente schianto che può devastare i nemici raggruppati.
  • Ingaggio Duro: Terraformazione è meglio usata dopo un ingaggio con Turbine Rotante, seguito da Rafforzamento per massimizzare la tua produzione di danni e la tua capacità di sopravvivenza. Questa combo ti consente di controllare il campo di battaglia ed eliminare più nemici.
  • Combinare Effetti di Rallentamento: Combina Terraformazione con altre abilità di rallentamento come Tormenta di Mei o Colpo Dirompente di Sojourn per amplificarne l’efficacia e assicurarsi uccisioni multiple.

Orisa: Posizionamento e Composizioni

Posizionamento

  • Angoli: Utilizza gli angoli a tuo vantaggio. Forniscono copertura consentendoti di disimpegnarti rapidamente e ricaricare i tuoi tempi di recupero.
  • Stretti: Orisa eccelle nel tenere gli stretti e nel controllare il flusso della battaglia. Usa le sue abilità per impedire ai nemici di sfondare.
  • Postazioni Sopraelevate: Sebbene non sia mobile come altri tank, Orisa può sfruttare le postazioni sopraelevate per avere migliori linee di visione e per far piovere danni con i Cannoni a Fusione.

Composizioni

  • Rissa: Orisa prospera nelle composizioni da rissa al fianco di eroi come Reinhardt, Zarya, Reaper e Lucio.
  • Contro le Composizioni Aggressive: Le sue abilità di interruzione e la sua resistenza la rendono un discreto contrattacco alle composizioni aggressive, specialmente se abbinata a eroi come Roadhog o Ana.
  • Flessibilità: Orisa può adattarsi a varie composizioni di squadra ma fa fatica nelle composizioni aggressive altamente mobili che richiedono un tank più agile.

Padroneggiare gli Scontri tra Tank come Orisa

Scontri Favorevoli:

  • Doomfist: Punisci i suoi movimenti prevedibili e la sua mancanza di resistenza con Giavellotti e Turbine Rotanti ben piazzati.
  • Reinhardt: Interrompi i suoi ingaggi con Giavellotto e Rafforzamento e punisci la sua mancanza di mobilità con le tue spinte aggressive.
  • Roadhog: Interrompi la sua guarigione con Giavellotto e usa Turbine Rotante per evitare il suo Gancio.
  • Wrecking Ball: Simile a Doomfist, punisci i suoi ingaggi prevedibili e la sua mancanza di resistenza.

Scontri Neutri:

  • D.Va: Vinci la battaglia in prima linea, ma fai attenzione alla sua mobilità e alla sua capacità di infastidire la tua retroguardia.
  • Junker Queen: Una Junker Queen abile può essere impegnativa, ma la resistenza di Orisa e l’interruzione di Turbine Rotante possono pareggiare il campo di gioco.
  • Sigma: Controlla gli scontri ravvicinati, ma fai attenzione ai suoi danni a distanza e allo stordimento di Accrescimento.
  • Winston: Vinci la prima linea, ma preparati a proteggere la tua retroguardia se si tuffa.

Scontri Sfavorevoli:

  • Zarya: Turbine Rotante di Orisa è inefficace contro le barriere di Zarya e la sua mancanza di uno scudo la rende vulnerabile al raggio di Zarya.

Conclusione

Orisa è un tank potente e versatile in grado di controllare il campo di battaglia e portare la sua squadra alla vittoria. Comprendendo i suoi punti di forza, padroneggiando le sue abilità e adattandoti ai diversi scontri, puoi scatenare il suo pieno potenziale e diventare una forza dominante in Overwatch 2.

Guida a Nahida di Genshin Impact: Build ottimali e Team consigliati per l’Arconte Dendro

🌿 Nahida: Guida all’Arconte Dendro 🌿

Nahida

Benvenuti a questa guida completa dedicata a massimizzare la vostra esperienza con Nahida, l’enigmatica Arconte Dendro. Approfondiremo le sue meccaniche, le build ottimali e le composizioni di squadra per aiutarvi a scatenare il suo pieno potenziale.

✦ Infografica Rapida ✦

Nahida Infographic

✦ Introduzione ✦

Nahida, l’utilizzatrice di Catalizzatore Dendro a 5 stelle, incarna l’essenza delle reazioni Dendro. Come Arconte Dendro, il suo kit ruota attorno all’amplificazione e all’abilitazione di queste reazioni, rendendola una risorsa preziosa per qualsiasi squadra costruita attorno ad esse.

La sua frequente applicazione Dendro, sia dentro che fuori dal campo, unita ai suoi impressionanti buff di Maestria Elementale, la rendono una forza da non sottovalutare. Sebbene i suoi moltiplicatori di base possano sembrare modesti, la sua capacità di aumentare significativamente i danni da reazione la rende la scelta principale per la maggior parte delle squadre incentrate su Dendro.

✦ Panoramica dei Talenti ✦

✦ Attacco Normale: Akara ✦

Akara

  • Attacco Normale: Esegue fino a 4 colpi Dendro consecutivi. Applica Dendro ogni 2,5 secondi o ogni 3 colpi (ICD standard).

  • Attacco Caricato: Consuma 50 punti stamina per scatenare un attacco Dendro ad area. Non condivide l’ICD con gli Attacchi Normali, rendendolo prezioso per un’ulteriore applicazione Dendro e reazioni, specialmente nei ruoli in campo. Tuttavia, l’alto costo di stamina dovrebbe essere considerato.

  • Attacco in Picchiata: Standard Attacco in Picchiata da Catalizzatore che infligge Danno Dendro ad area. Nessun ICD.

✦ Abilità Elementale: Tutti gli Schemi da Conoscere ✦

All Schemes to Know

Infligge Danno Dendro ad area e marchia fino a 8 nemici con il Seme di Skandha. I nemici marchiati sono collegati, attivando la Purificazione Tri-Karma (istanze di Danno Dendro) quando vengono colpiti da reazioni o da danni di Fioritura, Iperfioritura o Germogliamento.

  • Pressione Prolungata (Modalità Mirino): Entra in una modalità di mira simile a Kamera, consentendo di marcare con precisione fino a 8 nemici all’interno di un’area più ampia. Al rilascio, infligge Danno Dendro ad area e applica il Seme di Skandha.

    • Tempo di Recupero Pressione: 5 secondi
    • Tempo di Recupero Pressione Prolungata: 6 secondi
    • Maggiore resistenza all’interruzione durante la Pressione Prolungata
    • Durata Massima Pressione Prolungata: 5 secondi
    • Può marcare i nemici oscurati dal terreno o da altre entità
  • Purificazione Tri-Karma / Seme di Skandha:

    • Ogni nemico marchiato subisce Danno Dendro quando uno o più nemici collegati vengono colpiti da una reazione o da danni di Fioritura/Germogliamento/Iperfioritura.
    • Il danno scala con l’ATT e la Maestria Elementale di Nahida.
    • Attivabile ogni 2,5 secondi (senza i buff della Detonazione Elementale) indipendentemente dal numero di nemici.
    • Nessun ICD, garantendo un’applicazione Dendro costante.

✦ Detonazione Elementale: Cuore Illusorio ✦

Illusory Heart

Crea il Santuario di Maya, un’ampia area che fornisce buff in base ai Tipi Elementali presenti nel gruppo:

Illusory Heart Buffs

  • Pyro: Aumento del Danno da Purificazione Tri-Karma.

  • Electro: Riduzione dell’intervallo di attivazione della Purificazione Tri-Karma.

  • Hydro: Aumento della durata della Detonazione Elementale.

  • Note Importanti:

    • Lungo tempo di lancio (2,5 secondi)
    • Costo Energetico: 50
    • Tempo di Recupero: 13,5 secondi
    • Area quasi grande come una stanza dell’Abisso

Mentre l’efficacia di Cuore Illusorio scala con la composizione del gruppo, il talento Ascensione 1 di Nahida ne garantisce il valore anche con un’attivazione parziale.

✦ Ascensione 1: Compassione Illuminata ✦

Dopo aver lanciato Cuore Illusorio, il Santuario di Maya aumenta la Maestria Elementale del personaggio attivo del 25% della Maestria Elementale più alta nel gruppo, fino a un massimo di 250 Maestria Elementale (richiede che Nahida abbia 1000 Maestria Elementale).

  • Importante: Questo buff considera solo i bonus di Maestria Elementale fissi (ad esempio, Risonanza Dendro, set Istruttore) e i valori di Maestria Elementale istantanea al momento del lancio della Detonazione Elementale. I buff di Maestria Elementale basati su percentuale (ad esempio, la condivisione di Maestria Elementale di Saccarosio) non contribuiscono.

✦ Ascensione 4: Risveglio Elucidato ✦

Ogni punto di Maestria Elementale oltre 200 garantisce a Nahida lo 0,1% di Bonus Danno e lo 0,03% di Probabilità Critico per la Purificazione Tri-Karma, fino a un massimo dell’80% di Bonus Danno e del 24% di Probabilità Critico (limitato a 1000 Maestria Elementale). Ciò sottolinea ulteriormente l’importanza di costruire Maestria Elementale su Nahida.

✦ Passiva di Utilità ✦

Nahida può usare la sua Abilità Elementale per interagire con oggetti raccoglibili all’interno di un’area fissa, rendendo l’esplorazione un gioco da ragazzi, specialmente per gli oggetti difficili da raggiungere.

Gathering
Gathering 2

Usare questa abilità sui PNG di Sumeru può anche attivare interazioni di dialogo uniche.

✦ Priorità dei Talenti e Stile di Gioco ✦

Talent Priority

Sebbene l’ordine specifico possa variare, l’Abilità Elementale ha sempre la precedenza. Aumenta di livello gli Attacchi Normali quando utilizzi Nahida come DPS in campo. La priorità della Detonazione Elementale dipende dalla composizione della squadra e potrebbe non essere sempre il miglior investimento.

✦ Manufatti e Statistiche ✦

Artifacts

Set di Manufatti

  • 4 Pezzi Ricordi del Bosco Profondo: Diminuisce la RES Dendro degli avversari colpiti dall’Abilità Elementale o dalla Detonazione Elementale del 30% per 8 secondi. Questo effetto funziona fuori dal campo. Questa è l’opzione migliore per Nahida nella maggior parte degli scenari, specialmente per le squadre che utilizzano le reazioni Fioritura, Germogliamento e Iperfioritura, poiché infliggono Danno Dendro. Tuttavia, le squadre basate su Combustione potrebbero beneficiare maggiormente di Sogni Dorati o di altre alternative.

  • 4 Pezzi Sogni Dorati: Garantisce 80 Maestria Elementale e fornisce buff di ATT o Maestria Elementale all’attivazione delle reazioni, a seconda della composizione della squadra. Questo set supera i Ricordi del Bosco Profondo in termini di danno e gameplay generale quando un altro membro della squadra può utilizzare efficacemente il set Ricordi del Bosco Profondo. Questo è più comune nelle squadre con doppio Dendro o con unità come Zhongli o Kokomi che possono equipaggiarlo senza sacrificare molto.

  • 2 Pezzi Flessibili (Bosco Profondo/Errante/Dorati): Un’opzione valida durante la ricerca di manufatti migliori.

  • 4 Pezzi Nobiltà Obbligata / 4 Pezzi Tenacia della Millelith: Sebbene il buff del 20% di ATT sia decente, è generalmente superato dai nuovi set incentrati su Dendro.

Statistiche Principali/Secondarie e Quanta Maestria Elementale?

  • Statistica Ascensione: Maestria Elementale (+115)

  • Clessidra: Maestria Elementale

  • Calice: Maestria Elementale o Bonus Danno Dendro

  • Corona: Maestria Elementale o Probabilità Critico/Danno Critico

Idealmente, punta a circa 1000 Maestria Elementale su Nahida senza superarla, poiché le sue passive di Ascensione hanno un limite a quella soglia. Ricorda di tenere conto dei buff di Maestria Elementale fissi da fonti come la Risonanza Dendro o il set Istruttore. I buff di Maestria Elementale basati su percentuale non contano.

Solo nelle squadre basate su Fioritura, dove Nahida attiva le reazioni, dovresti puntare alla Maestria Elementale più alta possibile.

  • In Campo: 800 Maestria Elementale sono sufficienti, poiché il suo talento Ascensione 1 fornisce i restanti 200 Maestria Elementale. Dai la priorità al Calice con Bonus Danno Dendro e alla Corona con Probabilità Critico per una migliore produzione di danni.

  • Fuori dal Campo: Punta a 1000 Maestria Elementale. La Clessidra con Maestria Elementale è d’obbligo, mentre il Calice e la Corona possono essere Bonus Danno Dendro/Critico a seconda dei tuoi valori di Maestria Elementale.

  • Clessidra con ATT: Raramente valida e solo quando significativamente migliore delle opzioni con Maestria Elementale. Tipicamente utilizzata in campo con un’arma con Maestria Elementale/Critico.

  • Requisiti di Ricarica Energetica: Con un costo energetico di 50 e una buona generazione di energia, Nahida non ha bisogno di molta Ricarica Energetica. Alcune sottostatistiche sono generalmente sufficienti.

✦ Classifica delle Armi ✦

La scelta dell’arma dipende fortemente dalla composizione della squadra e dalle statistiche. Ecco una classifica generale basata sugli stili di gioco comuni:

Weapon Ranking 1
Weapon Ranking 2
Weapon Ranking 3

Armi Notevoli:

  • Mille Sogni Fluttuanti: L’arma distintiva di Nahida. Fornisce un enorme aumento di Maestria Elementale e un buff a tutta la squadra, rendendola l’opzione migliore.

  • Verità di Kagura: Aumenta il Danno dell’Abilità Elementale e il Danno generale in base alle cariche. Un forte contendente che rivaleggia con la sua arma distintiva se riesci a mantenere costantemente le cariche.

  • Perla Solare: Un’opzione sorprendentemente potente, specialmente per Nahida in campo basata su Accelerazione.

  • Preghiere Perdute ai Venti Sacri: Scelta solida grazie alla sua sottostatistica di Probabilità Critico. Tuttavia, il Bonus Danno Elementale beneficia solo degli stili di gioco in campo.

  • Frammenti Sacrificali: Utilizzato principalmente per la sua alta sottostatistica di Maestria Elementale e l’ulteriore applicazione Dendro dal suo effetto.

  • Guida Magica (3 Stelle): Eccellente opzione gratuita, specialmente contro i nemici affetti da Hydro o Electro.

  • Il Brano del Vagabondo: Incoerente a causa dei suoi proc casuali.

  • Stella Polare Errante: Converte la Maestria Elementale in ATT e fornisce un buff di ATT a tutta la squadra. Sorprendentemente efficace a gradi di raffinamento elevati.

  • Mappa Mare (4 Stelle): Decente opzione gratuita per Nahida in campo basata su Propagazione.

  • Atlante del Cielo: Superata da alcune opzioni a 4 stelle.

✦ Squadre ✦

Nahida eccelle nelle squadre basate sulle reazioni Dendro, in particolare:

Accelerazione

Quicken Team 1
Quicken Team 2

  • Composizione della squadra flessibile.
  • Nahida può essere giocata sia dentro che fuori dal campo.
  • Lo slot Electro è molto versatile (Raiden, Beidou, Yae Miko, Fischl, ecc.).
  • Lo slot Anemo può essere riempito con un utilizzatore di Venerabile Vento, un guaritore (Sayu, Jean), un buffer o un raggruppatore (Kazuha, Venti).

Fioritura con Nilou

Bloom Nilou Team 1
Bloom Nilou Team 2

  • Abilita Nahida in campo con 3 unità Hydro o Nahida fuori dal campo con un’altra unità Dendro.
  • Massimizza la Maestria Elementale in entrambi gli scenari.

Iperfioritura

Hyperbloom Team

  • L’unità Electro dovrebbe essere costruita con Maestria Elementale completa.
  • Ultimo slot flessibile (Anemo, Zhongli, secondo Dendro/Hydro).

Germogliamento

Burgeon Team

  • L’unità Pyro dovrebbe essere costruita con Maestria Elementale completa (Thoma è l’ideale).
  • Può essere difficile da ottimizzare a causa dell’interferenza della Combustione.

Abilitazione Fusione con Combustione

Melt Burning Team

  • L’applicazione Dendro di Nahida alimenta la Combustione per abilitare le reazioni di Fusione.
  • Fai attenzione all’applicazione Cryo per evitare di rovinare le Fusioni.

✦ Costellazioni ✦

Le costellazioni di Nahida offrono significativi picchi di potenza, in particolare per stili di gioco specifici.

  • C1: Aggiunge 1 conteggio ai personaggi Pyro, Electro e Hydro quando si calcolano i buff di Cuore Illusorio. Una costellazione decente ma può essere considerata una trappola in quanto fornisce solo un livello anche con zero unità di quell’elemento.

  • C2: Una potente costellazione che garantisce un Bonus Danno universale del 20% alle reazioni Combustione, Fioritura, Iperfioritura e Germogliamento. Fornisce anche una riduzione della DIF del 30% ai nemici affetti da Accelerazione, Aggravazione o Propagazione per 8 secondi.

  • C3: Aumenta il livello del talento Abilità Elementale di 3.

  • C4: Aumenta la Maestria Elementale di Nahida in base al numero di nemici marchiati dalla sua Abilità Elementale.

  • C5: Aumenta il livello del talento Detonazione Elementale di 3.

  • C6: Scatena una potente istanza di Danno Dendro (Purificazione Tri-Karma: Oblio Karmico) che scala con l’ATT e la Maestria Elementale di Nahida quando colpisce un nemico marchiato con Attacchi Normali o Caricati dopo aver usato la sua Detonazione Elementale. Questo effetto può essere attivato ogni 0,2 secondi per un massimo di 10 secondi o 6 istanze.

✦ Vale la Pena Ottenerla? ✦

Nahida è un’unità eccezionale e probabilmente il miglior personaggio per le squadre basate sulle reazioni Dendro a partire dalla versione 3.2. Se ti piace il suo stile di gioco e le reazioni Dendro, è un investimento che vale la pena fare.

La tua Guida Non Ufficiale all’hololive Sports Festival 2022: Tutto Ciò che Devi Sapere

La tua guida non ufficiale all’hololive Sports Festival 2022

Immagine dell’annuncio con le presentatrici, Sakura Miko, Ookami Mio e Oozora Subaru

Preparati per l’hololive Sports Festival 2022, una tradizione annuale in cui le membri di hololive si riuniscono per una giornata di competizione amichevole e giochi emozionanti, il tutto giocato sul loro server Minecraft! Che tu sia un veterano esperto o un nuovo arrivato a questo emozionante evento, questa guida ha tutto ciò che devi sapere per goderti al massimo i festeggiamenti di quest’anno.

Cos’è l’hololive Sports Festival?

L’hololive Sports Festival è un evento annuale che riunisce le membri di hololive per una giornata di competizione amichevole e cameratismo. Quello che è iniziato nel 2020 come un progetto di Ookami Mio e Sakura Miko è sbocciato in uno spettacolo a tutti gli effetti, con una varietà di giochi e la partecipazione di tutte le filiali di hololive.

Mentre le squadre competono ferocemente per la vittoria, il vero spirito dell’evento sta nel rafforzare i legami e divertirsi un mondo!

Segnati la data!

L’azione inizia il 6 novembre 2022 alle 13:00 JST. Ecco una pratica conversione nel tuo fuso orario locale:

  • JST: 13:00, 6 novembre
  • EDT: 00:00 (mezzanotte), 6 novembre
  • PDT: 21:00, 5 novembre
  • GMT: 4:00, 6 novembre
  • WIB: 11:00, 6 novembre

Nota: gli orari di inizio potrebbero variare leggermente, quindi resta sintonizzato per gli annunci ufficiali. E un promemoria amichevole per i nostri spettatori EST: l’ora legale termina durante l’evento, quindi non lasciarti sfuggire l’ora in più!

Segui tutta l’azione: informazioni sullo streaming

Immagine che promuove l’evento

Quest’anno hai più modi per vivere lo Sports Festival:

Punto di vista degli organizzatori:

Ottieni una panoramica dell’intero evento con il commento delle nostre stimate organizzatrici, Sakura Miko, Okami Mio e Oozora Subaru. Ti guideranno attraverso le cerimonie di apertura e chiusura, fornendo commenti approfonditi e persino intervistando i partecipanti!

Punti di vista delle squadre:

Per offrirti un posto in prima fila per l’azione, il festival sarà diviso in due tempi, ognuno con stream di squadra dedicati:

Primo tempo:

Secondo tempo:

Ogni stream di squadra presenterà chat vocali separate e fornirà una prospettiva coinvolgente e sul campo dei giochi. Tieni presente che potresti dover essere iscritto a un canale per partecipare alla sua chat dal vivo.

Incontra le squadre!

Immagine delle tre squadre

Per la prima volta in assoluto, lo Sports Festival vedrà la partecipazione di tre squadre invece di due! Ogni squadra avrà dei "Pinch Hitter" dedicati che parteciperanno a entrambe le metà dell’evento. Mentre i membri EN e ID non avranno i propri stream POV questa volta, si uniranno agli eventi Red Light, Green Light e Relay, aggiungendo il proprio marchio di eccitazione alla competizione!

Preparati per giochi epici!

Immagine dei cinque giochi

Lo Sports Festival di quest’anno è più grande e migliore che mai, con un formato a due tempi con un cambio di leader della squadra dopo la partita combinata Red Light, Green Light. Preparati per tre nuovissimi giochi che ti terranno sicuramente col fiato sospeso!

Ecco un riepilogo della scaletta emozionante:

  • Cerimonia di apertura: gli organizzatori daranno il via all’evento con una grande cerimonia di apertura, presentando ogni squadra e i loro capitani. Aspettatevi discorsi stimolanti e un impegno di fair play da parte di tutti i partecipanti!

  • Scherma PVP: preparati a intensi duelli 1v1! Ogni squadra sceglierà tre abili spadaccini per rappresentarli in una battaglia di riflessi e strategia.

  • Gara acquatica cooperativa: due membri di ogni squadra si uniranno e navigheranno in un pericoloso percorso acquatico pieno di ostacoli e sorprese. Aspettatevi sabotaggi, schizzi e tante risate!

  • Red Light, Green Light: questo favorito dai fan ritorna con un tocco di novità! Tutti i membri parteciperanno a questo emozionante gioco di tempismo e precisione.

  • Intervallo: dopo l’adrenalinico Red Light, Green Light, prenditi una pausa, prendi degli snack e preparati per il secondo tempo!

  • Gara di uccisione di mob: tre membri di ogni squadra si imbarcheranno in una pericolosa missione per sconfiggere ondate di nemici e potenti boss. Velocità e abilità sono cruciali in questa corsa al traguardo!

  • Staffetta: la prova definitiva di lavoro di squadra e velocità! Tre membri di ogni squadra si passeranno il testimone attraverso un impegnativo percorso a ostacoli, in lizza per il tempo più veloce.

  • Cerimonia di chiusura: i punti vengono conteggiati e viene incoronato un vincitore! La squadra vincitrice avrà il suo momento di gloria, seguito dai saluti finali degli organizzatori e da un’emozionante foto di gruppo per commemorare l’evento.

Non perdere neanche una parola: traduzioni dal vivo e Holodex

Sebbene la lingua principale dell’evento sarà il giapponese, non temere! Volontari dedicati forniranno traduzioni dal vivo durante gli stream. Ecco come migliorare la tua esperienza di visualizzazione:

  1. Installa LiveTL: scarica l’estensione LiveTL per il tuo browser (http://livetl.app/) per catturare e visualizzare le traduzioni della community in tempo reale.

  2. Aggiungi ai segnalibri Holodex: vai su holodex.net, un fantastico sito Web per fan che migliora la tua esperienza di visualizzazione di vtuber.

  3. Utilizza Multiview: la funzione Multiview di Holodex ti consente di guardare più stream contemporaneamente. Hanno persino un layout predefinito per lo Sports Festival!

Immagine della pagina principale di Holodex

Immagine della pagina Multiview di Holodex

Immagine del layout dello Sports Festival di Holodex

Immagine di un’impostazione Multiview per lo Sports Festival

Immagine delle traduzioni LiveTL in Holodex

Con questi strumenti e suggerimenti, sei pronto per goderti al massimo l’hololive Sports Festival 2022! Preparati per una giornata di momenti indimenticabili, competizione intensa e cameratismo commovente. Che i giochi abbiano inizio!

Clash of Clans: La Guida Più Veloce per Sbloccare il 6° Costruttore (Guida alla Capanna degli Otto)

La Guida Definitiva per Sbloccare il Tuo 6° Costruttore in Tempi Record

Introduzione

Ottenere il tuo 6° costruttore in Clash of Clans cambia le carte in tavola, accelerando significativamente i tuoi progressi sia nel Villaggio Principale che nella Base del Costruttore. Sebbene esistano molte guide, questa ti offre un percorso completo ed efficiente per sbloccare il tuo 6° costruttore il più rapidamente possibile.

Perché Fare Rushing nella Base del Costruttore è Vantaggioso

Affrontiamo un malinteso comune: fare rushing nella Base del Costruttore NON è una cosa negativa. Infatti, offre diversi vantaggi:

  1. Maggiore Bottino: Il rushing garantisce l’accesso a più Accampamenti, portando a un attacco più forte e a un maggiore bottino dalle incursioni.
  2. Completamento più Rapido delle Attività: Molte attività richiedono di raggiungere il Municipio del Costruttore 9. Fare rushing a questo livello ti consente di completare queste attività più velocemente e sbloccare potenti aggiornamenti prima.

Sbloccare il 6° Costruttore: le Missioni

Per sbloccare il 6° costruttore, Otto, devi completare le seguenti attività:

  1. Costruisci la Capanna di OTTO: Richiede il Municipio del Costruttore 9.
  2. Potenzia 3 Edifici: Richiede aggiornamenti specifici sia nel Villaggio Principale che nella Base del Costruttore.
  3. Aggiorna la Tesla Gigante al Livello 9: Richiede il Municipio del Costruttore 8.
  4. Aggiorna i Carri Cannone al Livello 18: Richiede il Municipio del Costruttore 9.
  5. Aggiorna la Macchina da Guerra al Livello 30: Richiede il Municipio del Costruttore 9.

Sbloccare il 6° Costruttore: un’Analisi Passo-Passo

  1. Capanna di OTTO: Aggiorna il tuo Municipio del Costruttore al livello 9 per sbloccare la Capanna di OTTO, al costo di 100.000 di oro.

  2. Potenziamento:

    • Base del Costruttore: Aggiorna il Doppio Cannone al livello 4, la Torre degli Arcieri al livello 6 e il Multi Mortaio al livello 8.
    • Villaggio Principale: Aggiorna il Cannone al livello 7, la Torre degli Arcieri al livello 10 e il Mortaio al livello 8.
  3. Tesla Gigante: Aggiorna la Tesla Gigante, sbloccata al Municipio del Costruttore 8, al suo livello massimo (9).

  4. Carri Cannone: Aggiorna i Carri Cannone, sbloccati al Municipio del Costruttore 5, al loro livello massimo (18) al Municipio del Costruttore 9.

  5. Macchina da Guerra: Questa è l’attività più impegnativa. Aggiorna la Macchina da Guerra, sbloccata al Municipio del Costruttore 5, al livello 30.

Consigli Essenziali per i Nuovi Giocatori della Base del Costruttore (MC 1-5)

  1. Dai Priorità alla Macchina da Guerra Livello 5: Al Municipio del Costruttore 5, aggiorna la tua Macchina da Guerra al livello 5 per sbloccare la sua abilità. Non investire ulteriormente fino al Municipio del Costruttore 9. Invece, concentrati su:

    • Carri Cannone
    • Giganti Pugili
    • Laboratorio Stellare
    • Depositi d’Oro
    • Miniere d’Oro
    • Miniera di Gemme
  2. Truppe su cui Concentrarsi all’Inizio del Gioco: Come nuovo giocatore, dai la priorità all’aggiornamento del tuo Laboratorio Stellare, dei Barbari Furiosi e dei Giganti Pugili prima di raggiungere il Municipio del Costruttore 5. Non sprecare risorse su altre truppe.

  3. Aggiornamenti Efficienti dei Giganti Pugili: Aggiorna i Giganti Pugili al livello 12 inizialmente per conservare l’Elisir Nero del Costruttore. Puoi aggiornarli al livello 16 in seguito.

  4. Gestione delle Caserme: Interrompi l’aggiornamento delle Caserme una volta sbloccati i Carri Cannone.

Guida alla Priorità di Aggiornamento del Municipio del Costruttore (MC 2-8)

  1. Depositi Prima di Tutto: Massimizza la tua capacità di stoccaggio di Oro ed Elisir Nero del Costruttore al raggiungimento di un nuovo livello del Municipio del Costruttore.

  2. Nuovi Edifici: Dai la priorità ai nuovi edifici, iniziando con le Trappole, seguite dagli Accampamenti e dalle Difese.

  3. Laboratorio Stellare e Truppe: Aggiorna il tuo Laboratorio Stellare per sbloccare Carri Cannone di livello superiore. Quindi, concentrati sull’aggiornamento dei tuoi Carri Cannone e dei Giganti Pugili.

  4. Miniera di Gemme e Torre dell’Orologio: Questi aggiornamenti offrono vantaggi indiretti. La Torre dell’Orologio aumenta i tempi di aggiornamento e il bottino, mentre la Miniera di Gemme genera più Gemme.

  5. Raccoglitori: Aggiorna i Raccoglitori per aumentare il tuo reddito passivo di risorse.

  6. Difese: Aggiorna Cannoni, Torri degli Arcieri e Multi Mortai se stai ancora aggiornando le Truppe dell’Elisir Nero del Costruttore.

  7. Municipio del Costruttore: Non ritardare l’aggiornamento del tuo Municipio del Costruttore per sbloccare nuovi contenuti e aggiornamenti.

Municipio del Costruttore 9: la Spinta Finale

Al Municipio del Costruttore 9, la tua priorità si sposta sull’ottenere il 6° costruttore.

  1. Nuovi Edifici e Trappole: Costruisci eventuali Trappole rimanenti e nuovi edifici.

  2. Aggiornamenti dello Stoccaggio: Massimizza la tua capacità di stoccaggio delle risorse.

  3. Concentrazione sul Sesto Costruttore: Concentrati esclusivamente sull’aggiornamento della Macchina da Guerra, della Tesla Gigante e degli edifici necessari per l’attività di Potenziamento.

Consigli per un Farming Efficiente

  1. Gestione Strategica delle Risorse: Se sei a corto di Elisir Nero del Costruttore, aggiorna la Tesla Gigante o gli edifici di Potenziamento per esaurire l’oro in eccesso mentre accumuli Elisir Nero del Costruttore.

  2. Medaglie delle Incursioni: Utilizza le Medaglie delle Incursioni guadagnate dalla Capitale del Clan per acquistare Elisir Nero del Costruttore dal Mercante.

  3. Uso Strategico dei Libri: Conserva un Libro degli Edifici per completare istantaneamente il Potenziamento del Mortaio nel tuo Villaggio Principale, poiché richiede due settimane.

  4. Massimizza il Tempo di Attività della Macchina da Guerra: Mantieni la tua Macchina da Guerra costantemente inattiva per massimizzarne l’uso per la raccolta di risorse e la generazione di Elisir Nero del Costruttore.

Utilizzo delle Medaglie delle Incursioni

L’aggiornamento della Capitale del Clan ha introdotto le Medaglie delle Incursioni, una risorsa preziosa per accelerare la tua corsa al 6° costruttore.

  1. Acquisti di Risorse: Acquista Oro o Elisir Nero del Costruttore dal Mercante per mantenere la tua Macchina da Guerra inattiva e gli aggiornamenti in corso.

  2. Potenziamenti della Torre dell’Orologio: Considera l’acquisto di Pozioni della Torre dell’Orologio per una riduzione temporanea del tempo di aggiornamento. Tuttavia, valuta se è l’opzione più conveniente.

Spesa di Gemme: Procedi con Cautela

Sebbene non sia raccomandato, se sei uno che spende gemme, dai la priorità a quanto segue:

  1. Runa dell’Elisir Nero del Costruttore: 1500 Gemme
  2. Runa dell’Oro del Costruttore: 1500 Gemme
  3. Pozione della Torre dell’Orologio: 75 Gemme
  4. Libro dell’Eroe: 500 Gemme

Nota: Spendere gemme in risorse generalmente non è l’uso più efficiente. Considera di dare un’occhiata a questa eccellente guida all’aggiornamento degli eroi: Come aggiornare gli eroi più velocemente ed essere nelle guerre

Composizioni dell’Esercito della Base del Costruttore Consigliate

Primi Municipi del Costruttore (MC 1-4):

  • 4 Accampamenti di Barbari Furiosi: Concentrati sul sopraffare rapidamente le difese per assicurarti bottino e vittoria.

Municipio del Costruttore 5 e Oltre:

  • MC 5-6: 2 Accampamenti di Giganti Pugili e 2 Accampamenti di Carri Cannone
  • MC 7: 2 Accampamenti di Giganti Pugili e 3 Accampamenti di Carri Cannone
  • MC 8-9 (Macchina da Guerra Disponibile): 2 Accampamenti di Giganti Pugili e 4 Accampamenti di Carri Cannone
  • MC 8-9 (Macchina da Guerra Non Disponibile): 3 Accampamenti di Giganti Pugili e 3 Accampamenti di Carri Cannone

Ottenere il 6° Costruttore con le Gemme: un’Analisi dei Costi

Sebbene non sia pratico per la maggior parte dei giocatori, se sei curioso di conoscere il costo in gemme per ottenere il 6° costruttore, il video di Judo Sloth fornisce un’analisi dettagliata: Ottenere il 6° Costruttore con le Gemme

Conclusione

Sbloccare il tuo 6° costruttore è un traguardo significativo in Clash of Clans. Seguendo questa guida, sarai sulla buona strada per raggiungere questo obiettivo in modo efficiente. Ricorda di dare la priorità agli aggiornamenti chiave, gestire le tue risorse con saggezza e utilizzare a tuo vantaggio le nuove funzionalità come le Medaglie delle Incursioni. Buon divertimento con Clash!

Guida alla sfida Notte Santa di NuCarnival Festive Glimmer: conquista ogni livello con facilità

Guida alle fasi della Sfida della Notte Santa di Festive Glimmer

Questa guida vi accompagnerà attraverso ogni fase della Sfida della Notte Santa di Festive Glimmer, fornendo consigli e strategie per aiutarvi a ottenere la vittoria.

Notte Santa 1: Rivelazione Sincera

Notte Santa 1: Rivelazione Sincera

Obiettivo: Completare la sequenza "Simon Dice", che dura 10 turni.

Limite di Livello: 20 (ma facilmente raggiungibile a livelli inferiori)

Squadra Consigliata:

  • Potete portare quasi qualsiasi composizione di squadra, anche una squadra completa di unità N di livello 1!
  • Evitate i guaritori, poiché Allie lancia un debuff permanente di -500% a Cura Ricevuta.
  • È consigliato portare almeno due unità con tempi di recupero delle abilità di 4 turni o meno (per assicurarsi che siano disponibili abbastanza attacchi Supremi in turni specifici).

Guida Turno per Turno:

Turno Azioni della tua Squadra Azioni di Allie
1 Usa attacchi base. Dialogo; richiede un colpo per procedere.
2 Usa almeno un attacco base su Allie (qualsiasi danno diretto funziona). Dialogo.
3 Usa attacchi base. Dialogo; introduce la meccanica "Forza Richiesta".
4 Metti in Guardia tutte le unità. Attacca l’intera squadra con danno reale pari al 100% dei loro HP massimi.
5 Usa attacchi base. Introduce la meccanica "Opposizione".
6 Usa almeno due attacchi Supremi su Allie. Importante: Se hai unità con tempi di recupero di 4 turni, conserva due attacchi Supremi per il Turno 9. Cura completamente la tua squadra, quindi introduce la meccanica "Fuga".
7 Colpisci Allie con almeno tre attacchi base che infliggono danno diretto (esclusi gli attacchi multi-hit come quello di MB Kuya). Usa "Lotta Intensa", infliggendo danno reale pari al 99% degli HP massimi di ogni unità.
8 Usa attacchi base o mettiti in Guardia. Non usare attacchi Supremi. Introduce la meccanica "Speranza Perduta".
9 Usa almeno due attacchi Supremi su Allie per incoraggiarlo. Dialogo; Allie cura completamente la tua squadra.
10 Metti in Guardia tutte le unità. Allie si arrende, soddisfatto.

Seguendo questa sequenza, supererete con successo le sfide di Allie e completerete la fase.

Notte Santa 2: Gelo Intenso

Notte Santa 2: Gelo Intenso

Nemico: Pupazzo di Neve

Limite di Livello: 30

Obiettivo: Sconfiggere il Pupazzo di Neve.

Squadra Consigliata:

  • Squadre incentrate su Quincy: Efficaci grazie ai loro attacchi Supremi a doppio danno al Turno 7 e ogni 4 turni successivi.
  • Squadre incentrate sugli attacchi base: Il Pupazzo di Neve è immune ai danni degli attacchi Supremi per la maggior parte del combattimento.
  • Unità resistenti nelle posizioni 1, 3 e 5: Il Pupazzo di Neve concentra i suoi attacchi su queste posizioni.
  • Guaritori: Essenziali per mitigare i danni da veleno del Pupazzo di Neve. Le composizioni con Doppio Guaritore possono essere molto efficaci.

Meccaniche Chiave:

  • Tempesta di Ghiaccio: All’inizio della battaglia e ogni 6 turni, il Pupazzo di Neve infligge danni da veleno alla tua squadra ogni turno.
  • Neve che si Scioglie: Ogni 4 turni, il Pupazzo di Neve rimuove tutti i debuff di attacco da se stesso.
  • Sguardo Gelido: Ogni 4 turni, il Pupazzo di Neve prende di mira il tuo guaritore, rendendolo il bersaglio del suo prossimo attacco.
  • Schianto Gelido: Ogni 4 turni, il Pupazzo di Neve usa un potente attacco Supremo che prende di mira tutti i guaritori, infliggendo danni pari al 150% dei loro HP massimi (ridotti al 75% con Guardia).
  • Disgelo dell’Essenza: Immediatamente dopo Schianto Gelido, il Pupazzo di Neve diventa vulnerabile ai danni degli attacchi Supremi.
  • Tormenta Estrema: Ogni 8 turni, il Pupazzo di Neve usa un potente attacco ad area.

Riepilogo dei Turni:

  • Turni 6, 10, 14, 18… (+4): Metti in Guardia i tuoi guaritori per mitigare Schianto Gelido.
  • Turni 7, 11, 15, 19, 23… (+4): Scatena tutti gli attacchi Supremi mentre il Pupazzo di Neve è vulnerabile dopo Disgelo dell’Essenza.

Comprendendo questi schemi e costruendo una squadra di conseguenza, puoi sciogliere le difese del Pupazzo di Neve e ottenere la vittoria.

Notte Santa 3: Sopravvivenza alla Battaglia di Palle di Neve

Notte Santa 3: Sopravvivenza alla Battaglia di Palle di Neve

Nemici: FG Dante, FG Quincy, FG Olivine

Limite di Livello: 40

Obiettivo: Sconfiggere tutti e tre i nemici.

Ordine di Uccisione Consigliato:

  • Generalmente: Dante > Quincy > Olivine
  • In alternativa (per squadre più deboli): Olivine > Dante > Quincy

Meccaniche Chiave:

  • Soglie di HP: Gli HP di Dante e Quincy non possono scendere al di sotto dell’1%, mentre quelli di Olivine non possono scendere al di sotto del 25%. Una volta raggiunte queste soglie, smetteranno di attaccare.
  • Attacco di Apertura: All’inizio della battaglia, Dante e Quincy infliggeranno ciascuno danni fissi alle unità nelle posizioni 1 e 2. Questi danni possono essere ridotti potenziando il Magazzino di Legname del Barone per una maggiore riduzione del danno.
  • Posizione di Guardia: Dante e Quincy hanno una posizione di Guardia che deve essere spezzata per infliggere danni significativi.

Squadra Consigliata:

  • Spezza Guardia: Altamente consigliato. Unità come SR/R/N Dante (attacco base), CR Dante (Supremo) o SR/R/N Quincy possono spezzare la posizione di Guardia.
  • Squadra con HP Elevati (4800+ HP, 5100+ per le unità Oscure): Può potenzialmente fare a meno dello Spezza Guardia.
  • Unità Resistenti nelle Posizioni 1 e 2: Si consigliano almeno 4200 HP senza potenziamenti alla riduzione del danno.
  • Guaritore Forte: Essenziale per la sopravvivenza della squadra.

Tabella dei Turni:

Turno Azioni della tua Squadra Azioni dei Nemici
Inizio della battaglia N/D Dante e Quincy infliggono ciascuno 4090 danni fissi alle unità nelle posizioni 1 e 2.
1 Attacchi base. Dante e Quincy attaccano ciascuno due volte (1300 danni per colpo).
2 Attacchi base. Dante e Quincy attaccano, Olivine cura le posizioni 1 e 2 e usa un piccolo attacco ad area (circa 700 danni).
3 Attacchi base. Come il Turno 2.
4 Se usi SR/R/N Dante, usa il suo Supremo. Non usare il Supremo di CR Dante. Qualsiasi altro attacco va bene. Dante prepara "Costruzione della Base" e Quincy prepara "Fare una Palla di Neve". Non vengono inflitti danni.
5 Spezza la posizione di Guardia di Dante e colpisci Quincy con almeno due attacchi con danno diretto. Se usi una squadra con HP elevati, metti in Guardia tutte le unità. Dante usa un piccolo attacco Supremo che prende di mira le posizioni 2 e 4 (può essere schivato).
6 Qualsiasi attacco. Quincy usa un piccolo attacco Supremo che prende di mira le posizioni 1 e 3 (può essere schivato).
7 Preparati a subire l’attacco Supremo di Olivine (circa 1200 danni ad area). Attaccare o mettersi in Guardia è accettabile. Dante e Quincy preparano i loro attacchi (nessun danno). Olivine usa un attacco Supremo a tutta la squadra che infligge circa 1200 danni.
8-10 Ripeti i Turni 5-7. Ripeti i Turni 5-7.
11-13 Ripeti i Turni 5-7. Ripeti i Turni 5-7.
Quincy sotto il 25% di HP: N/D Usa "Interesse Microscopico", due attacchi Supremi a bersaglio singolo che infliggono il 50% degli HP massimi del bersaglio. Lascerà la battaglia una volta che anche gli HP di Dante raggiungeranno l’1%.
Dante sotto il 25% di HP: N/D Usa "Sangue Bollente", ottenendo +25% di attacco. Lascerà la battaglia una volta che anche gli HP di Quincy raggiungeranno l’1%.
Olivine sotto il 25% di HP: N/D Smette di compiere azioni. Al turno successivo, curerà la tua squadra per una grande quantità prima di lasciare la battaglia.

Riepilogo dei Turni:

  • Turni 5, 8, 11, 14, 17, 20… (+3): Concentrati sullo spezzare la posizione di Guardia di Dante e sul danneggiare Quincy. Mettiti in Guardia se necessario contro l’attacco Supremo di Dante.
  • Turni 7, 13, 19, 25… (+6): Preparati all’attacco Supremo ad area di Olivine.

Seguendo questa guida e adattandoti agli schemi dei nemici, puoi superare la sfida Sopravvivenza alla Battaglia di Palle di Neve.

Note Aggiuntive:

Torna al Megathread di Festive Glimmer

Analytics